Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi

sentite se questa idea vi piace e se secondo voi è valida.

sul mio px monto il polini 175 P&P.

1. sono indeciso fra un carburatore 24/24 (con opportuni raccordi scatola) oppure mantenere il 20/20.

2. sono curioso di sapere che effetto può fare un filtro T5 sopra un 20/20.

Ho provato il 24 ma senza travasi adeguatamente allargati sono costretto a lasciare quasi del tutto invariati i getti che avevo sul 20/20 carburato per il polinone.

effetti migliorativi quindi pochi se non travaso!!Very Happy

Allora mi è venuta un'idea metto il fioltro del T5 migliorando la velocità dell'aria quindi relativo effetto venturi sul condotto del carburatore, ma sul 20/20.

MMM na ca**ata o na furbata ma boo

intanto cerco di vedere cosa fare per mettere il filtrone sul piccolo condotto del 20/20.

guardate qua.

p1010129cd1.jpg

w640.png"che figata la trombetta che sta nel filtro del T5 vero!!?!!

Ho aperto il filtro per accorciarlo come descritto nella guida presente in VR per farlo entrare nella vaschetta oiriginale e ho notato chiaramente, come da foto,che si può montare sopra il carburatore 20/20 ma con le dovute raccorderie sul condotto.

Ho segnato con un pennarello nero il "dente" da asportare e raccordare con un dremel come da foto.

p1010134dh7.jpg

w640.png

Dovrebbe venire una bella trombetta di aspirazione una volta raccordato che ne dite?

A lavoro terminato, se nessuno mi dissuade perchè lo ha gia fatto con risultati pessimi, vi faccio sapere cosa'è venuto fuori e soprattutto le impressioni a livello di prestazioni.

Ad intuito posso pensare che avendo una velocità maggiore l'aria possa aspirare più benza e avere quindi una miscela più ricca sia in combustibile che in comburente per cui potrebbe essere plausibile addirittura un aumento del getto e dell'emulsionatore. Orientativamente penso che potrei arrivare senza problemi ad un 112 di max su un BE3 160.

Sono matto ? attendo vostre opinioni. Fatemi sapere cosa ne pensate.

Per capire meglio il mio lavoro potete guardare il disegno allegato. (spero si riesca a capire)

carburatoreraccordatooo0.jpg

w426.png

Ciao Andrea

P.S.

chi mi sa dire cosa c'è sotto qual bottoncino nero in alto a sinistra ? E se me lo mangio con il Dremel?

Che ne pensate di ovalizzare ulteriormente il foro dell'aspirazione in uscita? Vedete il segno della guarnizione?

p1010132br7.jpg

w640.png

 
Inviato

il "bottone" è un tappo di piombo e non lo devi togliere..

poi..provare prova,ma non ti aspettare i miracoli da questi carburatori,almeno smanettando sul filtro..

puoi semmi aumentare la portata nella vaschetta,e la portata al getto max (questo non l'ho provato).

io mi trovo bene (hem..meglio) solo senza il filtro,quello t5 lo provai senza neanche abbassarlo ma cambiava talmente poco che non sono stato a modificare il coperchio scatola..

Inviato
il "bottone" è un tappo di piombo e non lo devi togliere..

poi..provare prova,ma non ti aspettare i miracoli da questi carburatori,almeno smanettando sul filtro..

puoi semmi aumentare la portata nella vaschetta,e la portata al getto max (questo non l'ho provato).

io mi trovo bene (hem..meglio) solo senza il filtro,quello t5 lo provai senza neanche abbassarlo ma cambiava talmente poco che non sono stato a modificare il coperchio scatola..

Quindi secondo te kenzo non vale la pena apportare questa raccordatura. Da quanto posso capire la cosa migliore quindi rimane eventualmente raccordare la vaschetta del 20/20 al 24/24 e carburare con i getti adeguati il 24/24 Giusto? Approposito un 160 BE3 112 è risultato grasso dato che sopra metà gas la px si ingolfa e riprende solo dopo aver chiuso l'acceleratore, pertanto credo di dover scedere almeno fino a 108. Tu che ne dici? Ti ricordo che monto un polini 175 P&P con Padellino originale aperto. Con il 20/20 montavo un 160/BE5/100 un pò magro tanto che se a maneta tiravo l'aria andava di più, con questa ultima configurazione raggiungevo gli 80/90 km/h e secondo me era un pò poco. volendo aggiornare oltre che il carburo anche la rapportatura cosa mi consigli (solo campana, solo quarta lunga, o la serie completa del 200)?

Lo so sono una sanguisuga ma mi affido alla grande a voi vespisti navigati che avete molta più esperienza di me.

Grazie per le info. Andrea

Inviato

sulla carburazione non so aiutarti molto perchè soprattutto ho fatto i 200.

comunque con il 24 (raccordato alla scatola e al carter) sicuro che hai dei miglioramenti.

non ho capito bene il paragone tra il 20/20 e il 24 per i getti...

io mi sono trovato bene con 160/bE3 sia sul 200 originale,che con il polini,con 150 px scatalizzato;e con M1X.

con il be5 ho grippato!!

credo,che una base di partenze per te potrebbe essere:

160/be3 sicuro e poi tra 105/115. come stai provando del resto da solo.

il vuoto che hai nel mezzo è dato anche dal carburatore che non è il massimo...

regole la vite dietro a 2/3 giri (svitati)

e poi prova a togliere il filtro e aumenti di circa 5 punti..poi mi dici ;)

Inviato
sulla carburazione non so aiutarti molto perchè soprattutto ho fatto i 200.

comunque con il 24 (raccordato alla scatola e al carter) sicuro che hai dei miglioramenti.

non ho capito bene il paragone tra il 20/20 e il 24 per i getti...

io mi sono trovato bene con 160/bE3 sia sul 200 originale,che con il polini,con 150 px scatalizzato;e con M1X.

con il be5 ho grippato!!

credo,che una base di partenze per te potrebbe essere:

160/be3 sicuro e poi tra 105/115. come stai provando del resto da solo.

il vuoto che hai nel mezzo è dato anche dal carburatore che non è il massimo...

regole la vite dietro a 2/3 giri (svitati)

e poi prova a togliere il filtro e aumenti di circa 5 punti..poi mi dici ;)

Grazie le tue indicazioni mi saranno sicuramente utili.

Per ora abbandono l'idea del 20/20 con raccordo filtro aria T5 e passo al 24/24 che mi sembra la cosa migliore da fare anche se non ho intensione per adesso di fare i travasi ma solo di raccordare la vaschetta.

Appena posso provare le varie soluzioni ti faccio sapere come sta andando

Ciao e grazie ancora. Andrea

Inviato

o cnnibalizzi il20/20 alesandolo e ovalizzandolo... sul PnP il 24 è rognoso da carburare e fa vuoti in riapertura (a me è capitato così) il 20 va meglio sia ai bassi che ai medi.. agli alti devi comunque ingrassare..

prova a dare un occhiata in giro con la funzione ricerca in merito alle modifiche del carburatore..

per il PnP a mio avviso (non è certo legge) il 20/20 va bene ma deve essere un po' lavorato per migliorare l'erogazione agli alti (20 scarsi di condotto son pochi per un 177 anche con valvola e travasi originali)

vedi tu..

Inviato

Ok per ora ho raccordato la scatola al carter e quindi al 24/24 che ho anche ovalizzato nella parte terminale ovvero quella a contatto con la vaschetta nella zona verso la vite della carburazione del minimo a presto le foto.

Domanda: allungare la valvola è così importante ? quali benefici ottengo ?

Ad intuito posso pensare che se la valvola è più lunga al passaggio dell'albero motore la fase di aspirazione inizia prima e finisce dopo allungando il tempo della fase di aspirazione stessa. e' giusto ? Tutto ciò comporterebbe una magior quantità di miscela comburente-combustibile che arriva nel cilindro. Ma facendo l'avvocato del diavolo: essendo il volume del cilindro costante ed essendo la depressione ad aspirare e non una pressione esterna che compreimere il fluido aria-benzina nel cilindro tutto questo lavoro non è inutile dato che , credo, più di tot volume di miscela non potra mai essere aspirata dato che non penso che questo tot di volume venga compresso durante la fase di aspirazione?

Aspetto illuminazioni.

P.S. certo che se lo si è sempre fatto e dei guadagni ci sono, sicuramente una spiegazione ci sarà.!

Ciao Andrea

Inviato

per quanto riguarda valvola,e albero dai un occhiata in giro perchè c'è diversa roba,così ti fai un idea

per le prestazioni lavorare sulla fase di aspirazione,non è importante..è fondamentale!

infatti è proprio sulla durata,e "quando" aspira benza che si decide molto sulle prestazioni,e caratttere del motore.

quindi se vuoi andare di + devi lavorare qualcosa!!

un'alternativa via di mezzo potrebbe essere quella di lavorare solo l'albero o di prenderne uno già anticipato tipo i mazzuchelli ecc

Inviato

Quello che in definitiva voglio fare e che mi interessa è una elaborazione turistica leggermente sportiva con un grosso tiro sui bassi (abito in una zona montuosa e "curvosa")e una velocità di crocera intorno i 90/100 km/h al massimo senza chiedere enormi velocità di punta per puntare a qualche gitarella fuori porta.

Ho optato per il 24/24 come ho detto ma non voglio aprire i carter (dato che per ora i rapporti non li posso prendere per via di money) eè possibile allargare i travasi senza aprirli?

Se si quali sono le precauzioni oltre quella ovia di chiudere per bene per non far andare la limatura dentro?

Ciao e grazie per la pazienza.

Andrea

Inviato
e se eliminassi il filtro e montassi un filtro troncoconico subito prima dell'imboccatura della scatola carb?

In effetti l'idea mi era gia venuta ma poi ho letto dei benefici del filtro del T5 e mi piaceva provare! con la configurazione che dici tu cosa mi potrei aspettare di diverso?

Ciao Andrea

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...