Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
aspetta qualche mese e si opacizzera' sola pian piano....

La bicomponente? Aspetta e spera che si opacizzi da sola.....

la puoi lasciare anche al porto durante l'inverno con

vento di bora e connesse mareggiate.....si formera' una

leggera patina di salsedine che si leva con uno straccio

anche sporco....e la vernice riapparira' con tutta la sua

lucentezza! Non c'è niente da fare, l'unico modo era di

aggiungere il 30-40% di opacizzante nell'ultima mano di

trasparente e allora veniva fuori l'effetto "lucido diretto"

tanto amato dai puristi del restauro, me compreso.

Inviato

si opacizza tranquillo ..basta usarla un po' .Ovvio se poi fai come certa gente che restaura le vespe per tenerle sotto coperta o che passa il polish ogni tre giorni...rimarra' lucida a vita .

Inviato

non si opacizzerà mai.. è uno dei pregi delle bicomponenti. Pregio che per me è un difetto infatti faccio tutto nitro, ho commesso l'errore solo una volta e non lo farò più.. Esiste l'opacizzante, ma non l'ho mai provato e comunque va mischiato alla vernice. Ha un grosso difetto: costa moltissimo.

Tienila così oramai, io ho provato su una vespa a carteggiarla con carta abrasiva 1200 con acqua e sapone e poi a lucidarla con la pasta abrasiva, ma l'avevo verniciata io e sapevo che c'era parecchia vernice sotto, cio nonostante in un punto è venuto fuori il fondo. Insomma, meglio lasciar perdere, la prossima la farai meglio

ciao

Inviato

Sulla verniciatura Vespa si è tutti professori, e tutti sanno come fare.

Solo che ognuno ha una sua tecnica e la ritiene la migliore.

Ricordo solo che la vernice alla nitro non venne usata MAI nelle linee di produzione di serie, nè di auto, nè di moto , nè di Vespa.

La nitro era SOLAMENTE usata in carrozzeria per le riparazioni dei veicoli, insomma un modo pratico per rifare una parte di auto o moto.

A riguardo di Vespa, si usavano negli anni 50 e 60 smalti da forno sintetici, definiti poi " alchidici" ( vedi il Maxoloid della Max & Meyer), che ai primordi erano addirittura essicati all'aria aperta.

Orbene, se uno vuole opacizzare una vernice pastello o un trasparente bicomponente, deve usare la apposita pasta opacizzante, da dosare in percentuale a quanto si vuole opacizzare.

Diciamo che conviene sempre fare prove preliminari di dosaggio, spruzzando su un cartoncino e verificando se le aspettative sono raggiunte.

Io, i pastelli li opacizzo tutti, ed il risultato è pari a un nitro mediamente lucidato.

Il vantaggio è che come la vernici , rimane così nel tempo.

Poi, ovviamente ognuno fa quello che vole......................

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ragazzi, io invece volevo riportare la Vespa dal carrozziere che l'aveva verniciata in quanto il restauro FORSE è verso la fine.

Ora mi dice che non riesce a trovarmi la vernice nitro che aveva usato ma solo quella all'acqua in quanto al nitro non è più commerciabile. E' un bufala ??

Inviato

No, molti carrozzieri si sono convertiti alla vernice ad acqua per via

che la nitro inquina anche la Luna e hanno paura che le autorita'

facciano i controlli rendendo vano una vita di guadagni per pagare

le multe che affibbiano a chi non rispetta la LEGGE.

Comunque non ha nulla da invidiare la verniciatura ad acqua alla

verniciatura nitro, anzi.....

Inviato

io ho verniciato la mia vb1 con base opaca e trasparente aggiungendo a quest'ultimo il 30% di opacizzante(costo 15 euro) ed il risultato è una vernice dura resistente e ad effetto lucido diretto,per me ottimo,non credo sia corretto far brillare eccessivamente una vespa anni 50,la vernice deve essere molto simile come effetto a quella originale ed un trasparente lucido secondo me stona un po,poi ognuno è libero di fare quello che vuole.

Inviato

Giusto, ma senza esagerare. Un mio amico ne ha fatta mettere

un 70% nell'ultima mano di verniciatura (GS 150) e adesso si ritrova

la vernice metalizzata che da sul bianco lattiginoso..... :|

Nel mio GS ne ho fatto mettere un 30% e il risultato è ottimo.

Inviato

Come dicevo nel mio intervento di 20 giorni fa, bisogna provare su un cartoncino, verificando la percentuale idonea.

Ricordo che a seconda della pasta opacizzante, a parità di percentuale i risultati possono essere diversi.

Quindi provare e poi utilizzare la stessa pasta, tenuto conto che la prova, per strano effetto, è sempre più opaca che nella verniciatura finale.

Inviato

Ottimo post questo. Bisogna capire bene come ovviare alla ormai prossima mancanza di vernici alla nitro nella maniera migliore. Anche perchè quando uno insiste a volere certe cose, bisogna trovargli una valida alternativa senza che devi impazzire tu cercando di accontentarlo...

Ciao FC

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...