Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

vespower sei un disgraziato.

Con una figlia a carico ti permetti ancora di fare le scappatelle notturne? :D:D

Comunque ora l' effetto dei vari ritardatori è chiaro.

L' ultimo dubbio che resta è:

avendo in mano la curva di potenza del proprio motore e a disposizione una centralina programmabile, come si sceglie la curva ottimale per il proprio motore?

In che modo si sceglie l' anticipo per ogni regime di giri?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 343
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

oh my god che domanda imbarazzante............ io direi con un banco prova ed infiniti tentativi........ Poi sicuramente esisterà un metodo matematico : la parola ad un elettronico...... mecciuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ah, disgraziato si, se ti dicessi che una notte sono andato a fare due tirate notturne con una vespa da pista senza ne luci ne targa?????????? Mi toglieranno la patria potestà prima o poi!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato

ok vespapower... ma secondo te cambiando le resistenze varie o non so che cosa (ripeto che fo il 4 scientifico) non si potrebbe cambiare l'inclinazione dell'anticipo in modo da avere una curva quasi su misura? intendo magari ad un anticipo con una forchetta di 10°in un motore mentre in un altro ne bastano 7┬░... secondo voi è possibile?

Inviato

d.l.d., come dicevo io non sono un elettronico, posso sapere e capire in che modo un delayer interagirà col nostro motore ma non sò dirti nulla sulla progettazione del circuito. Attendiamo le prove di sirnik e di mecciu...........

Inviato

ok, scusa non lo avevo inteso... :oops: comunque adesso sono sicuro della bontà di questo delayer... aspettiamo di vedere cosa proverà sirnik... ma scusate ancora questo è solo una integrazione del circuito originale? cioè si mettono resistente e cavolate varie sui fili esistenti oppure si deve realizzare uno stampato? scusate ancora... :roll:

Inviato

Ciao, questa è un' integrazione del circuito originale. Cioè basta attaccare resistenza e condensatore sui fili.

Per la pendenza: è possibile variara, ma fino ad un certo punto.

Parlando con Mecciu mi ha detto che la sua è una prova sperimentale, perchè per via analitica diventa complicato riuscire a dimensionare il circuito.

Quindi anche per capire fino a che punto si può arrivare bisognerebbe effettuare delle prove.

Ancor meglio se effettuate direttamente sul motore in questione.

Inviato

se vuoi fare un lavoro carino puoi assemblare i componenti su una basetta di plastica forata, saldarli tra di loro usando, eventualmente, dei ponticelli di filo e poi mettere alle due estremità i fili b-r-v con dei fast-on maschi per l'attacco ai fili dello statore e femmine per l'attacco alla centralina. Io ne ho appena finito un'altra vesione con il C1 non elettrolitico ma poliestere ( pare siano più resistenti, vedremo) e assemblata su una base millefori, il tutto annegato in una speciale resina siliconica ....... i prossimi giorni lo testo

Inviato

vespapower non ci ho capito un h di quello che hai scritto... :cry::cry::cry: però non c'è problema tanto di amici che vanno all'industriale ne ho tanti, poi glielo fo leggere a loro... :lol: dai dai ragazzi provate che con quei soldini che risparmio mi faccio mezzo motore...

Inviato

ok aspetto le foto... e prometto che non rompo più...

ps: non mi pronunciare Lego che da bambino ero un mostro... costruivo certe cose o palazzi che fucksas si sogna... :lol:

Inviato
ok grazie vespower mecciu se mi fai sapere ti mando i brigidini....

accipicchia.. sei di lamporecchio??

è un po' che non seguivo causa telecom...

vi faccio una foto allo statore che adesso non ricordo di preciso come l'ho messo sull'et3.

Inviato

ok confermo, non era tanto per lo schema ma soprattutto sapere su che tipo di centralina.

io ho una ducati.

Poi se funziona faro una modifica alla mia nonna a tre ruote che troverebbe sicuramente beneficio (speriamo che la piaggio me la rimandi in settimana).

Che ne pensate?

Inviato
ok confermo, non era tanto per lo schema ma soprattutto sapere su che tipo di centralina.

io ho una ducati.

Poi se funziona faro una modifica alla mia nonna a tre ruote che troverebbe sicuramente beneficio (speriamo che la piaggio me la rimandi in settimana).

Che ne pensate?

ma la tua piccina era quella in esposizione alla gimkana a empoli?

Inviato

scusate ragazzi, questo argomento mi ha incuriosito, però a parte i benfici che se ne trae non ho capito come si mette e che pezzi si montano e se lo posso fare anche nell'accensione della mia 50 special. scusate, ma non capisco molto di elettronico, però con la manualità me la cavo e volevo provarci, però me lo dovete spiegare in maniera elementare. ve ne sarei grato...

Inviato

io ho provato su statore originale et3 centralina ducati con volano hp (1kg di godimento) ma la scintilla dice" io non ci sono.....sono a sciare non mi rompere" a quanti gradi devo portare il piatto?

vi metto anche la nonna.... a tre ruote

Inviato

vespower scusami ma ho montato il circuito senza neanche quardare....penso che tu abbia invertito il verde con il bianco....

appena possibile rivado a provare i miei figli mi reclamano..

Fammi sapere. anche tu mecciu

Inviato
vespower scusami ma ho montato il circuito senza neanche quardare....penso che tu abbia invertito il verde con il bianco....

appena possibile rivado a provare i miei figli mi reclamano..

Fammi sapere. anche tu mecciu

si è vero.......... piccolo lapsus...

Bianco in mezzo e verde sotto. Per il resto tutto uguale. Scusate!!!!!!!

Inviato

ho provato in tutte le salse prova diodo cambia condensatore ruota statore antiorario (+ o - sui 22 / 23 ) ma non scocca la scintilla!!!!!

ripeto io ho piatto e centralina nera ducati originale et3 con volano hp da 1 kg.

non ho provato con volano originale....

ma non penso che dipenta da questo.

Che ne pensate?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...