vespower-bo Inviato 8 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 8 Dicembre 2008 la resistenza è da un quarto di watt?????? il diodo è montato nel verso giusto???? Io ne avrò costruiti due o tre e funzionano perfettamente!!!!!
ab1t1953 Inviato 8 Dicembre 2008 Segnala Inviato 8 Dicembre 2008 la resistenza è da 1watt ma non dipende dalla potenza, il valore resistivo è quello... tranquillo il diodo l'ho provato e so come montarlosemmai non sono sicuro che il valore dei condensatori siano corretti cioe 2 micro e 1micro. mi spiego meglio voi avete provato su statore hp se non erro
vespower-bo Inviato 8 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 8 Dicembre 2008 si, sono 2,2 e 1 ............ io ce l'ho su statore hp..........
xx75ccy Inviato 8 Dicembre 2008 Segnala Inviato 8 Dicembre 2008 anke a me vesp! non mi scocca la scintilla con quello di rix. cioè con solo il variabile di mecciu ok, ma con il potenzia scintilla non scocca più. io ho la 4 poli pk-s
vespower-bo Inviato 8 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 8 Dicembre 2008 boh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! che devo dirvi, a me funziona!!!!!!!!!!!!!! xx, ma forse non è che la 4p non è compatibile col potenzia-fulmini??? Io sò che rix ha preso il suo circuito da un sito tetesko dove l'avevano sperimentato su un px..... Oh, al massimo provate a togliere la parte di circuito che concerne il potenziatore......... E mandare un pm a rix su UVA ????
isidoro73 Inviato 9 Dicembre 2008 Segnala Inviato 9 Dicembre 2008 allora, il circuito va corretto. per rispondere a chi ha la curiosità di sapere qualche conticino l'ho fatto. con 220 ohm e 2,2 microf omega taglio è a 19740 giri/m. con 180 ohm a 24127 giri con 150 ohm a 28951 giri. Omega taglio è in parole povere il massimo della pendenza, è un concetto carissimo agli ingegneri automatici. Chi ha concepito il circuito ha pensato di raddoppiare il numero dei giri max della frequenza di taglio, cosicchè, con i valori di resistenza a 220 ohm il numero di giri in cui la pendenza è massimo è 9870, il chè per una vespa non elaborata è quasi lo standard. Per Vespa più allegre, basta mettere valori più bassi (180) della resistenza, così i 16 gradi di anticipo si raggiungono solo a 12000 giri. Naturalmente aumentando la resistenza a 240 si fa per motori che vanno a max 7-8000 giri. Il regolatore è semplice da costruire, basta mettere una resistenza variabile e con un cacciavitino ruotare fino a ottenere il valore desiderato, si fanno le prove, e poi si salda quella col valore ottimale. Mi sembra di ricordare che il delayer su sip ha anche esso un regolatore a cacciavite, il che mi porta a pensare che l'accrocchio da 80 euro è una versione più accurata di questo circuito, magari con una centralina digitale. Qualcuno diceva di mettere un solenoide (bobina) al posto della resistenza. Non sono molto d'accordo su questo fatto, perchè così com'e' il circuito è da libro di scuola e non ha problemi, in quell'altro caso bisogna studiarsi le impedenze a frequenze variabili e non è detto che non si peggiori il tutto; inoltre le bobine di valore voluto non esistono, bisogna autocostruirsele. Per ultimo, io per ora ho solo la parte della scintilla potenziata, ed è davvero una bella scintilla, ho raddoppiato la distanza degli elettrodi della mia bh6 e abbassato di parecchio il minimo perchè senno' metteva in moto accelleratissimo (il che vuol dire che brucia bene la benza ai bassi). Per il delayer, quando lo salderò, prima di montarlo e di girare lo statore devo rivedere ( pulire o cambiare) il rubinetto benzina , pulire il carburatore e pulire il gt.
vespower-bo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2008 ottimo isidoro, ottimo........... allora la fà anche a te la partenza accelerata????? E' roba da un paio di secondi ma veramente incazzata, e ti dirò di più: vespa sempre parcheggiata al gelo notturno ( in questo ponte tre giornio di fila) ed al mattino con mezza pedalata parte!!!!!! Utilissima l'indicazione della resistenza da usare, quindi sul prossimo motore posso usare 180 ohm invece di 200. E seinvece scandessi a 150, la cosa potrebbe comportare perdite di " robustezza " del circuito?????" Bon, ne parliamo mercoledì sera....... A proposito di mercoledì...................... Sartaaaaaaaaaaaaaaanaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Lo sai che mercole 17 c'è la cena di natale dei vespiti emilo-romagnoli, no?????????? Che fai, tiri il pacco o vieni??????
Mos├âãÆ├é┬¿ Inviato 9 Dicembre 2008 Segnala Inviato 9 Dicembre 2008 io sto cercando di potenziare la scintilla negli statori a puntine sto calcolando la nuova bobina... oppure...metterò (statore primavera) una bobina px prima seria, come mi ha consigliato denis, sulla quale si è basato per il kit di accensione che vende (condensatore e bobina, rispettivamente, per ritardare la scitintilla e la bobina per amplificare la scintilla) consigli ben accetti
isidoro73 Inviato 9 Dicembre 2008 Segnala Inviato 9 Dicembre 2008 @vespower prima di mettere a 180 ohm devi essere sicuro che i 12000 giri li prendi davvero. e sai perchè la partenza è accelerata per 2 secondi? il condensatore ha il vizio di aumentare la capacità ( anche le batterie al litio dei cellulari lo fanno) quando è prossimo a zero gradi, poi si scalda e passa l'effetto, però la botta di vita al motore lo fa accendere al freddo che è una bellezza. @mosergio: vai allo scassamacchine e prendi una bobina di un'ape 400 a puntine. adatta una vecchia candela limandone gli estremi con la limetta per unghie. Se tutto va bene, puoi anche pensare a comprare una candela Torquemaster
vespower-bo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2008 @vespower prima di mettere a 180 ohm devi essere sicuro che i 12000 giri li prendi davvero. perchè isidoro, sennò che succede????????????
Mos├âãÆ├é┬¿ Inviato 9 Dicembre 2008 Segnala Inviato 9 Dicembre 2008 @mosergio: vai allo scassamacchine e prendi una bobina di un'ape 400 a puntine. adatta una vecchia candela limandone gli estremi con la limetta per unghie. Se tutto va bene, puoi anche pensare a comprare una candela Torquemaster mi spieghi meglio il fattaccio?
vespower-bo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2008 così i 16 gradi di anticipo si raggiungono solo a 12000 giri. . ok, isidoro, ho riletto ed ho capito meglio..... tu vorresti dire che SE non si è sicuri di raggiungere i 12000 non si arriverà mai a raggiungere i 16 gradi in fuorigiri col pericolo di restare sempre troppo anticipati e rovinare il termico. Quindi: mettiamo che io sia quasi sicuro che il mio motore raggiunga gli 11000 posso usare un valore intermedio tra 220 e 180 ohm, diciamo 190/200, giusto? E raggiungere il taglio agli 11.000..... La domanda però è: raggiunti sti famosi 11000 il delayer mi farà poi da limitatore o non c'è problema ad un'eventuale crescita dei giri?????????????
isidoro73 Inviato 9 Dicembre 2008 Segnala Inviato 9 Dicembre 2008 @vespawer la frequenza di taglio per definizione inizia a entrare in gioco come ampiezza a un detto numero di giri (mettiamo 19000), e da quel punto in poi limita l'ampiezza del segnale (in potenza per essere terra terra), ma in fase inizia la sua azione una decade prima, e siccome va col logaritmo in base 20, inzia la sua azione a circa 0 giri o poco più. sicchè il gioco funziona non togliendoti potenza, ma agendo solo sulla fase; SOLO se superi i 19000 giri ( la frequenza di taglio) allora si che la potenza sulla candela è minore e da quel punto all'infinito dovrebbe tendere a zero.Quindi tranquillo, con 220 ohm stiamo comunque ben lontani dal punto in cui INIZIA a derescere la potenza della scintilla: agendo fra 180 e 220 puoi andare di fino, anche perchè le resistenze per definizione hanno una tolleranza di fabbrica del 10% (tranne alcune per impianti HIFI ma se la vuoi al 1% lo devi specificare al negoziante e COSTANO) ft è la frequenza di taglio , schema della sola POTENZA qui il sito e le formule : http://www.scuolaelettrica.it/elettrotecnica/transi3.html (FILTRO PASSA BASSO nel nostro caso) @mosergio sul sito di torquemaster c'e' tutta la trattazione di come mettere un condensatore sulla candela per intensificare la scintilla, ma la spesa è più di 50 euro, mentre io propongo di fare una prova con una bobina di ape, che sicuramente è più grossa ( ed eleva a tensione più alta).Purtoppo con le puntine non puoi applicare quel circuito come amplificatore, ma solo come ritardante (quasi) lineare.
mecciu Inviato 9 Dicembre 2008 Segnala Inviato 9 Dicembre 2008 @@@isidoro73 senza considerare le impedenze del circuito pick-up e dell'ingresso della centraline ha poco significato calcolare la frequenza di taglio, oppure omega che sarebbe la pulsazione. pensa che il pick-up sono altri 110 ohm da mettere in serie. l'ngresso della centraline non ha una resistenza fissa ma varia con il segnale applicato, in altre parole non è lineare. Alla frequenza di taglio in parole povere il segnale si attenua di 1,41 volte e subisce uno sfasamento di 45 gradi, esattamente come il grafico sopra a mano.. mi ricorda l'ITI..... io ho abbandonato i conti perchè non portavano da nessuna parte, e ho fatto delle prove costruendomi una strobo. le resistenze comuni sono al 5 per cento, ma non serve oltre perchè tanto con la temperatura centralina e condensatore variano le loro cartetteristiche!
vespower-bo Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2008 e le prove che doveva fare sirnick?????????????? Che fine ha fatto????????? Sirnick!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Vuoi che ti mandiamo un delayer già fatto così lo monti e provi??????????
isidoro73 Inviato 10 Dicembre 2008 Segnala Inviato 10 Dicembre 2008 ma certo mecciu, io ho solo preso a considerare il circuito esterno, l'impedenza della bobina dentro la centralina entra in lavoro a frequenze alte e che si possono calcolare solo con un bell'integrale convegente. Ma chissenefrega (fT, margine di fase, margine di ampiezza e stabilità in retroazione e quel 24dimmerda a controlli automatici 2)che tanto col caldo e col freddo le cose subiscono forti spostamenti, l'unica è saper usare la strobo, e al massimo la resistenza variabile. Se avessi pratica di regolatori pwm (tipo la ventolina che nella cpu che quando scalda va più veloce) potrei pure pensare a un circuito controllato in digitale, ma, davvero, io sono informatico e ste cose mi è toccato a forza di studiarle. Il modo migliore è mettere un accoppiatore optoelettronico come rivelatore di contatto dello statore e un circuito di ritardo pilotato da una retina logica che comanda un qualche mosfet. In questo modo non è nemmeno necessario ruotare lo statore, si possono impostare step by step i giri con conseguente ritardo a gradini di 500 giri / min e soprattutto non c'e' caduta di tensione. In conclusione questo l'ho visto montato sulla vespella di vespower, e rende davvero bene, costa 5 euri e l'unico fastidio che comporta è avere pratica di smontare lo statore. ah comunque io sapevo che alla omega t l'attenuazione era ÔêÜ2.
mecciu Inviato 10 Dicembre 2008 Segnala Inviato 10 Dicembre 2008 l'impedenza è vero che varia con la frequenza,ma ha una parte resistiva che è invariante rispetto alla frequenza, quelli sono i 110 ohm e valgono sempre,l'altra parte si chiama reattanza ed è funzione della frequenza. Vedo se oggi vado a fotografare e prove che feci....
isidoro73 Inviato 10 Dicembre 2008 Segnala Inviato 10 Dicembre 2008 se all'iti fate tutta quella robba, porca paletta, allora la laurea non serve a un beneamato se hai una strobo o uno schema per costruirla che funzioni bene, mi ci metto a farla e la do a vespower così si diverte nella sua tana e ne fa una discoteca per ciospe
vespower-bo Inviato 10 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 10 Dicembre 2008 se all'iti fate tutta quella robba, porca paletta, allora la laurea non serve a un beneamato se hai una strobo o uno schema per costruirla che funzioni bene, mi ci metto a farla e la do a vespower così si diverte nella sua tana e ne fa una discoteca per ciospe grazie, grazie, commosso.................. poi andiamo a fare tutti la " two stroke dance"...............
sartana1969 Inviato 10 Dicembre 2008 Segnala Inviato 10 Dicembre 2008 se all'iti fate tutta quella robba, porca paletta, allora la laurea non serve a un beneamato se hai una strobo o uno schema per costruirla che funzioni bene, mi ci metto a farla e la do a vespower così si diverte nella sua tana e ne fa una discoteca per ciospe io ormai son troppi anni che mi sono diplomato e non ricordo una benemerita fava ma di una cosa posso esser certo metti un ingegnere elettronico e un perito con in mano le stesse cose e mentre l'ingegnere cerca il verso delle cose il perito ti ha gia sistemato tutto Vale pariteticamente anche tra un ragioniere e un dottore in economia
Mos├âãÆ├é┬¿ Inviato 11 Dicembre 2008 Segnala Inviato 11 Dicembre 2008 e chi è invece sia perito che ingegnere? ad ogni modo non sono d'accordo perito e ingegnere:siamo su piani differenti
AlePx Inviato 11 Dicembre 2008 Segnala Inviato 11 Dicembre 2008 qualcuno mi sa dire il prezzo della delayer di elven? ho provato a mandare una mail ma non risp..
xx75ccy Inviato 11 Dicembre 2008 Segnala Inviato 11 Dicembre 2008 la delayer costa sugli 80 mi sembra, la performex sui 120. ma questi son prezzi vecchiotti, ora potrebbero essere cambiati...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini