Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Sto lavorando i carter ,mi domandavo se lì dovevo anke lucidare?...nn so se faccio una cosa buona a lucidare i carter,perciò ho posto la domanda a voi di v.o.l. quindi aspetto dei consigli da voi, vi aspetto in tanti...

Grazie!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

lucidare il travaso.. o tutto il carter esterno???

perchè per la prima.. non ha olto senso.. è meglio lasciare una superficie passata con 1000 asciuta...

per la seconda.. non penso che ci siano controindicazini.. ma solo di farti gli auguri per tutto il lavorone che ci vorrà...

o almeno io così sò.

ciao e ci si becca per strada.. se vedi un cretino su un Px bicolore bianco-blu con marmittona, e bauletto posteriore.. sono io... eheh

Inviato
lucidare il travaso.. o tutto il carter esterno???

perchè per la prima.. non ha olto senso.. è meglio lasciare una superficie passata con 1000 asciuta...

per la seconda.. non penso che ci siano controindicazini.. ma solo di farti gli auguri per tutto il lavorone che ci vorrà...

o almeno io così sò.

ciao e ci si becca per strada.. se vedi un cretino su un Px bicolore bianco-blu con marmittona, e bauletto posteriore.. sono io... eheh

:shock: ...questa è nuova!! :roll:

Inviato

dal momento che il post è su "elaborazione" presumo ti intenda i travasi. in questo casi sono meglio sabbiati.

c'è da dire una cosa.... molti diranno che sono meglio lucidi, altri diranno che sono meglio ruvidi... è difficile stabilirlo.

io in genere li sabbio e vanno da dio.

Inviato

ciao vespisti ringrazio a tutti voi per i consigli ,anche se non mi dispiacerebbe ricevere altre opinioni,

comunque io intendo i carter lato interno dove va l'albero motore,

inoltre ai carter se lucidarli o meno volevo indicazioni di che G.T. montare Pinasco o Polini (già in possesso)

con l'albero corsa lunga di mazzucchelli.

Ragazzi spero che mi accontenterete con i vostri consigli,ciao e forza vespaaaaa....

Inviato

Kenzo penso li lucidi per togliere tutte le imperfezioni e perchè, la superficie liscia e priva di imperfezioni oppone meno resistenza...

poi li sabbia per ottenere lo "strato limite"... Se ci ho preso, Kenzo, io e te la pensiamo allo stesso modo!! ;-)

GianniGT, adesso provo in parole povere a spiegarli la differenza:

CARTER SABBIATI, la superficie ruvida si bagna di miscela, creando lo "Strato limite". In pratica, la miscela che si deposita sulle pareti, fa da scivolo per la miscela che arriverà dopo, migliorando così la scorribilità.

In più, la benzina che si deposita sulle superfici viene rimessa nel flusso al passaggio della miscela.

Questo facilità la carburazione, sopratutto se il motore viene usato spesso a diversi tipi di regime.

Vedi l'utilizzo di un motore con trasmissione a marce.

CARTER LUCIDATI, la miscela non si attacca creando lo strato limite, ma si deposita in piccole gocce, "effetto goccia". Queste gocce si staccano ad un passaggio deciso del flusso. Questo tipo di soluzione e indicata per motori che lavorano ad altissimi regimi di rotazione (13.000 e più) e che durante la marcia mantengano sempre lo stesso regime. Questo perchè in un utilizzo stradale sopratutto con trasmissione a marce, durante le cambiate, dove si lascia e si riprende il gas o comunque dove si cambia spesso regime di utilizzo, le goccioline si staccano ingrassando, rendendo molto meno precisa e più difficile la carburazione.

Detto questo...sai quali sono i regimi di rotazione del motore Vespa, sai il tipo di trasmissione e l'utilizzo che si fa...quindi penso sia ovvio quale delle due soluzioni sia più opportuno utilizzare...

Spero di essere stato chiaro nella spiegazione, se non hai capito qualcosa, chiedi pure.

Inviato

mmh, miniturb, quel discorso lì mi sembra un po' incasinato. è giusta la cosa del deposito della miscela, ma lo "strato limite" è un'altra cosa, e funziona non proprio in quel modo.

Detto a grandi linee lo strato limite è quel sottile meato che c'è tra l'aria che passa su una superficie e la superficie stessa, questo strato aumenta a seconda dell'inclinazione, della forma, della finitura della superficie e della velocità del flusso: una superficie leggermente rugosa abbassa lo strato limite rompendo le micro turbolenze. Nei casi dove si vuol far passare tanta aria da piccoli condotti, o se deve passare attraverso dislivelli e strozzature senza che lo strato limite si inspessisca è consigliabile sabbiare molto finemente. nel caso di passaggi "comodi" oppue dove volutamente si vuol bloccare il flusso in maniera fluidodinamica allora è consigliabile lucidare(ad esempio in un carter pompa dove le "spalle piene" girano quasi sfiorando il carter si può quasi "isolare" le zone delle spalle se si lucida tutto a specchio, indirizzando quindi tutto al centro).

questo ovviamente a prescindere dalla questione della carburazione e sporattutto della lubrificazione.

p.s. su alcuni testi ho letto addirittura che c'è chi giustifica la sabbiatura a causa di probabili flussi supersonici all'interno dei carter (come si fa nelle turbine) ma ancora sono tesi mai confermate da dati strumentali.

Inviato

Sperimentalmente è provato che un fluido scorre meglio (moto laminre), e con meno turbolenze, in un condotto a pareti ruvide. Prendete ad esempio la pelle degli squali, con mini squame in superficie, che ha ispirato le tute dei migliori nuotatori.

Naturalmente sino ad un certo punto, perchè se le rugosità vanno oltre un certo limite, si innesca moto turbolento (il chè è utile ad esempio in camera di scoppio per far distribuire meglio la miscela).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...