Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

I due paraoli dell'albero si osservano così:

Lato volano: te ne accorgi da due cose, la prima, più evidente è il minimo a puttane, il secondo sono evidenti tracce di olio e morchia sotto al volano.

Lato frizione: Annusa l'olio, se sa di benzina o gas combusti hai un passaggio, se sviti il tappo come hai fatto tu, con il motore acceso e noti un incremento dei giri motore hai un passaggio, se sviti il tappo e ti esce un mare d'olio, più di quanto ne avessi messo tu, hai un passaggio.

Inviato

per me è andato il paraolio lato frizione; per due motivi, il primo perchè la sputazzata aumenta con il salire dei giri, il secondo perchè quello non mi sembra più olio, è troppo fluido, secondo me è più benzina che altro.

Prova a sentire che puzza fa quello che è uscita, se sa di benzina la risposta la conosci già.

Inviato

in effetti mi son dimenticato di scrivere che un po di puzza di benza l'olio ne ha,comunque credo che il passaggio di aria sia minimo e alternato nel senso che puoi usare la vespa che va benissimo per un po di chilometri poi per qualche motivo inizia a non tenere piu il minimo come se avesse sbrodato e devo dare gas per tenerla accesa,se rimane accesa ha un minimo tipo 4 tempi il giorno dopo riparto ed è una favola.

Secondo voi si puo usare andando piano e c'è il rischio di rotture?

Inviato

rischi di grippare il cilindro e di macinare i cuscinetti della frizione e del cambio, con tutti gli ingranaggi, di bruciare la frizione, il tutto per mancanza di adeguata lubrificazione.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao. Vuoi dire che s' è staccato da se. Fosse capitato poco dopo il montaggio si potrebbe pensare ad uno scorretto posizionamento, ma dopo 5000 Km ! Il cuscinetto era nuovo immagino?

Inviato
Cazzo, mai visto un paraolio così..... oltretutto un tutta-gomma..... per me era difettoso...

quoto; soltanto che vorrei dare un'occhiata anche all'albero, non vorrei che ci fosse un problema di centratura.

Inviato

allora dopo che ho segnalato il problema ho usato la vespa per un paio di settimane,il problema si presentava solo se tiravo le marce quindi sono andato piano ed andava bene,poi convinto che il problema fosse passeggero l'altro giorno gli ho tirato tutta la seconda a 100 m da casa,come risultato ho avuto gli stessi sintomi descritti con in aggiunta il rumore del paraolio che raschiava sull'albero,da li non teneva piu il minimo e ho aperto tutto.

si il cuscinetto era nuovo,fra le altre cose ho trovato l'albero sbiellato e il filo bianco che va alla dallo statore alla bobina dissaldato,a cosa serve questo filo se anche staccato la vespa va bene?

è normale che dallo statore partano sette fili?

foto

PC180288Small.jpg

PC180287Small.jpg

Inviato

ti ho messo le foto visibili, al posto del link ...

secondo me il paraolio è una "vittima" dell'albero, che potrebbe essere andato anche fuori centro. In questo caso le vibrazioni dovevano essere rilevanti, soprattutto ad alti regimi.

Per fare un buon lavoro controlla lo stato dei cuscinetti, e se non hai particolari motivi cambiali entrambi così eviti problemi in futuro. Potrebbero essere stati danneggiati dall'albero sbiellato (e soprattutto se fuori centro), giravano male.

Controlla anche se sulla valvola ci sono segni della spalla dell'albero, mi aspetto che ci siano, però non dovrebbero essere talmente gravi da compromettere la valvola.

Di impianto elettrico conosco poco, non so a che serva il filo bianco. Cmq riattaccalo, secondo me il volano vibrava con quell'albero e si è staccato il filo per queso motivo. Anzi, già che ne stiamo parlando, controlla che i magneti del rotore non abbiano strisciato sulle bobine dello statore.

Sette fili? Se non ricordo male è il tipo di volano del motore 12 volt con frecce elettronico, per intenderci PE - PXE, nel MY i fili sono cinque.

Tre vanno alla centralina, gli altri quattro hanno i faston, crredo siano rosso - giallo - nero - blu

271120081127.jpg

Nel My sono invece così:

271120081124.jpg

Inviato

grazie ancora per la completa assistenza

si lo statore è quello che dici tu(il primo),il filo credo si sia staccato perchè avevo ricablato tutto con un saldatore scadente quindi credo che non abbia tenuto per quello,ho controllato volano magneti valvola per fortuna sembra che non ci siano tracce di raschiature,per le vibrazioni non so valutarle cmq agli alti regimi diminuivano sicuramente al minimo credo fossero normali e simili al motore che avevo prima,per i cuscinetti ho sostituito solo quello a rulli,entrambi ad occhio sembrano messi bene.

http://i537.photobucket.com/albums/ff334/pierpaolo_01/PC190290Small.jpg

http://i537.photobucket.com/albums/ff334/pierpaolo_01/PC190292Small.jpg

ieri sono andato a comprare i paraoli,stavolta li ho presi diversi prima rms ora cif corteco blu,il rivenditore mi ha assicurato che sono fra i migliori(sarà?)

gli ho anche chiesto come mai mi era partito il paraolio,secondo lui ho girato o senza o con poco olio seccando il paraolio per il calore,in effetti dovevo fare rabbocchi frequenti a causa di una perdita quindi puo darsi che la causa sia quella.

Inviato

grazie ancora per la completa assistenza

si lo statore è quello che dici tu(il primo),il filo credo si sia staccato perchè avevo ricablato tutto con un saldatore scadente quindi credo che non abbia tenuto per quello,ho controllato volano magneti valvola per fortuna sembra che non ci siano tracce di raschiature,per le vibrazioni non so valutarle cmq agli alti regimi diminuivano sicuramente al minimo credo fossero normali e simili al motore che avevo prima,per i cuscinetti ho sostituito solo quello a rulli,entrambi ad occhio sembrano messi bene.

PC190290Small.jpg

PC190292Small.jpg

ieri sono andato a comprare i paraoli,stavolta li ho presi diversi prima rms ora cif corteco blu,il rivenditore mi ha assicurato che sono fra i migliori(sarà?)

gli ho anche chiesto come mai mi era partito il paraolio,secondo lui ho girato o senza o con poco olio seccando il paraolio per il calore,in effetti dovevo fare rabbocchi frequenti a causa di una perdita quindi puo darsi che la causa sia quella.

Inviato

gli ho anche chiesto come mai mi era partito il paraolio,secondo lui ho girato o senza o con poco olio seccando il paraolio per il calore,in effetti dovevo fare rabbocchi frequenti a causa di una perdita quindi puo darsi che la causa sia quella.

si, certo, tutto può essere; ma non spiega la sbiellata, quindi l'origine della rottura può essere anche diversa

Ho modificato il tuo messaggio, ho visto che hai messo una delle foto in allegato.

Se vuoi rendere visibili i link, senza allegare la foto, anche da "risposta veloce" clicka su [-img] (senza il meno (-) che ho inserito per rendere visibile il comando), inserisci il link della foto (come quelli che hai già postato) e poi chiudi clickando su [-img*] (senza il meno (-) che ho inserito per rendere visibile il comando).

I comandi saranno visualizzati [-img] prima del link e [-/img] dopo il link (entrambi senza il meno (-) che ho inserito per rendere visibile il comando).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...