Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

...No,e' un errore,nell'81 c'era gia' la Beta,difatti mi pare che sotto nell'annuncio ci sia scritto che e' del'72...Mi sa' di truffa,pero',non tanto perche' e' una Zagato,ma perche' e' 1600! :shock: Praticamente e' l'HF Zagato,ora anche qui stando coi piedi per terra ,si puo' vendere tranquillamente al doppio,se in regola,senza rubare niente a nessuno....Te l'ho linkata perche' pensavo interessasse a te,ho visto il rammarico per quella che ti e' sfuggita del tuo amico.... :) Io non ho posto(e soldi :lol: ),poi con le macchine e' una giungla peggio che con la Vespa...Te l'ho detto,ho avuto macchine comprate per 200.000 lire(vendute da proprietari bencontenti di sbarazzarsene) che inspiegabilmente ora"valgono"(vengono richiesti per essere venduti,meglio :lol: ) fantastiliardi di euro.... :lol::lol:

Inviato

mha..

io un hf zagato sotto i 15.000 non l'ho mia vista..

cmq ho mandato un mess al tipo.. che ci divertiamo un pò.

Io ho lo stesso probelma di spazio ( soldi :-) )Mio fratello mi ha linkato questa sempre da subito.. una normale coupè..

http://www.subito.it/lancia-fulvia-coupe-1-3-s-chieti-4959771.htm

e sarebbe ok visto che ho un parente carrozziere.. ma dove cribbio la metto.. e che me ne faccio?

io tre vespe, una moto e una macchina.. se ne prendo un'altra vado a vivere sotto un ponte :-)

Inviato

....Mhh.e' gia' di quelle con lo zampino di Agnelli,si vede da com'e' marcita!... :) Credo che cosi' malmessa di carrozzeria,non valga la richiesta....Boh,tienimi aggiornato della Zagato,se non e' "fratello de accampamento de rom"o similari,potresti prenderla! :) Lo so' il posto(piu' ancora dei soldi :lol: ) anche per me' e' un muro insormontabile...A volte mi capitano dei mezzi interessanti a 2 o 4 ruote per poco o niente,ma non so ' dove metterli....Rivenderli un po' mi spiace,e poi ci vuole appunto tempo e spazio per risistemarli,che poi e' il bello del gioco.Passarli di mano solo per guadagnarci ,lo faccio fare volentieri agli altri!.... :lol:

Inviato

ecco la risposta

Buona sera.

Ho ricevuto il messaggio. La macchina non ha alcun problema meccanico, è praticamente nuovo, ma ora sono in Africa per ragioni del mio lavoro, ma prima di partire, ho consegnato la macchina nelle mani del mio autista, che è responsabile per consegna

e-mail a: livreur002@gmail.com per maggiori informazioni sulla macchina.

la ringrazio per il contatto

ma quanto puzzera di inculata? ahahah

Inviato

mi sa che se speri di giustificare le tue spese fai uno sbaglio...la vespa come dice largo va vissuta senza rimpianti attuali o futuri.

in passato hanno visto tempi in cui se li andavi a prendere il padrone pagava te.

adesso sono diventate d'oro,domani chissà...

Inviato

A me sembra di vedere che il "fenomeno Vespa" sia identico al "fenomeno Fiat 500".

10 anni fa, quando avevo compiuto 18 anni, mi ricordo ancora tutte le litigate con i miei gentiori per quanto riguardava la mia prima macchina. Avevo la gran fortuna che la prima macchina me la regalavano loro, potevo scegliere tra una miriade di modelli, auto usate ma attuali per quei tempi...ma io volevo la fiat 500!! Da quando ero bocia la fiat 500 era la mia auto preferita, e io volevo una 500, non c'erano cazzi! Ma ovviamente i miei genitori come prima macchina non volevano saperne di darmi in mano uno scatolotto con 4 ruote vecchio di 25 anni. Ma tra le prese ingiro dei miei amici (porca vacca i tuoi ti regalano praticamente la macchina che vuoi e tu fai i capricci perchè vuoi uno schifo di 500 di 30 anni fa? ma sei proprio scemo!) e le discussioni in casa con mie madre, alla fine la vinsi io! Dopo qualche mese di ricerca trovai una 500 giallo ocra del 70 (o 71, non ricordo)! Non era messa benissimo, ma funzionava benone e di carrozzeria mi andava anche bene. 1 milione di vecchie lire tondi tondi. Mi ricordo come fosse ieri il giorno in cui la portai a casa, la mia prima guida su una vecchia 500, tra grattate e doppiette per cambiare marcia, 90 km/h in discesa e sembrava di essere dentro ad una lavatrice in centrifuga...ma io in quel momento volavo sulle ali della gloria. Poteva crollarmi anche il mondo addosso ma in quel momento non me ne sarebbe fregato niente: finalmente avevo la MIA fiat 500!

L'ho tenuta per 4 anni, usandola tutti i giorni per 80km al giorno. Alla fine mi ricordo che mentre viaggiavo perdevo letteralmente i pezzi per strada, era ormai un vero catorcio. E allora altro giro di "litigate" con i miei genitori. Io purtroppo ero studente e soldi non ne avevo, e i miei erano sempre più preoccupati che io andassi in giro con un mezzo per loro così tanto pericoloso. Cercai in tutti i modi di convincerli di spendere un po di soldi per metterla a posto e farla tornare come nuova, ma sta volta non ne vollero sapere e mi "comperarono" offrendomi una alfa romeo 147 nuova. Ho dovuto cedere, soldi per sistemare la 500 non ne avevo, e loro preferivano spendere 20.000 euro per un'auto nuova piuttosto che 3000 per il mio "amore", e così il mio tesoro giallo ocra venne dato dentro in rottamazione per la 147 nuova.

Credetemi se vi dico che tutt'ora non passa giorno in cui vorrei tornare indietro per poter impedire quel sacrilegio, me la sogno ancora di notte la mia adorata Bezzy (era stata battezzata così) e ora, quando ormai è decisamente troppo tardi, anche mia madre ha confessato di essersene pentita.

Negli ultimi anni ho piu o meno costantemente continuato a cercare una vecchia 500 per colmare il vuoto che mi ha lasciato Bezzy, ma per 1000 euro ti danno un ammasso di ruggine e ferraglia, mentre per un mezzo messo discretamente te ne chiedono 3000 se non di più. Per una 500 ben restaurata non se ne parla per meno di 5000.

Certo sono passati 10 anni da allora, ma da 1 milione di vecchie lire a 4-5000 euro c'è una bella differenza.

Con le vespe credo stia succedendo la stessa cosa. Difficile dire se è solo una stravalutazione momentanea o se è un andamento destinato a percorrere in questa direzione ancora per molto. Quello di cui sono personalmente abbastanza certo, però, è che la vespa ha già dimostrato di essere un'icona intramontabile, un mito ormai destinato a restare nella storia, e sono convinto che la domanda per questi mezzi non arrivera mai a zero, ci sarà sempre qualcuno che le saprà apprezzare e che quindi le richiederà, mentre gli esemplari possono solo diminuire: quelli che ci sono si possono al massimo restaurare e riportare a nuovo, ma non se ne possono più creare di altri, mentre nel peggiore dei casi vengono perduti per sempre.

Mi piace pensare che tra il gregge ci sia sempre una pecora nera che a 14 anni, da vero "scemo" come sono stato io, invece di volere il motorino super figo che viagga a 140km/h desidera ardentemente e sinceramente un vespino 50 che fa 45km/h in discesa, anche se è tutto mezzo scassato.

Ci sarà sempre qualcuno che saprà apprezzare una vespa al punto da spendere dei soldi per poter soddisfare il nobile desiderio di possederne almeno una.

Se poi avere una vespa oggi significa aver fatto un fruttuoso investimento per un futuro è difficile dirlo. E quale sia la portata di questo eventuale investimento è ancora più difficile stabilirlo. Ma credo possiamo stare abbastanza tranquilli che i soldi che spendiamo oggi non saranno mai soldi totalmente buttati via, se non altro anche solo per la gioia e soddisfazione che quei soldi spesi ci regalano quando portiamo a casa la nostra nuova vespetta. Credo che la vera differenza tra un appassionato ed uno speculatore sia proprio questa: l'appassionato compra una cosa principalmente per provare certe sensazioni, l'appassionato tende a dare più valore a emozioni e significati che l'oggetto di per se gli evoca. Mentre lo speculatore acquista solo per un certo profitto, misura il valore dell'oggetto unicamente in base a quanto può fruttargli.

In altre parole se per caso un domani il mercato delle vespe crolla drasticamente chi ci rimette davvero e di più sono gli speculatori. Noi in quanto appassionati (do per scontato che qui bene o male siamo piu o meno tutti appassionati in una certa misura) se non altro abbiamo usato almeno parte di quei soldi che abbiamo speso proprio per alimentare una passione, che in quanto tale è fine a se stessa, e ne abbiamo già giovato in termini di emozioni, sensazioni, soddisfazione che invece gli speculatori veri non hanno modo di provare, in quanto tali.

D'altra parte se esistono gli speculatori è proprio perchè esistono gli appassionati!

Vabbè, sono le 03:37 di notte, mi scuso se sono stato un po prolisso ma non avevo sonno e mi è venuto da scrivere un po. Ora mi spengo un po che è meglio!

Inviato
ecco la risposta

Buona sera.

Ho ricevuto il messaggio. La macchina non ha alcun problema meccanico, è praticamente nuovo, ma ora sono in Africa per ragioni del mio lavoro, ma prima di partire, ho consegnato la macchina nelle mani del mio autista, che è responsabile per consegna

e-mail a: livreur002@gmail.com per maggiori informazioni sulla macchina.

la ringrazio per il contatto

ma quanto puzzera di inculata? ahahah

Chissà a questo punto ma potrebbe l'"autista" essere sempre lui che riceverà la gente, che prenderà le caparre per la finta vendita...e che scapperà in Africa una volta accumulati sufficenti Euro! ;-)

Ciao FC

Inviato

mi sa che se speri di giustificare le tue spese fai uno sbaglio...la Vespa come dice largo va vissuta senza rimpianti attuali o futuri

Non è questione di giustificare o rimpiangere le spese, ma tra acquisto, trapasso, costi di gestione, meccanica, ricambi, carrozzeria ecc. pur se "pochi" alla volta alla fine dell'anno fanno una bella sommetta, specie se le vespe sono più di una (2,3, 4...).

E alla fine io (come credo tanti altri) devo fare i conti con altre spese tra cui bollette, cibo, vacanze, tasse, casa da sistemare, vestiti, manutenzioni, ecc. non certo voluttuarie.

Che fare allora, rinunciare alla mia passione (non ne ho altre) e vivere solo per l'essenziale?

Per me la risposta è questa: compro solo se il prezzo è giusto, e per me il giusto è un prezzo tale che se compro una vespa a 500 e ne spendo altri 500 per sistemarla, poi ho una cosa che ne vale 1000 (se invece uno mi chiede 1000 per qualcosa che ne vale 500 gliela lascio lì).

In questo modo, non dico che è come avere i soldi in banca, però SE (e sottolineo SE) avessi bisogno di riavere i 1000 spesi, oppure se avessi un'occasione di un'altra vespa che mi piace di più, ecco che vendo la prima (e compro la seconda o ci faccio quello che devo fare).

Alla fine, visto che i soldi prima o poi finiscono e che non è giusto far soffrire altri per le nostre passioni, direi che per me questa è la cosa migliore che posso fare: gestire in modo selettivo ed oculato la mia passione.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...