Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti mi sono accorto di una cosa dopo aver richiuso un blocco... la parte di albero motore su cui si attacca il volano ha un gioco: nel senso che se la tiro con le mani viene fuori di 1-2 mm e se la spingo torna dentro del tutto. La vespa funziona... l'unica cosa se si apre il gas di colpo si sente uno "stoc" che ricorda un po' le campane senza parastrappi, penso sia dovuto a quello. La vespa avrà fatto circa 1000 km, il volano non tocca mai il coprivolano.

Posso correre così o rischio di distruggere tutto? E' normale sta cosa?

Quali possono essere le cause? Dado pignone campana non avvitato bene? Paraoli scadenti? O ahime' è colpa dell'albero UTM che è montato?

 
Inviato

Che albero è?

Non è proprio normale, ò c'è troppa poca interferenza tra alebo e cuscinetti o tra cuscinetti e carter

Io a dire il vero con una cosa così su un motore chi ho fatto qualche migliaio di chilometri, ma non saprei......

lo stoc probabilmente è dato proprio dall'albero che si muoe di colpo, credo che si muova perchè essendovi una campana a denti storti (giusto?) le forze perpendicolari al pignone "muovono" l'albero

Inviato

Come scritto l'albero è un UTM...leggendo in giro non ho sentito parlare molto bene di questa marca...e si, la campana è a denti elicoidali... non vorrei che si rovinasse la camera di manovella, i denti della campana o il cilindro... cosa consigliate?

Inviato

manca un informazione....

che motore è e, soprattutto, se è un banco di origine ET3

se c'è montata la rulliera N204 è assolutamente normale che abbia gioco lungo il suo asse di rotazione

per assurdo anche con il cuscinetto 6204 non darebbe problemi, a patto che non abbia A FREDDO giochi in altri versi

Se il piano del basamento è a 0

se il cilindro e il pistone sono ok, lavorano a 90┬░

se l'asse di rotazione dell'albero è ok lavora a 0, quindi correttamente

le ortogonalità del motore sono rispettate!

Inviato
Il blocco motore è un et3 originale, cilindro e pistone praticamente nuovi con il cuscinetto N204... posso stare tranquillo? Perchè lo "stoc" mi inquieta.. :|

lo stock che senti è il gioco del pacco frizione nel portadischi della campana

OPPURE il pignone della campana non sufficientemente serrato

il banco è a posto

ci avrei scommesso la primavera di Andrea che era un banco ET3 ;););)

Inviato
Il blocco motore è un et3 originale, cilindro e pistone praticamente nuovi con il cuscinetto N204... posso stare tranquillo? Perchè lo "stoc" mi inquieta.. :|

lo stock che senti è il gioco del pacco frizione nel portadischi della campana

OPPURE il pignone della campana non sufficientemente serrato

il banco è a posto

ci avrei scommesso la primavera di Andrea che era un banco ET3 ;););)

:(:(:(:(:(:(:lol::lol::lol::lol::lol:

Inviato

Per chiavetta intendi la mezzaluna?

Il pignone era bello fisso, solo che quando l'avevo chiuso avevo usato una monetina da 5 cent tra i denti tenuta con una pinza, avevo paura che mi finisse dentro e così avevo stretto il più possibile, ma evidentemente non era abbastanza, stavolta ho usato un tondino di alluminio e una chiave più lunga... la rondella era messa molto male ma la volta scorsa non l'avevano al negozio.. diciamo che ho rischiato un bel po', ora ho sostituito anche quella con una nuova... che dire.. mi è andata bene per fortuna! Grazie a tutti per i consigli!

Inviato

sono contento che hai risolto..l'incubo da riapertura blocco per fortuna questa volta è stato scongiurato :wink::D ..anch io so del metodo monetina di rame e anche a me ti confesso mi inquieta un sacco :D ..ho sempre paura che mi finisca dentro il blocco e che che debba aprire tutto :( ..per fortuna quando ho cambiato i dischi il dabo della campana lo sono riuscito a stringere abbastanza senza l'ausilio della monetina :wink: ..e poi conta molto la rondella pieghevole che blocca il dado una volta serrato..per il serraggio del dado del pignone della campana, oltre al metodo monetina, c'è chi consiglia il metodo del bloccaggio piede di biella alla base cilindro, con pezzi di legno infilati nello spinotto, in modo da bloccare il ruotare dell'albero motore e quindi del pignone..

Inviato

anch'io quella dello straccio non la sapevo....ma pensandoci è proprio una buona idea..io da buon veterano uso il caro e vecchio cacciavite, e il carter se potesse mi darebbe adosso, con tutti le volte che mi è scappato e che ha fatto dei solchetti :wink::oops::D

Inviato
ma senza usare la dinamometrica fino a quanto stringete?

le parti mobili, per così dire(che girano assieme all'albero), fino a che non si sente che è ben stretto...e te dirai...beh grazie lo so anch'io che bisogna serrare finchè è stretto :oops::wink: .....comunque senza esagerare perchè se no si rovinano i filetti..quindi quando senti che è duro a girare insisti per un quarto, mezzo o al massimo un altro giro.... anche perchè essendo mobili (dado pignone campana e dado campana, nonchè dado volano, e dado ruota) non è che si riesce poi tanto a serrare stretto stretto, anche con l'ausilio di un cacciavite o altro che blocchi la rotazione...per fortuna ci vengono in aiuto le rondelle pieghevoli che fermano il dado..infatti nel dado pignone campana e nel dado campana ci sono le rondelle, mentre nella ruota posteriore c'è la copiglia

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...