Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buon giorno a tutti.

Spero di riuscire a spiegarmi il meglio possibile per cercare di risolvere questo problema.

Sono passati ormai quasi 300 Km da quando ho sistemato il motore pel mio PX200E dove ho cambiato crocera, cuscinetti, paraolio ed ho montato il Pinasco 215 con albero Mazzucchelli, primaria 23/64 e dischi frizione Malossi.

Premesse: il minimo è regolare; si mette in moto senza difficoltà; sale di giri velocemente e senza vuoti e prende velocità rapidamente raggiungendo i 90/hr in un lampo (non l'ho ancora tirata per via del rodaggio);

lo stesso problema si presentava anche prima del lavoro e lo imputavo al motore "fiacco".

Spiego: dopo un tratto fatto "allegro" in rilascio del gas ha la tendenza a spegnersi quasi mancasse benzina o corrente "tirando indietro" e quando si riapre riparte con un vuoto per tornare regolare.

Spero di essermi spiegato bene e ringrazio chiunque voglia darmi suggerimenti in merito.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Guardando il post sul coperchio a portata maggiorata per SI non è che sia questo il mio problema?

Mi verrebbe di fare il tentativo ma non vorrei spendere soldi per niente..

Inviato

io ho avuto dei prooblemi "simili" non di spegnimento ma di vuoto però era seguito anche da qualche scoppiettio. Ho controllato un po tutto pulito il carburo cambiato candela controllato i cavi poi puntando su problemi elettrici, ho modificato l'anticipo,e cambaito bobina. Nente. poi ho cambiato lo statore ed è tutto tornato come prima. Come mi ha suggerito Vespaolo, probabilmente era un problema di pic up. Non so se tu hai lo stesso problema ma chi pol dirlo.

Premetto che non sono un genio dei motori e vado sempre a tentativi ossia metto davanti la pratica alla teoria. Questo mi porta a montare, smontare, bestemmiare, montare, smontare bestemmia, birra montare ,sontare, bestemmia, cerotto sul taglio da cacciavite birra montare smontare sino a trovare la soluzione al problema.

Inviato
Guardando il post sul coperchio a portata maggiorata per SI non è che sia questo il mio problema?

Mi verrebbe di fare il tentativo ma non vorrei spendere soldi per niente..

.....a velocità costante ti prosciuga la vaschetta! Ocio che se vai avanti così...gripppppp!!! Guarda che non si sia ostruito qualcosa....e magari mettici il coperchio maggiorato.....Anzi, butta via quel coso e prendi un carburatore serio.

Inviato

Se non fosse per la comodità del miscelatore l'avrei già fatto. Mi sa che provo il coperchio che tanto male non fa se non rimanere tutto uguale. Per lo meno mi metto al riparo dal rimanere senza miscela col motore che gira (deleterio per un 2 tempi) e se non era quello il problema passo a verificare altro come fa "ecto".

Inviato

Anche a me faceva la stessa cosa, adesso ho appena rifatto il motore e in pochi km nono ho avuto occasione di sentire questa cosa..... non so proprio cosa può essere, il motore è come nuovo...

nel caso in cui ricomincia a farmelo vorrei capire il perchè...se qualcuno ha mai risolto il problema o mi sappia dare una risp gline sarei grato....

Ciao a tutti!!!

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Eccomi a riscrivere in questo post poichè credo di aver risolto il problema.

Siccome ero quasi sicuro che dipendesse da qualcosa che non andava nel carburatore sono andato a comprare il "kit di revisione carburatore" al negozio Piaggio qui a TV e ieri sera l'ho smontato in ogni sua vite, l'ho soffiato in ogni forellino con aria compressa, ho soffiato tutti i getti polverizzatore freno aria ed ho sostituito tutte le guarnizioni tenendo lo schema a portata di mano (pg 39 del manuale completo).. arg.. ecco qui che mi accorgo che manca il particolare n┬░39 che è un anello di gomma nera che si infila in una protuberanza nella parte inferiore del "carburatore".

Questa spece di piolo ha un foro che comunica con la vaschetta e va ad infilarsi in un'altra protuberanza nella scatola depuratore e non ho la minima idea di quale possa essere la sua funzione.

Rimonto tutto e provo ad accendere: parte subito e mi accorgo che la carburazione si è ingrassata moltissimo (come avrebbe dovuto essere visto che per fare il rodaggio avevo montato un getto da 130). Controllo che non sia rimasto lo starter incastrato ma no, tutto ok.

Vado a fare un giro e finalmente va come doveva senza quella rogna. tornato a casa e, senza sostituire il getto, regolo la carburazione del minimo ad appena mezzo giro altrimenti da ferma fumava come una locomotiva. Ora, ho a disposizione un getto da 125 e un 122 e vedo quale va meglio considerando che sarebbe meglio abbondare visto che andiamo verso la stagione calda.

Da scarsamente esperto consiglio a chiunque si voglia cimentare in una revisione completa del motore di una vespa presa usata (come il sottoscritto) di procurarsi anche il kit di revisione del "carburatore" (virgolettato perchè è distante da un vero carburatore) che inciderà solo di pochi euro sul vostro budget.

Per ultimo stavo considerando la sostituzione del filtro originale con quello della T5 e volevo chedere se vale la spesa e la rottura di abbassarlo.

Grazie a tutti.

Inviato

Allora mi sa che aveva solo bisogno di una bella soffiata! Provabilmente qualche passaggio era un po ostruito.

Grazie per la risposta. Magari potresti darmi anche qualche info sui vantaggi che potrei avere adattando il filtro della T5?

Inviato

il vantaggio è dato dal pseudo cornetto di aspirazione che il filtro ha al suo interno, che convoglia + aria nel pseudo venturi del carburo...assolutamente non va accorciato il corpo del filtro, non aspettarti miracoli!!

Inviato

guarda che se vuoi montare il filtro del t5 lo puoi montare benissimo come ho fatto io....Ho fatto una guarnizione con la gomma da calzolaio di 0,9 mm in modo da andare a spessorare tra la scatola carburatore e il coperchio della scatola...In questo modo il filtro ci entra tranquillamente nella scatola carburatore....

Inviato

si, aveva sbagliato a scrivere..

a me era successa una cosa simile, ma dopo ripetutri smadonnamenti ho trovato che la punta della vite della carburazione, si era spezzata dentro alla sua sede, quindi girando la vite la carburazione non rispondeva....carburatore nuovo comperato così!

succede.....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...