gino___ Inviato 1 Aprile 2009 Segnala Inviato 1 Aprile 2009 Ho quasi completato, grazie a voi, lo smontaggio del mio motore P200E. Mi mancano solo frizione e albero per poi passare alla rimozione cuscinetti. Il problema ora è la frizione: Ho svitato il dado a castello, tolta la rondella in cui il dado a castello è avvitato. Vado per tirare la frizione ma questa non viene via, sembra incollata all'albero. Ho provato a fare leva con due cacciaviti ma niente. Ho anche provato a usare il martello di gomma picchiando dalla parte opposta su un pezzo di legnoe ad ogni colpo ruotavo la frizione in modo da dare colpi un po' dappertutto. Nulla di fatto. Ditemi voi. Cita
bajaj1004 Inviato 1 Aprile 2009 Segnala Inviato 1 Aprile 2009 hai provato a picchiare con il martello di gomma o uno normale con lo spessore di legno sull'albero? se martelli il cono lato frizione l'albero dovrebbe uscire dalla frizione è dal cuscinetto. Cita
gino___ Inviato 1 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 1 Aprile 2009 Non ho provato a picchiare sull'albero, ci avevo pensato ma per paura di fare danni all'albero ho rinunciato. Proverò.... Cita
bajaj1004 Inviato 1 Aprile 2009 Segnala Inviato 1 Aprile 2009 all'albero non succede nu,lla .forse forse sforz la sede del cuscinetto che ètenuto dai seeger . ma non dovrebbe succedere niente . non metterci una forza mostruosa però Cita
Ospite Inviato 1 Aprile 2009 Segnala Inviato 1 Aprile 2009 no, basta fare leva piano piano con due cacciavite, uno a ore 3 e uno a ore 9, insomma a 180°e vedrai che esce subito, attento a dove appoggi i cacciavite, non fare forza che ammacchi la sede del coperchio frizione nel carter e poi perde olio. Cita
bajaj1004 Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 ha detto che ci ha già provato anche io uso i cacciaviti ma se non funzionano .... Cita
Ospite Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 ha detto che ci ha già provato anche io uso i cacciaviti ma se non funzionano .... hai ragione, non l'avevo letto bene; strano che non esca, allora colpetto sulla punta dell'albero, cautamente, per non rovinare la filettatura Cita
matteoinfanti Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 no, basta fare leva piano piano con due cacciavite, uno a ore 3 e uno a ore 9, insomma a 180°e vedrai che esce subito, attento a dove appoggi i cacciavite, non fare forza che ammacchi la sede del coperchio frizione nel carter e poi perde olio. quoto..usane 3 o 4.... Cita
gino___ Inviato 2 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 2 Aprile 2009 Allora proverò a martellare la punta dell'albero lato frizione con un'asta d'acciaio (diametro circa quello della punta dell'albero). In questo modo l'unico danno che potrei fare è rovinare la filettatura? Il bilanciamento dell'albero e cose del genere che ad occhio nudo non si vedono non risultano minimamente influenzati dalle martellate? Se malauguratamente il dado a castello dovesse avvitare male, cioè la filettatura dell'albero compromessa, la potrei far rifare in rettifica giusto? Magari insieme alla revisione completa dell'albero motore (rinbiellaggio se necessario) e del cilindro (lappatura, rettifica, insomma quello che serve). Dico bene? Grazie Cita
brollo81 Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 Per non rovinare la filettatura io di solito riavvito il dado frizione (al contrario) fino a raso della punta dell'albero e picchio su quello.... Cita
Ospite Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 ma è strano che non esca ... giusto ieri ho cominciato ad aprire un motore che ho preso usato e non ho trovato difficoltà con i due giraviti, l'importante è fare una mossa sincronizzata altrimenti non ci si riesce. Cita
bajaj1004 Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 si nemmeno io ho mai avuto problemi con i cacciaviti . prova a usare due chiavi da 22 così fai più leva Cita
B52 Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 ...avevo lo stesso problema e mi sono procurato un estrattore a forma di forcipe (5€) con la mola ho smussato i denti abbassandoli in modo che si agganciassero alla campana...due giri e salta fuori senza troppo forzare e senza appoggiare sui cater.... Cita
gino___ Inviato 2 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 2 Aprile 2009 mi fai vedere con una foto com'è fatto? dove lo posso comprare? Ho visto in giro in qualche ferramenta e ipermercati ma niente. Cita
bajaj1004 Inviato 3 Aprile 2009 Segnala Inviato 3 Aprile 2009 è fatto così http://www.go-mec.it/brex/img/GOMEC/schede/1/uudoc454n.pdf lo fanno anche a tre bracci è abbastanza simile solo che i bracci sono disposti a 120 gradi invece che a 180 . cerca utensileria sulle pagine gialle . se hai un negozio vicino casa che risponde alla descrizione di sicuro lo hanno . io personalmente li ho sempre visti anche in fiere dove vendono utensili vari è abbastanza comune . Cita
B52 Inviato 3 Aprile 2009 Segnala Inviato 3 Aprile 2009 esatto, il mio ha i bracci snodati e l'ho preso da brico...ma cmq è quello lì Cita
gino___ Inviato 3 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 3 Aprile 2009 Aggiornamento di situazione: Sono riuscito a suon di martellate a far venire via sia la frizione che l'albero. Ho picchiato sulla punta dell'albero lato frizione, l'albero arretrava e alla fine è venuto via l'albero da una parte e la frizione dall'altra. Siccome la filettatura ne ha un po' risentito sono andato a farla rifare, non mi hanno fatto pagare niente. Ora però il dubbio è un altro! Ho aperto la frizione e ho scoperto che i 7 cerchi della campana (cioè quelli dove sono inseriti i bicchierini che contengono le molle) non sono concentrici con i buchi del primo disco. Quindi le molle non vanno a finire perfettamente nella sede del disco sovrastante.Non credo proprio che sia normale questa cosa. Può essere che la campana oppure il primo disco non sono quelli originali? Vi ricordo che il mio è un P200E 1982?? Vi prego toglietemi sto dubbio. Cita
gino___ Inviato 3 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 3 Aprile 2009 Metto una foto per farvi capire dov'è il problema. NON E' LA MIA FRIZIONE QUESTA!! Fonte:scooterhelp.com In questa frizione le molle vanno a finire precisamente nella loro sede. Cita
Ospite Inviato 3 Aprile 2009 Segnala Inviato 3 Aprile 2009 quel forellino che vedi a ore 2 deve essere allineato con analogo della campana, altrimenti le molle vanno fuori centro, non trovano l-allineamento corretto. Cita
gino___ Inviato 3 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 3 Aprile 2009 ti assicuro che i due forellini sono allineati......nonostante ciò le molle sono fuori centro Cita
Ospite Inviato 4 Aprile 2009 Segnala Inviato 4 Aprile 2009 prova a centrarle, magari sono soltanto leggermente spostate. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini