cioffre Inviato 22 Aprile 2009 Segnala Inviato 22 Aprile 2009 scusate ragazzi una volta sverniciata o sabbiata e dato il fondo come si chiudono i buchi su pedana e scudi etc ... saldando ? se si che tipo di elettrodi Cita
cioffre Inviato 23 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2009 grazie .... quindi fabbro perchè quella macchina non la ho Cita
screecit Inviato 8 Maggio 2009 Segnala Inviato 8 Maggio 2009 Ciao. Riguardo la saldatura a filo e in particolare la saldatura flux, cioè la saldatura senza gas inerte, risulta essere più precisa/pulita? Saluti. Cita
cioffre Inviato 8 Maggio 2009 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2009 poi va smerigliata e stuccata etc......... è l'unica a quanto mi hanno detto che si può fare su una vespa ... l'elettrodo te la scioglie Cita
espodome Inviato 11 Maggio 2009 Segnala Inviato 11 Maggio 2009 Ciao.Riguardo la saldatura a filo e in particolare la saldatura flux, cioè la saldatura senza gas inerte, risulta essere più precisa/pulita? Saluti. No, anzi è il contrario, la saldatura effettuata con gas è molto più pulita e secondo molte fonti è anche più resistente Cita
screecit Inviato 12 Maggio 2009 Segnala Inviato 12 Maggio 2009 Grazie. Invece tra "saldatura a filo continuo con gas" e "saldatura ad elettrodo" qual'è la migliore per precisione/pulizia ? Saluti. Cita
cioffre Inviato 12 Maggio 2009 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2009 quella a elettrodo sulla vespa è sconsigliabile ......... sul ferro è sicuramente più precisa ma va usata per cose diverse....... Cita
espodome Inviato 12 Maggio 2009 Segnala Inviato 12 Maggio 2009 quella a elettrodo penetra molto di più ma lo spessore delle lamiere della vespa è tale chè l'elettrodo è praticamente inusabile. La saldatura a filo è puntiforme e la lamiera non si deforma. Un abile artigiano riesce a saldare anche ad elettrodo ma deve essere veramente abile. E se è abile con l'elettrodo puoi immaginare che fa un tizio del genere con una filo continuo. Cmq il massimo per le lamiere è il TIG ma non è alla nostra portata, perlomeno non alla mia. Cita
screecit Inviato 12 Maggio 2009 Segnala Inviato 12 Maggio 2009 Ciao. Come funziona la TIG? Non ha un elettrodo di tungsteno? Non è alla portata di tutti perchè costa parecchio o per motivi di spazio? Saluti. Cita
screecit Inviato 13 Maggio 2009 Segnala Inviato 13 Maggio 2009 Ciao. Questa è valida? http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-INVERTER-DECA-MASTRO-32GEN-160-Amp-230V_W0QQitemZ260404627005QQcmdZViewItemQQptZUtensili_elettrici?hash=item3ca153463d&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A3%7C39%3A1%7C240%3A1318%7C301%3A1%7C293%3A1%7C294%3A50 Saluti. Cita
espodome Inviato 13 Maggio 2009 Segnala Inviato 13 Maggio 2009 Ciao.Questa è valida? http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-INVERTER-DECA-MASTRO-32GEN-160-Amp-230V_W0QQitemZ260404627005QQcmdZViewItemQQptZUtensili_elettrici?hash=item3ca153463d&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A3%7C39%3A1%7C240%3A1318%7C301%3A1%7C293%3A1%7C294%3A50 Saluti. Bella saldatrice ma non è un vero tig; non basta mettere un elettrodo tig per fare un TIG. E' un bell' inverter ma costa troppo per un inverter Cita
espodome Inviato 13 Maggio 2009 Segnala Inviato 13 Maggio 2009 Ciao. Come funziona la TIG? Non ha un elettrodo di tungsteno? Non è alla portata di tutti perchè costa parecchio o per motivi di spazio? Saluti. Se vuoi approfondire l'argomento scarica l'allegato, è un pdf della telwin abbastanza esaustivo. Il TIG costa abbastanza caro e prima di imparare ad usarlo ci vuole del tempo; però i risultati che si ottengono sono fa-vo-lo-si Cita
screecit Inviato 13 Maggio 2009 Segnala Inviato 13 Maggio 2009 Ciao. Non riesco a scaricare l'allegato. Puoi rimettere il collegamento? Oppure il sito dove posso scaricarlo? Grazie. Saluti. Cita
espodome Inviato 13 Maggio 2009 Segnala Inviato 13 Maggio 2009 Bho, riprova. A me funzia. Cmq puoi trovare un sacco di info sul sito della Telwin www.telwin.it Cita
screecit Inviato 13 Maggio 2009 Segnala Inviato 13 Maggio 2009 Ok. Grazie. Quale è la tecnologia migliore che deve avere la saldatrice a filo continuo? (elettromeccanica, elettronica, chopper, inverter). La tecnologia Inverter che vantaggi ha che ne sento parlare molto? Saluti. Cita
espodome Inviato 14 Maggio 2009 Segnala Inviato 14 Maggio 2009 Le saldatrici per saldare usano la corrente continua. Normalmente c'è un trasformatore che abbassa la tensione di rete e tale tensione viene raddrizzata con dei diodi; pertanto la corrente continua in uscita non è proprio continua ma, nel migliore dei casi ha un andamento cicloide (v. wikipedia) L'inverter invece ha il vantaggio che la corrente di uscita è più "continua" e quindi la saldatrice salda meglio e quindi è più facile da usare rispetto ad una elettromeccanica. Inoltre il vero vantaggio delle inverter è che sono piccolissime e leggerissime, e per saldare tu normalmente te la appendi a tracolla come fosse una borsa; così usi dei cavi molto corti per effettuare le saldature. Molte persone non si rendono conto che più corti sono i cavi più facile è saldare. Cita
screecit Inviato 23 Maggio 2009 Segnala Inviato 23 Maggio 2009 Le saldatrici per saldare usano la corrente continua. Normalmente c'è un trasformatore che abbassa la tensione di rete e tale tensione viene raddrizzata con dei diodi; pertanto la corrente continua in uscita non è proprio continua ma, nel migliore dei casi ha un andamento cicloide (v. wikipedia) L'inverter invece ha il vantaggio che la corrente di uscita è più "continua" e quindi la saldatrice salda meglio e quindi è più facile da usare rispetto ad una elettromeccanica. Inoltre il vero vantaggio delle inverter è che sono piccolissime e leggerissime, e per saldare tu normalmente te la appendi a tracolla come fosse una borsa; così usi dei cavi molto corti per effettuare le saldature. Molte persone non si rendono conto che più corti sono i cavi più facile è saldare. Ciao. Quindi la corrente ad andamento cicloide è molto differente dalla corrente continua? All'atto pratico come puoi spiegare in altre parole che la saldatrice salda meglio e quindi è più facile saldare? Grazie. Cita
espodome Inviato 24 Maggio 2009 Segnala Inviato 24 Maggio 2009 Ciao.Quindi la corrente ad andamento cicloide è molto differente dalla corrente continua? All'atto pratico come puoi spiegare in altre parole che la saldatrice salda meglio e quindi è più facile saldare? Grazie. Non è MOLTO differente ma comunque non è proprio continua, cioè non mantiene lo stesso valore nel tempo, diciamo che l'andamento della tensione, e quindi della corrente varia molto velocemente, circa 100 volte al secondo, da un minimo al valore massimo, e quindi l'arco tende a spegnersi, anche se non ne ha il tempo. Tanto è vero che le saldatrici elettromeccaniche di un certo livello hanno in serie all'uscita un'impedenza che serve proprio a stabilizzare l'arco; tale impedenza accumula energia quando la corrente è massima e la cede quando la corrente tende a scendere. Ovviamente è un fenomeno velocissimo. La tensione di uscita di un inverter invece ha lo stesso un andamento cicloide, solo molto piu veloce, diciamo nell'ordine di 20.000 periodi al secondo, ne consegue che l'arco è molto piu stabile. Cita
screecit Inviato 24 Maggio 2009 Segnala Inviato 24 Maggio 2009 Non è MOLTO differente ma comunque non è proprio continua, cioè non mantiene lo stesso valore nel tempo, diciamo che l'andamento della tensione, e quindi della corrente varia molto velocemente, circa 100 volte al secondo, da un minimo al valore massimo, e quindi l'arco tende a spegnersi, anche se non ne ha il tempo. Tanto è vero che le saldatrici elettromeccaniche di un certo livello hanno in serie all'uscita un'impedenza che serve proprio a stabilizzare l'arco; tale impedenza accumula energia quando la corrente è massima e la cede quando la corrente tende a scendere. Ovviamente è un fenomeno velocissimo.La tensione di uscita di un inverter invece ha lo stesso un andamento cicloide, solo molto piu veloce, diciamo nell'ordine di 20.000 periodi al secondo, ne consegue che l'arco è molto piu stabile. Ciao. Mi sembra di aver capito. Quindi la saldatrice inverter ha una corrente più continua, ha di conseguenza un arco più stabile e quindi salda meglio. -Invece quando si salda come ci accorgiamo di questa cosa? -I maggiori benefici che ci da la saldatrice Inverter sono così importanti all'atto pratico? -Oppure un saldatore con un minimo di esperienza sceglie la saldatrice Inverter solo perchè pesa meno? Saluti e grazie. Cita
espodome Inviato 25 Maggio 2009 Segnala Inviato 25 Maggio 2009 ciao, provo a riponderti Invece quando si salda come ci accorgiamo di questa cosa? Te ne accorgi subito, cambia anche il "rumore" che fa la saldatura,se ne hai possibilità prova a fare un cordone con l'elettromeccanica e subito dopo con l'inverter. Noterai che è più facile accendere l'arco, maggiore scorrevolezza, maggiore pulizia,meno spruzzi, è piu difficile "incollare",e potrei continuare... I maggiori benefici che ci da la saldatrice Inverter sono così importanti all'atto pratico? Direi proprio di si, inoltre avendo un arco più stabile, hai anche bisogno di meno corrente e quindi puoi usare l'inverter anche dove hai il 3KW enel (casa). Inoltre l'inverter ti permette di usare gli elettrodi basici ( aargggh, forse era meglio che non te la dicevo questa cosa ), cosa non agevole, se non difficile con le elettromeccaniche Oppure un saldatore con un minimo di esperienza sceglie la saldatrice Inverter solo perchè pesa meno? sceglie l'inverter per tutti i motivi di cui sopra. L'unico vero svantaggio dell'inverter rispetto all'elettromeccanica è il costo!!! A parità di corrente erogata un inverter costa almeno 5 o 6 volte in più. Logicamente parlo di saldatrici ed inverter seri. Un inverter,anche considerato l'uso che ne facciamo noi hobbisti, lo acquisti una sola volta nella vita, quindi se sei intenzionato a prenderlo ti consiglio di acquistare la migliore macchina che puoi permetterti Cita
screecit Inviato 25 Maggio 2009 Segnala Inviato 25 Maggio 2009 Ciao. Grazie per tutto. -Ma per saldatrici Inverter serie cosa intendi? -Come si riconoscono le saldatrici Inverter che non sono consigliate? -Per i 3 kw del garage quali sono le più sfruttabili? (Una persona mi diceva che ad esempio con la saldatrice elettromeccanica si sfruttano al massimo 100 ampere con i 3 kw di casa). Saluti. Cita
espodome Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 Ciao, per saldatrici serie intendo prodotti di marca di cui troverai sempre i ricambi ed i centri di assistenza, escludendo a priori i prodotti ipereconimici che arrivano da paesi imprecisati. Io ho una telwin Tecnica144, non sarà il massimo ma salda bene con i 3 Kw di casa e del garage; ci ho rifatto tutte le ringhiere dei balconi di casa, più un sacco di lavoretti senza mai problemi. Inoltre ha un buon rapporto prezzo/prestazioni e la trovi a meno di 200 euro, anche se quando l'ho presa l'ho pagata molto di più.Indubbiamente vi sono prodotti molto migliori, fino ad arrivare alle Lincoln, la saldatura fatta arte ma sono un altro pianeta e non alla nostra portata. Ma tu non volevi una filo continuo??? Cita
screecit Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 Ciao. Vorrei comprare una filo continuo per fare piccole saldature "pulite" su lamiera. (esempio pedane e zone varie della carrozzeria e marmitte). Visto che il filo da usare senza gas lascia abbastanza scoria, la saldatrice a filo che salda sia con sia senza gas penso di escluderla, e sceglierne una che fa solo con gas. La tecnologia Inverter la sto valutando, ma nel mio caso non per il peso, ma per la facilità di impiego e i migliori risultati che si ottengono. Il massimo sarebbe avere anche la possibilità di saldare a punti, per potere mettere la pedana nuova, oppure per cavare le pedane anche se non da cambiare e poi rimetterla. (nel tunnel delle vespe anni 60 si forma una ruggine pazzesca che si vede solo se non c'è la pedana. Almeno in quelle poche che ho visto io. Con la sabbiatura penso che non ci si arriva se c'è la pedana.). Saluti. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini