etoplasma Inviato 8 Giugno 2011 Segnala Inviato 8 Giugno 2011 (modificato) per le guarnizioni i rame per la testa prendete il kit della malossi che non costa niente e la guarnizione un rame è già bella e pronta sp. 0.5mm io l'ho montato con una testa worb che avevo preso per il pinasco basetta da 0.8 sotto e due spessori in rame tra testa e cilindro. sqush 2.1mm anticipo su it ma con un ritardatore lineare arigianale 26/26 si e sip road rapporti 23/64 polini e 4°da 36. Devo dire che va molto bene e scalda poco Modificato 8 Giugno 2011 da etoplasma Cita
goganga Inviato 10 Giugno 2011 Segnala Inviato 10 Giugno 2011 Uploaded with ImageShack.us ragazzi di 200 non ci capisco proprio niente, mi dite a cosa serve la lavorazione segnata in rosso? grazie Cita
vespore Inviato 10 Giugno 2011 Segnala Inviato 10 Giugno 2011 Si è riscontrato, che spesso per ovviare ad un semplice problema di raffreddamento, risolvibile in modo estremamente semplice, viene consigliato dai piu' di aumentare il gioco frà cilindro e pistone, facendo in modo cosi' di avere un motore che a freddo scampana, ma che a caldo non grippa; forse considerare (come fanno i crucchi) di raffreddare la testa farà in modo che,in primis il basamento non si scaldi oltremodo cercando di dissipare il calore trasferitogli dalla guarnizione di alluminio alla base del cilindro stesso,ed in seconda battutadi avere una temperatura dei gas"FRESCHI" piu' bassa, con ovvi vantaggi per il rendimento globale della della termodinamica Cita
_kenzo Inviato 11 Giugno 2011 Segnala Inviato 11 Giugno 2011 Si è riscontrato, che spesso per ovviare ad un semplice problema di raffreddamento, risolvibile in modo estremamente semplice, viene consigliato dai piu' di aumentare il gioco frà cilindro e pistone, facendo in modo cosi' di avere un motore che a freddo scampana, ma che a caldo non grippa; forse considerare (come fanno i crucchi) di raffreddare la testa farà in modo che,in primis il basamento non si scaldi oltremodo cercando di dissipare il calore trasferitogli dalla guarnizione di alluminio alla base del cilindro stesso,ed in seconda battutadi avere una temperatura dei gas"FRESCHI" piu' bassa, con ovvi vantaggi per il rendimento globale della della termodinamica Perfettamente d'accordo! Però non è proprio a portata di mano un radiatorino sia per la testa o fosse per l'olio del cambio.Certo sarebbe una figata tremenda una bella testa raffrreddata ad acqua con radiatorino sotto pedana.. Quella della tolleranza è quasi una cosa "vigliacca" però è facile da fare e aiuta tanto. Come aiuta tanto allargare quello scarico così piccolo e magari alzare il cilindro per togliere qualcosa in basso e farlo girare di più. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 11 Giugno 2011 Segnala Inviato 11 Giugno 2011 Perfettamente d'accordo! Però non è proprio a portata di mano un radiatorino sia per la testa o fosse per l'olio del cambio.Certo sarebbe una figata tremenda una bella testa raffrreddata ad acqua con radiatorino sotto pedana.. Quella della tolleranza è quasi una cosa "vigliacca" però è facile da fare e aiuta tanto. Come aiuta tanto allargare quello scarico così piccolo e magari alzare il cilindro per togliere qualcosa in basso e farlo girare di più. Più che altro aumentare la tolleranza aiuta a ridurre molto il periodo di rodaggio che è quello più critico Cita
_kenzo Inviato 11 Giugno 2011 Segnala Inviato 11 Giugno 2011 certo che se uno fà 2000 km di rodaggio non serve,ma io inchiodavo anche dopo tanti km! Cita
vespore Inviato 11 Giugno 2011 Segnala Inviato 11 Giugno 2011 La soluzione è molto piu' semplice che montare testate raffreddate a liquido,basta spostare in avanti,circa mezzo centimetro, il convogliatore dell'aria sostituendo il dado del prigioniero che funge da fissaggio del convogliatore stesso, a quel punto bisognerà controllare la carburazione Cita
pk_damiano_4hp Inviato 12 Giugno 2011 Segnala Inviato 12 Giugno 2011 La soluzione è molto piu' semplice che montare testate raffreddate a liquido,basta spostare in avanti,circa mezzo centimetro, il convogliatore dell'aria sostituendo il dado del prigioniero che funge da fissaggio del convogliatore stesso, a quel punto bisognerà controllare la carburazione spiegati meglio non ho capito intendi allontanare la cuffia dal cilindro? Cita
_kenzo Inviato 12 Giugno 2011 Segnala Inviato 12 Giugno 2011 sisi le soluzioni ci sono! Un noto preparatore zona treviso fà delle cuffie moolto studiate.. Cita
goganga Inviato 13 Giugno 2011 Segnala Inviato 13 Giugno 2011 l'aria che entra è sempre quella, il fatto che ci sia qualche cm cubico in più o in meno in volume d'aria forzata sopra la testa non credo possa far notare delle differenze apprezzabili nella temperatura d'esercizio del motore. Cita
_kenzo Inviato 13 Giugno 2011 Segnala Inviato 13 Giugno 2011 I lavori che ho visto io erano per la circolazione dell'aria,che è ben altra questione. Però non erano "rimedi" per problemi,ma ricerca di prestazioni migliori date da temperature più basse Cita
vespore Inviato 13 Giugno 2011 Segnala Inviato 13 Giugno 2011 provare per credere, spesso capita che le teste dei 200 siano mal raffreddate, lambra docet Cita
goganga Inviato 13 Giugno 2011 Segnala Inviato 13 Giugno 2011 sinceramente non ho capito, se era come l'avevo intesa io e cioè aumentare lo spazio fra la testa e la cuffia non vedo l'utilità ma potrei sbagliarmi, se invece come dice kenzo si tratta di aumentare la portata d'aria allora comincio a capire; ma il 200 non era il motore che la Piaggio aveva dotato del volano con alettatura più generosa proprio per questo motivo? non saprei proprio quali altri interventi fare, forse modificare la cuffia ampliandone i "condotti" se così li possiamo chiamare o altrimenti incrementare la superficie della testa esposta intagliandola ulteriormente al fine di una più efficiente dissipazione del calore... mah! Cita
vespore Inviato 13 Giugno 2011 Segnala Inviato 13 Giugno 2011 il volano fa' quello che puo',negli anni molti si sono adoperati a cercare di risolvere i problemi di raffreddamento dei 200,nessuno ha mai commercializzato convogliatori realizzati alla bisogna!!!Nonostante che il risultato sia stato ottenuto con sforzi economici irrisori e con risultati incoraggianti,alla faccia di chi distribuisce ricette per conto, ed in vece,di personaggi dediti al "rientro economico" dato da miseri investimenti, e studi fatti,nella migliore delle ipotesi 30 anni fa'. Escluso il caso unico di un prodotto di 177c.c"soldini" per non fare pubblicita' il mondo VESPA sta' seguendo oggi, le orme della casa madre, questo mi rammarica!! Cita
vespore Inviato 13 Giugno 2011 Segnala Inviato 13 Giugno 2011 Comunque dopo aver scaricato il veleno che mi sentivo ribollire nelle vene,aumentando lo spazio tra' lo scalino che c'e'tra' la cuffia di raffreddamento e la testata, ed aumentando la sezione dello scarico aria della cuffia(quella finestra che si trova sopra il collettore di scarico) si riesce ad abbassare drasticamente la temperatura di esercizio del motore, tanto da dover adeguare la carburazione, nella fortunata ipotesi(fortunata per me dati i problemi familiari in cui sto' incorrendo)possa avere la possibilita' di incontrare qualche 200ista VOL nei prossimi mesi, non mi esimero' dal mostrare questa semplicissima ed efficace "elaborazione"sciao bbelli Cita
goganga Inviato 13 Giugno 2011 Segnala Inviato 13 Giugno 2011 vespore grazie della precisazione, in merito alla considerazione precedente ti capisco, si sa che quando girano i soldi molto spesso l'ambiente perde di serenità... ma noi siamo qui per divertirci e truccare a bomba quindi ci passiamo sopra! Cita
_kenzo Inviato 13 Giugno 2011 Segnala Inviato 13 Giugno 2011 (modificato) io non ho capito lambra docet..non mi dire che anche te preferisci le lambrette? In effetti il 200 scalda,ma io non ho mai riscontrato problemi escluso il fastidio di starci vicino d'estate! Io uso un volano 125/150 senza nessun problema di temperatura. I lavori che ho visto per migliorare la circolazioni sono anche in testa,con le alette fresate con un angolatura diversa per avere più spazio all'aria di scorrere e con finestre aggiuntive. In particolare in un GS 160 di un mio amico che tira a maledizione sempre e comunque,sia per venti minuti che per 300 km.. Modificato 13 Giugno 2011 da _kenzo Cita
vespore Inviato 14 Giugno 2011 Segnala Inviato 14 Giugno 2011 E' inopinabile che le lambrette siano tecnicamente superiori alle vespe,quello che intendevo dire è che nel reparto raffreddamento,le lambre hanno il loro tallone di achille, cosa che nei motori PX (125-150) non si verifica;purtroppo il200 specie se elaborato puo' avere di questi problemi, dipende tutto dalla quantità di calore da dover smaltire da parte della zona più calda(testata)del motore,dicevo dei crucchi.... loro hanno riscontrato in motori particolarmente PRESTANTI(nb non performanti che non è italiano)questo problema,ed hanno risolto adoperando il paliativo del raffreddamento a liquido senza porsi il quesito del perchè . Secondo i piu' recenti studi di aerodinamica l'angolo di bolina che ottiene i migliori risultati per un piu' efficace scambio termico da parte dei corpi radianti, si attesta nei dintorni dei 4 gradi, questa angolazione permette all' aletta di essere raffreddata in ambo i lati,inclinazioni superiori possono dare origine a turbolenze ed a zone sottoposte a cavitazione con conseguente diminuzione della superficie radiante Cita
_kenzo Inviato 14 Giugno 2011 Segnala Inviato 14 Giugno 2011 Nelle lambre basta rispettare la giusta tolleranza in rettifica e non hanno problemi. Se in officina la rettificano come una vespa,allora grippa al 99%. Per il resto non sò che dire perchè queste cose che citi per me sono arabo. Ho avuto un minicross 50cc che aveva solo la testa raffrreddata a liquido e per caduta senza pompa! La curvatura delle alette del mio amico non la sò,ma potrei sempre convincerlo (la vedo dura..) a smontare e misurare.. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 15 Giugno 2011 Segnala Inviato 15 Giugno 2011 per abbattere il calore in air cooled bisogna umentare la supercifie radiante se le alette sono 20 le fai più fine ne metti 25 magari forate e gia trovi un' abbassamento della temperatura poi per arginare la temperatura io ho trovato anche altri metodi: candela molto fredda, copriventola con convogliatore, guarnizione di rame tra testa er cilindro per migliorare lo scambio termico, scarico allargato, tolleranza rivista, testa con cupola bella capiente e boccole di centraggio, anticipo basso e marmitta un po aperta che evaqua velocemente i gas questa è la mia ricetta sui ghisoni over200 pompati per l' alluminio non c'è problema come per l' originale Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Carburazione Polini CP 21 con 112 Malossi
Da Matteo_50sp_to, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX a diesel...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Perdita carburatore 16/12
Da minuccio63, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Montaggio pedale freno primavera
Da andrea_rally200, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
cambio paraolio vespa vba 150 del 1959
Da maurizio vaccaro, in Restauri: Nonne
Immagini