Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti volevo fare una precisazione molto utile ai neofiti delle elaborzioni e non solo, dei consigli spassionati per chi ha appena elaborato la propria vespa o per chi sta per intraprendere la strada dell'elaborazione...

Quando montate un cilindro nuovo (dopo aver fatto tutti i lavori del caso, togliere le bave lavare tutto accuratamente con benzina, ecc. ecc.) prima di accenderlo e di provarlo assicuratevi sempre di aver cambiato il getto, normalmente si procede con getti più grandi di quelli consigliati dalla casa madre per poi scendere di volta in volta fino a trovare la propria carburazione ideale... questo perchè ogni motore è differente dall'altro... io ho 3 vespe che montano lo stesso gruppo termico e su tutte e 3 ho 3 carburazioni differenti nonostante i motori siano pressochè gli stessi... carburate la vespa e regolate l'erogazione con la vite posteriore del carburatore ricordandovi che stringendo si smagrisce e svitando si ingrassa...

Non usate MAI più olio del dovuto, 1°perche l'olio che non brucia si sedimenta su fasce, testa e scarico e quando si staccano i residui carboniosi grippate senza pietà, 2°perchè più olio mettete e più la benzina diventa densa e quindi meno ne passa nei passaggi dei carburatori... (una benzina troppo ricca può essere intesa come un abbassamento di 1-2 punti di getto)

Per quanto riguarda il rodaggio qualcuno mi spiega perchè i rodaggi si fanno a 60km/h in 4^??? dove c'è scritto Rodaggio a 60km/h costanti? Il rodaggio va fatto usando il motore come lo si userebbe normalmente tutti i giorni facendo piu attenzione a dosare il gas (per il primo pieno mai oltre i 3/4 di ghigliottina) e senza esagerare sui lunghi rettilinei...

I rodaggi fatti a 60km/h a filo di gas rovinano i motori sopratutto se sono in ghisa e sopratutto se comincia il caldo torrido come ora perchè il pistone invece di lavarsi accuratamente brucia quel poco che entra nella camera di combustione per muoversi scaldandosi parecchio ed in più rischia di sforzare troppo sulla camicia proprio come un'auto che viaggia in 5^ a 60Km/h, avete presente come virbra e come soffre il motore di un'auto nelle condizioni descritte???...

MAI MAI MAI viaggiare a filo di GAS è la cosa peggiore che uno possa fare al proprio gruppo termico...

Spero che questi consigli possano essere utili a qualcuno, per ulteriori chiarimenti sono qui :-)

ciao ciao

Turbo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Ciao a tutti volevo fare una precisazione molto utile ai neofiti delle elaborzioni e non solo, dei consigli spassionati per chi ha appena elaborato la propria vespa o per chi sta per intraprendere la strada dell'elaborazione...

Quando montate un cilindro nuovo (dopo aver fatto tutti i lavori del caso, togliere le bave lavare tutto accuratamente con benzina, ecc. ecc.) prima di accenderlo e di provarlo assicuratevi sempre di aver cambiato il getto, normalmente si procede con getti più grandi di quelli consigliati dalla casa madre per poi scendere di volta in volta fino a trovare la propria carburazione ideale... questo perchè ogni motore è differente dall'altro... io ho 3 vespe che montano lo stesso gruppo termico e su tutte e 3 ho 3 carburazioni differenti nonostante i motori siano pressochè gli stessi... carburate la vespa e regolate l'erogazione con la vite posteriore del carburatore ricordandovi che stringendo si smagrisce e svitando si ingrassa...

Non usate MAI più olio del dovuto, 1°perche l'olio che non brucia si sedimenta su fasce, testa e scarico e quando si staccano i residui carboniosi grippate senza pietà, 2°perchè più olio mettete e più la benzina diventa densa e quindi meno ne passa nei passaggi dei carburatori... (una benzina troppo ricca può essere intesa come un abbassamento di 1-2 punti di getto)

Per quanto riguarda il rodaggio qualcuno mi spiega perchè i rodaggi si fanno a 60km/h in 4^??? dove c'è scritto Rodaggio a 60km/h costanti? Il rodaggio va fatto usando il motore come lo si userebbe normalmente tutti i giorni facendo piu attenzione a dosare il gas (per il primo pieno mai oltre i 3/4 di ghigliottina) e senza esagerare sui lunghi rettilinei...

I rodaggi fatti a 60km/h a filo di gas rovinano i motori sopratutto se sono in ghisa e sopratutto se comincia il caldo torrido come ora perchè il pistone invece di lavarsi accuratamente brucia quel poco che entra nella camera di combustione per muoversi scaldandosi parecchio ed in più rischia di sforzare troppo sulla camicia proprio come un'auto che viaggia in 5^ a 60Km/h, avete presente come virbra e come soffre il motore di un'auto nelle condizioni descritte???...

MAI MAI MAI viaggiare a filo di GAS è la cosa peggiore che uno possa fare al proprio gruppo termico...

Spero che questi consigli possano essere utili a qualcuno, per ulteriori chiarimenti sono qui :-)

ciao ciao

Turbo

non solo utili , ma utilissimi, grazie, io ho una vaspa p200e, con miscelatore del 1982, dal meccanico, ci ho fatto montare un malossi 210 alluminio, testa ricalcolata tonazzo, marmita ad espansine simonini cromata, getto max 125, malossi mi aveva fornito il getto da 130, ma il motore sputava indietro una gran quantita di benzina, tanto che colava dalla scatola del carburatore, dal tappo in gomma dove si accede alla vite posteriore, messo il getto da 125, e non lo fa piu, pero il motore hai bassi e vuoto, accellera regolare, poi sembra gia arrivato alla massima potenza, e pensi ma non va un cazz...., x poi eslodere in un allungo veramente micidiale, tanto che la lancetta del contakilometri mi oltrepassa i 120 km, 119 di satellitare comunque, e normale si comporti cosi il motore?? il meccanico mi ha regolato la vite posteriore, ma non so di quanto, se la regolo a 2,5 giri, pensi vada gia meglio come erogazione???? il meccanico mi ha detto che e una caratteristica del malossi, tale comportamento, ma di non esagerare, darli si una tiratina, ma poi rilasciarlo subito, altrimenti secondo lui grippo alla grande, pero ammetto che sto allungo mi piace tantissimo, anche se poco prima che inizzi ad alungare il motore sembra sedersi, x poi esplodere booo ogni consiglio e ben acetto grazie mille

Inviato

Eh purtoppo la carburazione è la parte piu complicata dell'elaborazione, e non c'è una scienza esatta... ti fsaccio questo esempio, ho 3 vespe con lo stesso identico motore e configurazione... beh ho 3 carburazioni differenti... la vie dietro regola l'erogazione al minimo... ma ai medi gia non lavora piu... se il tuo problema sono i medi devi capire se in quel punto affoga di benzina o smagrisce poi acgisci di conseguenza...

ciao ciao ed in bocca al lupo :-D

Turbo

Inviato

ciao turbo e ciao vespisti

vi posto il mio problema così magari allarghiamo la discussione sulla carburazione e il rodaggio...

volevo chiedervi un aiuto sul problema che ho riscontrato dopo aver montato il pinasco 177 in alluminio sul mio px125e del '82.

Vi riassumo la configurazione intanto:

Pinasco 177 Alu

carburatore Dell'Orto 20/20

getto max 160/BE3/110

getto min 140/45

vite aria post 2,5 giri

marmitta originale

carter no raccordati e gt non lavorato

candela NGK B8HS

miscela 3% per rodaggio

anticipo no su IT ma leggermente più in senso orario verso A, quindi sui 19┬░...

Il problema che penso sia di carburazione è che mi ritrovo in fase di lieve decellerazione o andatura a filo di gas che il motore scoppietta dalla marmitta...sembrano quasi rumori metallici ma escludo problemi meccanici almeno così a suono... per il resto, ovvero in fase di erogazione e andatura a metà gas, il motore gira bene... premetto che sono in rodaggio quindi max 3/4 di gas e andatura mai ad accelatore fisso...

Secondo voi sono magro ai bassi? ho provato varie regolazioni delle vite posteriore, da 2 fino a 4 giri ma non ho risolto molto... pensando fosse il foro da 5mm che avevo fatto in corrispondenza del getto max, l'ho tappato, ma non è cambiato molto anzi il motore sembra meno sprintoso...

ho fatto il test della candela anche se fatto così non è di sicuro molto attendibile... però dopo un giro a vel costante a 60 km/h e aver spento in corsa, la trovo marroncino/biancasta, in particolare vedo che per metà elettrodo è nocciola e per metà biancasta...

sembrerebbe magra la carburazione... ma secondo voi devo aumentare getto min ad es con 55/160 o fare qualche altro tipo di intervento? col 24/24 secondo voi posso risolvere qualcosa?

grazie raga

Inviato

anch'io sto facendo il rodaggio al polini 177, 20/20si con getto max 112,160 emulsionatore be3.

getto minimo 140/45, quello originale del 125 penso, è giusto o sottodimensionato?

la vespa al minimo, regolando la vite sopra, tiene bene, ma sembra un po bassa di giri, e piu di tanto chiudendo la vite non cambia.

pulendo il carburatore, ho trovato un altro getto, piu nascosto, misura 60, di cosa si tratta? freno aria?

Inviato

sto facendo il rodagio al mio px 200 e ho notato che a 80 km mollando e riaccelerando fa uno specie di vuoto allora ho pulito il carburatore ma niente puo essere la carburazione , come si ingrassa la carburazione in che senso si gira grazie

Inviato
sto facendo il rodagio al mio px 200 e ho notato che a 80 km mollando e riaccelerando fa uno specie di vuoto allora ho pulito il carburatore ma niente puo essere la carburazione , come si ingrassa la carburazione in che senso si gira grazie

la paratia sotto il serbatoio c'è?

Inviato
Eh purtoppo la carburazione è la parte piu complicata dell'elaborazione, e non c'è una scienza esatta... ti fsaccio questo esempio, ho 3 vespe con lo stesso identico motore e configurazione... beh ho 3 carburazioni differenti... la vie dietro regola l'erogazione al minimo... ma ai medi gia non lavora piu... se il tuo problema sono i medi devi capire se in quel punto affoga di benzina o smagrisce poi acgisci di conseguenza...

ciao ciao ed in bocca al lupo :-D

turbo se sei di belluno , ti porto li la vespa di corsa, il meccanico aveva regolato la vite del aria a 3.5 giri, io lo rimessa a 2.5, pero non o ancora provato la vespa piove, l ipressione che mi da la vespa, e che, sembra arrivata alla massima potenza, per poi eslodere in un allungo degno di una mini ferrari, hai medi reggimi si comporta come un normale motori, sale di giri regolare...

Inviato

ragazzi, nessuno mi da qualche indicazione per i problemi che ho evidenziato in precedenza?

poi vi volevo chiedere un'altra cosa.... ma è possibile che passando da una candela NGK8 a una 9 cambi anche la carburazione??

nel senso che ho notato meno lo scoppiettio in fase di rilascio e a filo di gas...

grazie a tutti per la disponibilità

ciao

Matteo

Inviato
...io aggiungerei, se c'è la possibilità, di controllare le "tolleranze di accoppiamento pistone cilindro"....a prescindere dalla marca del cilindro.

Mah mi pare una cosa assurda... cioè io non penso che chi compra un kit si debba anche a mettere a fare stupidaggini simili... misurare le tolleranze cilindro pistone non è cosi semplice come uno possa pensare ed in più servono strumentazioni molto costose ma sopratutto: a cosa serve? i kit motori sono fatti in serie da personale altamente qualificato che progetta, produce e lavora cilindri da ancora prima che noi nascessimo... è come dire: vado dal concessionario compro la macchina, poi la smonto tutta e controllo che tutto sia montato a dovere... ah ha ah ah aha ha ha mi vien da ridere :-D

tommiv: purtroppo sono di Crema vicino a Milano... se la tua vespa sotto è regolare per poi prendere velocità in alto dipende da tante cose: o sei grasso ai medi di carburazione o hai una marmitta che non sfrutta le fasi del motore o hai un motore ed una marmitta con fasi troppo alte, io non so che motore monti, cerca di essere più preciso e vediamo se si riesce a sistemare...

ciao ciao

Inviato
è come dire: vado dal concessionario compro la macchina, poi la smonto tutta e controllo che tutto sia montato a dovere... ah ha ah ah aha ha ha mi vien da ridere :-D

anche a me vien da ridere ahahahah quando dici che per montare un pinasco 177 bisogna seguire tante malizie e che se uno segue soltanto ciò che c'è scritto nel manualetto è normale che si grippi!

Su molti motori ad aria spinti (non parlo solo di vespa) la tolleranza fra pistone e cilindro è abbondante e su certi kit è completamente errata! è una delle tante malizie che ti fanno diventare un motore + affidabile...

quoto matteoinfanti

Inviato

Turbo, ad esempio il 208 Polini, se appena comprato nn lo porti ad aumentare la tolleranza a 12/14 centesimi è sicuro che grippi, anche dopo rodato, se esageri col gas per alcuni km....

Inviato
Mah mi pare una cosa assurda... cioè io non penso che chi compra un kit si debba anche a mettere a fare stupidaggini simili... misurare le tolleranze cilindro pistone non è cosi semplice come uno possa pensare ed in più servono strumentazioni molto costose ma sopratutto: a cosa serve? i kit motori sono fatti in serie da personale altamente qualificato che progetta, produce e lavora cilindri da ancora prima che noi nascessimo...

ciao ciao

...infatti, "se c'è la possibilità"...e aggiungo la voglia di sbattersi un pochino!

Poi, senza fare nomi di marche di ricambi-modifiche (atrimenti vian fuori un putiferio)......tre cilindri nuovi, tre tolleranza diverse!!!!!!!.....e parlo di robba italiana (in teoria).....e anche costosa (talvolta).....

Purtroppo oggi, montare un kit è come una "roulette russa"....esagerando un po...

Farsifare una rettiica...quasi! Tanta è la poca voglia di rettificare una cilindro vespa da parte deli operatori!

Inviato
anche a me vien da ridere ahahahah quando dici che per montare un pinasco 177 bisogna seguire tante malizie e che se uno segue soltanto ciò che c'è scritto nel manualetto è normale che si grippi!

Su molti motori ad aria spinti (non parlo solo di vespa) la tolleranza fra pistone e cilindro è abbondante e su certi kit è completamente errata! è una delle tante malizie che ti fanno diventare un motore + affidabile...

quoto matteoinfanti

Nessuno dice di seguire Malizie o cose simili basta fare le cose come sono da fare... tutto qui se si sbaglia la carburazione si GRIPPA che tu abbia un Pinasco, un Polini, un DR un Quattrini ecc. ecc. ecc...

Io "stranamente" non ho mai grippato nessuno dei miei Pinasco, sono 10 anni che ci giro il mondo e ci faccio raid raduni ecc ecc e nessuno mi ha mai visto tirare una scaldata o una grippata, se dare consigli e fornire piccoli dettagli che possono aiutare altri utenti significa DARE TANTE MALIZIE allora sono felice di essere malizioso... ma sopratutto sono contento di parlare su un forum MALIZIOSAMENTE interessante...

per quanto riguarda la tolleranza ABBONDANTE cosa intendi per abbondante? hai delle tabelle specifiche che ti ha consegnato il costruttore? hai una scuderia da GP o ci hai mai lavorato? io posso dire di aver avuto la fortuna di lavorare nel CIV e nella coppa Italia Aprilia e quindi di conoscere qualche cosetta riguardante le tolleranze Pistone /Cilindro... Si parla di Tolleranze "abbondanti" ma ancora non ho capito di cosa si tratta, o meglio di quanto si tratta però so solo che poi ci si lamenta che i motori SCAPANANO e sono rumorosi e comunque sia grippano comunque se la carburazione non è adeguata... (quindi oltre che grippano fanno anche casino) Basta scorrere questo forum in tutte le sue pagine per leggere di grippate causate per svariati motivi, anticipi sballati, candele troppo calde, getti troppo piccoli, marmitte svuotate, paraoli saltati, manicotti tagliati, ecc ecc ecc... Se un motore è ben carburato NON GRIPPA a meno che non si rompa qualcosa tipo il paraolio...

Per quanto riguarda i polini 208 sinceramente non so, non li ho mai provati e quindi non mi metto a parlare di cose che non conosco, l'unica cosa che posso dire è che sicuramente un monofascia ha necessetà di tolleranze piu strette per ovvi motivi e che cambiare la tolleranza non risolve granchè il problema perchè dalle notizie che leggo in giro alla fine grippano comunque, sia con le tolleranze modificate che con il pistone gran sport....

Adesso non per innescare polemiche ma è meglio che faccia un appunto a certe affermazioni... Per quanto riguarda le misurazioni dei cilindri e dei pistoni spero vivamente che ci si rivolga a centri specializzati e per specializzati intendo laboratori e centri qualitativi, è impossibile fare misurazioni perfette in casa o in officina, tanto per dire, un kit va tenuto a riposo almeno 24h in un locale a T costane di 20°a X di umidità ecc. ecc. idem gli strumenti di misura, dopodichè si possono eseguire le misurazioni senza mai toccare ne il cilindro ne il pistone con le mani, vanno fatte piu misurazioni durante la giornata e poi si fanno le medie dei valori ed il risultato è la tolleranza tra cilindro e pistone... Basta tenere in mano un pistone per circa 1 minuto perchè vari la dimensione di 1-2 centesimi... e poi di cosa vogliamo parlare di centesimi??? ma sapete quanto è un centesimo? è la 100sima parte di 1mm un graffio equivale ad 1 centesimo... della polvere nel cilindro è 1 centesimo... Se uno mi dice 3 cilindri misurati e 3 tolleranze allora mi viene naturale chiedere: di quanto variavano l'uno dall'altro? di mm? di decimi? di svariati centesimi? di 1 centesimo?, prima di fare la misurazione è stato fatto tutto quello che ho descritto sopra? chi ha fatto le misure? sono stati portati in laboratorio? quando vado nei centri di rettifica e vedo gli operai che prendono i pistoni in mano e se li portano a spasso e dopo misurano le tolleranze mi vengono i fumi al naso, poi ci si lamenta che dopo aver rettificato il motore va meno di prima e fa più casino... beh finchè si lavora in questa maniera non vedo altro risultato...

Spero di aver fatto chiarezza che certe misurazioni se vogliono essere chiamate tali vanno fatte con criterio, ci sono centri specializzati che campano sono facendo misurazioni e controlli per conto terzi... E PER FORTUNA CHE ESISTONO!!!! :-)

Ora spero di aver fatto un po' di chiarezza in questo campo...

Ciao ciao

Turbo

Inviato (modificato)

....Turbobestia....ti ricordo che non sei l'unico ad avere esperienza "oltre la soglia della vespa". Credo che sia costruttivo anche sentire le campane degli altri....non credi?

Alcune cose che dici sono corrette, altre meno. Le misure le ho fatte fare in un centro specializzato, mi sembra ovvio. Mi dispiace ma quei tre cilindri misuravano scarti di tolleranza nell'ordine dei 3-4 centesimi su un valore di riferimento ottimale di 9. Uno più largo e ben 2 più stretti.

Ognuno deve trarre vantaggio dalle proprie esperienze, e saper cogliere quelle altrui. Io le mie me le sono fatte in tanti anni di "grippponi" o motori che non grippavano manco a morire. Fatto sta che, in questo ultimo periodo, più di qualche cliente (non solo della ditta per la quale lavori), ha delle grosse delusioni. Anche qualche esperto preparatore ha parecchi grattacapi con l'affidabilità di certi pezzi.

In poche parole, non è più applicabile il concetto stretto del P&P!

Modificato da matteoinfanti
Inviato (modificato)
Mah mi pare una cosa assurda... cioè io non penso che chi compra un kit si debba anche a mettere a fare stupidaggini simili... misurare le tolleranze cilindro pistone non è cosi semplice come uno possa pensare ed in più servono strumentazioni molto costose ma sopratutto: a cosa serve? i kit motori sono fatti in serie da personale altamente qualificato che progetta, produce e lavora cilindri da ancora prima che noi nascessimo... è come dire: vado dal concessionario compro la macchina, poi la smonto tutta e controllo che tutto sia montato a dovere... ah ha ah ah aha ha ha mi vien da ridere :-D

tommiv: purtroppo sono di Crema vicino a Milano... se la tua vespa sotto è regolare per poi prendere velocità in alto dipende da tante cose: o sei grasso ai medi di carburazione o hai una marmitta che non sfrutta le fasi del motore o hai un motore ed una marmitta con fasi troppo alte, io non so che motore monti, cerca di essere più preciso e vediamo se si riesce a sistemare...

ciao ciao

il p 200e o montato il malossi 210, testa ricalcolata da tonazzo x malossi, marmita ad espansione simonini cromata, getto max 125, il resto del motore e originale, lo avevo rifatto nel 2007, e nel 2008 o montato il kit malossi, marmita, testa,e getto max , piu il famoso foro sul filtro del aria, l ccelerazione e regolare, sale di giri senza buochi di carburazione, anche spalancancando tutto dun colpo l acceleratore il motore non ha vuoti, ti da questa senzazzione di essere arrivato al massimo della potenza x poi un secondo dopo, ti da un allungo senza fine quasi,tanto che la lancetta del kontakm oltreppassa i 120, 119 di satellitare comunque, ps o controllato la candela, dopo una bella tirata e color nocciola scuretto, sembra, buona di carburazione, da cio che o visto dalla candela...... lo so turbo x capire cosa à esattamente dovresti provarla, certo che se vengo dalle tue parti con la vespa, mi riconosci subito di sicuro, carabinieri , vigili, e polizia, me li porto apresso da belluno, con il casino che fa la simonini....... grazie comunque.

Modificato da tommiv
Inviato

Come no??? hai detto che è normale che si grippi se non si fa la carburazione come si deve ed è giustissimo, sono super daccordo, non vuoi chiamarle malizie, chiamale astuzie, ma la storia della tolleranza... Un motore lo puoi carburare bene quanto vuoi, ma se gli dai 3 centesimi di tolleranza (esagero un pò) grippi per forza di cose! Ci sono certi motori che richiedono tolleranza maggiore e certi tolleranza minore! Altri bicilindrici che richiedono tolleranze diverse da un cilindro all'altro... esempio la 500 quando si fa un motore da gara, il primo cilindro deve stare sugli 11-12 centesimi ed il secondo sui 14-15 centesimi, appunto perchè il secondo raffredda meno per un problema strutturale...

Il mio polini 208 aveva tolleranza 9 centesimi e stando a quanto detto da molti esperti nel forum, mantenendolo tale si grippa inevitabilmente, anche a perfetta carburazione!

Inviato

Ciao AndreaRC Certo è giustissimo quello che dici e concordo appieno l'unica cosa è io penso che una ditta che produce kit di trasformazione come Polini Malossi Pinasco Dr Quattrini ecc ecc... prima di uscire con un cilindro esegue tutti i test del caso, ormai si parla di cilindri che sono in produzione da 30-40 anni il Polini 177 l'ultimo aggiornamento l'ha avuto nel 86 (da quello che ricordo) il DR è lo stesso di sempre, Il pinasco idem Malossi pure sono cilindri che sono sempre andati e che ognuno di noi ha grippato le prime volte che l'ha montato i miei primi anni di vespa li ho passati in rettifica e dal 1994 al 2000 ho sempre montato POLINI buttandone via tantissimi sia sul ciao prima che sulla vespa dopo... io non mi sono mai sognato di dire o pensare Polini ha sbagliato le tolleranze, mi sono sempre detto Io ho sbagliato a montarlo ora popo "milioni" di euro buttati per le elaborazioni e tonnellate di tempo perse su motori sempre rotti, finalmente costruisco motori affidabili sia per me che per i miei amici :-). Quando mi parli di MALIZIE pensavo lo facevi in maniera negativa ma ora ho capito il senso per MALIZIE intendevi trucchetti, accorgimenti ecc ecc.. la NOSTRA esperienza nel campo delle elaborazioni si basa sul 90% di trucchetti e del 10% delle classiche regole basilari dell'eleaborazione...

Per tornare al discorso di Matteoinfanti sulle tolleranze volevo dare alcune delucidazioni che forse possono dare un aiuto a capire un po' queste cose, n primo luogo io non mi sono mai proposto come l'unico che ha sue esperienze personali qui sul forum, anzi il fatto che sono qui a parlare con voi è proprio perchè mi reputo un granello di sabbia del grande oceano delle elaborazioni e ADORO stare qui a discutere qui con tutti voi per metterci a confronto parlare e scambiarci idee informazioni e perchè no ogni tanto qualche arrabbiatura...

Su cilindri fatti in serie non eiste la Tolleranza Fissa ma esiste lo scostamento massimo e minimo di tolleranza, insomma una fascia con un valore massimo e minimo nel quale cilindro e pistone devono cadere dentro perchè possano essere considerati ottimali... quando un macchinario comincia a lavorare si ha òl'usura dell'utensile che comincia dal primo componente prodotto fino all'ultimo questo succede non solo per i kit di trasformazione ma per tutto il mondo della meccanica e la cosa si nota ancora di più se si producono organi meccanici soggetti ad accoppiamenti...

un esempio: Nel CIV (campionato italiano velocità) compriamo bancate di cuscinetti per l'alloggiamento dell'albero motore prodotti per il mondo delle gare quindi con tolleranze strettissime e misurazioni in teoria perfette eppure prendiamo i cuscinetti e col micrometro misuriamo tutto il misurabile... di 10 cuscinetti ne teniamo buoni 2-3, perche cambiano le quote magari di 1 centesimo... ma qui siamo a CIV...

Su motori quali quelli della vespa con giochi sull'albero di decimi, parecchi decimi, con i piani sui carter fatti in qualche maniera (dalla piaggio) con tolleranze che farebbero paura anche ad un tosaerba da quanto sono fatte col c..o non ci si può preoccupare di 1 o - 1 centesimo nella canna del cilindro perchè non ha senso...

In questo periodo come dici tu: "Fatto sta che, in questo ultimo periodo, più di qualche cliente (non solo della ditta per la quale lavori), ha delle grosse delusioni. Anche qualche esperto preparatore ha parecchi grattacapi con l'affidabilità di certi pezzi."

Secondo me è dovuto al fatto che ora la vespa è tornata di moda e tutti la vogliono e si scoprono vespisti... poi vedono che va piano e tutti si scoprorno elaboratori e cambiano di tutto un po' senza mai averlo fatto o si fanno fare lavori da meccanici che sono solo meccanici e non preparatori (quanti meccanici ho visto montare elaborazioni senza cambiare i getti della carburazione)... ora sono loro che si trovano nei nostri panni di quando abbiamo cominciato NOI, devono farsi esperienza e una volta che se la sono fatta saranno loro stessi a dare consigli ai piu inesperti ( se non sbaglio anche tu mi parli di esperienza fatte sulle grippate e quindi quando grippavi non penso davi la colpa alle tolleranze ma penso la davi alla tua inesperienza)... Siamo in un epoca in cui tutti VOGLIONO tutto subito SENZA FATICA, io non mi reputo un matusa, ho 30 anni, comunque lo vedo quando sono in giro che più nessuno si fa il c..o ore ore sui motori sporcandosi le mani ecc ecc... tutti vogliono SUBITO, PERFETTO e PULITO... (basta vedere che chi si lamenta spesso sono persone nuove e neofiti del mondo vespa) ora esistono i forum e tutti possono scrivere tutto e possono trovare di tutto... se vi ricordate quando abbiamo cominciato noi al massimo poteva darci qualche consiglio o l'amico piu esperto o il caro vecchietto che aggiustava motorini e biciclette sotto casa...

Spero di essermi chiarito :-) e ripeto come detto sopra mi piace star qui a confrontarmi con voi perchè aumenta il nostro bagaglio informativo...

ciao ciao

Turbo

Inviato

"Per quanto riguarda i polini 208 sinceramente non so, non li ho mai provati e quindi non mi metto a parlare di cose che non conosco, l'unica cosa che posso dire è che sicuramente un monofascia ha necessetà di tolleranze piu strette per ovvi motivi e che cambiare la tolleranza non risolve granchè il problema perchè dalle notizie che leggo in giro alla fine grippano comunque, sia con le tolleranze modificate che con il pistone gran sport...."

Eh, qua ti devo contraddire, se porti la tolleranza a 12/14 centesimi, che tu abbia il pistone Asso monofascia o il Meteor o il bifascia, grippi per tutti i motivi che vuoi, come puoi grippare un Molossi o un Pinasco o un originale, ma nn per errata tolleranza. Tieni presente che la Polini ha montato il suo bel pistone bifascia senza modificare le tolleranze che sono rimaste a 7 centesimi.

Inviato

Aggiungo che tutti i preparatori sono tornati sul mondo Vespa solo perchè è tornato di moda e, che per Pinasco, o Polini o Malossi lo scopo è il profitto a minor costo.

La Pinasco ha in produzione da anni per il 200 una testa che è una merda, sei dovuto arrivare tu perchè si decidessero a modificarla, la Polini produce un cilindro per 200 che è un cesso di progetto e continua a produrlo, sostituendo un pistone monofascia con un bifascia, senza fare null'altro, solo perchè nn vendevano più, perchè la voce che era inaffidabile si era sparsa..... la Malossi si è decisa solo ora a studiare una testa, per poter vendere il suo kit, con testa a un prezzo spropositato rispetto allo stesso kit senza testa (di listino, perchè se poi i rivenditori nn fanno sconti folli nn ne vendono neanche uno) non iluddiamoci, il centro esperienze di questi pseudo preparatori siamo noi, nn loro, ogni tanto sponsorizzano qualcuno che fa un viaggio, e se torna il prodotto può essere immesso sul mercato se nn torna si immette sul mercato lostesso poi vediamo che succede.....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...