Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma vespista da una vita,

ho un PX150E mod. arcobaleno del 1996 in ottimo stato, con circa 19000 km e tutto originale. sempre fatto la giusta manutenzione e sempre partito bene. ieri mattina niente da fare...dopo i controlli più facili ho visto che arrivava poca corrente alla candela (messa sulla testa e fatto avviamento, scintilla corta e non sempre presente), messo candela nuova, uguale.

seguendo il manuale originale (scaricato da Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca.) ho fatto i controlli consigliati sull'impianto elettrico e sulla centralina (pag. 4-7). A chiave avviamento su on e con il tester ho misurato gli ohm tra cavetto rosso e bianco (112,6) il manuale dice che devono essere tra 90-140 quindi ok. misurato gli ohm tra cavetto verde e bianco (0,28 con tester posizionato su 20k), quindi la misura dovrebbe essere 280 ohm se non sbaglio, che è molto bassa perchè dovrebbe essere tra 800-1100.

Ho anche notato che il cavetto rosso è abbastanza cotto e spelato in un punto: secondo voi potrebbe essere questo il problema? Prima di sostituire centralina o altro ci sono altri controlli da fare?

vi ringrazio in anticipo per l'aiuto

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

innanzitutto benvenuto

le vespe non hanno la centralina ............

hanno lo statore ,,,,,,,,,,

comunque nel 1996 non credo la piaggio facesse più gli arcobaleno ma già i my ......

che avevano o tamburo davanti o il disco ......

p150e non credo sia ,potrebbe esserci la targhetta messa li a caso .....

comunque sull'impianto elettrico non so proprio dirti e prima di toccare uno statore e cambiarlo è meglio segnarsi la posizione di quello che hai già su con un cacciavite .....perchè quello nuovo per montarlo devi regolare l'anticipo e sono cazzi ........

aspetta consigli dei più esperti...........

ciao

Inviato

Ciao Cioffre,

ti assicuro che è così: i px con il freno a disco sono usciti dal 97, il mio è l'ultimo dei modelli con il freno ant. a tamburo. se guardi il manuale che ti allego, la centralina (modulo CDI con bobina AT incorporata) è praticamente l'accensione elettronica, il manuale arriva da qui Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca.

cmq grazie per i consigli prima di mettere le mani sullo statore aspetto altri consigli e mi documento ancora, magari è il solito filo o la centralina da sostituire

ciao

guido2009

Inviato

scusa avevo letto solo p150e come il p200e ......non avevo letto px150e ........si si hai ragione tu ---------

comunque sullo statore hai già due tacche che segnano la posizione dell'anticipo, uno anticipo normale , l'altro aggressivo.......

potrebbe semplicemente essere un filo sfilacciato che ogni tanto va a massa ......

però sappi che cambiare fili e guaine a vespa montata è una bolgia ........se lo devi fare lega la guaina vecchia a quella nuova e tirala via in modo che rimanga nella stessa posizione.........

ciao

Inviato

Ciao a tutti

mi ero già iscritto in precedenza ma con il rinnovo del sito mi son trovato cancellato..... vabbè mi son ri iscritto..... :)

approfitto del topic per esporvi il mio problema:

possiedo un PX MY 2004 con 64'000km sul groppone

polini 177

espansione SIP

26/26 SIP

albero mazzucchelli

ecc ecc

l'estate scorsa mi ha lasciato a piedi per ben 2 volte per lo stesso motivo:

pick up dell'accensine caput :(

la prima volta l'ho cambiato con uno nuovo... dopo circa 2 mesi a 100km da casa nel bel mezzo del raduno di peschiera del garda mi è morta di nuovo per lo stesso motivo :confused:

tornato a casa ne ho rimesso un'altro ancora vecchio... ora và.... ma non mi fido più a fare tanta strada...

che faccio? non so usare il tester, la centralina (da dove parte il cavo candela) è quella originale, mentre lo statore avrà 40'000km più o meno....

cambio tutto e amen o potrebbe esserci qualcos'altro che interferisce??

ora mi ricordo che alla centralina si era mezzo staccato il filo giallo che si attacca ad una vite sul copriventola, e un giorno preso dalla rabbia l'ho staccato... può essere quello la causa??

grazie per le eventuali risposte, se se ne è gia parlato in precedenza indicatemi il topic :) vi ringrazio un saluto

davide

Inviato

Per Guido:

non riesci a procurarti una centralina, magari smontando un attimo, giusto il tempo per fare la prova, quella di qualche amico vespista? O fatela prestare da un meccanico di fiducia? Dovrebbe essere la stessa anche di molti scooter moderni Piaggio. Prova anche un altro cavo candela. Se il problema è là eviti di smontare il volano che è sempre una seccatura... Se non è là... va be', almeno hai escluso il problema più semplice da risolvere... Io non mi fiderei ciecamente della prova col tester perchè a me sono capitate due centraline in cui misuravo valori sensibilmente diversi ma che funzionavano entrambe correttamente.

Per Davmen:

che problemi ha avuto il pick up? Anche io l'ho dovuto sostituire perchè il volano vi strisciava sopra danneggiandolo (in maniera evidente) anzichè passarci solo molto vicino senza toccarlo... Il problema era nei cuscinetti dell'albero motore che trasmettevano troppo gioco allo stesso albero e quindi al volano il quale cambinava il suddetto danno.

Inviato

Grazie marius,

purtroppo non ho altre centraline sotto mano. questa mattina smontato centralina e andato da Boccardo (servizio piaggio di moncalieri), ho parlato con uno dell'officina esponendogli il problema e le misurazioni al tester che ho effettuato, con alla mano manuale vespa-servizio, morale della favola lui dice che molto probabilmente è lo statore o forse il pick up. mercoledì gli riporterò la centralina per fare in modo che la provino su un'altro px e ne verifichino la funzionalità. gli porto anche lo statore così accelero i tempi e verifichiamo anche i fili.

vi ringrazio dei consigli e vi auguro un buon we

Inviato

Per Davmen:

che problemi ha avuto il pick up? Anche io l'ho dovuto sostituire perchè il volano vi strisciava sopra danneggiandolo (in maniera evidente) anzichè passarci solo molto vicino senza toccarlo... Il problema era nei cuscinetti dell'albero motore che trasmettevano troppo gioco allo stesso albero e quindi al volano il quale cambinava il suddetto danno.

In effetti tutti i pick up che ho montato toccavano il volano...

i cuscinetti avranno 15'000km non di più...

che sia lo statore con l'attacco del pickup troppo esterno? si può fare qualcosa?

cè da ricordare che il carter motore lato frizione non è proprio in forma.... a 30'000km circa si e distrutta la sede del cuscinetto dell'albero :(

è stata ricostruita interamente ma sicuramente non è perfettamente in linea.....

a sto punto la cosa più saggia secondo me, sarebbe da trovare dei carter messi bene e cambiare statore e centralina.... più avanti avevo cmq intenzione di farlo....

Inviato

Ciao a tutti, problema risolto

erano i cavi nero e blu dello statore, cotti nella parte dietro dello statore stesso. L'officina aut. Piaggio non sostituisce questi cavi e quindi ho dovuto comprare uno statore nuovo (110 E). Quello vecchio lo porterò da un elettricista in gamba per fargli sostituire i cavi e lo terrò di scorta. A proposito di questo, ho parlato con un ragazzo che era li a comprare ricambi e che aggiusta motori vespa da diverso tempo, molto disponibile a dare consigli, lui dice che nel caso si dovessero sostituire questi fili sarebbe meglio utilizzarne altri più resistenti alle temperature alte, come ad es. quelli che si usano nei circuiti elettrici delle lavatrici.

Vi ringrazio per gli utili consigli che mi avete dato ed alla prossima

ciao!

Inviato

Anche io ho avuto lo stesso problema, ho sostituito tutti ifili dello statore ma la mia Piaggio COsa continua a non partire. Può essere che i fili completamente cotti e non più isolati toccandosi abbiano completamntre bruciato o mandato in corto lo statore danneggiandolo irremparabilmente?

Inviato

Ciao sand, fra qualche giorno andrea mi sostituirà i fili dello statore e a quel punto capirò se nel mio caso era solamente un problema di fili (cotti), oppure di pickup, o altro. andrea sicuramente saprà risponderti in maniera più precisa

ciao

Inviato

Se hai sostituito tutti i fili correttamente prova a fare questa verifica:

controlla i valori cavo statore a centralina staccata : Bianco Verde 500 Ohm +-20 e Bianco Rosso 110 Ohm +-10

Se sono ok prova la continuità del cavo che va alla pipetta, se anche questo è ok prova a cambiare centralina con una sicuramente funzionante.

Fai tutte le prove con il cavo verde che arriva dall'impianto scollegato (se è uguale al px), per scongiurare eventuali corto circuiti che mandano a massa la centralina...

  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...