Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Salve a tutti ragazzi, possiedo da molto tempo un px portato a 177 polini carburatore 24 carter allargati anticipo all'allalbero e mi va molto ma molto bene. adesso ho comprato la nuova lml dopo avere tolto marmitta e messo padellino piaggio e filtro aria px che risulta + libero getto da 92 passato a 100 in pianura andava a 100 di tachimetro ed in una salita di autostrada che faccio abitualmente a 80. Dopo monto cilindro alluminio 177 pinasco si vede l'incremento di velocita ho messo filtro bucato ed i getti erano (be3 140 )con max 102 di tachimetro arriva a poco+ di 115 ma il bello è che nella stessa salita va lo stesso o anche peggio ,poi ho messo carburatore 24 ho limato il buco basamento della vaschetta per renderlo uguale al 24 e ho fatto la carburazione con 118 di max va molto meglio di ripresa ma niente a che vedere col mio vecchio px mi viene da pensare che è il pinasco molto fermo rispetto al polini o devo modificare il pacco lamellare con delle lamelle + dure?? .,, Devo chiedere un'altra cosa non ho modificato la fasatura del volano puo' essere questo ?Qualche informazione al riguardo grazie.

Modificato da Mega
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Guarda lo stesso l'albero, che se la lml (dove l'hai presa e quanto l'hai pagata su strada?) ha lo stesso sistema di aspirazione al carter bisogna vedere come è fatta dentro, cioè se la valvola rotante è stata tolta e l'albero è libero oppure l'hanno mantenuta aggiongendo il lamellare che dà più fluidità ai madio/bassi ma quando arriva ai medio/alti si ritrova il muro della valvola rotante e albero perciò non piglia.

Inviato

NON esiste più l'albero rotande perchè appena ho smontato il pacco lamellare che sta sotto il carburatore nel carter cera un buco enorme le spalle dell'albero motore erano scoperte si vedeva tutto niente + valvola solo pacco lamellare questo lho verificato di persona.la lml qui la vendono 2800 euro se rottami un motorino vecchio ti fanno lo sconto di 500 euro.

Inviato

Quì dove?

allora se è tutto aperto..... traiamo il punto in piana và bene ma quando vai ni salita si pianta giusto?

Aspetta un attimo che accendo il cervello............ prova con una marmitta più aperta quando vai in salita o comunque il motore è sotto sforzo diamo manetta aumentando la quantità di benzina della camera di scoppio e se non scarica bene rimane del "fumo" nel cilindro che fa bruciare male il carburante e di conseguenza si pianta e non prende giri.

Prova a dare una tirata in salita dando tutte le marce quando senti che i giri non salgono più stegni al volo e controlla la famosa colorazione della candela: Nera carburazione grassa (getti enormi o marmitta che non sfoga) se è il il leggendario nocciola BHo!

Inviato (modificato)

IL getto 118 è quello che mi fa andare meglio di tutti perchè col 120 chiude prima di giri quindi un po grasso, col 116 mi risulta un pò magro. Invece prima di raccordare la vaschetta allo stesso diametro del carburatore 24 mi chiedeva 122 di getto max .

Modificato da Mega
Inviato

In effetti è vero ho messo il polini 177 e va molto di più del pinasco,però sono convinto che dal pinasco si possono ottenere ottimi risultati alzando lo scarico perchè ho notato che è più basso del polini e tende a murare quando invece il polini sprigiona la sua potenza. qualcuno ha qualche foto del pinasco lavorato? Se alzo lo scarico di 5mm dalla parte centrale è molto?

Inviato

Mega per vedere di quanto alzare lo scarico ti conviene prima misurare la fasatura che ha ora il tuo pinasco, e poi alzare lo scarico in base a quanto vuoi aumentare la fasatura.

Se alzi 5mm tutto in un botto rischi di ritrovarti con un motore che in basso non va nulla e prende solo agli alti, col risultato di aver rovinato un cilindro come il pinasco in alluminio.

Inviato

Lml col gt polini 177 e 24 di carburatore invece ho messo 125 di getto max (118 mi chiedeva il pinasco) il polini prima di montarlo ho lucidato a specchio lo scarico sotraendo circa 1 mm per lato di grezzo, va una favola tira molti giri e consuma anche poco.

  • 1 anno dopo...
Inviato

Ciao ragazzi sono nuovo del forum e non so se per rispondere ho usato il modo giusto... ho una lml star 125 e ho appena montato un DR 177 plug and play visto che l'originale aveva perso compressione... come getti avete un consiglio da darmi? originale aveva 140 E3 92 e montando una sito (non plus, l'unica modifica fatta finora) la carburazione era comunque ok. avevo pensato di montare min 45/140 e max 140 BE5 100, potrebbe andare? Candela ho una Bosch W5AC, circa scala 7 NGK. Grazie x i consigli in anticipo

Inviato
Ciao ragazzi sono nuovo del forum e non so se per rispondere ho usato il modo giusto... ho una lml star 125 e ho appena montato un DR 177 plug and play visto che l'originale aveva perso compressione... come getti avete un consiglio da darmi? originale aveva 140 E3 92 e montando una sito (non plus, l'unica modifica fatta finora) la carburazione era comunque ok. avevo pensato di montare min 45/140 e max 140 BE5 100, potrebbe andare? Candela ho una Bosch W5AC, circa scala 7 NGK. Grazie x i consigli in anticipo

Diciamo che hai preso un cilindro sbagliato per la lml che ha i travasi carter grandi e col dr li vai a tappare, poi di solito il dr scampana e il gt lml 150 va molto + forte.

Ormai che ce lhai ti consiglio di raccordarlo di base come i carter.

con la configurazione 160 be3 ( non e3) puoi metterci un 108 -110 benissimo

con la colonnina originale 140 be5 penso un 104 se lo prende.

Togli la doppia retina bianca del filtro lascia quella azzurra.

La testa del dr si può abbassare penso mezzo mm o anche +.

Inviato

grazie Mega, velocissimo.

Purtoppo ho dovuto prendere il DR perchè il 150 LML originale facevo un fatica a trovarlo ed avevo URGENZA di sistemare la Vespa e a prezzo modico... mi sono accorto anch'io dei travasi cilindro più piccoli di quelli al carter, peraltro sono uguali al cilindro 125 originale...intanto l'ho montato così perchè qui al Nord agosto=negozi barricati e trovare un dremel è un'impresa ma appena avrò modo farò la raccordatina che mi hai suggerito. Ah, x montare il cilindro mi si è rotta una fascia (poi sostituite entrambe dall'unica rettifica aperta a 50 km da dove abito...) perchè forse ho ruotato troppo il cilindro in fase di inserimento (avevo tolto i prigionieri) ti è mai successo? In 13 anni di motori non mi era mai capitato di rompere una fascia non vorrei star perdendo la mano _suicidio_ ....

Per la candela W5AC va bene? Premetto che su tuo consiglio ho posizionato lo statore su IT...

Inviato

Può succedere di rompere una fascia, si deve fare attenzione quando si ruota il cilindro sicuramente si è incagliata la fascia nella parte bassa del cilindro e lhai spezzata.

La parte + delicata è propio quando si ruota il cilindro.

Inviato

Infatti si dev'essere incastrata nella finestra di travaso alla base del cilindo. Nel rimontaggio, infatti, ho ruotato il cilindro meno possibile e mi sembra sia andato tutto a posto (ho sentito un tic tipo quando si è rotta la fascia ma penso sia stata la guarnizione metallica di base cilindro che si è spostata). L'ho accesa un attimo e mi sembra tutto ok ora dovrò fare 500 km di rodaggio e poi potrò trarre qualche impressione. Ho notato subito, però, che c'è più compressione di prima. Ah, Mega, quanto dura l'albero originale? Ora ho 8500 km e non sono uno smanettone ma viaggio spesso con la compagna e faccio strade miste tra cui anche montagna... Grazie dei consigli, ti seguo anche sul forum LML e mi sei sembrato molto esperto su questi veicoli.

Inviato

Dopo molti anni di moto sono ritornato al px che avevo a casa e poi alla lml.

Ho scoperto tante piccolezze per far andare bene questi motori.

Purtroppo l'albero originale fa schifo io lo sbiellai a 10.000 km molti anche a 4000 km.

Adesso che hai messo il cilindro devi ritardare l'anticipo sullo statore .

Devi staccare il volano e mettere il magnete su it o poco prima, il motore riscalderà molto di meno.

Inviato

L'anticipo effettivamente l'ho ritardato subito, una volta smontato il volano per controllare l'assenza di perdite dal paraolio ho notato che era pocoprima di A e l'ho posticipato su IT per ritardarlo. Mi sto comunque accorgendo che queste star non sono poi proprio la copia dei px come vogliono far credere, vedi getti diversi, rotture varie, ecc e secondo me l'aspirazione lamellare incide sulla carburazione infatti i getti dei px difficilmente vanno bene... A proposito Mega, te a quanto regoli la vite miscela? A me sta tra 1,5 e 2 giri e per fare un esempio se la metto a 2,5 giri come x i px si ingrassa da paura... Tu cosa ne pensi? La candela è grado 7 perciò non penso si imbratti facilmente.

Inviato

Innanzitutto se metti il freno aria 160 a posto del 140 noterai che avrai a disposizione + giri e la carburazione smagrirà di un bel pò.

Hai fatto i buchi sul filtro sopra in prossimità dei getti?

Per la carburazione è individuale basta cambiare tipo di cilindro e non combacia + niente.

Immagina che prima che montavo il parmakit avevo rimesso un pinasco che avevo da parte , una volta leggendo qui questo forum avevo come getto max col 24 un 118 ma ultimamente avevo messo un 130 perchè lo avevo cambiato di parecchio , tipo travasi scarico pistone ecc e mi andava molto meglio del polini.

i PX hanno valvola rotante ed originali hanno i travasi carter + piccoli.

ad esempio scatalizzando un paio di lml 150 ad alcuni ragazzi con filtro aria opportunamente modificato ho messo questi getti.

48-160 min. e 160 b3 106 invece con 140 be5 mi andava bene un 102-104 con 140 e3 un 100 di max io penso dalle prove da me effettuate in passato un 150 lml scatalizzato con cilindro originale va bene con 160 be5 104 oppure 140 be5 102

non ci ho camminato parecchio ma siamo li + o meno.

col 177 ed il 20 ti consiglio qualche punto in + ma devi fare delle prove perchè in base ai travasi ed in base a che tipo di freno aria o filtro la carburazione cambia sensibilmente.

Per esempio quando si allarga o si alza lo scarico di un gt richiede dopo un getto del max + grande ed in base da cilindro a cilindro varia la carburazione.

Inviato

altra cosa importante se vuo guadagnare allungo con un lamellare è lo spessore e materiale della lamella. prendi un pezzo di carbonio polini o malossi di 0.3/0.35 e rifai la lamella. se indovini lo spessore giusto guadagni su tutto l'arco di erogazione.

per le prestazioni del pinasco che dire..

un amico monta quello in alluminio con 28,albero anticipato mazzucca,espansione miro rr,ma dice che non và un cazz..

Inviato

Il pinasco di scatola non va, bisogna saperci mettere le mani ed esce fuori il potenziale.

Lamelle ne ho provate di vari spessori ma con quelle originali va molto bene ed ho quelle .

Inviato
se uno sà dove mettere le mani vanno tutti i motori..

per i motori px "piccoli" ci sono un sacco di cilindri che vanno più del pinasco..

Per esempio l'ultimo arrivato Il parmakit va molto bene senza troppi sbattimenti.

Inviato

Ciao ragazzi...ho fatto un pò di rodaggio al Dr diciamo sui 150 km circa...il motore comincia a slegarsi e non mi sembra che per ora scampanelli. Ho avuto, però, fin da subito problemi con carburazione e anticipo. In dettaglio, con statore su IT il motore singhiozzava e tartagliava ai bassi regimi, portandolo come era in origine (poco prima di A) la situazione è migliorata ma il tartagliare è rimasto. Ecco i risultati di un pò di prove con vari getti:

45/140 e 140/BE5/100=inguidabile, batteva il 4 tempi (forse anche 8...)

45/140 e 140/BE5/96=migliorata, semi-guidabile ma grassa ai bassi si sentiva che era come con l'aria tirata

40/130 (originale) vite miscela a 2 e 1/4 e 140/E3/96=ulteriore miglioramento, specie dopo aver anticipato l'accensione,comunque grassa ai bassi regimi

Domani proverò a mettere il 92 max (che è l'originale) e vediamo come va, non vorrei che sta grassa ai bassi regimi perchè prende benzina dal max troppo alto come mi era successo sulla mia vecchia pk...Premetto che non ho fori sul filtro perchè non ho avoto il tempo di farli e non l'ho "alleggerito" (ha sia la spugna bianca che la rete azzurra).

Premetto che mi pare strano dover mantenere i getti originali anche se, a ben vedere, i travasi base cilindro del DR sono identici agli originali perciò si spiegherebbe il fatto che più di tanta benzina non riesce a tirare e che l'eccesso lo si sente solo ai bassi.

Opinioni? Non vorrei che si fosse danneggiata una fascia montando tutto e che la carburazione sballata sia indice di qualcos'altro...

MEGAAAAAAAAAA?????Tu che sei esperto di LML che mi dici?

Se qualche altra anima pia ha qualche idea, sono ben accette...

Grazie a tutti fin d'ora

Inviato

Prima di montarci getti e cose simili devi togliere l'elemento filtrante bianco che non esiste in nessun filtro px lhanno fatto apposta per lml per renderlo euro 3 e carburarlo magrissimo, ci credo che non puoi salire di getto perchè praticamente il filtro è chiuso ma chiuso per bene.

Facci anche i fori , poi il 140 ingrassa parecchio se vuoi smagrire metti il 160 o 150 come freno aria, facci i fori nel sottofiltro , togli il secondo filtro sotto la sella , se hai fatto queste cose puoi incominciare a carburare la lml.

Quando il minimo ti appare grasso chiudi la vite di dietro del carburatore a passi di 1/4 di giro, la vite si trova dietro la vaschetta devi svitare il bulloncino bianco di plastica servendoti di un cacciavite bello grosso o di una chiave 13 perchè allora lo spacchi è serrato molto forte.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...