Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti! Mi servirebbe, gentilmente, un vostro contributo perchè la questione mi sta facendo innervosire non poco... _down_

Da parecchio tempo lo sterzo del mio PX fa rumore quando prendo qualche buca o scendo da un gradino; praticamente è come se la forcella battesse sulla sua sede, come se non fosse bloccata completamente e avesse del gioco. Non solo, se mollo il manubrio procedendo a velocità moderata questo oscilla a destra e sinistra; in più, a seconda del regime del motore, lo sterzo (non i singoli elementi tipo le leve, manopole ecc.) è fonte di una fastidiosa vibrazione che, anche qui, sembra causata da un cattivo ancoraggio della forcella al canotto. Approfittando del fatto che ultimamente si era aggiunto un gioco dei cuscinetti della ruota anteriore e anche del braccetto oscillante della sospensione ho portato la Vespa dal meccanico per risolvere definitivamente tutti i problemi che secondo lui erano dovuti tutti a queste ultime due cose, risolte le quali il problema più importante, come pensavo, è rimasto! _cry_

Ha quindi provato a serrare maggiormente le ghiere superiori dello sterzo con il risultato che quest'ultimo diventava, ma solo per certi angoli della sterzata, troppo duro rendendo il mezzo inguidabile. Diagnosi sua: forcella da cambiare! Fortunatamente me ne ha fornito una lui usata ma con un risultato assolutamente deludente: stessi problemi di prima, forse solo le oscillazioni con sterzo libero sono diminuite. Ci sono tornato e lui dice che la forcella è stata fissata come si deve con chiave dinamometrica, che il problema non può essere quello e che, dopo aver verificato un po' di giochi, la colpa è dell'ammortizzatore che è quello della forcella usata che è stata montata completa. Siccome ho già ordinato gli ammortizzatori nuovi questa ipotesi verrà verificata ben presto... Comunque per me l'ammo non c'entra assolutamente nulla! _uhm_

Già prima di cambiare la forca gli ho chiesto, da non-professionista anche se non completamente fesso, se il problema potesse essere nelle sedi dello sterzo rovinate (i relativi cuscinetti li aveva già cambiati) ma secondo lui non era possibile. Boh!!

Che cacchio può essere?? Non ne posso più di andare avanti e indietro dal mecca sempre per lo stesso motivo... _specchio_

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

.... a me vibrava lo sterzo da fare paura, ho risolto cambiando COMPLETAMENE

sedi e cuscinetti canotto sterzo, ma tutte tu sei sicuro te le abbia cambiate?

Solitamente si cambiano sopra, sotto, e anche la sede sulla forca...magari non l'ha fatto...

Inviato

No no, non le ha cambiate affatto perchè, secondo lui, non c'entrano nulla... Certo, ora, dato che cambiando l'ammo non risolverà nulla, gli lascerò la Vespa finchè non mi avrà risolto questo problema, a costo di andarci tutti i giorni! E dire che non l'ho voluto fare io perchè non avevo voglia/spazio/tempo/attrezzi...

Ma anche a te oltre a vibrare si sentiva che la forcella era proprio ballerina?

Inviato

Io ho un problema simile al tuo. Simile.... Diciamo che lo sterzo è perfetto, che la forcella non ha gioco, ma che, se in marcia tolgo entrambe le mani dal manubrio, questo oscilla a destra e sinistra a velocità impressionante.

Secondo me è colpa della gomma anteriore che ormai è diventata una slick... Quando la cambio vedrò...

Se qualcuno pensa che possa essere altro, mi dica...

Inviato
stesso problema sul px di mio padre, girare senza mani è impossibile oscilla in un modo pazzesco.

magari dico una scemenza, ma non può c'entrare l'ammoritzzatore anteriore?

Il mio sicuramente è scarico, infatti tra poco ci metto un Carbone davanti. Ma non credo sia quello...Sul piano, con asfalto liscio, l'ammortizzatore non lavora moltissimo...

Inviato

Probabilmente non centra nulla col motivo per cui a voi oscilla lo sterzo. Nella mia Vespa ho lo stesso problema, senza mani è impensabile fare anche cinque metri, anni fa ci persi molto tempo per scoprire il motivo, alla fine altro non era che il bauletto od il carico sul portapacchi posteriore, che alleggerisce l'anteriore e provoca l' oscillazione. Spero che vi possa essere d' aiuto. Ciao

Inviato
Probabilmente non centra nulla col motivo per cui a voi oscilla lo sterzo. Nella mia Vespa ho lo stesso problema, senza mani è impensabile fare anche cinque metri, anni fa ci persi molto tempo per scoprire il motivo, alla fine altro non era che il bauletto od il carico sul portapacchi posteriore, che alleggerisce l'anteriore e provoca l' oscillazione. Spero che vi possa essere d' aiuto. Ciao

Farò delle prove! Effettivamente me ne sono accordo andando a Zell con carico sul portapacchi posteriore, mentre le altre volte che ho riprovato avevo sempre la borsa per l'università dietro.

Mah... Vedremo

Inviato

Aggiornamento: cambiato l'ammo e, come volevasi dimostrare, tutto uguale!!!

Lunedì la riporto e, parole testuali del mecca, "smonto tutto e controllo ogni singola vite"...

A dire il vero non proprio tutto uguale: gli ammortizzatori sono dei Carbone, sono notevolmente più duri degli originali ma danno anche una risposta notevolmente più sportiva alla guida, soprattutto in curva e in frenata! I primi metri mi sono detto "azz, forse sono veramente esagerati" ma invece mi sono abituato subito. Purtroppo i problemi in oggetto non mi permettono di dare un giudizio completo...

Inviato

Finchè nn cambia ralle e cuscinetti il problema delle vibrazioni nn te lo leverà mai, lo sbacchettamento è dovuto o alla gomma anteriore deformata, o al cerchio che ha preso un colpo o al bauletto, se ce l'hai.

Inviato

Allora ragazzi, stamattina sono passato dal mecca che pare aver emanato il verdetto: canotto dello sterzo storto e quindi impossibilità della forcella, delle sue sedi e relativi cuscinetti di lavorare sempre in contatto fra loro; da là i colpi quando prendevo qualche buco e le vibrazioni... La settimana prossima porta la vespa dal carrozziere che la metterà un paio di giorni nella dima per far tornare in linea il canotto...

Spero che sia la volta buona, ormai sono come san Tommaso: finchè non vedo la Vespa sistemata alla perfezione non credo più a nessuna ipotesi... :-/

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Allora, finalmente il problema è risolto! La vespa è prima andata dal carrozziere perchè aveva il canotto dello sterzo piegato all'indietro (ora mi spiego pure perchè un mio amico insisteva sul fatto che la mia vespa davanti fosse un po' più alta della sua...) poi sono stati sostituiti sedi, guide e cuscinetti (la sede inferiore era visibilmente danneggiata). Ora che la forcella ha la giusta inclinazione mi pare lavori meglio pure l'ammortizzatore nuovo che non mi sembra più rigidissimo. Comunque il feeling di guida è tutto un'altra cosa, le vibrazioni sono notevolmente ridotte e, udite udite, lo sterzo non balla più! :-)

Dopo mesi al limite della crisi isterica oggi sono tornato il vespista felice di un po' di tempo fa!

Inviato

La botta la presi io qualche anno fa; esattamente si trattava del bordo di un'aiuola quindi la sollecitazione in effetti andò tutta sulla forcella che dovetti sostituire; il canotto di sicuro si piegò in quella occasione ma la riparazione fu in economia... Può darsi che le sedi sterzo si siano rovinate lavorando male fino a rendere il mezzo veramente antipatico da guidare. Solo ora mi rendo conto che fino a questo intervento risolutivo stavo guidando una vespa non completamente efficiente...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...