vespaciao2 Inviato 21 Giugno 2009 Segnala Inviato 21 Giugno 2009 ciao ragazzi ma con il 19 19 se avvito ingrasso se svito smagrisco e giusto o e il contrario perche a logica sarebbe il contrario ma bo perche anche io con il 130 mono albero ant volano 2.3 quando devo fermarmi e scalare prima che scenda di giri ci impiega un po piu del normale monto il getto del 90 e la candela e nocciola bo? grazie Cita
cartiz79 Inviato 21 Giugno 2009 Segnala Inviato 21 Giugno 2009 la vite non è il tuo problema.hai sicuramente un'aspirazione di aria,controlla che il carburatore sia montato bene nel collettore,e che la guarnizione di tenuta collettore-carter sia ok.se tutto conforme,(ma sicuramente non lo è)è possibile ci sia una scarsa tenuta della valvola d'aspirazione,quella tra l'albero motore e il carter stesso Cita
vespaciao2 Inviato 21 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2009 controllato tutto ok su quello son sicuro e tutto nuovo Cita
Andrea78153 Inviato 21 Giugno 2009 Segnala Inviato 21 Giugno 2009 non è che la vita per la regolazione del "fine" della carburazione faccia miracoli.... secondo me è un problema di carburazione, elenca tutta la configurazione e sopratutto che filtro hai su quel 19? Cita
vespaciao2 Inviato 22 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2009 ok allora 130 polini mono albero ant sito siluro 19 19 filtro originale 27/69 carter raccordati getti 90 60 42 Cita
Andrea78153 Inviato 22 Giugno 2009 Segnala Inviato 22 Giugno 2009 comincia con il mettere un 45 al posto del 42 sul minimo.... comunque.... secondo me c'è qualcosina che non va, un 90 per qulla config mi sembra grandicello per essere magra.... controlla il collettore d'apirazione Il carburatore è bello pulito vero? Cita
vespaciao2 Inviato 22 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2009 si si pulitissimo ma quando sono fermo che sgaso torna al minimo tranquillamente e quando sto andando che sto per fermarmi prima che torni al minimo ci impiega un pochino Cita
vespaciao2 Inviato 22 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2009 ragazzi ma per la storia della vite dell aria era giusto quello che dicevo Cita
vespower-bo Inviato 22 Giugno 2009 Segnala Inviato 22 Giugno 2009 se sviti ingrassi. Come dice andrea prova prima a montare un 45 e poi a controllare trafilaggi d'aria. Il paraolio lato volano com'è messo????????? Cita
vespaciao2 Inviato 22 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2009 come mai troppo fredda la w 2? adesso che ci faccio caso bene scoppietta di brutto nello scalare Cita
sartana1969 Inviato 22 Giugno 2009 Segnala Inviato 22 Giugno 2009 come mai troppo fredda la w 2?adesso che ci faccio caso bene scoppietta di brutto nello scalare la W2 è un grado 9 NGK la metti in un motore che ha un rapporto di compressione 1,5 volte superiore al tuo Cita
vespaciao2 Inviato 22 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2009 ok sartana w5 ma che differenze ci sono? cambia la risposta del motore? Cita
vespaciao2 Inviato 22 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2009 (modificato) e quale sarebbe la candela perfetta per il mio motore? Modificato 22 Giugno 2009 da vespaciao2 Cita
xx75ccy Inviato 22 Giugno 2009 Segnala Inviato 22 Giugno 2009 secondo mio modestissimo parere comprati una champion l78c e non ci pensi più. ciao ciao Cita
powercek Inviato 22 Giugno 2009 Segnala Inviato 22 Giugno 2009 se sviti ingrassi. Come dice andrea prova prima a montare un 45 e poi a controllare trafilaggi d'aria. Il paraolio lato volano com'è messo????????? ma se sviti entra più aria, non smagrisci così? Cita
Andrea78153 Inviato 22 Giugno 2009 Segnala Inviato 22 Giugno 2009 ma se sviti entra più aria, non smagrisci così? non è una regola "sandard", dipende da dove è posizionata quella vite a punta conica, nel 19/19 shb svitando ingrassa e avvitando smagrisce Cita
vespaciao2 Inviato 23 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2009 ragazzi vi ringrazio a tutti ora va veramente bene grazie veramente Cita
powercek Inviato 23 Giugno 2009 Segnala Inviato 23 Giugno 2009 hai cambiato solo la candela? è cambiata tanto la situazione? solo per capire...la carburazione è una bestia nera! Cita
powercek Inviato 23 Giugno 2009 Segnala Inviato 23 Giugno 2009 non è una regola "sandard", dipende da dove è posizionata quella vite a punta conica, nel 19/19 shb svitando ingrassa e avvitando smagrisce che casino!?!?! Cita
vespaciao2 Inviato 23 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2009 ho cambiato contemporaneamente getto minimo e candela il mio problema era il rilascio dell acceneratore il motore non tornava al minimo regolarmente cosi si e risolto molto la situazione e l accenerazione e diventata piu omogenea Cita
VeSp4 Inviato 23 Giugno 2009 Segnala Inviato 23 Giugno 2009 Ma il minimo della vespa ci mette di più a tornare rispetto alle moto e ai frulli? è colpa del volano pesante o la mia è sregolata? Cita
Andrea78153 Inviato 23 Giugno 2009 Segnala Inviato 23 Giugno 2009 Ma il minimo della vespa ci mette di più a tornare rispetto alle moto e ai frulli?è colpa del volano pesante o la mia è sregolata? io credo... i frulli hanno un volano veramente leggero in oltre non hanno le masse che ha la vespa (campana, pignone, pignone, e cambio che anche in folle girano) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini