hki Inviato 25 Giugno 2009 Segnala Inviato 25 Giugno 2009 (modificato) Ieri ho scoperto che il filo bianco che esce dalla bobina del mio PX è tranciato. L'avevo già risaldato una volta e ora l'ho ricollegato "grattando" via parte di plastica ma non so quanto contato faccia..leggevo sul forum che a diversi è successo e che qualcuno viaggiava senza...alla lunga qualcuno ha avuto problemi? Meglio cambiare la bobina o lascio stare? Modificato 25 Giugno 2009 da hki Cita
guido2009 Inviato 25 Giugno 2009 Segnala Inviato 25 Giugno 2009 non sono un elettrauto, ma se il filo c'era a qualcosa serviva, in attesa dei consigli dei più esperti io proverei a guardare lo schema elettrico per provare a capirci qualcosa ciao! Cita
Blueyes Inviato 25 Giugno 2009 Segnala Inviato 25 Giugno 2009 Se è il filo che va a massa (ma il mio è giallo...) puoi tranquillamente girare senza. In ogni caso è anche vero che avere il pezzo di ricambio non fa mai male, io giro sempre con una bobina e una centralina di scorta, li ho incastrati sotto la yankee e non danno il minimo fastidio assieme a un filo elettrico da 30 cm con un faston femmina saldato. Cita
guido2009 Inviato 25 Giugno 2009 Segnala Inviato 25 Giugno 2009 è una buona idea la tua Blueyes, secondo te con bobina/centralina, cosa si potrebbe aggiungere come pezzi di scorta? candela/fili/chiavi a parte grazie e ciao! Cita
pirmilisi Inviato 25 Giugno 2009 Segnala Inviato 25 Giugno 2009 confermi che il filo della massa dela bobina esterna non e' neccessario al funzionameto della vespa... pero' siccome serve alla durata della bobina ti conviene averne una di scorta Cita
hki Inviato 25 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2009 (modificato) ragazzi, ma qualcuno di voi ci gira senza da qualche anno senza problemi? Modificato 25 Giugno 2009 da hki Cita
pirmilisi Inviato 25 Giugno 2009 Segnala Inviato 25 Giugno 2009 la mia bobina ha un filo quasi inesistente tanto che non so se ha ancora un'utilita', poi conosco chi la utilizza senza questo filo... non e' strettamente neccessario... pero' il tempo di prova e' minore di un anno Cita
px80 Inviato 25 Giugno 2009 Segnala Inviato 25 Giugno 2009 il filo a massa serve perchè gli sbalzi di corrente non ti brucino la candela, puoi anche girare senza, come ci ho girato io prima di sapere questa cosa. ma sicuramente non è la cosa più giusta da fare Cita
px177cc Inviato 25 Giugno 2009 Segnala Inviato 25 Giugno 2009 nn serve quasi a nulla....vai tranquillo Cita
guido2009 Inviato 26 Giugno 2009 Segnala Inviato 26 Giugno 2009 non per ripetermi ma se la piaggio l'ha messo a qualcosa serve (e abbiamo sentito dai più esperti di me a cosa). visto che non è un pezzo di ricambio costoso ma solamente un filo, tra l'altro comodo da sostituire io ti consiglierei di rimettercelo. ciao Cita
maxxx Inviato 26 Giugno 2009 Segnala Inviato 26 Giugno 2009 non per ripetermi ma se la piaggio l'ha messo a qualcosa serve (e abbiamo sentito dai più esperti di me a cosa). visto che non è un pezzo di ricambio costoso ma solamente un filo, tra l'altro comodo da sostituire io ti consiglierei di rimettercelo.ciao ... beh, comodo da sostituire, no. Normalmente si spezza sempre alla base della bobina, ed è quasi impossibile recuperarlo senza fare un'operazione chirurgica di scavo sull'estrusione in resina... ho fatto parecchi chilometri con una PX125E Arcobaleno senza il contatto di massa, e ne sto facendo altrettanti con la P200E nelle stesse condizioni... se devo essere sincero, non ho mai notato la minima differenza fra l'avere o no il contatto di massa collegato. Cita
guido2009 Inviato 26 Giugno 2009 Segnala Inviato 26 Giugno 2009 hai ragione maxxx, se si spezza li sono c...i amari, non l'avevo considerato questo...sorry ciao Cita
Ruggine Inviato 29 Giugno 2009 Segnala Inviato 29 Giugno 2009 Ciao ragazzi in merito alla bobina posso dire la mia........da Novembre scorso che sono entrato in possesso di un P200 E del 1980...per cercare di risolvere i problemi di funzionamneto ho pulito il carb. una decina di volte ho cambiato il cambiabile ho pulito testata e pistone ho pulito la marmitta ho cambiato numerose candele......alla fine ho speso 23 euri ed ho comprato(una decina di giorni fa) una bella bobin Ducati elettronica..... giravo con bobina originale senza filo di massa adesso la vespa si comporta da Vespa minimo da regolare da subito avviamenti sicuri insomma un piacere.........e comunque io sono d'accordo sul fatto che tutto ciò che c'è ha un motivo di esserci! Ciao Ruggine Cita
matteoinfanti Inviato 29 Giugno 2009 Segnala Inviato 29 Giugno 2009 ragazzi, ma qualcuno di voi ci gira senza da qualche anno senza problemi? -.....dal 1990...... Cita
Blueyes Inviato 29 Giugno 2009 Segnala Inviato 29 Giugno 2009 quella di briciare la candela senza quel cavo mi pare una boiata.... la candela è sempre a massa.... se ci fosse necessità di cortocircuitare il trinomio bobina-candela-carter la scintilla te la scordi. penso sia semplicemente per evitare il fastidiozo "ronzio" nelle autoradio di chi ti sta intorno. ho girato x anni senza. x ruggine: semplicemente era la bobina da cambiare... a prescindere dal cavo. Cita
Ruggine Inviato 29 Giugno 2009 Segnala Inviato 29 Giugno 2009 Blueyes: x ruggine: semplicemente era la bobina da cambiare... a prescindere dal cavo. Certo sono convinto che nel mio caso fosse la bobina a prescindere dal filo di massa.......comunque quando non sai dove sbattere più la testa ti attacchi pure ad un filo della massa.......peccato che adesso ci si è messo il mal tempo a non farmi cacciare la vespa....e gli altri Rugginosi! Ciao Ruggine Cita
volumexit Inviato 29 Giugno 2009 Segnala Inviato 29 Giugno 2009 Se misuri la continuita' con un tester, Vedi che il connettore del filo bianco che arriva dallo statore, ed il filo che va a massa sono in corto. Baterebbe misurare se il filo bianco dello statore ma a massa. Se va a massa allora il filo potrebbe essere un dippiu' Ciao, Vol. Cita
Blueyes Inviato 30 Giugno 2009 Segnala Inviato 30 Giugno 2009 Blueyes:x ruggine: semplicemente era la bobina da cambiare... a prescindere dal cavo. Certo sono convinto che nel mio caso fosse la bobina a prescindere dal filo di massa.......comunque quando non sai dove sbattere più la testa ti attacchi pure ad un filo della massa.......peccato che adesso ci si è messo il mal tempo a non farmi cacciare la vespa....e gli altri Rugginosi! Ciao Ruggine Certo che con un nick come il tuo hai ragione ad odiare la pioggia Buona Vespa ^__^ Cita
HJR Inviato 1 Luglio 2009 Segnala Inviato 1 Luglio 2009 Se misuri la continuita' con un tester, Vedi che il connettore del filo bianco che arriva dallo statore, ed il filo che va a massa sono in corto. Baterebbe misurare se il filo bianco dello statore ma a massa. Se va a massa allora il filo potrebbe essere un dippiu'Ciao, Vol. Il filo bianco che arriva dallo statore è a massa. L'ho notato proprio ieri perchè ho comprato statore e centralina per upgradare il mio P150X con l'accensione elettronica. In pratica lo statore dell'AE è identico a quello con le punte e condensatore, basta sostituire le punte con un pk ed aggiungere un filo a massa da portare alla centralina (quello bianco appunto). Ciao. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini