dfteam Inviato 26 Agosto 2009 Segnala Inviato 26 Agosto 2009 Eccola finalmente! La Papera (VNB1) e il PX vengono affiancati dalla piccolina E' il regalo tanto desiderato per la mia ragazza. Le foto si riferiscono alla vespa appena ritirata, con parecchia polvere. In origine era turchese (si vede scrostando il bianco). Non sembra avere particolari botte, a parte lo sportellino motore ammaccato e raddrizzato male. La pedana era piena di terra, da un lato è messa bene, da un lato è bucata. Cambiarla tutta è la soluzione più sbrigativa. E' del 1971 e dovrebbe essere una prima serie. Il motore gira con buona compressione, ma non c'è scintilla. Parto con alcune domande. 1) il motore dovrebbe avere la bobina at interna giusto? Qui è esterna 2) ci sono 4 fori di predisposizione della targa con tappini. Erano previsti in origine? 3) davanti ci va la scritta vespa 50 in corsivo, dietro solo l'adesivo R. Qui hanno pasticciato un po'. 4) il portalampada posteriore è il suo? 5) ci vanno la leve freno e frizione a punta o quelle con pallino piccolo? 6) che portaruota di scorta ci va montato su? Ne ho visti due in giro Posso lavorare solo nei w-e. Quindi per altre foto e domande ci rileggiamo la prox settimana! Cita
ramarro75 Inviato 26 Agosto 2009 Segnala Inviato 26 Agosto 2009 1) il motore dovrebbe avere la bobina at interna giusto? Qui è esterna 2) ci sono 4 fori di predisposizione della targa con tappini. Erano previsti in origine? 3) davanti ci va la scritta vespa 50 in corsivo, dietro solo l'adesivo R. Qui hanno pasticciato un po'. 4) il portalampada posteriore è il suo? 5) ci vanno la leve freno e frizione a punta o quelle con pallino piccolo? 6) che portaruota di scorta ci va montato su? Ne ho visti due in giro come già detto in altra sede, la bobbina dovrebbe essere interna, in questo finesettimana, sgrassa anche il numero motore e vediamo se han cambiato il blocco, ma credo proprio di no. altra cosa da verificare è che volano c'è messo, ad occhio sembra quello special ultima serie, controlla se il volano ha la filettatura per l'estrattore oppure ha il seeger per l'estrazione. il portalampade è quello dell'et3, come la sella del resto (moda dell'epoca di et3zzare le vespe) per il resto lascio spazio ai felici possessori di 50R Cita
devil74 Inviato 27 Agosto 2009 Segnala Inviato 27 Agosto 2009 ciao, le leve vanno quelle a punta fine tipo special e primavera prima serie, la mia aveva i 4 fori dietro identici alla tua (nata così mi sa), il faro dietro è come quello della "L" la crestina parafango va quella fine. questa era la mia prima e dopo il restauro, verde acquamarina colore originale della n ma se tornassi indietro la farei turchese è bellissimo! Cita
dfteam Inviato 27 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 27 Agosto 2009 Ma crestina e parafango mi risulta fossero di serie solo sulla L Cita
devil74 Inviato 27 Agosto 2009 Segnala Inviato 27 Agosto 2009 vai tranquillo c'era anche sulla r, guarda questa che bel colore blu china penso... Cita
dfteam Inviato 31 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2009 Alcune domande: 1) Il serbatoio è il suo? Il fondo è rosso ed è stato riverniciato in azzurro metallizzato. Inoltre, al centro, indicato dalla punta del cacciavite, c'è una sorta di piastra saldata e dentro quel foro c'è un dado che si muove. 2) Ho trovato solo il numero motore 78088, che non corrisponde al numero telaio; non riesco a trovare però la sigla! 3) Cos'è quella specia di tappo sulla marmitta? Ho coperto lo scudo con gel sverniciatore chimico, e dopo mezzora ho fotografato i risultati si vede il suo antiruggine color panna (ma non doveva essere grigio????) e l'azzurro originale. Nel tunnel c'era invece di tutto! Listelli di gomma, punte di avvitatore elettrico....chicchi di mais!!!! Cita
devil74 Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 quello sul serbatoio è l'attacco per la sella singola, aldilà del colore è il suo... i numeri del motore non sono mai uguali a quelli del telaio ma se fosse il suo originale vicini, strano che non abbia la sigla... le marmitte a padella sono fatte così, forse per pulirla Cita
sartana1969 Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 leggiti e trai spunto da questo http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/40681-tutto-sulla-vespa-50r.html Cita
dfteam Inviato 7 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2009 Ho iniziato con la sverniciatura manuale...sverniciatore chimico per una prima passata, cannello a gas e paletta come seconda, e spazzola su trapano per finire. La vernice bianca salta via che è una bellezza. Quella originale è molto resistente. La parte sottoscocca in prossimità del motore non è stata verniciata ed è del suo bel colore turchese. Scrostando qui e nel sottosella, il colore del fondo è sempre quel grigio-verdino panna che si vede anche nel canotto sterzo. Ovunque leggo invece che ci fa il grigio scuro. A parte un'ammaccatura nello scudo in basso a destra, il resto è perfetto finora. Questione motore. Si intravede la sigla V5A?M. Lo spazio tra la A e la M è troppo piccolo se non per l'1. Quindi v5a1m? Cita
ramarro75 Inviato 8 Settembre 2009 Segnala Inviato 8 Settembre 2009 2 V5A2M... controlla l'uscita dei cavi volano, se ha due fori... è matematico il 2M Cita
dfteam Inviato 8 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2009 Il 2 non ci entra nello spazio tra A ed M...anche se non si vede benissimo, sembra esserci una linea orizzontale. Cita
sartana1969 Inviato 9 Settembre 2009 Segnala Inviato 9 Settembre 2009 v5a1m...non è una special prima serie Cita
ramarro75 Inviato 10 Settembre 2009 Segnala Inviato 10 Settembre 2009 v5a1m...non è una special prima serie da numero di matricola mettendolo nel database con V5A1M esce motore N del 66, mntre mettendolo come V5A2M esce Special 72 (che ci potrebbe stare visto le la R in questione è del 71 e che mamma piaggio accozzava i pezzi a ridosso dei cambi serie) il responso lo potremo avere sapendo quanti fori di uscita ha lo statore Cita
dfteam Inviato 13 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2009 AGGIORNAMENTI Ho iniziato a sverniciare. Sverniciatore chimico, cannello, spatola e spazzola di metallo. Ho controllato bene la sequenza degli strati di colore. Nel tunnel sotto l'azzurro ci sta il bianco. All'esterno sembra esseci il bianco, poi il color panna e infine l'azzurro. Poi ci han messo su lo stucco (anche dove non serviva!), un altro strato di fondo bianco e infine la vernice bianca. Cita
dfteam Inviato 13 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2009 Foto del motore... Non sembra in cattive condizioni. Il pistone non ha il mantello annerito, nè segni di grippate. Ha il gruppo termico originale. Tra volano e statore c'era una stringa di scarpa e diversi "gomitoli" di nastro di musicassetta I solchi sul volano ne pregiudicano l'efficienza? Cita
dfteam Inviato 17 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2009 (modificato) Ditemi che sono deficente....lo accetto! Stasera ho smontato il carburato, l'ho sgrassato, l'ho bollito, l'ho risgrassato, l'ho ribollito... non appena al dente ho inizio a rimontare tutto. Ho acquistato il kit dell'orto e, a parte la guarnizione in carta che va sotto la vite sul filtrino, l'o-ring che va attorno alla vaschetta carburatore e la guarnizione in carta che va nel blocco della ghigliottina, non ho usato più nulla. Mi sono rimasti 3 oring e 2 guarnizioni. Vabbeh, magari ce n'è qualcuna in più! Il problema è che è aumentata una molla!!!! Ricapitolando, le molle ci vanno nel minimo meccanico, nella ghigliottina, nell'aria, nella vite di regolazione minimo di fino (quella da 2,5 giri intendo)...ma questa dove va???? Modificato 17 Settembre 2009 da dfteam Cita
tonysubwoofer Inviato 17 Settembre 2009 Segnala Inviato 17 Settembre 2009 molla registro filo gas Cita
ramarro75 Inviato 19 Settembre 2009 Segnala Inviato 19 Settembre 2009 Ciao DF.... ti ho abbandonato per qualche giorno... rieccomi di nuovo! A prima vista il carter dovrebbe essere con bobbina interna (ha due fori), il GT dovrebbe essere quello di un ape o pk perchè ha tre travasi (anzichè due), per lo statore.... bè il magnete rosicchiato potrebbe (uso il condizionale) dare qualche problemino, ma va provato!! Cita
mary7 Inviato 19 Settembre 2009 Segnala Inviato 19 Settembre 2009 Buon lavoro!Te ne aspetta un pò,ma sicuramente il risultato finale,sarà un successo.Ciao,Flavio. Cita
dfteam Inviato 6 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 6 Giugno 2010 Ultimi aggiornamenti Appena presa dal carrozziere e primo montaggio. Ho avuto difficoltà con la sella che non riusciva a chiudere. Alla fine ho messo il funghetto del PX, che è pià alto di qualche mm. Come va montata il leveraggio dell'aria? Mi rimane sempre il pomello in mano! Cita
dfteam Inviato 6 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 6 Giugno 2010 Ecco le ultimissme foto, con motore by OMT appena montato Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema luci 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pompa freno px
Da Dade85, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini