Michelag Inviato 3 Settembre 2009 Segnala Inviato 3 Settembre 2009 (modificato) ieri ero andato dal ricambista ma avevano solo l'estrattore per il volano... ora sono arrivato a questo punto: ho alzato la linguetta di sicurezza che era abbassata, ma a quanto pare quella roba lì è avvitata. è possibile che abbia letto che qualcuno la tira facendo leva cn dei cacciaviti ? d'altra parte, se non hanno l'estrattore dal ricambista, dove lo potrei cercare ? mica il meccanico me lo presta per dieci minuti.... ci sono persone, come direbbe sgara, senza scrupoli e stupide... Modificato 3 Settembre 2009 da Michelag Cita
Dart Inviato 3 Settembre 2009 Segnala Inviato 3 Settembre 2009 L'estrattore per levare la frizione nelle "large" non serve, bastano 2 cacciaviti, uno per lato, e far leva, ma, prima di ciò, devi svitare il dado che tiene la frizione. Se hai una Vespa ante MY devi procurarti una specifica chiave a castello (senza quella nn ti ci mettere neanche) se hai una Vespa MY basta una comunissima chiave a bussola da 17. Cita
Michelag Inviato 3 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2009 e la chiave a castello la vendono da un ferramenta, senza andare di estrattore ? cioè, l'estrattore fa da chiave a castello o si mette dopo per tirarla via ? Cita
Michelag Inviato 3 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2009 ah, c'è na misura o basta che dica chiave a castello ? Cita
Dart Inviato 3 Settembre 2009 Segnala Inviato 3 Settembre 2009 L'estrattore nn serve per le frizioni "large"!! La chiave la vendono dai ricambisti moto che trattano anche Piaggio. Cmq chiedi della "chiave a castello per frizioni Vespa" se nn ce l'hanno in casa la procurano. Qua a Torino moltissimi ricambisti hanno in casa sia chiave frizione che estrattore volano. Cita
Michelag Inviato 3 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2009 ecco me la sono procurata ma madonna non viene via !!!! fa presa, gira la frizione, e quando la biella dentro al monblocco si ferma, inizia a girare di nuovo la frizione attorno a sè stessa !!! come fermo la frizione ? poi sta chiave ogni moento esce mentre cerco di svitare !!! aiuto !!! Cita
cioffre Inviato 3 Settembre 2009 Segnala Inviato 3 Settembre 2009 ecco me la sono procurata ma madonna non viene via !!!!fa presa, gira la frizione, e quando la biella dentro al monblocco si ferma, inizia a girare di nuovo la frizione attorno a sè stessa !!! come fermo la frizione ? poi sta chiave ogni moento esce mentre cerco di svitare !!! aiuto !!! devi bloccare la biella ma il mio metodo è troppo ignorante e non vorrei consigliartelo............quindi vediamo che ti dice il dart o kl01........ mi raccomando fai forza bene con la chiave a castello altrimenti rischi di rovinare i dado e a levarlo sono cazzi ............perchè è tenuto sull'albero e si rischia di rovinarlo............ ciao Cita
Michelag Inviato 3 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2009 ah ho visto che c'è un attrezzo apposito per fermare la frizione... seeee chissà come lo trovo, e/o come faccio ad autocostruirmi qualcosa.... madonna, mi aiutereste ? Cita
Michelag Inviato 3 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2009 cioffre, dimmi pure, se serve divento ignorante anch'io, tranquillo! Cita
cioffre Inviato 3 Settembre 2009 Segnala Inviato 3 Settembre 2009 io avevo messo una grossa vite tra la biella e il carter ma è un metodo assassino certo la biella è acciaio temperato ma il carter non lo è ......magari con un pezzo di legno messo bene ce la si fa ma non vorrei farti rovinare la biella etc........quindi vediamo che dice dart etc Cita
Michelag Inviato 3 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2009 ah non c'entra un pene, ma il dado del mozzo posteriore, è da 23 o da 24 ? Cita
Michelag Inviato 3 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2009 eh ho provato ora con metodi più rudimentali o da assassino, ma madonna si sfila sempre, sta chiave.... sono anche andato di svitol, ma niente.... per favore non ditemi che devo portarla da qualcuno.... Cita
pirrolo Inviato 3 Settembre 2009 Segnala Inviato 3 Settembre 2009 Ma le linguette della "rondella" che bloccano il dado a "castello" le hai alzate? Avendola a disposizione, io per svitarla uso la "pistola pneumatica" , quella che usano i gommisti per le ruote delle auto....... con questa non serve nessun blocca frizione.... Comunque si riesce a smontarla bene anche senza..... Cita
cioffre Inviato 3 Settembre 2009 Segnala Inviato 3 Settembre 2009 eh ho provato ora con metodi più rudimentali o da assassino, ma madonna si sfila sempre, sta chiave.... sono anche andato di svitol, ma niente.... per favore non ditemi che devo portarla da qualcuno.... devi bloccarla con una vite tra biella e carter o con un pezzo di legno duro poi ti fai dare una mano da tuo padre o chi per esso che la tiene ferma (la biella) , posizioni la chiave a castello e dai delle martellate leggere con un martello .........però occhio a non rovinare il carter anche se sull'interno non ci dovrebbero essere problemi Cita
fratelbigio Inviato 3 Settembre 2009 Segnala Inviato 3 Settembre 2009 L'estrattore nn serve per le frizioni "large"!! solo ss 180 e gs 160 hanno bisogno di estrattore per toglire la frizione( non la chiave a castello...ma di un estrattore vero e proprio)........ provato sulla mia pellaccia...... quando mi sono reso conto che ci voleva erano le 9 di sera, i ricambisti erano gia chiusi...e sono rimasto li come un pollo arrosto!!!! Cita
Michelag Inviato 4 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2009 Ma le linguette della "rondella" che bloccano il dado a "castello" le hai alzate?Avendola a disposizione, io per svitarla uso la "pistola pneumatica" , quella che usano i gommisti per le ruote delle auto....... con questa non serve nessun blocca frizione.... Comunque si riesce a smontarla bene anche senza..... aspetta, io di linguetta ho alzato solo quella che era abbassata a mo' di sicura, come ho letto da qualche parte... ora la situazione è questa: come detto c'era solo una linguetta abbassata. tutto il resto serve a fare perno con la chiave a castello, a quanto ho capito, o no ? e i dentini sono parte del bullone "a campana", e servono per far presa on la chiave, poi i cacciaviti servono a far leva per estrarre il disco, no ? se prendo a martellate come suggerisce cioffre, non rischio di danneggiare l'albero ? grazie ancora, è l'ultimo passo, spero di uscirne presto... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 4 Settembre 2009 Segnala Inviato 4 Settembre 2009 O blocchi con un cacciavite non troppo grosso (ne troppo sottile) il pacco frizione, infilandolo in uno dei tagli laterali e poi appoggiandolo su un bullone da 10 riavvitato su uno dei 3 fori del coperchio frizione, o metti una spina di dimensione adeguata attraverso il foro dello spinotto sulla biella e poi lo appoggi su due blocchetti di legno sul carter del motore. Per la chiave a castello, la mossa migliore è prendere una di quella chiavi a croce da smontaggio gomma, usarne la chiave del 17 e fare forza continua sui due bracci laterali, spingendo e ruotando per svitare il dado a castello senza dare strappi o martellate, altrimenti rischi di arrotondarne i denti e ti saluto poi per svitarlo...spero che la spiegazione sia stata chiara... Ciao FC Cita
contenello Inviato 4 Settembre 2009 Segnala Inviato 4 Settembre 2009 io per svitare la frizione uso la pistola pneumatica attaccata al compressore, basta una bussola da 17....ffrrrrrrr......e il dado si svita senza la necessità di bloccare il pacco frizione. Non è il caso di usare la pistola per il rimontaggio invece, 9 volte su 10 si spana la filettatura del dado a castelletto! Cita
Dart Inviato 4 Settembre 2009 Segnala Inviato 4 Settembre 2009 O blocchi con un cacciavite non troppo grosso (ne troppo sottile) il pacco frizione, infilandolo in uno dei tagli laterali e poi appoggiandolo su un bullone da 10 riavvitato su uno dei 3 fori del coperchio frizione, o metti una spina di dimensione adeguata attraverso il foro dello spinotto sulla biella e poi lo appoggi su due blocchetti di legno sul carter del motore. Per la chiave a castello, la mossa migliore è prendere una di quella chiavi a croce da smontaggio gomma, usarne la chiave del 17 e fare forza continua sui due bracci laterali, spingendo e ruotando per svitare il dado a castello senza dare strappi o martellate, altrimenti rischi di arrotondarne i denti e ti saluto poi per svitarlo...spero che la spiegazione sia stata chiara...Ciao FC Se non hai la pistola questo è il metodo migliore...... io per svitare la frizione uso la pistola pneumatica attaccata al compressore, basta una bussola da 17....ffrrrrrrr......e il dado si svita senza la necessità di bloccare il pacco frizione.Non è il caso di usare la pistola per il rimontaggio invece, 9 volte su 10 si spana la filettatura del dado a castelletto! ..... ma se hai la pistola.... non bestemmi a svitare quel dado maledetto. Cita
rhoss78 Inviato 4 Settembre 2009 Segnala Inviato 4 Settembre 2009 ah non c'entra un pene, ma il dado del mozzo posteriore, è da 23 o da 24 ? Per l'arcobaleno è 24, forse anche per quelle che seguono, prima non saprei.... Cita
unknown Inviato 4 Settembre 2009 Segnala Inviato 4 Settembre 2009 solo ss 180 e gs 160 hanno bisogno di estrattore per toglire la frizione( non la chiave a castello...ma di un estrattore vero e proprio)........ provato sulla mia pellaccia...... quando mi sono reso conto che ci voleva erano le 9 di sera, i ricambisti erano gia chiusi...e sono rimasto li come un pollo arrosto!!!! Anche il GS 150..... Cita
carepicho Inviato 4 Settembre 2009 Segnala Inviato 4 Settembre 2009 per bloccare la frizione io uso un metodo meno invasivo,prendi un cordino robusto,io uso un prestirato,lo fai passare prima nei buchi dove scorrono i dischi quindi chiudi l'anello dove entra il dado dell' ammortizzatore,jna volta bloccato se la chiave salta ti consiglio la pistola Cita
Michelag Inviato 4 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2009 fatto, l'ho portata dal gommista che con un frrrrrrrr frrrrrrrrr ha fatto in meno di 2 secondi. ora non riesco ad aprire il carter, non vien via la vite del bullone quella subito sotto alla conchiglia del volano.... il dado l'ho svitato, ma apro un thread apposito. Cita
contenello Inviato 4 Settembre 2009 Segnala Inviato 4 Settembre 2009 ahhaah...mitico frrr-frrrrrrr !!! Cita
Largo...Ciospe! Inviato 5 Settembre 2009 Segnala Inviato 5 Settembre 2009 fatto, l'ho portata dal gommista che con un frrrrrrrr frrrrrrrrr ha fatto in meno di 2 secondi.ora non riesco ad aprire il carter, non vien via la vite del bullone quella subito sotto alla conchiglia del volano.... il dado l'ho svitato, ma apro un thread apposito. Immagino che parli del prigioniero vicino al perno della messa in moto...ti faccio i miei migliori auguri, perchè se si è calcificato col carter non ti resterà da fare altro che trapanarlo per poi estrarlo...non viene via nemmeno se lo scaldi con la fiamma ossidrica... Ciao FC Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini