iego Inviato 3 Ottobre 2004 Segnala Inviato 3 Ottobre 2004 niente...sono alla frutta e non so pi├â┬╣ cosa guardare (vbb1 '62) il problema ├â┬¿ sempre il medesimo, all'avvio devo spedalare 4-6 volte prima che si accenda sia con aria tirata che non. quando si accende non si comporta come un'ingolfatura, non fa fumo..o cmq sempre nella normalit├â ..non nuvole ecco...sembra per├â┬▓ che si affoghi e devo stare con l'accelaratore al max per tirarla su..poi tutto tranquillo. c'├â┬¿ anche da dire che prima di ogni sosta tendo a chiudere il serbatoio..a volte mi va bene e parte al primo colpo.....magari fosse sempre così... ecco i lavori che ho fatto finora: revisione completa carburatore con sostituzione galleggiante e guarnizioni(20/17C) + carburazione (mai eseguita una così perfetta) lo dimostra la candela: colorazione nocciola! sostituzione candela con una LC86 (come mamma Piaggio consiglia per questo modello) sostituzione bobina AT fasatura eseguita a regola d'arte con anticipo di 28├é°(con disco graduato) le puntine erano in buono stato. questo ├â┬¿ quanto....avete suggerimenti??sinceramente credo di aver fatto tutto quello che c'era da fare..secondo voi??vi ├â┬¿ mai capitato?? grazie a tutti Cita
italopapi Inviato 3 Ottobre 2004 Segnala Inviato 3 Ottobre 2004 A volte quando non si trova il problema anche se piccolo si possono passare delle notti insonni, comunque tu hai detto che le puntine erano in buono stato, ma hai controllato l'apertura delle medesime che deve essere min. di 0,35mm, e max. 0,40 ? perche' valori minori e maggiori comportano scompensi, te lo dico per esperienza. Ciao Cita
iego Inviato 3 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2004 ciao italo... si..ho controllato l'apertura era all'interno di quel range e comunque con il disco graduato ti viene di conseguenza... inoltre prima di montare il volano, ho acceso per vedere che fosse tutto ok e per controllare la scintilla....tutto ok Cita
iego Inviato 4 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2004 qualche altra dritta??? che sia un problema di candela? monto una champion L86C... Cita
Ospite Inviato 4 Ottobre 2004 Segnala Inviato 4 Ottobre 2004 C'è Interceptor che vuole vendere il Leonardo, è 150 anche quello ed è mooolto più nuovo, e parte sempre al primo strucco di bottone... Cita
iego Inviato 5 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 non esiste...LEI deve partire al primo, max secondo colpo.... Cita
rocksteady Inviato 5 Ottobre 2004 Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 ma la compressione e' buona. la mia vba prima del cambio fasce aveva probemini di accessione. Cita
iego Inviato 5 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 ciao rock...la compressione è buona me eventualmente proverò a cambiare le fasce...già ...grazie Cita
rocksteady Inviato 5 Ottobre 2004 Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 per controllare le fasce, toglile dal pistone, mettile nel cilindro e guarda qual'e' la distanza tra la testa e la coda della fascia, dovrebbe essere inferiore a 2,5 mm. Saludos Cita
italopapi Inviato 5 Ottobre 2004 Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 Visto che stai facendo il possibile per trovare il danno allora visto che a volte basta rimuovere qualcosa per riuscure nell'intento, prova a spostare lo statore delle bobine una volta di 1mm. in senso antiorario, se non dovesse andare allora prova dalla posizione originaria di spostare di 1mm in senso orario e vedi se va, pultroppo si deve provare di tutto, ciao Cita
Ospite Inviato 5 Ottobre 2004 Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 Ma hai chiesto consiglio a Tonazzo? Ad esempio potrebbe essere il condensatore a monte delle puntine, che tra l'altro se non è efficiente ti sputtana anche le puntine stesse Cita
rocksteady Inviato 5 Ottobre 2004 Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 Beh giusto direi che mario ha ragione, il condensatore, visto il prezzo esiguo andrebbe sempre cambiato nei grossi restauri. Ah dimenticavo hai sostituito anche lo spillo nel carburatore ?? Cita
iego Inviato 5 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2004 allora il condensatore non è avvitato come quelli nei nuovi piatti bobine ma saldato e al max lo isolo e gli faccio una derivazione esterna e lo metto sotto la bobina AT. comunque prima di andare a mettere mano sul piatto sto smanettando ancora sul carburatore: oggi ho cambiato lo spillo e anche tutto il pezzo che contiene la sede dello spillo (coperchio vaschetta), la sede del mio coperchio era rigata...si sa mai... io escludo un problema di elettricità per il semplice motivo che quando, prima di una sosta, chiudo il serbatoio e lo riapro prima di partire la Vespa parte..quella brutta zozza! invece se lo tengo aperto me lo posso scordare e devo spedalare 5-6 volte!a me un problema del genere può solo suggerire che il carburatore non lavora bene! ora voglio vedere con queste modifche che ho fatto oggi..vi tengo informati grazie a tonazzo non mi va di chiedergli nulla...o ci smanetti o non ci smanetti... Cita
rocksteady Inviato 6 Ottobre 2004 Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 facci sapere, anche se lo spillo dovrebbe essere l' indiziato numero uno Cita
Ospite Inviato 6 Ottobre 2004 Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 Bah, per quanto riguarda Tonazzo, io un po' smanetto, un po' faccio smanettare, ma un consiglio da un veterano non si rifiuta mai, poi per carità , l'orgoglio... Ultima cosa che mi viene in mente: guarnizione del rubinetto benzina: a me sulla vnb mi si era spappolata andando ad ostruire parzialmente i collettorini di selezione aperto/chiuso/riserva, con effetti più disastrosi del tuo, ma anche con la tua stessa difficoltà di accensione. Può essere anche semplice sporcizia dal serba Cita
iego Inviato 6 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 ciao mario..non è un discorso di orgoglio..è che anche lui dovrebbe avercela sotto le mani per dirmi cos'ha..ed io i soldi per lasciargliela non ce li ho in questo periodo...ma non esiterei a farlo...credimi! stamattina con le modifiche che ho apportato ieri sembra sia andato tutto bene...ho fatto parecchie fermate e alla prima è sempre partita, spero che questo non sia solo l'effetto del nuovo spillo ( e cmq il vecchio era in buone condizioni). spero invece che questo sia l'effetto della sostituzione del coperchio vaschetta contenente la sede dello spillo che sulla mia era usurata/rigata. spero, dopo 4 mesi di smanettamenti, che sia solo questo al max proverò con la guarnizione serbatoio come dice il buon mario/ve!! Cita
iego Inviato 7 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2004 ragazzi...lo dico a voce bassa..la vbb potrebbe sentirmi....pare che il problema si sia risolto...mantengo ancora il segreto con lei..voglio farle una sorpresa speriamo solo che la sorpresa non me la faccia lei invece... grazie a tutti per le numerose dritte! speriamo merda Cita
iego Inviato 7 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2004 grazie rock....speriamo di beccarci prima o poi...siamo vicini!!! Cita
iego Inviato 8 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 ma tu sei di Rho...in prov. di Vicenza o di Milano??? Cita
rocksteady Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 Milano , l' altro non e' Ro senza H ? Cita
ho6vespe Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 ragazzi, stesso problema anche io, in più ho cilindro rettificato, puntine nuove, bobina nuova, condensatore nuovo. Le puntine sono regolate giuste. Candele, ne ho provate una 15ina. niente.non ne vuole sapere. oramai sono diventato un ciclista, a furia di pedalare Cita
Ospite Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 ciao, segui tutti gli step del post, fino alla sostiuzione del gruppo di sede spillo. ad ogni modo era un difetto conosciuto, che piu o meno si verifica ancora oggi sulle vbb che non sono intanto state opportunamente modificate/aggiornate con le nuove sedi spillo o ancor meglio, con il 20/20 se ci fai caso tutte le vbb che non sono state "curate" tipicamente tendono "Normalmente" ad ingolfarsi a caldo vi risulta? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema luci 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini