kl01 Inviato 20 Ottobre 2009 Segnala Inviato 20 Ottobre 2009 Un problema che hanno tutti, e sottolineo tutti, i possessori di una vespa PX con specchi a manubrio cromati, quelli montati dal 1998 in poi (ma in alcuni anni sono stati montati i vecchi specchi neri più corti e di forma romboidale), è la rottura del supporto di uno o di entrambi gli specchi. A tutti, infatti, prima o poi capita di trovarsi allÔÇÖimprovviso, mentre si cammina, con uno specchietto che si affloscia, appena lo si tocca, va via e resta in mano con tutto il gambo ÔǪ e il supporto spezzato. Il problema sta nel fatto che il supporto si spezza quasi alla base, lasciando infisso sul manubrio il pezzo rotto con la filettatura ben avvitata e poca superficie per poter stringere il pezzo e svitarlo. Inoltre la poca superficie è tonda, anzi conica, e quindi difficilissima da serrare con una pinza e affini. Il risultato spesso è disastroso, manubrio rotti, oppure spanati per via di fori fatti alla meno peggio al centro del pezzo rotto, oppure si lasciano lì i pezzi rotti e si montano staffe e specchi esterni. In questa discussione, impropriamente perchè diviene una specie di guida, mostro come ho rimosso di recente un ÔÇ£mozziconeÔÇØ dal manubrio di uno dei miei PX. La vespa delle foto è immatricolata nel 2001, sicuramente produzione 2000, PX150 kat euro1. I supporti specchi che monta sono però quelli della versione successiva, se non sbaglio sono stati adottati dal 2004 in poi, hanno la parte sfaccetta inferiore più alta, esce fuori da coperchio del manubrio e risulta più facile prenderla con una chiave da 14 per tenere fermo il supporto mentre con unÔÇÖaltra chiave da 17 si svita il fermo dello specchietto. Occorre dotarsi di pazienza e di tempo; non è infatti prevedibile a priori in quanto tempo si possa riuscire nellÔÇÖoperazione, che a volte è veramente difficoltosa e lunga, soprattutto per la impossibilità di usare ÔÇ£le maniere fortiÔÇØ perchè si rischia di spaccare il manubrio. Ecco come si presenta il manubrio, col foro libero, dentro però cÔÇÖè il moncherino del supporto Il moncherino si vede dallÔÇÖalto, ben visibile SI deve smontare dapprima lÔÇÖaltro specchio rimasto col supporto integro, per il supporto del PX ultimo tipo si usa la chiave da 14 sotto per tenere fermo il supporto (che altrimenti tende a ruotare con il dado superiore e tutto lo specchio) e la chiave da 17 per svitare il dado superiore, che serra lo specchio dentro il supporto Il confronto tra un supporto nuovo e quello spezzato con ancora lo specchio montato, si nota come il punto di rottura sia proprio in corrispondenza della riduzione di sezione del pezzo, lÔÇÖunica sarebbe farlo a sezione unica (e non è possibile perchè i tubi del gas e del cambio non lo consentono) oppure alleggerire gli specchi con altri più leggeri o con bracci più corti per attenuare le sollecitazioni che con le vibrazioni si vanno a convogliare in quel punto spezzando i supporti. Rimosso lo specchio si deve aprire il manubrio, sollevando la calotta superiore su cui è montato il tachimetro. Per far ciò occorre rimuovere le quattro viti inferiori di fissaggio, due posteriori e due anteriori. Per consentire una più agevole apertura del manubrio è meglio dare un poÔÇÖ di corda al tachimetro, spingendo in su la guaina dal foro in cui risale la forcella Il coperchio del manubrio quindi tende a restare così sollevato; non è necessario staccare il tachimetro, basta sfruttare lo spazio in altezza che si è creato per ruotare di 180°il coperchio, lasciando così libera la zona del faro anteriore e dei supporti specchio. Il pezzo rotto è già visibile, anche se ancora non si può rimuovere Il supporto di questÔÇÖesempio è quello dal lato gas; la procedura per lo smontaggio è analoga a quella del lato cambio, però a sx si deve disconnettere da dietro il clacson il cavetto del comando frecce, perchè tirando in fuori il tubo i fili si strappano dal commutatore e le frecce poi non funzionano più Questa che si vede è la ÔÇ£chiocciolaÔÇØ del comando gas, fissata con la molletta centrale al tubo. Rimuovere la molletta centrale è semplice, basta ruotarla un poÔÇÖ, circa 90┬░, con una pinza Sfilando via la chiocciola si trova una (o anche due) rondella di rasamento, e tirando in fuori il tubo gas si nota anche la molla a spire avvolte sul tubo, serve per far tornare il comando gas in posizione di chiuso. Il tubo gas si può sfilare completamente via dal manubrio, senza difficoltà, con tutta la manopola A questo punto è possibile agire sulla testa del moncherino del supporto specchio spezzato. La cosa migliore e anche la più semplice è munirsi di una buona tenaglia e svitare via il pezzo. Una prima volta la cosa è riuscita con molta facilità; questa volta, invece, il supporto non si svitava, e la riprova dei numerosi vani tentativi è sul pezzo rimosso, sono visibili i segni dei numerosi tentativi. Visto il fallimento della tenaglia ho provato a saldare sul moncherino uno spuntone metallico, ma per problemi legati agli elettrodi lÔÇÖoperazione non si è potuta concludere. Non mi è rimasto altro da fare che munirmi di uni scalpellino da taglio, e con quello colpire in modo tangente la base del moncherino, sin quando non ho avuto la sensazione che si fosse allentato un poÔÇÖ. Operazione complicata per lÔÇÖaffollamento di fili e cavi, rischiosa perchè ogni colpo assestato ÔÇô se un poÔÇÖ più deciso ÔÇô poteva portare alla rottura del manubrio, quindi col pettini per scavare un solco sulla base del supporto, poi posizionavo meglio lo scalpellino nel solco e via una mazzatina secca e decisa, tangente al pezzo, quasi orizzontale, per evitare contraccolpi sul manubrio. Una volta che ho avuto la netta sensazione di un minimo di rotazione del pezzo ho ripreso la tenaglia e il moncherino si è svitato. A quel punto mi è bastato rimontare il supporto nuovo, rimettere tutto a posto seguendo la procedura inversa di quanto già fatto sino alla rimozione del moncherino, e via ÔǪ verso la prossima rottura del supporto! Cita
andrea4566 Inviato 7 Dicembre 2009 Segnala Inviato 7 Dicembre 2009 quando è capitato a me ho forato il supporto rimasto incastrato e poi ho utilizzato gli appositi estrattori che, paraticamente si avvitano nel senso in cui si svita quel supporto e...avvitando avvitando il supporto si svita Cita
giggetto Inviato 8 Dicembre 2009 Segnala Inviato 8 Dicembre 2009 Si poteva anche tentare di fare un "intaglio" con un dremel o con una "moletta" con disco sottile, e poi cercare di svitare con un giravite a taglio...| Cita
andrea4566 Inviato 8 Dicembre 2009 Segnala Inviato 8 Dicembre 2009 no, ci provai...cede troppo e si spezza quei supporti fanno letteralemtne schifo. io ho risolto con una vite m8 parecchio lunga, e un dado lungo m8. la vite la si fa passare nella normale filettatura dal basso del manubrio verso l'alto, poi si avvita a metà il dato e nell'altra metà si avvita il supporto degli specchieti...poca spesa ottima resa... Cita
FELICEROSARIO Inviato 11 Aprile 2012 Segnala Inviato 11 Aprile 2012 Buongiorno, ho da poco acquistato una px del 2003 che montava gli specchi su staffe esterne, compro allora gli specchi originali e le staffe per il fissaggio sul manubrio, ma scopro che l'aggancio sul lato dx non permette alla staffa di avvitarsi, presumo che il precedente proprietario abbia rimosso la staffa rotta con il trapano allargando il foro!!! Come posso adesso montare gli specchi originali? Cita
vincenzoabete Inviato 23 Novembre 2013 Segnala Inviato 23 Novembre 2013 metti delle foto Salve ragazzi, mi sono registrato da pochissimo, proprio perche' ho un problema simile. In pratica quello che mi sta dando problem e' il fatto che dopo aver acquistato il supporto per lo specchio, mi sono reso conto che il buco che dovrebbe contenerlo non ha alcuna filettatura ed e' decisamente piu' largo della parte finale del supporto. Di conseguenza questo gira a vuoto. Adesso mi chiedo, come si monta questo Benedetto specchio? Ho bisogno di qualche altro pezzo per poter avvitare il supporto o qualcosa non va con il mio manubrio. La vespa e' una pX125 del 1989.Grazie in anticipo per l'aiuto, spero la discussion non sia troppo vecchia. Cita
danieledc Inviato 19 Agosto 2014 Segnala Inviato 19 Agosto 2014 Io ho lo stesso identico problema, sfortuna vuole però che il perno si sia rotto proprio al livello del supporto filettato (vedi foto) e perciò la tecnica presentata da kl01 non va beneÔǪconsigli? Cita
kl01 Inviato 19 Agosto 2014 Autore Segnala Inviato 19 Agosto 2014 Io ho lo stesso identico problema, sfortuna vuole però che il perno si sia rotto proprio al livello del supporto filettato (vedi foto) e perciò la tecnica presentata da kl01 non va beneÔǪconsigli?[ATTACH=CONFIG]61532[/ATTACH] Si, prova a forarlo con una punta piccola, da 3 o da 3,5, max 4 mm, specifica per acciaio (forse le chiamano punte al cobalto), se sei fortunato si avvita tutto il filetto e ti esce da sotto il manubrio, dall'attacco del parabrezza. Se invece non gira, bucalo al centro scendendo di qualche mm, stando attento a non andare lateralmente perchè rovineresti la filettatura del manubrio, poi nel foro pianti qualcosa, come un punzone a punta quadra e provi a svitare il tutto. Cita
gearbox Inviato 24 Agosto 2014 Segnala Inviato 24 Agosto 2014 Salve a tutti Il PX che avevo comperato nel 1985 non aveva gli specchietti passanti nella plastica del manubrio, ma fissati a 2 staffe avvitate sotto il manubrio. Ho amici che hanno il PX con gli specchietti passanti, ma che hanno preferito mettere 2 tappi e spostare gli specchi sulle staffe esterne. La Star che ho adesso ha lo stesso sistema, staffe fissate al manubrio. Considerate anche il cambio delle lampadine: con gli specchietti passanti è necessario rimuovere anche gli specchietti per poter rimuovere la calotta ed accedere al faro. Anche la Vespe più vecchie avevano gli specchietti messi sulle staffe. Considero gli specchietti passanti una c@zz@@t@ estetica (gli "stilisti" Piaggio non conoscono il significato del progetto dell'Ingegnere Corradino D'Ascanio) del tutto non funzionale ed inutile. Buona strada Cita
massits Inviato 25 Agosto 2014 Segnala Inviato 25 Agosto 2014 boh, nella vespa di cose assurde/illogiche/difficili ce ne sono parecchie : vespe MY : perchè ancora cerchi scomponibili con camera d'aria se TUTTI gli altri vericoli piaggio viaggiano coi tubeless ? ( mia risposta ? avanzi di magazzino ( cerchi scomponibili) da smaltire ). La scusa del fai da te nn regge vespe pre-my : perchè mai non esistono altre morsettiere nell' impiano elettrico e tocca sostituire tutto il fascio di cavi ? ( es. una morsettiera zona regolatore e una sotto al serbatotio semplificherebbe con sostituzioni a sezioni..) filtro aria.. senza parlare poi dell'area del "coprimanubrio".. Cita
gearbox Inviato 3 Settembre 2014 Segnala Inviato 3 Settembre 2014 Salve a tuttiquesto è l'impianto elettrico della Star che si trova sotto il nasello. I cavi hanno diversi connettori che sezionano l'impianto e che sono facilmente trovabili in rete (EachBuyer - Cool Gadgets, LED, Home & Garden, Electronics at Affordable Prices, Free Shipping!). I copri cavo in plastica bianca sono stati aggiunti da me per le modifiche fatte: posizione ant/post a led e sotto chiave, lampeggio (passing) abbagliante, frecce a led e sotto chiave.Questa disposizione permette di gestire meglio lo spazio sotto il nasello. Infatti ho potuto mettere il relè per il lampeggio abbagliante proprio dentro il nasello. Lo stesso lavoro fatto su un PX 200 E ha richiesto il posizionamento del relè all'interno del bauletto. Questo PX ha anche il cicalino frecce al'interno del bauletto, mentre la Star lo ha nel nasello a sinistra dello sterzo (lato di sinistra dello sterzo)Buona strada Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini