Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buona sera a tutti,mi presento,sono Luca e possiedo una vespa Hp,vi racconto in breve cosa succede.L 'anno scorso ho deciso di riverniciare la mia vespa,allora smontai tutto,svernicia con sverniciatore chimico e spazzola metallica,fondo epossidico,primer e vernice bicomponente metallizzata con successivo lucido.Ottimo aspetto,poi cn pasta abrasiva davvero ottimo.Ma veniamo al punto,a distanza di un annomi ritrovo la pedana cn la vernice che si stacca con sotto macchie di olio...e sta incominciando a staccarsi anche nei fianchi della vespa,mentre davanti ho controllato ma nulla!Cosa è successo???grazie ragazzi ps.ora come posso sistemare la cosa???? grazie ancora

Luca

 
Inviato
Buona sera a tutti,mi presento,sono Luca e possiedo una vespa Hp,vi racconto in breve cosa succede.L 'anno scorso ho deciso di riverniciare la mia vespa,allora smontai tutto,svernicia con sverniciatore chimico e spazzola metallica,fondo epossidico,primer e vernice bicomponente metallizzata con successivo lucido.Ottimo aspetto,poi cn pasta abrasiva davvero ottimo.Ma veniamo al punto,a distanza di un annomi ritrovo la pedana cn la vernice che si stacca con sotto macchie di olio...e sta incominciando a staccarsi anche nei fianchi della vespa,mentre davanti ho controllato ma nulla!Cosa è successo???grazie ragazzi ps.ora come posso sistemare la cosa???? grazie ancora

Luca

non era preparata bene

Inviato

Sfoglia solo il trasparente o la base? in gni caso, soffia con aria compressa, dove sfoglia, per far si che venga via tutto ciò che non ha fatto aderenza, ricarteggia e rivernicia.

sopratutto usa dei buoni prodotti.

Inviato (modificato)

Dovrai carteggiare bene tutta la scocca,togliendo tutta la vernice e il primer che hai dato in precedenza, evidentemente, il primer (fondo isolante?) non ha "agrappato" sull'epox.Normalmente, se si usa un 'epossidico non riempitivo (che fa anche da isolante),bisogna dare il fondo dopo circa 1/2 ora (tecnica "bagnato su bagnato") proprio per evitare il possibile problema dello sfogliamento;infatti è sconsigliabile dopo averlo spruzzato , lasciarlo per troppo tempo senza continuare il ciclo della verniciatura.

Per ciò che riguarda i prodotti, è sufficiente che usi quelli di primarie marche,( Lechler, Max Meyer,R M,Dupont,Standox,Ici.......ecc.ecc)

PS mi suona male quel "con sotto macchie d'olio"

Modificato da cescom54
Inviato
Normalmente, se si usa un 'epossidico non riempitivo (che fa anche da isolante),bisogna dare il fondo dopo circa 1/2 ora (tecnica "bagnato su bagnato") proprio per evitare il possibile problema dello sfogliamento;infatti è sconsigliabile dopo averlo spruzzato , lasciarlo per troppo tempo senza continuare il ciclo della verniciatura.

davvero?

questa cosa non l'ho mai sentita dire, e mai letta sulle schede tecniche dei prodotti. (con questo non voglio dire che non sia vera, ma solo che io non lo so....)

sulle schede tecniche in genere c'è scritto di dare l'epossidico, farlo seccare tot ore a seconda se lo fai a temp ambiente o in forno, stuccare con il tale stucco, dare sopra il fondo riempitivo di tale tipo.....

Inviato

Infatti! hai letto bene le schede tecniche, (cosa che ho fatto anche io)

"dare l'epossidico, farlo seccare tot ore a seconda se lo fai a temp ambiente o in forno, stuccare con il tale stucco, dare sopra il fondo riempitivo di tale tipo....."

questo significa appunto "continuare il ciclo di verniciatura"

Inviato
Infatti! hai letto bene le schede tecniche, (cosa che ho fatto anche io)

"dare l'epossidico, farlo seccare tot ore a seconda se lo fai a temp ambiente o in forno, stuccare con il tale stucco, dare sopra il fondo riempitivo di tale tipo....."

questo significa appunto "continuare il ciclo di verniciatura"

è giusto quello che avete scritto

l'epossidico lasciato troppo tempo senza applicare primer, smalto o che altro, diventa troppo duro

ci son dei tempi da rispettare....

Inviato

pero nelel schede non c'è mai scritto "riverniciare con fondo poliuret, massimo dopo tot ore...." c'è il classico tempo di esseccazione, fuoripolvere, al tatto, etc.......

come regolarsi con il tempo massimo??

grazie

Inviato

allora,grazie per i consigli,comunque io ho utilizzato epossidico della Lesonal,stessa cosa vale per il primer,sempre Lesonal.Forse ho commesso l'errore di aspettare piu di un giorno dopo aver dato l 'epossidico,ma solo per mancanza di tempo.Allora cosa mi consigliate visto che devo rifare tutto?che marca mi consigliate?quella che ho usato io non va bene?un altra domanda,mio fratello fece rifare le pedane del suo px150 dal carrozziere,e utilizzò un materiale ruvido(tipo anti rombo)e poi ha vernicito sopra.Il risultato è che dopo anni nessun problema.Voi che ne dite?faccio puere io così?grazie ragazzi e scusate se faccio troppe domande...:-(

Inviato (modificato)

Dunque.... l'epossidico della Lesonal, dovrebbe essere un buon prodotto,così pure il fondo.. (sono anni che non uso più Lesonal, ma ai vecchi tempi non mi trovavo male)

Suppongo (se non è così, qualcuno mi correggerà) che l'epox Lesonal va dato usando la tecnica che ti ho descritto prima, "bagnato su bagnato" quindi dopo circa 1/2 ora, spruzzare il fondo,se dato dopo un giorno,ormai è troppo asciutto per fare aderenza, la sola possibilità che avevi, era quella di carteggiare tutta la scocca, quindi spruzzare il fondo isolante, solo così avrebbe fatto aderenza.Per cui "purtroppo" dovrai ricarteggiare tutto e rifare il lavoro.

Per ciò che riguarda il prodotto " ruvido" cui fai riferimento, dovrebbe essere un antirombo catalizzato, personalmente, non lo userei sulla pedana,al limite (estremo) sotto la pedana, ma se non lo dai è meglio, sia per l'originalità, sia perchè, comunque sia la ruggine, che si forma tra due lamiere accostate e saldate a punti, continuerà a lavorare.(antirombo catalizzato o no),una cosa raccomandabile, dopo aver verniciato la Vespa è quella di spruzzare della cera per scatolati, in tutti i punti dove ci sono appunto lamiere puntate,scatolati, tunnel ecc.ecc.)

Ciao

Modificato da cescom54
Inviato

OT

scusate se indisto, ma non ho capito.

se oggi dò il primer epossidico, e tra un mese lo carteggio un po (non che lo levo e lo porto a lamiera, ma lo "rompo") e ci do sopra il fondo riempitivo, è ok?

grazie

Inviato
OT

scusate se indisto, ma non ho capito.

se oggi dò il primer epossidico, e tra un mese lo carteggio un po (non che lo levo e lo porto a lamiera, ma lo "rompo") e ci do sopra il fondo riempitivo, è ok?

grazie

Questo lo puoi fare,ti basterà ricarteggiare l'epossidico, con carta abrasiva 280, e darci il fondo.

(Io ho un Primavera a cui ho dato l'epox quasi un anno fa, spero un giorno o l'altro di poterci dare almeno il fondo!)

Inviato
OT

scusate se indisto, ma non ho capito.

se oggi dò il primer epossidico, e tra un mese lo carteggio un po (non che lo levo e lo porto a lamiera, ma lo "rompo") e ci do sopra il fondo riempitivo, è ok?

grazie

certo che è ok

dando rugosità permetti l'aggrappaggio

Inviato

ok,grazie per le risposte,cercherò stavolta di stare molto più attento,e credo che proverò la tecnica del "bagnato sul bagnato".Comunque mi sono informato da un carrozziere per quanto riguarda quella sostanza ruvida sulla sulla pedana,e mi ha detto che è molto adatta per preservare le pedane o punti esposti al ristagno di acqua....bohhhhhh

Inviato

La "sostanza ruvida",(antirombo catalizzato) l'ho spruzzata nella parte inferiore della pedana del mio Px, nel 94 o nel 95, l'anno scorso l'ho voluto restaurare dalla A alla Z, e proprio dove c'era l'antirombo catalizzato (traversine di rinforzo pedana) si stava formando della ruggine, per il fatto che l'umidità, comunque, c'è sempre, arriva dal tunnel, dai buchi per i bulloni....ecc.non asciuga, per il fatto,che trova la "barriera", quindi.... decidi tu.

NB: adesso che non c'è più, e ho spruzzato della cera spray, non c'è più ristagno d'acqua ne umidità.

Ah, dimenticavo, sono anch'io carrozziere da una vita. Ciao

Inviato (modificato)

Quella in bomboletta va benissimo,se ha il tubicino di prolunga, spruzzala in tutte le parti dove ci sono lamiere accostate e saldate a punti, nel tunnel,nei rinforzisottopedana.....insomma dovunque vedi che si potrebbe formare della ruggine, non aver paura di esagerare con la quantità, la cera in eccesso la toglierai con uno straccetto o della carta.....dopo qualche giorno....potrai anche guadare i fiumi

Modificato da cescom54
Inviato
Quella in bomboletta va benissimo,se ha il tubicino di prolunga, spruzzala in tutte le parti dove ci sono lamiere accostate e saldate a punti, nel tunnel,nei rinforzisottopedana.....insomma dovunque vedi che si potrebbe formare della ruggine, non aver paura di esagerare con la quantità, la cera in eccesso la toglierai con uno straccetto o della carta.....dopo qualche giorno....potrai anche guadare i fiumi

Questo se non ho capito male è un trattamento da farsi a restauro ultimato?Ciao,Flavio._smile_

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...