EdoLoco Inviato 9 Novembre 2009 Segnala Inviato 9 Novembre 2009 Buonasera a tutti! Ieri, visto che la leva del freno anteriore del mio PX del 2006 era diventata di marmo, mi sono accinto ad aprire il serbatoio dell'olio, e ho notato che il liquido era di poco inferiore al livello minimo; quindi l'ho rabboccato. Me ne è caduto un po' troppo, e dopo averlo tolto ho ritappato tutto. E' un problema se nel piccolissimo oblò che si vede anteriormente al serbatoio (quello per controllare il livello) si vede una piccola bolla? Cita
vick75 Inviato 9 Novembre 2009 Segnala Inviato 9 Novembre 2009 quella bollicina che vedi e' normale.. pero' mi sembra strano che si sia svuotato il serbatoio dell' olio.. avrai sicuramente qualche perdita da qualche parte.,. controlla la ruota anteriore all' interno vicino la pinza e vedi se il cerchio e' sporco d' olio.. io nel mio px del 98 ho cambiato l' olio dopo dieci anni e' il serbatoio era ancora pieno.. Cita
bajaj1004 Inviato 9 Novembre 2009 Segnala Inviato 9 Novembre 2009 quoto in un cirquito idraulico sigillato l'olio perderà le sua caratteristiche col tempo ma non doovrebbe variare il volume . non tanto da risultare vuoto. Cita
EdoLoco Inviato 9 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2009 ciao amici e grazie delle risposte, la bolla prima non la vedevo, è per quello che ho chiesto se era normale, comunque l'olio forse sarà sembrato a me basso. L'intervento più che altro è dovuto al fatto che dopo un mese di utilizzo, la leva anteriore mi diventa sempre dura da tirare e più che altro perde completamente di modulabilità, inizia cioè ad andare a scatti, pericolosissimooooooooooooo_???_ Non ne ho ancora capito il motivo, il meccanico ha sostituito le pastiglie ai 20000 km, ora sono a 25mila, non credo che debbano essere cambiate di nuovo... Cita
pippo90 Inviato 9 Novembre 2009 Segnala Inviato 9 Novembre 2009 consiglio sembra una cazzata ma io ho risolto così.. ci stavo impazzendo! metti una goccia di olio o grasso (fai tu) nel punto in cui la leva fa " leva" sul pistoncino! non so se mi sono spiegato. praticamente con il tempo smette di scivolare sulla superficie del pistone che diventa ruvido e la fa andare a scatti!! Cita
mary7 Inviato 9 Novembre 2009 Segnala Inviato 9 Novembre 2009 Se si consumano le pastiglie il volume occupato da queste ultime venendo a mancare viene compensato dall'olio che così scende di livello nel serbatoio.Prima di rabboccare io verificherei le pastiglie, a meno di evidenti perdite da qualche parte. Sennò succede che poi uno sostituisce le pastiglie e l'olio risulta eccessivo (e toglierlo è una menata, oltretutto è corrosivo). Non potevi avere una risposta piuù eloquente e precisa. Brava MAD,ciao Flavio. Cita
EdoLoco Inviato 10 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 10 Novembre 2009 consiglio sembra una cazzata ma io ho risolto così.. ci stavo impazzendo!metti una goccia di olio o grasso (fai tu) nel punto in cui la leva fa " leva" sul pistoncino! non so se mi sono spiegato. praticamente con il tempo smette di scivolare sulla superficie del pistone che diventa ruvido e la fa andare a scatti!! Scusa, non credo di aver capito, intendi dire nel fulcro della leva? Risolvo sempre così, ma ci metto lo svitol, va bene per un mesetto, poi alla prima pioggia o comunque dopo un po' di tempo si torna al punto di prima... Cita
pippo90 Inviato 10 Novembre 2009 Segnala Inviato 10 Novembre 2009 esatto proprio nel fulcro della leva.. prova col grasso a me sta funzionando!! Cita
EdoLoco Inviato 10 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 10 Novembre 2009 (modificato) va bene anche un po' di olio d'oliva? così semmai me ne cascasse un po' ci potrei fare la fettunta!! ;-) A parte gli scherzi, grazie a tutti, andrò i grasso che più grasso non si può! Modificato 11 Novembre 2009 da EdoLoco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini