massits Inviato 12 Novembre 2009 Segnala Inviato 12 Novembre 2009 vorrei mettere una prolunga allo scarico della vespa. l'olio sporca parecchio ecc ecc, ho un padellino della si*o il cui beccuccio è+ rivolto in diagonale verso il basso, perciò non gli posso applicare le "prolunghe" cromate che si trovano in giro voi come vi siete ingegnati ? Cita
Vespa30 Inviato 12 Novembre 2009 Segnala Inviato 12 Novembre 2009 La soluzione ideale sarebbe non far perdere olio dalla marmitta; controlla la pulizia del carburatore e la carburazione. Moto probabilmente hai bisogno di dare una bella pulita alla marmitta. Se è piena appena si riscalda ti farà venire fuori l'olio che si è accumulato al suo interno, la pulizia migliore si ottiene bruciandola in modo da fare letteralmente arrosto tutte le schifezze che nel tempo si sono formate. L'eventuale prolunga sposta semplicemente il problema. Cita
massits Inviato 13 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2009 la marmitta avrà 100 km.. era per prevenire lo sporco grasso nel retrotreno e nella ruota posteriore.. Cita
SamuTS Inviato 13 Novembre 2009 Segnala Inviato 13 Novembre 2009 mai avuto problemi di sporco e grasso nel retrotreno per la marmitta Cita
mary7 Inviato 13 Novembre 2009 Segnala Inviato 13 Novembre 2009 A me si presentava il problema che dopo lunghi tragitti il calore dello scarico mi ungeva leggermente la ruota di scorta(ho un PE)ma ancor di più me la cucinava.Ho risolto saldando al finale della marmitta un pezzo finale di una marmitta di scooter facendo si che la mia marmitta,scarichi a terra. Ciao,Flavio. Cita
Biaggino Inviato 13 Novembre 2009 Segnala Inviato 13 Novembre 2009 Io avevo il tuo stesso problema con la mia VBA e ne ho provate di tutte... Ho aperto la marmitta e l'ho bruciata, ho provato il para schizzi a forma di conchiglia che si mette alla punta del finale della marmitta, ma niente...poi vidi uno di quei tubi cromati che si vendono in giro che poi non sono altro che tubi tagliati e fatti un foro per poterli bloccare alla marmitta. Già da quando lo ricevetti mi resi conto che era bello pesante, ma non ci feci caso più di tanto, la montai e ne andavo fiero perchè non stava niente male, quando un bel giorno mentre rientravo a casa sentii che la marmitta faceva un rombo diverso...arrivato a destinazione mi resi conto che avevo perso il tubo cromato e che non c'era più neanche il terminale della marmitta. Al che cambiai la marmitta pensando anche di risolvere definitivamente il problema ma niente...anche con la marmitta nuova schizzava olio. Sapete come ho risolto il problema?...cambiando il carburatore. Avevo un 20/17A originale Dell'orto che oltre ad avere 50 anni suonati dava problemi all'accensione. Ora ho un 20/20 Dell'orto che suona come il 17, ma non sporca, spinge di più e aprendo lo starter(cosa che nel 17 non c'era) parte alla prima pedalata. Buona fortuna Cita
Vespa30 Inviato 13 Novembre 2009 Segnala Inviato 13 Novembre 2009 Come vedi il problema probabilmente è a livello di pulizia del carburatore oppure di carburazione, non per annoiarti, ma dalla marmitta non deve venire fuori olio. In bocca al lup e facci sapere Cita
massits Inviato 14 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2009 lo credo anch'io mi sono reso conto che : 1. non parte alla 1^ pedalata 2. anche calda finchè non prende giri, sbrodola.. spruzzi errati, troppo grassa ? domani smonterò la colonnetta dei spruzzi e ne annoterò i valori.. buona domenica a tutti Cita
Vespa30 Inviato 15 Novembre 2009 Segnala Inviato 15 Novembre 2009 Approfitta dell'occasione per dare una bella pulita a carburatore e filtro; facci sapere che getti monti e controlla le condizioni della candela. Buona domenica anche a te. Cita
massits Inviato 20 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2009 finalmente domattina posso verificare, la tabella in allegato spero sia valida.. almeno ho parametri di riferimento.. Cita
Vespa30 Inviato 20 Novembre 2009 Segnala Inviato 20 Novembre 2009 ù Attento perchè quella tabella ha alcune inesattezze. Che Vespa hai? Cita
unknown Inviato 21 Novembre 2009 Segnala Inviato 21 Novembre 2009 Anche il mio 200 PE sputava olio dalla marma.... sostituito l'olio per miscela (usavo il Motul 710) e lo sputazzamento non c'è più (uso il Castrol TTS). Cita
massits Inviato 21 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2009 (modificato) ho una P150X 1981 ho verificato la "colonnetta", ho : 160, BE3, 102 il getto starter e getto max quali sono ? nella foto in Rosso la " colonnetta" e qui è tutto ok in giallo : che spruzzo è ? altri ? grazie Modificato 21 Novembre 2009 da massits correzione Cita
Biaggino Inviato 21 Novembre 2009 Segnala Inviato 21 Novembre 2009 scusatemi ma come si fà a calcolare i getti al minimo e al massimo? Cita
Vespa30 Inviato 21 Novembre 2009 Segnala Inviato 21 Novembre 2009 (modificato) Ok allora hai la giusta configurazione e i dati in tabella nel tuo caso sono esatti. Il getto misterioso è quello del minimo e DEVE essere un 48/160, lo starter è un 60. Regola la vite posteriore a 2 giri e mezzo e poi vai ad orecchio a motore caldo, svitandola fino a quando il motore diventa irregolare, a quel punto avvita di 1/2 giro. Modificato 23 Novembre 2009 da Vespa30 Cita
Vespa30 Inviato 21 Novembre 2009 Segnala Inviato 21 Novembre 2009 (modificato) scusatemi ma come si fà a calcolare i getti al minimo e al massimo? I getti non si calcolano, ma sono determinati in base alla configurazione del motore, GT, papportatura, filtri aria etc.etc.. in casi particolari bisogna trovare la giusta carburazione (es. se monti un'espansione particolare) lavorando di fino ad orecchio per il minimo o facendo la cosiddetta prova della candela per il massimo. Poi ogni Vespa vuole il suo particolare settaggio, altrimenti sabbe troppo facile, qualcuno dice che un vespista passa metà del suo tempo a trovare la giusta carburazione e l'altra metà a sballarla.... Modificato 23 Novembre 2009 da Vespa30 Cita
massits Inviato 23 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2009 I getti non si calcolano, ma sono determinati in base alla configurazione del motore, GT, papportatura, filtri aria etc.etc.. in casi particolari bisogna trovare la giusta carburazione (es. se monti un'espansione particolare) lavorando di fino ad orecchio per il minimo o facendo la cosiddetta prova della candela per il massimo.Poi ogni Vespa vuole il suo particolare settaggio, altrimenti sabbe troppo facile, qualcuno dice che un vespista passa metà del suo tempo a trovarela giusta carburazione e l'altra metà a sballarla.... ovvio sennò eravamo scooteristi "plasticoni" no ? Cita
Vespa30 Inviato 23 Novembre 2009 Segnala Inviato 23 Novembre 2009 ovvio sennò eravamo scooteristi "plasticoni" no ? "PLASTICONI" ........... solo leggendo la parola mi viene l'orticaria! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini