Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho notato che la ruota posteriore del mio Px è leggermente inclinata veros destra, è normale?

Pensavo che potesse essere un problema al cuscinetto ma ho provato a smuoverla in tutti i modi e non ho notato alcuna tipo di gioco...

Cosa potrebbe essere?

:idea:

 
Inviato

Sono quei tamponi di gomma che reggono il motore, infilati dentro il braccio del carter, all'interno dei quali ci sta la boccola e il bullone passante che tiene il motore sul telaio.

ciao

Inviato

Ciao. Sono cilindri in gomma dura antivibrazioni e quindi ammortizzanti posti all'esterno di un perno che fissa il blocco motore. Per vederli togli il perno e cali il blocco. La sostituzione è abbastanza facile nel Primavera, nel PX non so..

Negli anni sono soggetti a rottura o schiacciamento proprio perchè assorbono tutte le vibrazioni e gli urti provenienti dal blocco. In mancanza di questi le vibrazioni e gli urti verrebbero trasmessi direttamente al telaio.

Un altro antivibrante lo trovi nell'attacco superiore ed inferiore dell'ammortizzatore.

Inviato

Se ti riferisci al mozzo ruota ho già controllato! E poi c'è la graffettina che lo tiene fermo mi sembra improbabile che sia quello comunque ricontrollerò!

Ho letto su un altro post che cambiare i silent block del px non è difficile nel caso del 200 ma è praticamente impossibile nel caso del 125\150, ora volevo chiedere, se qualcuno lo sa, io ho un px prima serie (marzo 1978) e mi hanno detto, ma non so quanto corrisponda al vero che le differenze fra il mio motore e il 200 consiste in pratica solo nell' accensione (e ovviamente nella cilindrata...): è vero tutto ciò?

Non potrei essere stato fortunato ed avere questa facilitazione in caso di sostituzione?

In caso contrario quanto pu├â┬▓ costare farli cambiare ad un meccanico? E cosa rischio se la uso così per un po'?

Inviato

io ho un px prima serie (marzo 1978) e mi hanno detto, ma non so quanto corrisponda al vero che le differenze fra il mio motore e il 200 consiste in pratica solo nell' accensione (e ovviamente nella cilindrata...): è vero tutto ciò?

Non proprio; il 200 del 1978 rispetto al tuo ha i carter diversi, l'albero motore diverso, la frizione la primaria e credo anche gli ingranaggi del cambio diversi, il volano come ti dicevano, la testata il cilindro e il pistone sono diversi e non compatibili, carburatore e marmitta sono diversi.

Ho controllato il catalogo ricambi Piaggi, il 200 ha silent block con codice diverso dal 125/150; non so cosa abbiano di diverso.

Inviato

Ok grazie!

Ma se lo portassi da un meccanico, senza smontare il blocco motore, quanto potrebbe chiedermi?

La vespa rischia molto se la uso così per qualche settimana?

Inviato

Senza vederla non ti si pu├â┬▓ dire niente, per├â┬▓ niente di strano che così ci fai altri 20 anni. Sul costo dell'operazione dal meccanico non ho idea, dipende da meccanico a meccanico e da citt├â a citt├â , pensa che la Piaggio lascia (o lasciava sino a tre anni fa) mano libera sui prezzi ai suoi punti di assistenza, insomma ├â┬¿ una giungla.

Al limite vai dal meccanico e lamentati di qualcosa di strano che non riesci a definire nella tenuta di strada, quello prova la vespa e poi ti dà la sua diagnosi. Se non coglie nel segno prova a fargli vedere la vespa da dietro e gli chiedi "Ma non le sembra che la ruota sia un pò inclinata?" e vedi che dice lui.

Magari fai due o tre tentativi da meccanici diversi e poi alla fine tiri le somme, a secondo di quel che ti dicono saprai se i silent-block sono andati o meno.

Inviato

Ho ripensato a questa faccenda dei silent block e vorrei chiedervi un parere su un'idea che mi è venuta.

Il problema maggiore, mi è sembrato di capire, è dato dal fatto che per montarli non basta qualche martellata ma serve una piccola pressa, giusto?

Non si potrebbe usare invece un cric?

Usando il cric al contrario, come se fosse una pinza per intenderci, non potrebbe essere possibile conseguire il risultato?

ancorando il piede del cric ad uno dei due estremi del perno motore (dove vanno i silent block, per intenderci) posizionando poi il silent block sul lato opposto,porre sopra di esso la zanca che si mette sotto la macchina (che andrebbe bloccata in qualche modo in posizione orrizzontale) quindi chiudere il cric.

Non so quanti kg di pressione possa sviluppare un cric in questo modo, penso però parecchi...

Fatemi sapere se secondo voi è un' idea molto bislacca!!

Inviato

Se hai un px 125/150 ti serve una pressa industriale, altro che cric....

Nel vecchio forum tecnica era spiegato in un post come farsi l'attrezzo e poi come usarlo, non ricordo se fosse stato Mauropapà o Marco. Ricordo invece che chi dei due ci si è messo ha impiegato giorni a fare il lavoro, e perso la benevolenza del Signore a causa delle bestemmie.

Fa te.

Inviato

Intanto grazie per le foto, io le ho cercate ma non sono riuscito a trovarle!

Per l'idea del cric mi rendo conto che è malsana però vorrei cercare di capire la pressione necessaria per mettere sti cavolo di silent block e quella che può sviluppare il cric (ho già mobilitato un amico ingegnere per le prove) ovviamente ammettto che a questo livello la questione è puramente speculativa...

Il fatto è che secondo me il meccanico toglie il motore dal telaio per fare il lavore il che vuol dire un fottio di manodopera (il che per 2 pezzi di gomma...) inoltre ho paura che non siano molti i meccanici attrezzati on le presse quindi magari quelli che lo fanno giocano anche su questo e gonfiano ulteriormente il conto! :evil:

Inviato
Se hai un px 125/150 ti serve una pressa industriale, altro che cric....

scusa la curiosità , secondo te potrebbe andare bene una di quelle presse idrauliche che usano i meccanici per togliere e mettere i cuscinetti (dai mozzi delle auto per esempio)?

Inviato

ragazzi ragazzi, coll' attrezzo apposito e' un gioco da ragazzi, in altro caso rischiate di infilarli , ma storti e senza risolvere il porblema.

secondo me la soluzione migliore, e' smotare il blocco motore, andare da un meccanico cogli attrezzi e farseli cambiare.

Saludos

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...