Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Io li ho sempre stretti a motore freddo,

a caldo ho qualche trafilaggio e visto che in questa situazione sono più morbidi pensavo di dargli un giro in più

ho visto che anche la candela scende come burro ma qui non mi fido anche perchè da li non sfiata.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

io non lo farei .evita di toccare il motore a caldo. se il tuo problema è che i dadi sono troppo duri usa una chiave migliore ma conta però che i prigionieri sono avvitati nell'alluminio non è il caso di fare troppa forza . fai attenzione a serrare i dadi a croce . se poi continua a sfiatare io controllerei che la testa non debbe essere spianata e se proprio non ne vieni a capo metti della pasta .

ciao bajaj

Inviato

la pasta l'ho gia messa,i dadi non è che sono troppo duri ma come dici tu non avendo la dinamomerica ho paura di fare danni,mi interessava giusto sapere se è una procedura da manuale oppure è proprio scorretta

grazie

ciao

Inviato

Lavora sempre a freddo, se devi stringere bulloni e quantaltro; il problema del trafilaggio è dovuto di solito a una errata chiusura dei prigionieri che se non te ne accorgi come conseguenza, come dice correttemente Bajaj, ti genera uno sfiato tra cilindro e testata dovuta al flusso dei gas che un po alla volta si allarga una strada già aperta.

"Gutta cavat lapidem"

Tira giu cilindro e testa, pulisci con il fulcron la "zona di battuta" e analizza la cosa. Poi agisci di conseguenza.

PS: Piu che alla coppia, in fase di chiusura, occorre verificare l'esatto parallelismo dei pezzi in quanto potresti avere la coppia giusta ma una testa storta di 5┬░.... specie se non pulisci le battute ad ogni smontaggio (i residui carboniosi son dei gran bastardi).

Fissa lentamente a croce i 4 prigionieri cambiando ogni mezzo giro il dado , cercando di utilizzare sempre lo stesso "sforzo". Usa chiavi CORTE per una maggiore sensibilità perchè se non te ne intendi non ti rendi conto di cio che accade (10kg di forza in una chiave da 25 cm corrisponde a 25kg di forza effettivamente applicata in una da 10), cioè due volte e mezza!!!!

Buon lavoro.

Inviato

la lettura della chiave dinamometrica è fornita per il serraggio a freddo con vite (prgioniero), madrevite e battuta del dado umettati di prodotto lubrificante, esso sia molicote a base di bisolfuro o olio vulgaris.

I serraggi vanno effettuati per coppie successive chiudendo i dadi incrociando l'ordine di serraggio.

L'eseguire lo stesso lavoro "a caldo" non ti da delle certezze oggettive, perchè la definizione di "a caldo" dipende dalla temperatura del motore e da quanto lo stesso era in funzione (la differenza tra motore appena acceso e motore a regime termico è notevole essendo il cilindro, la testa ed i prigionieri tutti fatti con materiali diversi). Per dare un dato certo, un po' come si fa con la pressione dei pneumatici, si forniscono le coppie di serraggio a particolare a 20┬░.

spero di esserti stato utile

Ciao

B1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...