Syrus Inviato 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato 30 Gennaio 2010 Salve ragazzi! Mi hanno proposto uno scambio con una vespa radiata d'ufficio ma senza un documento.Cioè senza targa libretto e complementare. Chi cè l'ha attualmente l'ha portata a casa in tempi in cui le vespa non valevano niente, ovviamente senza fare passaggio nè niente. Portata a casa e lasciata lì per anni. Ora a me lo scambio andrebbe anche bene ma vorrei sapere quali sono le controindicazioni: 1)devo chiedere una dichiarazione di vendita dal possessore? 2)devo chiedere una denuncia di smarrimento libretto complementare ecc al possessore? 3)Per rimetterla in strada mi serve l'atto di vendita con l'art 2688? 4)una volta messa su strada con i nuovi documenti, gli intestatari sulla carta potrebbero venire a reclamare il mezzo? (remota ipotesi ma cè la possibilità o con i nuovi doc quelli vecchi vengono annullati? grazie Cita
derryx Inviato 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato 30 Gennaio 2010 Salve ragazzi!Mi hanno proposto uno scambio con una vespa radiata d'ufficio ma senza un documento.Cioè senza targa libretto e complementare. Chi cè l'ha attualmente l'ha portata a casa in tempi in cui le vespa non valevano niente, ovviamente senza fare passaggio nè niente. Portata a casa e lasciata lì per anni. Ora a me lo scambio andrebbe anche bene ma vorrei sapere quali sono le controindicazioni: 1)devo chiedere una dichiarazione di vendita dal possessore? 2)devo chiedere una denuncia di smarrimento libretto complementare ecc al possessore? 3)Per rimetterla in strada mi serve l'atto di vendita con l'art 2688? 4)una volta messa su strada con i nuovi documenti, gli intestatari sulla carta potrebbero venire a reclamare il mezzo? (remota ipotesi ma cè la possibilità o con i nuovi doc quelli vecchi vengono annullati? grazie Sperando di non dire cavolate cercherò di rispondere in base alle mie esperienze: 1) vale sempre la pena fare la dichiarazione di vendita da chi cede la vespa. 2) la denuncia di smarrimento puoi farla anche tu. 3) L'art 2688 va fatto per quei veicoli radiati che posseggono ancora i documenti, quindi nel tuo caso credo non ti serva. 4) NEL CASO RIUSCISSI (perchè non è detto che tu ci riesca) a reimmatricolare la vespa automaticamente i vecchi documenti vengono annullati. Nel caso di eventuali richieste di intestetari non so cosa consigliarti. Tu lo conosci? fà attenzione però: da quel che dici tu saresti intenzionato a reimmatricolare la vespa. conosci almeno il vecchio numero di targa? se lo conosci fai una visura e scopri se è radiata, demolita o in vita. Purtroppo oggi giorno è molto difficile reimmatricolare in italia. ti consiglio di chiedere alla motorizzazione a te vicina se te ne danno la possibilità. Non vorrei che andassi a prendere un soprammobile che molto probabilmente non può ritornare in strada QUINDI FAI ATTENZIONE Sperando di esserti stato di aiuto ti saluto Ciao Raffaele Cita
derryx Inviato 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato 30 Gennaio 2010 mi sono accorto solo ora che hai già detto che era radiata, quindi vuol dire che si conosceva il numero di targa, allora non avrai problemi a reimmatricolarl. Ciao Raffaele Cita
Syrus Inviato 31 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 Grazie derryx! Si della vespa si conosce tutto,una visura è già stata fatta e risulta radiata d'ufficio, però i documenti non ci sono.Niente targa,niente libretto e niente complementare.Non so che fine abbiano fatto. Quindi tu dici che se per caso la porto a casa IO posso fare la denuncia di smarrimento documenti e poi chiedere la reimmatricolazione? così facile??!! Cita
derryx Inviato 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 (modificato) Grazie derryx!Si della vespa si conosce tutto,una visura è già stata fatta e risulta radiata d'ufficio, però i documenti non ci sono.Niente targa,niente libretto e niente complementare.Non so che fine abbiano fatto. Quindi tu dici che se per caso la porto a casa IO posso fare la denuncia di smarrimento documenti e poi chiedere la reimmatricolazione? così facile??!! io in passato non ho avuto problemi a farla per la mia sprint radiata: a me mancavano libretto e complementare (poi per fortuna ho ritrovato il libretto originale_smile_). al limite se le forze dell'ordine ti rompono le scatole tu gli fai vedere la dichiarazione di vendita che ti fai fare da chi ti cede la vespa. non voglio darti assolutamente false illusioni però io ci sono riuscito. poi può anche darsi che trovi il carabiniere rompic******i che non te la fa. al limite se non te la vogliono fare vai in un'altro comando dei carabinieri. prima o poi qualcuno te la dovrà pur fare sta cacchio di denuncia!! cmq se proprio ti piace la vespa per me la puoi prendere, tanto con un pò di pazienza la si riesce a mettere a posto. Ciao Raffaele P.S. secondo me è meglio che la dichiarazione di vendita l'andiate a fare al comune con una marca da bollo da 14,62, visto che ti servirà in futuro per la reiscrizione al pra. il modulo da compilare lo trovi qui: http://www.passionevespa.com/area%20Download/atto_vendita_veicolo_radiato.pdf Modificato 1 Febbraio 2010 da derryx Cita
GiPiRat Inviato 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 derryx ti ha dato ottimi consigli. La scrittura privata con firma del venditore autenticata bisogna farla obbligatoriamente, altrimenti non ti permettono di iscrivere la vespa al PRA una volta reimmatricolata. La denuncia di smarrimento di targa e documenti, ti consiglio di non farla dai carabinieri, perchè sono gli unici che spesso accettano le denunce di smarrimento solo se fatte dall'intestatario del veicolo. Meglio farla in questura, dalla polizia o dai vigili, portandoti appresso una visura da cui risulta la radiazione e una copia della scrittura privata da cui risulta che è tua. Ciao, Gino Cita
Syrus Inviato 1 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 molto bene. grazie a entrambi. un curiosità, i database delle motorizzazioni sono tutti collegati o ognuno è un caso a sè? Mi spiego meglio, se vado alla mctc di udine a con il solo n.di telaio di una moto chiedo di poter risalire al n.di targa di una moto che magari è stata immatricolata a trapani, (al di là della volontà del funzionario) tecnicamente sarebbe in grado di dirmelo?? grazie di nuovo Cita
derryx Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 molto bene. grazie a entrambi.un curiosità, i database delle motorizzazioni sono tutti collegati o ognuno è un caso a sè? Mi spiego meglio, se vado alla mctc di udine a con il solo n.di telaio di una moto chiedo di poter risalire al n.di targa di una moto che magari è stata immatricolata a trapani, (al di là della volontà del funzionario) tecnicamente sarebbe in grado di dirmelo?? grazie di nuovo dipende se l'hanno digitalizzato. per le vespe vecchie, ad esempio, non sono stati digitalizzati. in teoria se conosci almeno la provincia di immatricolazione e, se trovi un funzionario che abbia voglia di sbattersi molto (cosa molto rara) si potrebbe riuscire. in pratica il funzionario dovrebbe analizzare pagina per pagina il librone contenente le targhe immatricolate (ogni pagina è un numero di targa per intenderci) e, se è fortunato, prima o poi potrebbe trovare la targa associata a quel telaio. UN LAVORACCIO!! il problema è questi libroni sono divisi per provincia di immatricolazione e, quindi, ogni provincia ha solo il suo. Ciao Raffaele Cita
Syrus Inviato 2 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 dipende se l'hanno digitalizzato. per le vespe vecchie, ad esempio, non sono stati digitalizzati. in teoria se conosci almeno la provincia di immatricolazione e, se trovi un funzionario che abbia voglia di sbattersi molto (cosa molto rara) si potrebbe riuscire. in pratica il funzionario dovrebbe analizzare pagina per pagina il librone contenente le targhe immatricolate (ogni pagina è un numero di targa per intenderci) e, se è fortunato, prima o poi potrebbe trovare la targa associata a quel telaio. UN LAVORACCIO!!il problema è questi libroni sono divisi per provincia di immatricolazione e, quindi, ogni provincia ha solo il suo. Ciao Raffaele Come immaginavo! GRAZIE @sgnappa: se fosse un gs l'avrei portata a casa senza neanche chiedere, doc o senza doc . purtroppo è "solo" un gt!a parte il colore (che cmq non è poco) è in ottime condizioni.. Cita
Syrus Inviato 11 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2010 giusto per informare, mi è saltato lo scambio perchè la vespa è stata venduta! vabbè sarà per la prox. cmq grazie a todos per le info molto utili e sempre buone a sapersi! Cita
derryx Inviato 11 Febbraio 2010 Segnala Inviato 11 Febbraio 2010 giusto per informare, mi è saltato lo scambio perchè la vespa è stata venduta!vabbè sarà per la prox. cmq grazie a todos per le info molto utili e sempre buone a sapersi! Mio padre dice sempre: " Quand tien tiemp nun'aspettà tiemp! " che tradotto significa: QUANDO HAI TEMPO NON ASPETTARE ALTRO TEMPO! Mi dispiace che non si sia concluso l'affare. Ciao Raffaele Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini