Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
personalmente anche se la 7 molle è più resistente, io son tornato alla 6 molle (con anello ovviamente).

per mia impressione, la 7 essendo più pesante e di maggior diametro genera maggiori vibrazioni,

Ha un comportamento on/off che non è il max per le passeggiate..

La 6 molle rinforzata (attualmente con molle pinasco) è più dolce, affatica meno la mano sx, e per ora non ha dato nessun segno di slittamento..

La 8 molle non saprei dire.. mai avuta sotto..

Sulla mia Px 200 avevo la 8 molle che poi ho dovuto sostituire con una 7 molle per poter montare la primaria Malossi 24/63.

La 8 molle è una frizione molto morbida e modulabile, tutta un'altra storia rispetto alla 7 molle che è molto più dura e brusca.

Io adesso monto un gruppo frizione completo "rinforzato" 7 molle prodotto dalla FA Italia comprato da Tonazzo, che però penso abbia qualche problema perchè strappa in partenza ed è molto difficile da modulare.

Volevo montare anche il kit mollette + bicchierini forati Pinasco ma il meccanico è riuscito a montare solo i bicchierini perchè mi dice che tale frizione avendo un disco in più non funziona bene con le molle Pinasco...sarà questa la causa del problema?

Comunque, adesso la vespa è ferma causa sospensione dell'assicurazione, ma mi sa che in primavera dovrò rimetterci mano...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 51
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

X carletto Px....

Se puoi darmi le misure te ne sarei grato , non tanto per la circonferenza, ma per lo spessore della fascetta.. Se e' troppo larga i dischi non si aprono e chiudono bene, e praticamente ti crea l'inconveniente che non stacca!!!

A te funziona bene!!??

Inviato

Beh ! cosi su due piedi sembra ok.....non devi preoccuparti di quei punti di ruggine,con una bella spazzolata se ne vanno!!!

piu che altro dovresti vedere l'usura dei dischi,e solo aprendola te ne rendi conto dello stato in cui versa...

anche i denti del pignone sembrano a posto.....

Inviato

Una domanda..Non sò se qualcuno di voi ha notato,smontando il piattello sopra le molle,per intenderci quello che contiene la boccola di rame?

Ma è normale che sia leggermente bombato e nn perfettamente aderente in tutta la sua superficie?

Inviato

Se il piattello è leggermente bombato qst ti aiuta a far attaccare meglio la frizione.... a volte oltre ad avere i dischi usurati si può presentare dubbi slittamenti da reputare a olio non corretto o eccessiva scivolosità fra dischi conduttori e dischi frizione,in sughero..

Inviato

Quindi mi stai dicendo che posso andare tranquillo..premesso che ho smontato il motore 200 perfettamente funzionate per un elaborazione,ma al momento della sostituzione delle molle e dischi con quelle dr mi sn accorto di ciò..grazie per la risposta.

  • 2 settimane dopo...
Inviato
io le 7 molle le faccio fare cosi

campanat.jpg

Ragazzi riesumo il post perchè mi sto accingendo a fare quello che c'è nella foto........

ma il materiale di questa benedetta fascetta , quale è???????

e solitamente da dove posso racattarlo??

-vorrei sapere se in questo caso c'è proprio un usanza sul dove si prende la fascetta e come si applica, o se è totalmente allo sbaraglio,............

in poche parole, se mi devo arrangiare, ben venga , ma vorrei saperlo prima!!!

Inviato

grazie alepx , in effetti pensavo di fare cosi...infatti volevo accertarmene....

altre volte son venuto a conoscienza di cose, solo dopo essermi strippato nel farle da solo...

cmq grazie ragazzi!!! _ok_

lo faccio e poi vi dico come è uscito......

un particolare............

ovviamente la fascetta va saldata in ogni alettadella campana giusto?, non deve rimanere talmente stretta da aderire senza muoversi senza saldatura....giusto??

cmq sotto consiglio anche di tarro ....chiederò parere anche a sartana...

Inviato

io grazie al lavoro di sartana e del suo socio (che ne hanno prodotto una piccola quantità pare) ho preso uno dei loro anelli, OTTIMA fattura, ricavati da lamiera stampata e già sagomati con lo scanso per permettere ai dischi di spostarsi..

lo infili sulla campana (ci calza giusto) e via.. un punto o due di saldatura per ogni "petalo" della campana..

un lavoretto preciso preciso..

come per le friz del 200 c'è da limare il dentello all'inteno di carter e coperchio frizione per evitare strusciamenti..

Inviato
Posso chiederti che tipo di fascetta usi?

Se a qualcuno interessasse la 8 molle pesa 1278 grammi,mentre la 7 molle 1192gr

scusa il ritardo ho solo visto adesso la richiesta.

IO usa una semplicissima fascetta di acciaio da 1.5 - 2 mm non ricordo, semplicemente tranciata e poi saldata per punti, 2 ogni dente attorno alla campana.

Saluti

M944_imprendits

Inviato

io invece sulla mia 7 molle ho usato l'anello di sebaT16 che calza perfettamente e poi sono andato da un amico che ha la puntatrice (come tutti i carrozzieri) e ho fatto puntare l'anello su ogni petalo. Quindi non c'è aggiunta di materiale da saldatura, ma solo la fusione di quello già presente. Ne appesantisci la frizione ne rischi di sbilanciarla ulteriormente....

_ok_

Inviato

in effetti è la soluzione migliore!!!

ma io ho un amico saldatore, non carrozziere purtroppo!!!

cmq grazie a tutti ragazzi, le vostre esperienza arricchiscono il forum, e danno consigli a come me ne è in cerca!!!!!!!!!!!!!!

quindi ricapitolando è larga 5 mm alla distanza di 8 mm dal fondo, ma quanto è spessa????

Inviato

andrearc a come hai fatto a far stare la 7molle con l'anello di seba, io ho fresato il coperchio frizione del 200 almeno di 1.5mm tutt'atorno ma tocca comunque ora ho il pacco frizione sullo scafale e giro con una 7 molle normale...ma i misteri..comunque vorrei capire a parte la resistenza quali sono le differenze tra la 6 e la 7 molle...peso, stacco, inerzia...

Inviato

anche io ho fresato tutt'intorno il coperchio frizione, e quando ha iniziato a chiudere ma pur sempre a toccare, ho passato del blu di prussia sull'anello così da andare a segnare dove ancora dovevo molare il coperchio...in un oretta ho fatto tutto. Si è vero, sicuramente sarà + di 1,5mm da asportare. La cosa + bella da fare sarebbe prendere il coperchio sul tornio, ma avevo fretta e non volevo rompere le scatole al mio amico....

_ok_

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Risumo per una domanda:

PX con un 177 p&p pinasco frizione 6 molle con pignone da 22 e basta, stile di guida decisamente morbido e tranquillo, serve lo stesso rinforzare la frizione con l'anello o ci giro senza troppi patemi?

_salti

Inviato

Solitamente l'anello si mette per i motori che vanno dai 20 cv in su.. Quindi con la tua preparazione p&p saresti tranquillo... Ma c'è sempre l'eccezzione!!! Male non gli fa...

Inviato

Figurati!!! siam qui per questo!!!

L'anello purtroppo te lo devi fare, oppure c'è uno,come scritto qua su, che li fa e li vende...

dovrei informarmi anche io perchè mi serve per la 7 molle.....

per farselo da se, qua su, c'è la foto con le misure.........

dovresti prendere un "foglio" d'acciaio di 1/2 mm e "ritagliarlo" con la forma dell'anello....

e poi fissarlo con punti di saldatura tra le alette della campana,e spazzolarlo bene......

Prova a vedere quanto costa, se no bisogna fare così !!!!

Fra l'altro, se poi ti informi, mi fai sapere quanto ti viene a costare............

grazie..

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Salve a tutti,

dovendo cambiare frizione sul mio px125e dell'89 con gt polini ho letto i vostri post,

rimango nel dubbio: che frizione utilizzare per avere la max affidabilità? Vorrei anche allungare un pelino i rapporti, nei lunghi tragitti vorrebbe la 5. Preciso che il motore è tutto originale, marmitta compresa, ha solo il polini e vado speso in 2 su grandi distanze.

Se qualcuno potesse aiutarmi ve ne sarei molto grato,

ciccio

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...