lineagotica1945 Inviato 11 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2010 prima di tirare giù il cilindro mi viene un dubbio... ma la revisione??? come caspita fa a passarla la vespa che ha già la sito e in più monterà il 177? non mi preoccupa tanto il fatto della visibilità quanto i fumi di scarico Cita
lineagotica1945 Inviato 12 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 12 Febbraio 2010 se lo allenti un pò ruota meglio; devi togliere la marmitta perchè altrimenti sbatte sotto la pedana e il motore si ferma, non ruota più di tanto Mi son fatto fare un po' di preventivi e non ce n'è uno che sia sotto i 120 € L'ultimo meccanico mi dice che è impossibile tirare via il cilindro senza levare il motore dalla carrozzeria, anche staccando l'ammo e facendo basculare il motore. ma è vera sta cosa? Cita
kl01 Inviato 12 Febbraio 2010 Segnala Inviato 12 Febbraio 2010 non riesco a trovare le istruzioni dei vecchi cataloghi Pinasco ... poco male, provo a descriverti le foto. Andrea Pinasco alzava la coda della vespa, poi mollava il carburatore, la marmitta e poi sganciando l'ammortizzatore il motore ruotava verso il basso permettendo di sfilare via il cilindro senza che toccasse da nessuna parte del telaio. Con i telai modificati per gli elestart non c'è più bisogno di smontare il carburatore, la scatola depuratore non tocca più nel telaio, quindi basta alzare la vespa, togliera la marmitta, sfilare il perno ammortizzatore e il motore scende. Se l'operazione la si vuol fare a motore sul telaio, tirando il cilindro in fuori le alette basse, qualle più larghe vicino allo scarico del 125/150, toccano nel telaio e il cilindro non esce. Per ovviare a questo si smontano i prigionieri, così il cilindro può ruotare di quei pochi gradi che ne consentono lo smontaggio senza toccare nel telaio. Cita
lineagotica1945 Inviato 12 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 12 Febbraio 2010 non riesco a trovare le istruzioni dei vecchi cataloghi Pinasco ... poco male, provo a descriverti le foto.Andrea Pinasco alzava la coda della vespa, poi mollava il carburatore, la marmitta e poi sganciando l'ammortizzatore il motore ruotava verso il basso permettendo di sfilare via il cilindro senza che toccasse da nessuna parte del telaio. Con i telai modificati per gli elestart non c'è più bisogno di smontare il carburatore, la scatola depuratore non tocca più nel telaio, quindi basta alzare la vespa, togliera la marmitta, sfilare il perno ammortizzatore e il motore scende. Se l'operazione la si vuol fare a motore sul telaio, tirando il cilindro in fuori le alette basse, qualle più larghe vicino allo scarico del 125/150, toccano nel telaio e il cilindro non esce. Per ovviare a questo si smontano i prigionieri, così il cilindro può ruotare di quei pochi gradi che ne consentono lo smontaggio senza toccare nel telaio. Le ho io ma non chiedermi dove le ho pescate. L'unica variazione che vorrei apportare io a quel procedimento è che invece di alzare la vespa (che non saprei come fare) farei ruotare il motore con la vespa sdraiata. Mi confermi che gli unici cavi da staccare sono solo quelli del carburo?cavi del cambio e freno posteriore e cavi elettrici posso lasciarli al loro posto? Cita
kl01 Inviato 13 Febbraio 2010 Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 quando sostituisco il gruppo termico non ruoto il motore ma tolgo i prigionieri; non so quindi dirti di preciso, però sono sicuro che freno-frizione-cambio-contatti elettrici non si smontano, e nel tuo telaio probabilmente non c'è bisogno di staccare nemmeno quelli del carburatore, fai la prova e se c'è bisogno li stacchi in un secondo momento. Il carburatore dovrai cmq aprirlo, per sostituire i getti, o almeno il getto del massimo. Quindi se si rendesse necessario staccare i cavi non sarebbe una cosa difficile, affatto. Per alzare la coda della vespa c'è chi la mette su un muretto basso, o su una sedia ... a me le poche volte che ci ho provato tendeva a cadere, e per evitare di fare danno preferisco tenere la vespa sul cavalletto e togliere i prigionieri, non c'è nemmeno bisogno di togliere la ruota posteriore e la marmitta, per quest'ultima basta sganciarla e farla scendere un pò, allentando il perno lato ruota. Col sistema dei prigionieri in un tempo variabile tra i 40 minuti e 1 ora si riesce a fare la sostituzione, salvo inconvenienti durante il lavoro. Cita
lineagotica1945 Inviato 13 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 quando sostituisco il gruppo termico non ruoto il motore ma tolgo i prigionieri; non so quindi dirti di preciso, però sono sicuro che freno-frizione-cambio-contatti elettrici non si smontano, e nel tuo telaio probabilmente non c'è bisogno di staccare nemmeno quelli del carburatore, fai la prova e se c'è bisogno li stacchi in un secondo momento.Il carburatore dovrai cmq aprirlo, per sostituire i getti, o almeno il getto del massimo. Quindi se si rendesse necessario staccare i cavi non sarebbe una cosa difficile, affatto. Per alzare la coda della vespa c'è chi la mette su un muretto basso, o su una sedia ... a me le poche volte che ci ho provato tendeva a cadere, e per evitare di fare danno preferisco tenere la vespa sul cavalletto e togliere i prigionieri, non c'è nemmeno bisogno di togliere la ruota posteriore e la marmitta, per quest'ultima basta sganciarla e farla scendere un pò, allentando il perno lato ruota. Col sistema dei prigionieri in un tempo variabile tra i 40 minuti e 1 ora si riesce a fare la sostituzione, salvo inconvenienti durante il lavoro. Ok grazie mille...per ora mi concentro sulla revisione del carburatore che piscia olio miscela! Grazie mille per l'aiuto... tu sai dirmi come farle passare la revisione nel caso in cui montassi il 177? Cita
kl01 Inviato 13 Febbraio 2010 Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 Le mie vespa le faccio revisionare con il motore originale, quindi non mi sono mai posto il problema di fare la revisione con motori elaborati. Ciò posto credo che il DR non emetta maggiori incombusti del Piaggio, e quindi non dovresti incontrare problemi con la revisione; ma è soltanto una mia congettura. Cita
lineagotica1945 Inviato 15 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2010 Le mie vespa le faccio revisionare con il motore originale, quindi non mi sono mai posto il problema di fare la revisione con motori elaborati.Ciò posto credo che il DR non emetta maggiori incombusti del Piaggio, e quindi non dovresti incontrare problemi con la revisione; ma è soltanto una mia congettura. DR e marmitta catalittica è fattibile per la sola revisione? Cita
vick75 Inviato 15 Febbraio 2010 Segnala Inviato 15 Febbraio 2010 si e' fattibbile senza problemi.. DR e marmitta catalittica è fattibile per la sola revisione? Cita
lineagotica1945 Inviato 16 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 16 Febbraio 2010 si e' fattibbile senza problemi.. sai se le emissioni potrebbero essere a norma euro 2? Cita
Dart Inviato 16 Febbraio 2010 Segnala Inviato 16 Febbraio 2010 Ciao, purtroppo leggo solo ora, qualche post mi sfugge, cmq, se vuoi ancora sentire un prezzo, chiedi a Dilauro, in C.so ferrucci, è molto onesto anche se abbastanza scorbutico. Se invece non ti va di affidarti ad un meccanico io potrei darti una mano, il GT si cambia in mezz'ora, ma non adesso, che purtroppo ho avuto un incidente (non so se hai letto) e ho 2 costole fuori uso, quindi devi aspettare, se invece vuoi fare tu, puoi passare da me a lavoro finito e in 5 minuti ti controllo con la dinamometrica il serraggio della testa. Cita
devil74 Inviato 16 Febbraio 2010 Segnala Inviato 16 Febbraio 2010 al raid dei laghi ho visto cambiare l'albero del cambio spezzato di un px (quello dove ci va attaccata la ruota) con il blocco sul telaio... quindi fai tu... Cita
Dart Inviato 16 Febbraio 2010 Segnala Inviato 16 Febbraio 2010 Ho cambiato ad un amico fiorentino (B52), che è passato per andare in Spagna con la Vespa dove villeggiavo, il paraolio lato frizione, senza tirare giù il motore dal telaio. Si fa tranquillamente. Cita
lineagotica1945 Inviato 16 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 16 Febbraio 2010 Ciao, purtroppo leggo solo ora, qualche post mi sfugge, cmq, se vuoi ancora sentire un prezzo, chiedi a Dilauro, in C.so ferrucci, è molto onesto anche se abbastanza scorbutico.Se invece non ti va di affidarti ad un meccanico io potrei darti una mano, il GT si cambia in mezz'ora, ma non adesso, che purtroppo ho avuto un incidente (non so se hai letto) e ho 2 costole fuori uso, quindi devi aspettare, se invece vuoi fare tu, puoi passare da me a lavoro finito e in 5 minuti ti controllo con la dinamometrica il serraggio della testa. Mi spiace per l'incidente (purtroppo non ho letto il post), spero che sia stato grave e che ora tu ti stia rimettendo al meglio. Ti contatto in privato così ti chiedo due cose. ok? Cita
vick75 Inviato 16 Febbraio 2010 Segnala Inviato 16 Febbraio 2010 l' importante e' andare con marmitta catalittica e getti originali.... a limite ingrassi un po' la benzina aggiungendo un po' dio olio nel serbatoio.. tutto cio' per compensare un po' i getti... ma cmq con il dr non dovresti avere problemi di scaldamento.. sai se le emissioni potrebbero essere a norma euro 2? Cita
Dart Inviato 16 Febbraio 2010 Segnala Inviato 16 Febbraio 2010 Mi spiace per l'incidente (purtroppo non ho letto il post), spero che sia stato grave e che ora tu ti stia rimettendo al meglio. Ti contatto in privato così ti chiedo due cose. ok? P.S. Sì, sto migliorando........................ Cita
bajaj1004 Inviato 16 Febbraio 2010 Segnala Inviato 16 Febbraio 2010 dai dart lo abbiamo sperato tutti_haha_ Cita
lineagotica1945 Inviato 16 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 16 Febbraio 2010 dai dart lo abbiamo sperato tutti_haha_ Ca22o mi è rimasto il non nelle dita_scul_ Cita
lineagotica1945 Inviato 16 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 16 Febbraio 2010 l' importante e' andare con marmitta catalittica e getti originali....a limite ingrassi un po' la benzina aggiungendo un po' dio olio nel serbatoio.. tutto cio' per compensare un po' i getti... ma cmq con il dr non dovresti avere problemi di scaldamento.. col 25 mi hanno montato il max 102, magari provare con quello e padellino cat. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini