zappy1 Inviato 5 Marzo 2010 Segnala Inviato 5 Marzo 2010 Ciao a tutti. Possiedo un p200e dell'81 con miscelatore (non funzionante) con circa 60mila Km all'attivo. Al momento la vespa è molto fiacca in salita anche quando non porto il passeggero tanto che devo farmi le salite più impegnative in seconda e quando porto il passeggero adirittura in prima. In tale situazione spesso mi esce la marcia (la prima). Perciò penso sia giunto il momento di rifare il motore. Approfittando del fatto che va aperto il motore stavo pensando di fare un'elaborazione volta ad ottimizzare la resa della vespa nei tragitti medio/lunghi. Premetto che sono molto pesante e che spesso questi viaggi li farei con passeggero ed ovviamente il bagaglio. Non mi interessa molto raggiungere alte velocità quello che mi interessa veramente è avere molta coppia, voglio che la vespa spinga per bene in salita e che abbia una ripresa tale da tirarmi fuori dai guai in caso di imprevisti. Non sono molto favorevole alla lavorazione dei carter. Non voglio guai con le F.d.O. Ho cominciato lo "studio" della questione prendendo in esame i vari gruppi termici e aparte averne ricavato una maggiore confusione di idee penso di aver capito che i kit rispondenti alla mia richiesta dovrebbero essere il parmakit, ma mi pare che sia ritenuto poco affidabile ed il pinasco che però leggo che non da grandi cambiamenti... mi potreste aiutare a far chiarezza? Grazie. Cita
rudebert Inviato 5 Marzo 2010 Segnala Inviato 5 Marzo 2010 Toh, un'altro spezzino. Guarda una delle cose che ho capito dell'elaborazione dei px 200 è che in linea di massima non è facile come con i 125 e 150. se vuoi elaborarlo i lavori devono essere molto ma molto ben fatti(ad esempio lavorare i carter è un lavoro molto più delicato). io nel mio p200e ho un cilindro nuovo originale e va che è un piacere, anche in salita e in 2. se poi non vuoi avere rogne con la pula elaborare il motore non è il modo migliore per muoversi, se poi sei assolutamente deciso io andrei su un malossi 210, personalmente non l'ho mai provato, però ho sempre avuto pareri positivi da chi l'ha montato. In ogni caso è meglio se aspetti le risposte degli smanettoni duecentisti Cita
supertony Inviato 5 Marzo 2010 Segnala Inviato 5 Marzo 2010 pinasco e...stop, altro non vedo per la tua richiesta, leggiti un po articoli , viene trattato un caso come il tuo ogni settimana Cita
frenapocomafrena Inviato 5 Marzo 2010 Segnala Inviato 5 Marzo 2010 Una bella rettifica del tuo Gt originale. Spendi poco e passa la paura! Il 200 originale ha già un bel tiro. Cita
supertony Inviato 5 Marzo 2010 Segnala Inviato 5 Marzo 2010 il 200 originale scalda gia di suo, con tanto peso da portare il pinasco è il piu appropriato..... Cita
vins83 Inviato 5 Marzo 2010 Segnala Inviato 5 Marzo 2010 Toh, un'altro spezzino. Guarda una delle cose che ho capito dell'elaborazione dei px 200 è che in linea di massima non è facile come con i 125 e 150. se vuoi elaborarlo i lavori devono essere molto ma molto ben fatti(ad esempio lavorare i carter è un lavoro molto più delicato). io nel mio p200e ho un cilindro nuovo originale e va che è un piacere, anche in salita e in 2. se poi non vuoi avere rogne con la pula elaborare il motore non è il modo migliore per muoversi, se poi sei assolutamente deciso io andrei su un malossi 210, personalmente non l'ho mai provato, però ho sempre avuto pareri positivi da chi l'ha montato. In ogni caso è meglio se aspetti le risposte degli smanettoni duecentisti Bah del 210 malossi non ne senti parlare proprio tutti i momenti, semmai 208 polini, ma per quello devi avere modo di dargli da bere ma soprattutto essere in grado di lavorarlo . Il Pinasco alluminio ti si addice. tasto cerca. Cita
_kenzo Inviato 5 Marzo 2010 Segnala Inviato 5 Marzo 2010 in effetti prima di continuare leggiti un pò di post che ce ne sono un sacco. la prima scelta è quanto vuoi/puoi spendere. se hai qualche soldo puoi fare un pinasco con albero anticipato anche di quelli già fatt. se hai tempo/voglia/manualità lavora l'albero che hai. se vuoi spendere il meno possibile ed avere qualcosa in più comunque monta un albero corsa 60 (anche qui post a non finire) con cilindro originale e basetta 1.5mm sotto. con circa 150 euro fai tutto. se riusi il cilindro originale controlla che il pistone sia almeno decente e nel caso cambialo o cambia le fasce o rettifica. Cita
andrea4566 Inviato 5 Marzo 2010 Segnala Inviato 5 Marzo 2010 anche io vorrei ottenere un bel motorello turistico, stavo pensando a: - pinasco in c60 - mazzucchelli anticipato corsa lunga (quì vorrei dei pareri) - carburatore si 24 senza filtro(aspettando per poi passare a lamellare) - vespatronic (che già ho) - scorpion (che già ho) quindi spendendo 3-400 euro ancora dovrei farcela tra albero e cilindro. dite che la frizione vada rinforzata? che rapporti consigliate? Cita
albymatto Inviato 5 Marzo 2010 Segnala Inviato 5 Marzo 2010 - mazzucchelli anticipato si dice ritardato in effetti anche se tutti lo chiamano anticipato.... Cita
andrea4566 Inviato 6 Marzo 2010 Segnala Inviato 6 Marzo 2010 si dice ritardato in effetti anche se tutti lo chiamano anticipato.... mi faceva brutto dargli del ritardato ....questa è proprio pessima ahahahah Cita
albymatto Inviato 6 Marzo 2010 Segnala Inviato 6 Marzo 2010 ahahahahahahah....infatti...pessimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Cita
FranKesco Inviato 6 Marzo 2010 Segnala Inviato 6 Marzo 2010 anche io vorrei ottenere un bel motorello turistico, stavo pensando a:- pinasco in c60 - mazzucchelli anticipato corsa lunga (quì vorrei dei pareri) - carburatore si 24 senza filtro(aspettando per poi passare a lamellare) - vespatronic (che già ho) - scorpion (che già ho) quindi spendendo 3-400 euro ancora dovrei farcela tra albero e cilindro. dite che la frizione vada rinforzata? che rapporti consigliate? Ciao, ci rincontriamo... la configurazione da te prospettata è OK...tra l'altro è molto simile alla mia... Sul pinascone 225 è indicato il montaggio della primaria Malossi extra-long 24/63 + ingranaggio della 4a 36 denti, tutto da abbinare a frizione 7 molle. L'albero corsa 60 Mazzucchelli è OK e, tranquillo, andrà benissimo anche il carburo originale + filtro T5 abbassato. Per la marmita poi è questione di gusti, il mio motore va alla grande anche con il padellino svuotato che ho scelto perchè è silenzioso e soprattutto antisgamo. Non ricordo esattamente quanto ho speso ma devi aumentare il tuo budget... però stai sicuro che avrai un motore che ti ripagherà alla grande!! Cita
frenapocomafrena Inviato 6 Marzo 2010 Segnala Inviato 6 Marzo 2010 il 200 originale scalda gia di suo, con tanto peso da portare il pinasco è il piu appropriato..... Ma che vai dicendo? E' un mulo! Cita
Piccio Inviato 6 Marzo 2010 Segnala Inviato 6 Marzo 2010 Ragazzi siete senza argomenti ...nuovi ,ormai di qst domande se ne sono trattate a palate!!!.Parere mio il 200 si può enormemente ottimizzare... proprio ora ne ho uno sotto i ferri di un amico ,cmq non stò qui ad elencare,con il tasto cerca vi si aprirà un MONDO di opportunità sulle quali lavorare e meditare,buon lavoro.Piccioracing. Cita
etoplasma Inviato 6 Marzo 2010 Segnala Inviato 6 Marzo 2010 un mulo caldo..... molto caldo con alti consmi e poca resa Cita
_kenzo Inviato 6 Marzo 2010 Segnala Inviato 6 Marzo 2010 e ma ultimamente pare che vada di moda "screditare" anche il motore 200... che scaldi poco o tanto bisognae vedere il risultato che porta a casa. e il risultato è che ti metti in viaggio per quanti km o ore vuoi a gas aperto fino a quando non devi fare benzina. e tenere 100 fissi con un motore originale per ore mi sembra un ottimo risultato! se si vuole consumare meno di una ventina di km/l basta avere meno prestese di velocità o di coppia o di affidabilità e il gioco è fatto. il mix di prestazioni e affidabilità del motore 200 non ce l'ha nessun altro modello di vespa,e non a caso i piics 200 sono sempre stati comprati anche quando le vespa non interessavano che a pochi. per quello che mi riguarda minimo 200cc nelle vespe ciccione... 1 Cita
goganga Inviato 6 Marzo 2010 Segnala Inviato 6 Marzo 2010 eilà spezzini! sul motore non mi pronuncio perchè non l'ho mai provato un 200, ne ho uno da rifare che però voglio tenere tutto originale, infatti fossi in te propenderei per retificare il tuo. Per le f.d.o, tenendo la marmitta originale, anche se montassi il mondo, dubito se ne accorgerebbero, quindi se vuoi svenarti in cilindri, alberi motori e quant'altro, almeno sotto questo punto di vista puoi andare tranquillo. Cita
FranKesco Inviato 6 Marzo 2010 Segnala Inviato 6 Marzo 2010 e ma ultimamente pare che vada di moda "screditare" anche il motore 200...che scaldi poco o tanto bisognae vedere il risultato che porta a casa. e il risultato è che ti metti in viaggio per quanti km o ore vuoi a gas aperto fino a quando non devi fare benzina. e tenere 100 fissi con un motore originale per ore mi sembra un ottimo risultato! se si vuole consumare meno di una ventina di km/l basta avere meno prestese di velocità o di coppia o di affidabilità e il gioco è fatto. il mix di prestazioni e affidabilità del motore 200 non ce l'ha nessun altro modello di vespa,e non a caso i piics 200 sono sempre stati comprati anche quando le vespa non interessavano che a pochi. per quello che mi riguarda minimo 200cc nelle vespe ciccione... Quoto al 100%, il 200 è senza dubbio il top dei motori vespa! Già originale ha le spalle forti, se poi lo elabori come si deve da grandi soddisfazioni. Provare per credere... Cita
supertony Inviato 6 Marzo 2010 Segnala Inviato 6 Marzo 2010 kenzo, non pensare che il 200 originale sia affidabile come tu lo descrivi....il GT pinasco è molto superiore... Cita
supertony Inviato 6 Marzo 2010 Segnala Inviato 6 Marzo 2010 dalle mia parti vedono come miglior compromesso il 150, non il 200 Cita
Hiroshi210 Inviato 6 Marzo 2010 Segnala Inviato 6 Marzo 2010 Io rettificherei, specialmente se è la prima rettifica ritengo non ci siano proprio problemi. La mia non ha mai scaldato anche dopo tirate lunghe al limite. ... Cosa positiva è che molti non sanno che si possa modificare il 200 quindi già leggendo la scritta 200 non pensano proprio a controllare il motore (ammesso che poi sappiano come è fatto quello originale). Cita
_kenzo Inviato 7 Marzo 2010 Segnala Inviato 7 Marzo 2010 kenzo, non pensare che il 200 originale sia affidabile come tu lo descrivi....il GT pinasco è molto superiore... non so che idea hai te di affidabile. per me fare 2500 km carichi come ciuchi,80% di autostrada dritta (Francia..) in meno di una settimana,mai sotto i 90 km/h e mai sotto i 22/24 km/l fanno del 200 originale un motore insuperabile. e questo era il px 200 di uno dei miei compagni di viaggi,io ero con il polini 208,C60,anticipo fisso,mix in funzione e via via noi con i 200 spingevamo l'altro compagno di viaggoi che era con un 151 originale, oppure stavamo davanti per fare scia e andare di più. ah,il 151 originale ha fatto favvero 2500 km solo a manetta per stare dietro a gli altri. stra affidabile,ma non và una sega! in salita si ritrovava a fare anche 70 (e non si spingeva..). ecco perchè dico che il 200,anche originale, è il miglior motore fatto da piaggio.(ovviamente secondo me) Cita
supertony Inviato 7 Marzo 2010 Segnala Inviato 7 Marzo 2010 secondo te, io ho avuto occasione di fare dei bei giri assieme al vecchio 150, e ti dico che staccarlo era impossibile, io con GT 200 da 12 cv... ed anche i consumi , io mi fermavo molto prima, mentre col pinasco, a 90/95 costanti vedevo 26/27 km litro Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini