sergio.vbb1 Inviato 15 Marzo 2010 Segnala Inviato 15 Marzo 2010 ciao a tutti, ho da un paio d'anni in garage la vespa del nonno. ero riuscito a tirarla fuori da una cantina dopo tanti anni di letargo e me la sono portata a casa... (da Reggio Calabria a Varese) ero super contento perchè non vedevo l'ora di metterla a posto, in ordine per poi poterci scarrozzare con la mia fresca mogliettina... sabato ho inziato finalmente lo smontaggio... e quando ho visto in che stato si presenta mi sono messo le mani nei capelli... vorrei da voi, che siete dei Professionisti, un consiglio... giudicate le foto e ditemi cosa fareste voi... proseguire o buttare tutto, compresi i sogni? magari mi sono solo impressionato... magari questo non è niente in confronto ad altro... Aiutatemi, grazie in anticipo! a presto, sergio Cita
laclinica1 Inviato 16 Marzo 2010 Segnala Inviato 16 Marzo 2010 i sogni non si buttano mai!ricordatelo!....anche perchè sognare non costa nulla! Devi prenderla come una sfida,è qui il bello...... Il primo passo che tu devi fare e' quello di smontare tutto in modo che resti il telaio nudo e crudo. Poi devi renderti conto se il lavoro in cui ti stai per imbarcare è per te fattibile (home made) oppure ti devi appoggiare a qualcuno che oltre a i mezzi ha anche l'esperienza..... se vuoi tirarti su il morale dai un occhio al post di kiwy ovvero questo... http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne-vespe-costruite-prima-del-1960/60607-il-ruggiesse-restauro-150gs-60-vs5-92500-a.html e vedrai che nulla è impossibile, basta volerlo..... Cita
albymatto Inviato 16 Marzo 2010 Segnala Inviato 16 Marzo 2010 infatti...caro sergio la vespa per quanto mi riguarda come si dice qui...NON HA PROPRIO NULLA...nel senso che la puoi rimettere a posto senza problemi eccessivi....il bello della vespa è che fatta di ferro...per cui le parti danneggiate si ricostruiscono senza problemi ok???vai avanti e viviti il tuo sogno!!! Cita
sergio.vbb1 Inviato 16 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2010 ragazzi, scusate se ho sbagliato dove scrivere... avevo visto discussioni su vbb1 dall'altra parte, pensavo fosse quella giusta... no problem! anzi Grazie per la correzione! laclinica e albymatto, è quello che volevo sentirmi dire! mi avete già caricato una cifra! all'inizio pensavo di fare una cosa abbastanza homemade, anche perchè posso contare sull'aiuto di mio suocero che restaura moto d'epoca... l'unico suo neo è che non ha mai messo mano a vespe, ma solo a moto dagli anni 20 agli anni 60... è una passione che ha. è lui che mi ha fatto venire un po' di perplessità... non lo vedevo convinto.. ricostruisce interi telai per quei motoroni e non può farlo per lia vespa? adesso mi guardo subito la discussione che mi avete indicato! poi seguiranno aggiornamenti sui lavori e decisioni! grazie per il supporto, a presto Sè Cita
francesco_r Inviato 16 Marzo 2010 Segnala Inviato 16 Marzo 2010 Vai tranquillo che tutto si può fare. Cita
derryx Inviato 16 Marzo 2010 Segnala Inviato 16 Marzo 2010 Ciao, come già ti ha detto alby, ribadisco che per me questa vespa è riparabilissima. Anzi ne ho viste di peggiori!! Cmq la prima cosa è smontarla a zero. Poi ti conviene cambiare la pedana, in quanto la vendono nuova e, con tanta pazienza, vedrai che la farai rinascere!!! P.S. come è messa a documenti? Ciao Raffaele Cita
sergio.vbb1 Inviato 16 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2010 Ciao Raffaele, si pensavo di cmbiarla la pedana e anche i 3 rinforzi trasversali, li ho visti in vendita. per quanto riguarda i documenti non ci sono buone notizie... nel senso che è stata demolita nel 1983... conosco solo il numero di targa e con questo ho richiesto la visura storica ed il certificato di origine Piaggio... a quanto so, sarà dura poterla reimmatricolare... giusto? però ci tengo troppo, devo farla rinascere! anche se sarà un sacrificio poi metterla a posto e non poterla utilizzare... ciao, Sè Cita
derryx Inviato 16 Marzo 2010 Segnala Inviato 16 Marzo 2010 Ciao Raffaele, si pensavo di cmbiarla la pedana e anche i 3 rinforzi trasversali, li ho visti in vendita.per quanto riguarda i documenti non ci sono buone notizie... nel senso che è stata demolita nel 1983... conosco solo il numero di targa e con questo ho richiesto la visura storica ed il certificato di origine Piaggio... a quanto so, sarà dura poterla reimmatricolare... giusto? però ci tengo troppo, devo farla rinascere! anche se sarà un sacrificio poi metterla a posto e non poterla utilizzare... ciao, Sè Ciao La pedana la vendono completa dei 3 traversini quindi non avrai necessità di comprarli a parte. Per la situazione burocratica devo dire che attualmente è impossibile reimmartricolarla. Tuttavia a breve dovrebbero entrare in vigore nuove norme che permettano la reimmatricolazione dei demoliti , vedi http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/58056-proposta-di-legge-ddl-339-berselli-3.html#post1031684 http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-senza-targa-e-documenti-o-demolita-37.html dove sono spiegati i vari sviluppi. In pratica si aspetta la pubblicazione della legge sulla gazzetta ufficiale con relative circolari esecutive nelle motorizzazione. Quindi abbi fede!!! Ciao Raffaele Cita
sergio.vbb1 Inviato 16 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2010 si avevo sentito in effetti di questa proposta, ma non sapevo degli sviluppi. per la pedana non sapevo ci fosse già compresa di traversini, cercherò! grazie ancora e se qualcuno avesse altri consigli, suggerimenti ed opinioni... AVANTI!! ciaooooooo Cita
luba1710 Inviato 16 Marzo 2010 Segnala Inviato 16 Marzo 2010 Sostituisci pedana e vai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita
sergio.vbb1 Inviato 16 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2010 Sostituisci pedana e vai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! mitico!! sempre più convinto! Cita
sergio.vbb1 Inviato 20 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 20 Marzo 2010 e così sia! si va avanti! purtroppo, causa lavoro, per ora ho tempo solo nel fine settimana... per fortuna c'è mio suocero che, in pensione e con la vespa nella sua baracca, ogni tanto riesce a mettrci mano! in settimana ha liberato da terra e sporco e iniziato a smontare il motore. non sembra messo male! (per quanto ne possa capire io...) oggi, abbiamo avuto poco tempo e abbiamo verificato le usure di cuscinetti, boccole, camme presenti sulla forcella. qui c'è da lavorare parecchio, anche perchè le parti in alluminio sono molto usurate! cercherò di andare avanti anche in settimana, se il lavoro me lo permette... voglio farmi in fretta un'idea dei pezzi che mi serviranno, il 28 marzo, se non sbaglio c'è un mercatino a reggio emilia, probabilmente ci andrò... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini