Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato
buongiorno a tutti vorrei sapere se qualcuno ha fatto lappare il tamburo anteriore del px perchè la rettifica da cui lo ho portato mi ha detto che non si può fare.

ma poi serve davvero? 3 frenate e la lappatura l'hai bella che massacrata...

IMHO...

Inviato

Magari la lappatura te la freghi è vero ma forse e dico forse si riesce a recuperare un po un eventuale eccentricita o ovalizzazione del tamburo, non sò che migliorie possa portare anche perche poi andrebbe controllato il cerchio e tutto il resto compreso l'ammortizzatore, quindi a mio parere credo sia inutile la rettifica del tamburo, ma sicuramente ci sarà chi sostiene che sia importante...

Inviato
Magari la lappatura te la freghi è vero ma forse e dico forse si riesce a recuperare un po un eventuale eccentricita o ovalizzazione del tamburo, non sò che migliorie possa portare anche perche poi andrebbe controllato il cerchio e tutto il resto compreso l'ammortizzatore, quindi a mio parere credo sia inutile la rettifica del tamburo, ma sicuramente ci sarà chi sostiene che sia importante...

Dici che la rettifica del tamburo non serve, io volevo farlo al mio anteriore che sicuramente è si è ovalizzato!

Inviato
La lappatura è il grado di finitura superficiale della rettifica, quindi credo che se è inutile la lappatura è inutile la rettifica....

beh, no...semmai il contrario...

la rettifica può togliere un po' di ovalizzazione..la lappatura no di certo, al limite lucida la superficie che se è ovalizzata resta tale...

ma poi su un tamburo che lavora proprio sull'attrito, mi pare che la lappatura sia più controproducente che altro...oltretutto dopo qualche frenata le ganasce avranno già massacrato la lappatura...

Inviato

Se il tamburo si è OVALIZZATO cosa fattibile, si prende e si passa SUL TORNIO altro che rettifica!

La rettifica lavora in micron e centesimi, è del tutto sprecata oltre che CARA visto che la finitura superficiale non serve a niente sul tamburo ANZI più è ruvido meglio è (sempre dentro certi limiti)

Ognuno fà come e cosa vuole, ma lo portate da un tornitore gli da una passata e torna nuovo.

Fino a quando non si ovalizzerà di nuovo...

Inviato
Se il tamburo si è OVALIZZATO cosa fattibile, si prende e si passa SUL TORNIO altro che rettifica!

La rettifica lavora in micron e centesimi, è del tutto sprecata oltre che CARA visto che la finitura superficiale non serve a niente sul tamburo ANZI più è ruvido meglio è (sempre dentro certi limiti)

Ognuno fà come e cosa vuole, ma lo portate da un tornitore gli da una passata e torna nuovo.

Fino a quando non si ovalizzerà di nuovo...

Hai ragione...ma non è che l'ovalizzazione sia nell'ordine dei centimetri, eh...anche perchè se lo è troppo, dato che col tornio LEVI materiale, finisci per avere troppo poco spessore e troppa poca sfruttabilità delle ganasce...

Inviato
Se il tamburo si è OVALIZZATO cosa fattibile, si prende e si passa SUL TORNIO altro che rettifica!

La rettifica lavora in micron e centesimi, è del tutto sprecata oltre che CARA visto che la finitura superficiale non serve a niente sul tamburo ANZI più è ruvido meglio è (sempre dentro certi limiti)

Ognuno fà come e cosa vuole, ma lo portate da un tornitore gli da una passata e torna nuovo.

Fino a quando non si ovalizzerà di nuovo...

Straquotone, era quello che intendevo dire io ma forse mi sono espresso in maniera non completa, visto che l'ovalizzazione del tamburo non sarà superiore a qualche millimetro sul diametro e il tornio riesce a realizzare finiture superficiali discrete credo che sia più che sufficente la lavorazione di tornio.

Inviato
Straquotone, era quello che intendevo dire io ma forse mi sono espresso in maniera non completa, visto che l'ovalizzazione del tamburo non sarà superiore a qualche millimetro sul diametro e il tornio riesce a realizzare finiture superficiali discrete credo che sia più che sufficente la lavorazione di tornio.

un tamburo ovalizzato di "qualche millimetro" lo vedo già malaccio..._???_

Inviato

Chiariamo le idee dopo tutte queste info.

Dalla lavorazione più grossolana alla più fine qui citate:

-Tornio

-Rettifica

-Lappatura

Direi inutile la lappatura su un tamburo freno, utili tornio e rettifica.

Inviato

ma chi l'ha iventata la lappatura sul tamburo la mia 50 frena a scatti sul davanti deve essere se volevo andare liscio compravo un bello scuter con le rote grosse e freni a disco ragazzi è bellissimo andare a scattoni comunque se uno volesse fare un bel lavoro andrebbe riempire di grasso il tamburo..... ( o non lo fate potrebbe nuocere gravemente alla salute) un saluto a tutti

Inviato
ma chi l'ha iventata la lappatura sul tamburo la mia 50 frena a scatti sul davanti deve essere se volevo andare liscio compravo un bello scuter con le rote grosse e freni a disco ragazzi è bellissimo andare a scattoni comunque se uno volesse fare un bel lavoro andrebbe riempire di grasso il tamburo..... ( o non lo fate potrebbe nuocere gravemente alla salute) un saluto a tutti

...e per completare l'opera intingete per bene i pneumatici nell'olio_imprendits

Inviato
Hai ragione...ma non è che l'ovalizzazione sia nell'ordine dei centimetri, eh...anche perchè se lo è troppo, dato che col tornio LEVI materiale, finisci per avere troppo poco spessore e troppa poca sfruttabilità delle ganasce...

Certamente ma, senza offesa, prova a andare in um officina con un tamburo ovalizzato di mettiamo pure un paio di millimetri ti ridono in faccia!

Vai giù di tornio, lo centrano sul mandrino battono il comparatore e ti dicono subito come gira se è ovale di qualche decimo vale la pena sistemarlo se è ovale di qualche millimetro si deve verificare lo spessore che vai a togliere non crea problemi o se conviene sbatterlo via.

Ricordiamoci che si vanno a sommare i vari giochi nelle leve, nelle corde, nei registri hai voglia si parla tranquillamente di millimetri ma 4/5 se non di più figuriamoci se sono mal registrati...ancora peggio.

E poi vogliamo portare il tamburo in rettifica???

Fai come vuoi ma provare a drizzarlo sul tornio costa meno che andare a comprarlo subito nuovo.

Grazie per le delucidazioni sul grado di finitura delle superfici...peccato che siano molto approssimative.

Esistono delle placchette che su tornio ti lasciano superfici, verificate DI PERSONA, con rugosimetri PROFESSIONALI di 0.6 - 0.7 micron...

Ricordo che la rettifica ideale è data come 0.8.

Una superficie tornita non sarà mai come la rettifica però molto ma molto simile.

Detto questo... metti il kit a disco e fancul* il tamburo ovalizzato hahaha

Inviato

Grazie per le delucidazioni sul grado di finitura delle superfici...peccato che siano molto approssimative.

Esistono delle placchette che su tornio ti lasciano superfici, verificate DI PERSONA, con rugosimetri PROFESSIONALI di 0.6 - 0.7 micron...

Ricordo che la rettifica ideale è data come 0.8.

Una superficie tornita non sarà mai come la rettifica però molto ma molto simile.

Detto questo... metti il kit a disco e fancul* il tamburo ovalizzato hahaha

Chiedo scusa se non ho voluto fare il professore _haha__haha_, lavoro il ferro da 10 anni e conosco molto bene i gradi di finitura e le eventuali lavorazioni da eseguire, avevo anche pensato di linkare qualche tabella di rugosità e verificare con i dati, se riuscivo a trovarli, riportati sulle tavole di progetto dei tamburi, ma mi sembrava eccessivo, non ho mai fatto rilievi del tamburo e quindi diciamo che il qualche mm che ho indicato era valutato con lo spannometro..._imprendits

grazie per le delucidazioni sulle placchette, non ricordavo arrivassero a quei livelli lo terrò a mente_imprendits

Inviato
Chiedo scusa se non ho voluto fare il professore _haha__haha_, lavoro il ferro da 10 anni e conosco molto bene i gradi di finitura e le eventuali lavorazioni da eseguire, avevo anche pensato di linkare qualche tabella di rugosità e verificare con i dati, se riuscivo a trovarli, riportati sulle tavole di progetto dei tamburi, ma mi sembrava eccessivo, non ho mai fatto rilievi del tamburo e quindi diciamo che il qualche mm che ho indicato era valutato con lo spannometro..._imprendits

grazie per le delucidazioni sulle placchette, non ricordavo arrivassero a quei livelli lo terrò a mente_imprendits

Jerry lo scritto a quello più sopra, spetta che cerco... a vins83, poi è sempre interessante avere nuove conoscenze non pensi?

(per metterla sul ridere)

Mandami un pezzo lavorato da te via posta che io te lo collaudo :D

E se si piega pure il disco LO TOGLI, bisogna "andare" in Vespa mica star li sempre con la mano/piede sul freno come i nonni... :D

Inviato
Jerry lo scritto a quello più sopra, spetta che cerco... a vins83, poi è sempre interessante avere nuove conoscenze non pensi?

(per metterla sul ridere)

Mandami un pezzo lavorato da te via posta che io te lo collaudo :D

E se si piega pure il disco LO TOGLI, bisogna "andare" in Vespa mica star li sempre con la mano/piede sul freno come i nonni... :D

we compare, io l'ho scritto semplicemente per fare chiarezza e non credo proprio di avere sbagliato tesoro mio . Non mi piace fare il professore sono l'ultimo degli ultimi io, ci mancherebbe ancora, ma semplicemente mi andava di fare chiarezza al nostro amico.Detto questo ho portato a rettificare anche il disco visto che si storge pure quello...5 euro e passa la paura ;-) ciao ciao.

Inviato

si ma il punto è uno solo.

se levi materiale per lappotornirettificare,poi a metà ganasce la leva del freno al carter và a toccare nel carter stesso e poi si che non frena.

io l'ho cambiato perchè era talmente consumato (90.000 circa)che a meo di metà ganasce già la leva batteva nel carter.

quindi,se lo lappotornirettifichi poi ti succede la stessa cosa che a me.

-Prendilo nuovo/usato perfetto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...