Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

e soprattutto...come hehehehe

Sono riuscito finalmente ad impossessarmi di una umile 50R del 1979, la vespa è senza libretto, e quindi a breve dovrò fare il collaudo.

Visto l'estenuante restauro della mia TS, non ho alcuna intenzione di ricominciare con sabbiature, riverniciature, ribattinature e cavoli vari quindi vorrei cercare di salvare il salvabile, cercando di superare il collaudo, cercando di non far arrugginire rapidamente tutta la piccoletta e soprattutto cercare di girare su un mezzo decente.

Consigliatemi con quali tipi di paste e con quali setole iniziare a levigare la carrozzeria, qui sul forum ho visto degli ottimi risultati intraprendendo delle strade conservative su mezzi in condizioni ben peggiori.

Quì qualche foto della vespetta appena presa:

dekxmb.jpg

21ajuqf.jpg

dpcnxw.jpg

2m0e12.jpg

f2jafb.jpg

Modificato da laclinica1
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • 2 anni dopo...
Inviato

Dopo più di due anni ferma sotto un telo.... ho deciso di ridarle un po' di vita! E regalarla alla mia ragazza.

Purtroppo con l'esperienza acquisita con la TS so che tipo di lavori vanno fatti su una vespa e di conseguenza mi fa maggiormente soffrire il lavoro che ho fatto ma tempo e denaro mi hanno costretto ad una rinfrescata veramente lowcost.

Sarà un vespino da battaglia, da traffico e da parcheggio selvaggio e quindi tutto sommato sono soddisfatto.

Inizialmente volevo fare solo un ritocco e ma senza spendere in bombolette da 24€ l'una. Poi ho trovato ad un prezzo irrisorio delle bombole max meyer non colore vespa e alla fine ho deciso di farla tutta a bomboletta. La vernice è abbastanza resistente.... ma durerà comunque poco. Per ora va bene così. Poi magari fra qualche mese la porterò pure a sabbiare. Ora la volevo solo decorosa.

L'ho carteggiata, dato in qualche punto un convertitore di ruggine, fondo, vernice carteggiata a 1200 con acqua e poi lucidata velocemente.

Su cerchi e tamburi ho dato zincante (più resistente delle altre vernici e di tonalità molto simile all'alluminio originale) tanto dopo il collaudo voglio montare i tamburi e cerchi per le 10"

Almeno ho fermato la ruggine.

Ho montato un Polini 102cc, frizione sempre a 3 dischi ma con molla rinforzata e carburatore 19-19 del primavera.

Inutile dire che con le 3 marce e questa configurazione la prima è inutilizzabile, la seconda è da partenza e basta dopo di che è un monomarcia di terza.

Si imballa subito (non ho provato velocità alte perchè sono in rodaggio).

Spero che con una marmitta la situazione migliori, poi dovrebbe migliorare ulteriormente con i cerchi da 10 e se così non fosse tenterei di mettere solo il pignone più lungo (per ora non ho intenzione di aprire i carter).

Dite che con una marmitta già migliora la situazione? Vorrei riuscire ad andare a 70kmh a regimi abbastanza rilassati.

Esteticamente se trovo il suo stoppino originale è meglio. Devo comprare le manopole quelle grigio chiaro, decidere che fare di questa sella e capire come diavolo si infilano le strisce pedana in gomma.

wgr3718finitapiccola.jpg

(ImageShack® - Online Photo and Video Hosting)

Inviato

Nessuna photoshoppata nella prima foto, nella seconda ovviamente si.

Comunque è venuta di gran lunga menglio di come potessi solo sperare. Ovvio che essendo a bombola e non avendo neppure il trasparente alla prima stupidaggine se ne va.

Però la semplicità porta anche a ritoccare in un attimo con una passatina di vernice, carta 1200 con acqua e polish.

Poi di pecche ce ne sono a valanghe...... il dado del perno di supporto del motore....non ho tolto il bordoscudo perchè messo stabilissimo (oltretutto non dovrebbe neppure averlo).

Tutto sommato sono soddisfatto, nonostante abbia imprecato per i 3 giorni di lavorazione perchè in fase d'opera mi faceva ribrezzo un lavoro fatto così. heheheee

Ad ottobre c'è la fiera di Tor di Valle, spero di trovare una Proma e i tamburi per i cerchi da 10pollici. Nel frattempo porto aventi la pratica per rifare il libretto e la targa nuova ( schif... )

Inviato

guarda, di proma se vuoi ne ho una io, è originale degli anni 80 e non le sole che rifanno oggi, è il modello polymer consilenziatore in polimero plastico atermico, posseggo sia il collettore per corsa corta(il caso tuo)sia il collettore 125, l'ho usata sulla et3 precedente con 130 polini e albero, per circa 3 settimane, considera che è nuova, non la uso perche sono un fanatico dell'originalità almeno sui 125, ho anche polini nuovissima, e padellino originale, se ti interessa manda pm!

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Avrei bisogno di una delucidazione, sul forum ogni tanto se ne è parlato ma non ho capito se il discorso vale anche per me.

Devo allungare assolutamente i rapporti, per ora la prima è inusabile, si parte di seconda e si mette subito la terza e da li....monomarcia.

Voglio intervenire il più possibile senza aprire il motore. Marmittina, cerchi da dieci e.....

pignone da 19 denti.

Ma questo pignone lo posso montare sulla mia? O è solo per pk? DRT lo fa a denti elicoidali ma ci sono anche altre marche? Possibile che Pinasco faccia solo quelli a 16 denti?

Esistono anche altri pignoni a denti elicoidali da montare P&P? (20? 21? )

Devo assolutamente allungare perchè con polini 102 e 19-19 non si piò andare avanti.

P.s visto che ci sono: ho la bronzina e non la gabbia a rulli....dite che sbiello?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...