Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao sono un nuovo iscritto a questo sito stò restaurando una vespa 125 vna1t del 58 e vorrei alcuni consigli

sulla mia vespa era montato uno sterzo di una primavera e volevo sapere quale era il suo originale io ne ho già acquistato uno sdoppiabile in ferro ma ho visto che ci sono più tipi di coperchi

uno tutto chiuso senza il buco per il contachilometri e la luce spia

uno con il contachilometri senza luce spia

uno col buco per il contachilometri e quello per la spia

la mia vespa è del 58 e penso sia una delle prime prodotte in quell'anno il telaio inizia cosi vna1t 0128..

volevo sapere anche se il devioluci e il fanale posteriore sono in tinta con la carrozzeria se la cuffia del cilindro è in alluminio come la mia e poi infine se il fondo antiruggine deve essere grigio perchè sulla mia è rosso e sono sicuro che la vespa sia nata cosi l'ho svernicita con cura e si vedono gli aloni della saldatura originale fatta dalla piaggio

grazie Alessandro

 
Inviato

Ciao Alessandro e benvenuto su Vol..............

Io ho una VNA1T 1957 telaio 05*** coperchio cieco.

*Le prime VNA1T montavano coperchio senza foro, poi a seguire foro con coperchio, la tua essendo '58 montava già il coperchio con il foro.

*Il devio luci ed il fanale rettangolare post. vanno in tinta carrozzeria.

*Per l'antiruggine le tabelle danno il grigio, ma la mia come quelle di altri utenti sotto portano il rosso....misteri della Piaggio.

Posta qualche foto della vespa...........ciao mike66

Inviato

quopto mike , come sempre ultimamente....E' informatissimo su tuttto !!

Volevo chiedere : l'ingranaggio contakm come deve essere ? quanti denti e quindi che colore? su una vna1t 1958 031...Ne ho gia' montato uno con il risultato di averlo mangiato , l'ho cambiato e ne ho messo uno verde (ricordo bene?) , ma anche quello sembra scavalcare , un dente si "mangia" .

Inoltre ho provato a vedere che velocita' raggiungo passando su quei rilevatori di velocita' posti a inizio paese e sul contakm ero 62-63 , mentre il pannello segnava 55 . Ho provato anche a controllarla con un altra vespa a fianco che ha confermato lo scarto dei 7/8 km/h .

Che ingranaggio dovrebbe essere montato ?

Inviato

grazie per i preziosi consigli se ho ben capito il mio coperchio dovrebbe avere il foro per il contachilometri (montato come optional) e il foro per la luce spia

a riguardo del fondo antiruggine io quando sarà il monento sarei per verniciarlo rosso per rifarla come era ma ho paura di poter avere problemi in futuro tipo che qualcuno mi contesti l'originalità anche se da le foto che ho fatto dubbi non ce ne dovrebero essere

appena posso le carico

Inviato

il colore del fondo varia in base a quello che aveva in casa la piaggio nel momento di produzione. la mia è un 58, di telaio 043*** e il fondo era nocciola!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

che qulacuno ti contesti il fondo è impossibile!!!!!!!!! chi vuoi che si metta a sverniciarti la vespa?

anche per quanto riguarda la bobina, mettila anche esterna se vuoi... tanto una volta messo il coperchio non si vede piu nulla. anche se è a miscela al 5% è un mezzo fatto per andare a spasso, mica è una reliquia da tenere in salotto!

mike, se riesco a fare il collaudo sto mese, ci becchiamo al raduno del taglio di po!

Inviato

ecco le foto come si vede dalle foto il fondo si riesce a vederlo senza sverniciare niente sotto il serbatoio- sotto all'interno della carrozzeria dove passa la ruota dietro e sopratutto dentro il cofano portaoggetti e mi pare che la verniciatura sia propio quella originale della piaggio si vede anche un timbro di un controllo sullo sportellino e io vorrei rifarla cosi com'era

56f2c74031228_1(Medium).JPG.a2a9ea0b09b5

56f2c7403d449_2(Medium).JPG.04affd8b8389

56f2c74048982_3(Medium).JPG.ae33222fdbc9

56f2c74052704_4(Medium).JPG.16391d094d6a

56f2c7405cff8_101_1225(Medium).JPG.b7b75

56f2c74066086_101_1226(Medium).jpg.e7047

56f2c74073a8a_101_1234(Medium).JPG.002d6

56f2c7407c4d6_101_1241(Medium).JPG.b63e5

1 (Medium).JPG

2 (Medium).JPG

3 (Medium).JPG

4 (Medium).JPG

101_1225 (Medium).JPG

101_1226 (Medium).jpg

101_1234 (Medium).JPG

101_1241 (Medium).JPG

101_1241 (Medium).JPG

101_1234 (Medium).JPG

101_1226 (Medium).jpg

101_1225 (Medium).JPG

4 (Medium).JPG

3 (Medium).JPG

2 (Medium).JPG

1 (Medium).JPG

101_1241 (Medium).JPG

101_1234 (Medium).JPG

101_1226 (Medium).jpg

101_1225 (Medium).JPG

4 (Medium).JPG

3 (Medium).JPG

2 (Medium).JPG

1 (Medium).JPG

101_1241 (Medium).JPG

101_1234 (Medium).JPG

101_1226 (Medium).jpg

101_1225 (Medium).JPG

4 (Medium).JPG

3 (Medium).JPG

2 (Medium).JPG

1 (Medium).JPG

101_1241 (Medium).JPG

101_1234 (Medium).JPG

101_1226 (Medium).jpg

101_1225 (Medium).JPG

4 (Medium).JPG

3 (Medium).JPG

2 (Medium).JPG

1 (Medium).JPG

101_1241 (Medium).JPG

101_1234 (Medium).JPG

101_1226 (Medium).jpg

101_1225 (Medium).JPG

4 (Medium).JPG

3 (Medium).JPG

2 (Medium).JPG

1 (Medium).JPG

56f2e76a6b50f_101_1241(Medium).JPG.c1a1e621635ddce383d56bcc912e2695.JPG

56f2e76a6387a_101_1234(Medium).JPG.84cd4f2c458422f0b02b078eb45f909e.JPG

56f2e76a5ae7a_101_1226(Medium).jpg.b48aeefdba394127eea62228c5d72ea6.jpg

56f2e76a511a5_101_1225(Medium).JPG.021aa79b6be478ed5c1c743cf36c62f1.JPG

56f2e76a4a24e_4(Medium).JPG.44ddede08d1a6d3c86d5adb41f003583.JPG

56f2e76a3c0ed_3(Medium).JPG.bd14736ace54771e00d318d5ecb4da26.JPG

56f2e76a317e5_2(Medium).JPG.418bb3a9ecbe2e86f675f64d9cba3a93.JPG

56f2e76a2ab50_1(Medium).JPG.7889a144bfa13ed37411341d34014dba.JPG

Inviato

allora , penso anch'io che il fondo (e secondo me anche certi colori per la carrozzeria) siano stati fatti un po' come gli veniva alla Piaggio , sai , in quegli anni non si buttava niente (giustamente!!) . Posso dirti che io ho dato un fondo riempitivo grigio chiaro e poi i lcolore grigio suo . Indubbiamente non ho avuto viraggi di colore . Posso anche dirti che la vna che ho visto al museo Pascoli ha il fondo nocciola scuro , quasi rosso bordeax .

La bobina , lo so , e' una sofferenza meterla esterna , ma io ho risolto TUTTI i problemi di difficolta' di messa in moto (leggi il mio topic sull'argomento) . Fai cosi' la finisci e poi se fa fatica ad andare in moto puoi sempre optare per quella esterna , il costo non e' eccessivo (40 euro?) e il lavoro e relativamente breve .

PS : secondo me ci ha guadagnato qualcosina (poco eh !) anche in ripresa .

  • 3 mesi dopo...
Inviato

waaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ciao ragazzi anche io ho tra le mani una vna1t del '58 me l'hanno regalata il 5 agosto e da quel giorno sto vivendo in un mondo parallelo...:D

mi sto addentrando da poco a questo mondo...se non è disturbo posso chiedervi poi con calma qualche consiglio???ovviamente a tempo debito e in discussioni create ad hoc.....per mia fortuna l'ho messa nelle mani di uno che se la cava perchè sennò io avrei fatto danni apocalittici....l'unica cosa è che la mia aveva la sella lunga e la ruota di scorta era posizionata allo scudo anteriore e il contachilometri era inesistente....

ciao a tutti buona serata

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...