Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, da un po non passavo da queste parti ed ora, nel momento del bisogno.... mi aggrappo a voi.

Ho un P200E del 1980 al quale, dopo aver rifatto il motore 2 mesi fa ho già dovuto cambiare la frizione e tra non molto dovrò cambiarla nuovamente!!!!

Vi spiego il problema...

Rimontando il motore, il meccanico non si era accorto che la campana era malamente modificata (i denti della frizione erano stati scavati completamente) e di conseguenza lavorava male (a frizione tirata, lasciando andare lievemente la leva, la vespa faceva 1 salto e partiva molto bruscamente...). Risultato, dopo 2 settimane dall'aver rifatto il motore, ho dovuto sostituire il gruppo frizione completo (campana compresa).

Adesso, dopo 1 mese da questo lavoro (500km), rilasciando la leva con il motore a freddo la vespa fa un salto di circa 1 metro , in alto però :-)! E oltre questo, con la leva completamente tirata e la prima marcia ingranata, se accelero, la vespa cammina...

Spero che i miei indizi possano esservi utili per potermi suggerire una possibile soluzione al problema.

Attendo fiducioso...

 
Inviato
I sintomi sono quelli di una frizione che rimane incollata a causa di un olio troppo denso. Prova a sostituire l'olio magari con un SAE 30.

In effetti sembra prprio che i dischi rimangano incollati. Anche perchè scalando le marce non da assolutamente nessun problema, il parastrappi è nuovo.

Altre probabili soluzioni?

Inviato
ma i dischi in sughero li metti a bagno d' olio prima del montaggio??il sintomo è quello del montaggio a secco

ciao

Li ha montati un meccanico autorizzato Piaggio, quindi...

ma dalle mie parti nulla è scontato _suicidio_

Comunque ha iniziato a difettare dopo circa un mese dal montaggio, circa 500 km.

Domani provo a cambiare olio e vi faccio sapere.

Inviato

Ebbi anch'io un problema uguale al tuo (P200E), cambiai la frizione, compresa la campana, ma valse a poco, risolsi cambiando la guaina frizione. Si era spezzata nel manubrio, dove entra nel canotto, per quanto tirassi il cavo, prendeva gioco e la frizione non staccava. Ciao

Inviato
Ebbi anch'io un problema uguale al tuo (P200E), cambiai la frizione, compresa la campana, ma valse a poco, risolsi cambiando la guaina frizione. Si era spezzata nel manubrio, dove entra nel canotto, per quanto tirassi il cavo, prendeva gioco e la frizione non staccava. Ciao

Grazie, ma il cavo sembra scorrere bene nella guaina, che comunque non è proprio nuova...

Comunque procederò come segue:

1. cambio olio

2. regolazione cavo frizione (nel caso si sia allentato)

3. sostituzione guaina.

Nel caso non dovessi risolvere e dovrò cambiare nuovamente la frizione, esiste qualcosa di migliore dell'originale, che possa risolvere questo stramaledetto problema?

Inviato

RISOLTO!

Ho cambiato l'olio (SAE 30) e tirato il filo della frizione. Adesso il cambio è molto più morbido e soprattutto la vespa non cammina con la frizione tirata!!

Grazie a chi è intervenuto per venirmi in aiuto!

Appena mi è possibile, posterò nella sezione adeguata le foto della nuova nata...

Inviato
RISOLTO!

Ho cambiato l'olio (SAE 30) e tirato il filo della frizione. Adesso il cambio è molto più morbido e soprattutto la vespa non cammina con la frizione tirata!!

Grazie a chi è intervenuto per venirmi in aiuto!

Appena mi è possibile, posterò nella sezione adeguata le foto della nuova nata...

Perfetto, sono contento che hai risolto... adesso non ti resta atro che dare la bella notizia al tuo meccanico!!!

A proposito, dal tuo avatar deduco che sei mio conterraneo.

Inviato
Perfetto, sono contento che hai risolto... adesso non ti resta atro che dare la bella notizia al tuo meccanico!!!

A proposito, dal tuo avatar deduco che sei mio conterraneo.

Sono di catanese, ma vivo e lavoro a Messina...

Ieri ho fatto un giro più lungo dopo averci lavorato, e ho notato che a freddo continua a partire troppo bruscamente, praticamente impenna. Il problema scompare completamente dopo 5 minuti, appena il motore si riscalda. Se non peggiora, mi va bene così.

Inviato
una curiosità........ che olio usavi prima?????? perchè io uso un 10/40 ed ho notato che la frizione stacca un pò bruscamente, ma non ho gli stessi sintomi che aveva la tua vespa.

Ciao, non ho idea di quale olio ci fosse prima, perchè lo ha messo il meccanico.

Comunque ieri mattina ho fatto circa 250km la vespa l'ho sentita migliorata. Se è una suggestione o no, non lo so, ma stamattina appena sono uscito di casa, la frizione non ha difettato.

Adesso ho messo un SAE 30 Tamoil.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...