Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

come qualcuno di voi forse già saprà, in vacanza in Grecia la mia Rally 200 ha deciso di tradirmi e di non ripartire più. La prognosi è ancora riservata, ma vi assicuro che le ho provate tutte e l'ho persino portata da un meccanico Piaggio greco che dopo un'ora e mezza c'ha rinunciato pure lui.

Avevo con me persino una centralina elettronica di ricambio... ho cambiato 3 candele, smontato e ripulito completamente il carburo, i getti, le guarnizioni, la benzina passa, la corrente pure, il motore gira libero, ho smontato la testata per dare un'occhiata dentro ma sembra tutto ok (a parte le incrostazioni copiose su testa e cielo del pistone). Insomma nulla.

Avete qualche suggerimento da darmi?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 56
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Sulle fasce abbiamo avuto una mezza idea sia io che il mecca greco, che mi suggeriva addirittura la sostituzione del pistone visto il repentino calo di compressione (da lui verificato anche con l'apposito manometro). Verificherò!

A quale paraolio ti riferisci?

Inviato

Dci che così l'olio motore arriva all'albero e quindi nella camera di scoppio? Sì ma cmq perchè non s'accende affatto?

NB. per errore a Bari prima di salpare ho rabboccato con circa 3.5 litri ma ho fatto miscela con dell'olio per 5 litri.... potrebbe aver influito, ma come spiegate che, nel frattempo, in Grecia la Vespa ha funzionato per circa 120/130 km?

Eccessive incrostazioni "potrebbero" aver occluso i travasi, visto pure che ho spedivellato un pò a testa smontata e di miscela nebulizzata ne arrivava davvero poca in camera di scoppio, ma addirittura non dare segni di vita? e che c'entra con la perdita di compressione? Boh!

Inviato

Mmmm..... che brutta situazione!

Quando mi trovo in queste situazioni cerco di svuotrare la mente e ricominciare da capo come se fossi totalmente ignorante, la maggior parte delle volte sono cose talmente banali che devi ragionare sull'ovvio per arrivare alla soluzione.

Ragioniamo insieme: lo scoppio è dato da 3 fattori aria, benzina e corrente.

Aria: fai le prove lasciando la scatola aperta e senza filtro, più aria di così si muore

Benzina: quella o arriva o non arriva, visto che nel tuo caso arriva forse ne arriva troppa, la candela è bagnata? Se prima camminava e non hai sotituito nulla, getti e quantaltro potrebbero essere giusti e in moto ci deve andare, magari gira male, ma deve mettere in moto.

Corrente: scrivi che arriva, ma potrebbe arrivare nel momento sbagliato. Dopo 10-15 pedalate fa uno scoppio dal carburatore (solo se senza filtro)? Se c'è uno scoppio da lì hai schiavettato il volano. Segui il percorso della scintilla dal piatto alla candela, controlla il cavo, sembra una cazzata ma a me si era fatto un taglietto sulla guarnizione e da montato andava a massa con il carter, quando lo tenevo in mano per provare le candele invece no.

L'anticipo, anche se sballato, ti permette lo stesso di mettere in moto

Paraolio lato frizione:

Si può rompere in due modi:

1) Anello esterno, tira aria o aspira olio. Prova inclinando la vespa verso sinistra e spedivella. Per avere la certezza coricala sul fianco dx e togli la frizione, versa dell'olio motore sul cuscinetto fino a riempirlo e guarda se l'olio scende o resta lì. Se scende ha ceduto la parte esterna del paraolio.

2)La parte interna del paraolio serve a creare la depressione per far arrivare la miscela nella camera di scoppio, se ha ceduto quella quando monti il filtro e chiudi la scatrola crei una contro-depressione e non scende più aria, ma senza filtro deve partire.

Quello lo puoi verificare solo se provi con la scatola aperta e senza filtro.

Paraolio volano:

Se è compromesso quello solitamente dovrebbe partire lo spesso ed essere irregolare di minimo e magrissima di carburazione. Adesso non ricordo più se la rally lo monta esterno o interno. Se è esterno cambialo, se è interno prova cospargendolo uniformemente con del grasso e rimonta tutto. Dopo un bel po' di tentativi ricontrolla, vedi se si è aspirato un po' di grasso e ha fatto delle bollicine o avvallamenti.

Frizione:

Se resta tirata, la pedivella ha una resistenza minore e il motore non si avvia.

Può capitare che si spezzi questo pezzettino Pressure lever clutch cover che si trova nel coperchio della frizione. Se si rompe e si mette di traverso preme leggermente sul piattello ed è come se avessi la frizione tirata.

Se togli il coperchio firizone vedi subito se è integro oppure no

Albero motore:

è stato rimbiellato? Una rimbiellatura fatta male può provoccare lo scorrimento delle spalle, sbilanciando così le fasature.

Sbiellamento: se guardi la biella (lo puoi fare facendo avanzare il cilindroe portando al PMS il pistone) deve essere integra senza segni di usura ai lati. Se si è consumato un dei distanziatori della biella, quella lavora storta e striscia sulle spalle dell'albero, quindi almeno un lato appare come fresato.

Gruppo termico:

Per togliermi il dubbio, già che ci sono cambierei le fasce, ma a meno che non siano proprio alla frutta metterebbe lo stesso in moto. Te ne saresti accorto molto prima

Pistone e cilindro: quindi oltre allo sporco non vedi scaldate/grippate. Questo è a posto. Per quello che riuguarda i travasi vai tranquillo, puoi intasare lo scarico della marmitta con l'eccesso di olio, ma di sicuro non con un pieno di miscela fatta male. Se infili un dito nello scarico sentirai la "Morbidezza" della morchia dell'olio

Scarico:

La marmitta piena di mura i giri del motore, per non farla proprio partire edovrebbe essersi tappata completamente. Non è da esculdere cjhe si possano essere staccate delle incrostazioni che si siano disposte a mo di tappo. Per escludere anche questa sgancia il collettore e prova senza.

Piatto bobine:

Se uno dei fili che dalla bobina va alla centralina si spela nel canale del motore fa contatto e la vespa non parte. Stacca i contatti dalla centralina e sfilali in modo tale che ritornino al piatto bobine. Fatto ciò controlla che non abbiano parti scoperte

Al momento non mi vien ein mente nient'altro. Sto svenendo dal sonno, se la notte porta consiglio ti scrivo domani, facci sapere come sono andate le prove.

In bocca al greco!

Inviato

Ciao Orbo grazie per l'esaustiva analisi... :)

In molti dei casi (e cause) citati cmq in genere il motore dovrebbe cmq avviarsi o almeno borbottare e provarci un almeno un pò.... la cosa inspiegabile è proprio questa: ossia non dà più segni di vita.... :(

Presto conto di metterci mano, anche grazie ai tuoi consigli, e vediamo che ci esce....

Cmq mi è venuto in mente qualche altro particolare accaduto durante il viaggio che forse può mettervi/metterci sulla buona strada:

- cominciamo col dire che il motore è stato restaurato nel 2006/7 e da allora ha percorso circa 10000 km: carburo, guarnizioni e getti nuovi, rubinetto benzina e tubo nuovi, piatto statore ricondizionato con cavi nuovi, centralina CEAB nuova, pistone ASSO nuovo con annessi e connessi e cilindro rialesato, marmitta Piaggio originale nuova.

Paraoli e cuscinetti di banco invece i suoi originali, come pure il pick-up dello statore, cablaggi originali.

- Durante la tappa Pescara-Bari (circa 320 km di SS16) dopo una bella sgroppata avverto un calo di potenza, tiro la frizza e plano verso una piazzola all'ombra. Aspetto 5 minuti e ripartiamo regolarmente. Ipotizzo una scaldata ma non è detto, diciamo che ho preso una precauzione "preventiva".

- Dopo un'altra bella tirata ci si ferma ad un benzinaio, lascio girare il motore in folle al minimo una decina di secondi, giro la chiave in off e.... la Vespa rimane ancora accesa! on/off alcune volte poi, dopo una ventina di secondi finalmente si spegne.

- A Bari prima di salpare rabbocco erroneamente con un pò d'olio in più.

- In Grecia percorro circa 130 km tranquillamente, con temperature elevate (come in Italia del resto) rabboccando benzina stavolta con olio giusto. Approfitto per chiudere la vite aria dapprima di mezzo giro, poi un altro mezzo giro, visto che sembra girare un pò più grassa del solito.

- Ancora altri km poi nel tardo pomeriggio un pò di difficoltà in partenza: mettendo la prima fatica molto a salire di giri e partire, poi una volta lanciata procede regolarmente.

- La mattina del giorno seguente non s'avvia più. Tutte le verifiche del caso, nulla da fare. Solo il meccanico greco ad un certo punto riesce ad avviarla una volta sola (non so come, non stavo guardando...) ma dopo la solita sfiammata al massimo di giri si spegne inesorabilmente per sempre... :(

Inviato

Ah, cambiando la candela la prima volta la trovo bella nera e unta, poi quella nuova, visto che non ripartiva cmq, la ritiro fuori e la trovo un pò bagnata. Percui ipotizzo un problema elettrico: sostituisco la centralina con quella nuova ma ancora nulla.

Se non erro il mecca greco ha pure tirato via il volano per dare un'occhiata dentro, ma evidentemente secondo lui era tutto a posto.

Altra cosa: a testa smontata ho provato a spedivellare un pò ma non mi pare che arrivasse miscela in particolari quantità, anzi il pistone si è inumidito solo un pò in corrispondenza dei travasi laterali, nulla dal terzo in alto. E' normale?

Inviato

senza la testa è normale che arrivi meno benzina non hai compressione quindi non riesce ad aspirare dal carburatore.

Hai già controllato i valori del pick up e la sua distanza? Per me potrebbe essere quello

Inviato (modificato)

ma compressione ne ha? se corrente ne arriva e miscela pure , magari scoreggiando ma deve partire! oppure non c'è compressione e per qualche motivo sfiata ( smonta ala testa ed il cilindro e controlla che non siano crepati..)

Modificato da hki
Inviato

le rally sono famose per l'accensione...

scintilla la fa? ma coem si deve? cioè a pipetta staccata un bel cm di scintillona?

pick up ne hai di scorta?

togli il cilindro.. è roba di un oretta e guardaci dentro...

prova anche a buttare un pò di benza dal foro candela...

Inviato

E' capitato anche a me con il PX200E di mio zio:

Controllato di tutto e di più.......

Anche questa accusava un calo di compressione alla pedivella......

Mentre tribolavamo come cani, passa un meccanico di barche che ci dice:

"secondo me ha le fasce incollate"....."vi dico io come fare per capirlo"

Smontate la candela, buttate dentro un po' di olio e provate a mettere in moto......

Se parte e dopo un po', bruciato l'olio si rispegne, vuol dire che ho ragione io e le fasce sono incollate....

Mettendoci l'olio dentro si va a creare temporaneamente la compressione che manca per avviare il motore.....

Morale della favola, fatta questa operazione, il motore si è avviato per un minuto circa......

Una volta bruciato l'olio, si è rispento.....

Smontato il GT, c'erano le fasce che erano diventate tutt'uno con il pistone.......

Prova anche tu........

Inviato

Quoto Scr@mble!!!,

tempo fa ho avuto un problema simile con un ape che non voleva partire...... ed aveva ragione!! aveva le fasce "saldate" sul pistone, non si capiva più dove finiva il pistone e dove iniziavano le fasce.....

la prova descritta da scr@mble dovrebbe funzionare per questa verifica... altrimenti tiri via il cilindro e guardi

Inviato

Ok vedo che la più quotata è quella delle fasce... ma mi sorge 1 dubbio: è possibile che "s'incollino" dalla sera alla mattina, oppure nei casi da voi portati come esempio i motori era fermi da 1 bel pò?!?

Inviato

di solito no...

ma dipende si iincollano con le incrostazioni o una scaldatina...

finche è il motore è caldo il pistone dilatato fa tenuta.. ma quando si raffredda addio.. non parte più.

cmq a togliere il cilindro ci metti mezzora su su al lavoro...

Inviato

Eccomi di nuovo, stavolta con una gustosa novità.

Oggi pomeriggio ho finalmente smontato il GT ed ho fatto diverse foto al corpo del reato. Effettivamente il problema sembrerebbe quello delle fasce incollate, visto che sono bel salde al corpo del pistone, e su quest'ultimo sono copiose le incrostazioni sulla camicia e non solo sul cielo. Inoltre la camicia presenta alcuni "baffi" dovuti presumibilmente ad alcune scaldate. Il cilindro invece sembra tutto sommato in buone condizioni.

Secondo voi la cosa è recuperabile con poco, ovvero cambiare solo le fasce, dare una bella disincrostata e via, oppure è preferibile sostituire anche il pistone con uno nuovo e magari dare una bella rettifica al cilindro?

Certo che è molto strano visto che cmq pistone nuovo e relativa rettifica sono stati effettuati nel 2007 e da allora hanno fatto meno di 10mila km....

Largo alle immagini:

viewtrack.php?id=739161

viewtrack.php?id=739162

viewtrack.php?id=739163

viewtrack.php?id=739164

viewtrack.php?id=739165

viewtrack.php?id=739166

viewtrack.php?id=739167

Inviato

Quindi mi suggerisci un'intervento radicale?

Non basta solo una disincrostazione profonda e successive fasce nuove?

- solo fasce: € 20/25

- pistone nuovo (completo): € 70/80

- pistone nuovo (completo) + rettifica: € 100/120

Oppure ci sarebbe l'opzione Pinascone 215.... già che ci sono...

Inviato

I segni non sembrano proprio "superficiali", oltre a questo anche le sedi delle fasce sono segnate, quindi solo con fasce nuove dubito che riusciresti a metterle...

I prezzi da te citati sono esagerati, dalle mie parti chiedono per pistone nuovo completo e "lappatina" intorno ai 75 euro, poi dipende la costo del pistone (che pare siano aumentati molto ultimamente) e se ti applicano o meno lo "sconto meccanici".

Cercherei anche di capire da cosa sono derivate quelle "scaldate" che hai preso, altrimenti rischi di rimontare il cilindro e di ritrovarti dopo poco con gli stessi problemi.

Inviato
I prezzi da te citati sono esagerati, dalle mie parti chiedono per pistone nuovo completo e "lappatina" intorno ai 75 euro, poi dipende la costo del pistone (che pare siano aumentati molto ultimamente) e se ti applicano o meno lo "sconto meccanici".

Ho messo i prezzi di quanto più o meno ho pagato le volte passate... :(

Cercherei anche di capire da cosa sono derivate quelle "scaldate" che hai preso

Da cosa potrebbero dipendere? Che mi consigli di controllare?

cavolo in 10000 km il pistone già in questi stati?? che olio usi?? la carburazione era adeguata??

Vero, 10mila km sono tutto sommato pochi, ma fatti solo a manetta tra Raid VOL, giri in montagna, viaggi all'estero, quindi non proprio raduni di nonnette...

Olio dipende, da quello sfigato dell'ipermercato al Castrol, cmq sempre sintetico...

Carburazione effettivamente sempre un pelino grassa, ma non sono mai riuscito a smagrire 1 pò e vedere la candela nocciola... :(

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...