massits Inviato 17 Settembre 2010 Segnala Inviato 17 Settembre 2010 ho installato il GT 177 cc DR su base p150x chi legge e lo ha montato su base p125x e/o p150x farebbe la cortesia di scrivere la configurazione che sta utilizzando ? Carburatore getto max emulsionatore marmitta considerazioni finali ? grazie Cita
cuccugiangiu Inviato 17 Settembre 2010 Segnala Inviato 17 Settembre 2010 Io li ho avuti i dr prima di montare il 225 pinasco, e ho montato la primaria polini 23/64 denti dritti carburatore SI 24/24 E raccordato valvola e getti tutto originale del 24 tranne il max a 112 padella sito albero originale ANDAVA ABBASTANZA BENE affidabile ma non tanto veloce, coi rapporti del 125 la primaria la tirava tutta Cita
massits Inviato 17 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2010 cosa intendi per "raccordato valvola " ? Cita
unknown Inviato 17 Settembre 2010 Segnala Inviato 17 Settembre 2010 Nel mio TS con motore PX DRizzato ho questa configurescion: -valvola allargata 2+2mm e adeguata al carburo da 24 -albero motore Mazzucchelli Squilibrato scatola rossa -cilindro ottimizzato nei travasi (NON Polinizzato, solo rifinito) -testata Polini (quella del DR fa cagare) -carburo SI24-24 (ma è un surplus, va bene anche con il 20-20) -marma padellino Sito -primaria da 22 Il SI20-20 (Dell'Orto) era configurato cosi: 160-BE3-112 minimo 48-160 vitina maledetta svitata a due giri e mezzo dal tutto chiuso, filtro aria con un foro da 3mm sul getto max. Il SI24-24 (SPACO) è configurato cosi: 160-BE3-118 minimo 50-100 (con il55-160 è troppo grasso), vitina maledetta svitata di due giri dal tutto chiuso filtro aria del 200 Rally senza fori. Con il SI20-20 le prestazioni erano buone: buon spunto da fermo, buona accelerazione e velocità di punta 100kmh Con il SI24-24 le prestazioni sono leggermente migliorate ma non in maniera significativa. Il discorso è cambiato quando ho montato una vecchia espa SHAFT comprata on-line: con il SI20-20 raggiungevo una velocità di 110kmh e bottarelle di coppia in prima-seconda-terza marcia. Con il SI24-24 le botte di coppia sono più evidenti e la velocità è rimasta tale ma ci arriva prima. Cita
massits Inviato 17 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2010 io ora ho un SI 20/20 ma con spruzzo max 108.. è forse per questo che mi pare che "muri" a 85 km/h ?? marmitta sito ha 1 anno 2000 km filtro aria coi buchi nuovo nuovo Cita
macchianera Inviato 17 Settembre 2010 Segnala Inviato 17 Settembre 2010 Io col 20/20, buco sul filtro, getto max 110 e sitoplus ho visto i 105 km/h in pianura, coi rapporti originali del 150... Non è che hai montato il pistone al contrario? Cita
unknown Inviato 18 Settembre 2010 Segnala Inviato 18 Settembre 2010 io ora ho un SI 20/20 ma con spruzzo max 108.. è forse per questo che mi pare che "muri" a 85 km/h ??marmitta sito ha 1 anno 2000 km filtro aria coi buchi nuovo nuovo Dipende, se hai fatto i (pochi) lavori che ho fatto io il 108 è un pò magro se l'hai montato P&P senza far nulla il getto da 108 va bene. Se ti mura a 85 kmh controlla che il conta kmh non sia pessimista (nel mio 200 Pinascato e nel 125 PXE originale ho i contakm che, anche se sono in discesa col vento a favore, mi segnano 80-85 kmh....) e se hai misurato la velocità in maniera precisa (GPS oppure amico con Sputerone a fianco) e non è cambiato nulla, allora il problema va ricercato altrove. Io so che un PX con DR prettamente P&P i 100 kmh li deve raggiungere senza tante pippe..... Cita
massits Inviato 18 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 18 Settembre 2010 io ho solo installato il 177cc DR, previa "smussatura" luci e travasi sia su GT che sul pistone, lucidatura della testa ( internamente aveva i brufoli..) marmitta sito filtro aria preforato di fabbrica. volendo ho un getto max 118 a disposizione .. e per quanto riguarda il freno aria ? lascio l'originale ? qual'è esattamente la sua funzione ? Cita
unknown Inviato 18 Settembre 2010 Segnala Inviato 18 Settembre 2010 Forse sarà una leggenda, ma per me è la marma la colpevole.... La Sito, a volte, sono più tappate anche confrontandole con altre Sito....prova con una marma padellino originale Piaggio..... Se metti il 118 per me peggiori la situazione.....il freno aria serve a far entrare aria verso il polverizzatore che unisce l'aria alla miscela che viene, infine, spruzzata dal getto max. Se il freno aria è grande (160) entra più aria, se più piccolo (140) entra meno aria. I fori sul filtro servono a far arrivare più aria al freno aria, ma non è che entra più aria al polverizzatore, perchè questa viene dosata dal freno aria, appunto. I fori sul filtro servono a smagrire la carburazione solo a regimi medi e intermedi, al min e al max sono ininfluenti. P.S. Se ho scritto cazzate, correggetemi! Cita
macchianera Inviato 18 Settembre 2010 Segnala Inviato 18 Settembre 2010 (modificato) Massits, se vuoi ti vendo la mia Sitoplus con 2000 km. a meta prezzo. Sul DR va benone, anche se ha una rombosità un po particolare. Modificato 18 Settembre 2010 da macchianera Cita
unknown Inviato 19 Settembre 2010 Segnala Inviato 19 Settembre 2010 Sul DR va benone, anche se ha una rombosità un po particolare. Si, "Sbarattola" ma c'è a chi piace..... Cita
massits Inviato 11 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 11 Novembre 2011 conclusione : in primavero ho rifatto il motore. poi ho montato la Leovince e poi la Sitoplus che ho ancora. va meglio di parecchio confronto la sito normale, che anzi, strozza parecchio.. in dicembre installerò il Koso e vi saprò dire la velocità.. Cita
ilVespa150 Inviato 14 Novembre 2011 Segnala Inviato 14 Novembre 2011 ma il dr non dovrebbe essere il motore perfetto per la marmitta sito?? almeno cosi mi è sempre stato detto Cita
massits Inviato 15 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 15 Novembre 2011 mah, il padellino Sito " normale" mi ha dato l'impressione di essere tappato di brutto.. Cita
ilVespa150 Inviato 15 Novembre 2011 Segnala Inviato 15 Novembre 2011 oggi monto il dr, da domani posso postare le prime impressioni, anche se essendo in rodaggio non potrò provare se mura (monto anche io la sito nuova di pacca, con solo 1000km) Cita
massits Inviato 16 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2011 mi raccomando il rodaggio.. nn solo % miscela ma anche alcceleratore dosato. se fai bene il rodaggio ( e farlo d'autunno è meglio ) ti renderà Cita
ilVespa150 Inviato 16 Novembre 2011 Segnala Inviato 16 Novembre 2011 (modificato) rodaggio fatto bene... come si fa? io con i motorini truccati ho sempre fatto il rodaggio diciamo andando mediamente piano con qualche tirata ogni tanto, mai a "manetta" ma comunque dei begli allunghi per non lasciare il motore legato... va bene anche per la vespa? (per l'olio magari aggiungo un po di olio nel serbatoio dato che ho il miscelatore) p.s.: davvero è meglio fare il rodaggio d'autunno?? ho sempre pensato che il freddo non fosse il massimo per i rodaggi! Modificato 16 Novembre 2011 da ilVespa150 Cita
massits Inviato 17 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2011 l'autunno permette la dissipazione del calore, l'estate no. cmq 1 pieno al 4 %, 2 pieni al 3% e poi via normale al 2% nel primo pieno dimentica di tirare, acceleratore max a 3/4 tenere andature irregolari ( cioè non stare a 60 km/h per 10 km ma vai a un pò a 50 scaldare il motore la mattina e cmq ogni volta che è fredda.. Cita
ilVespa150 Inviato 17 Novembre 2011 Segnala Inviato 17 Novembre 2011 ok allora farò cosi! a me è stato consigliato di fare circa 300km di rodaggio... con gli scooter ne ho sempre fatti anche meno. comunque vedrò di contenermi dato che questo motore voglio farmelo durare Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini