Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ha tutti.Avrei un problema con la frizione del mio PX125 arcobaleno.

Un giorno ho sostituito i dischi di sughero della frizione e da quando l'ho rimontata ho questo problema,cioè che non riesco a registrarla.

Mi spiego meglio.Se lascio il cavetto completamente molle riesco a mettere in moto la vespa tranquillamente,la leva dell'accensione "fa presa" e il motore parte,però quando ingrano la prima la vespa parte anche a frizione tirata.

A questo punto tendo il cavetto con l'apposito "tendicavo" che c'è sotto il motore,ma la sorpresa è che la leva dell'accensione slitta e anche se riesco a metterla in moto,quando ingrano la marcia lei parte lo stesso!!!.

Prima non era cosi :-(

L'olio è sempre quello di prima, e quando ho sostituito i dischi,ce li ho lasciati a mollo per una mezza giornata.

A voi non è mai capitato?

Per favore aiutatemi perchè non sò più a che santi votarmi (e tenete conto che sono ateo!!!)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Secondo il mio modesto parere il dado a castello si e' mollato

forse non hai serrato bene e controlla la rondellina che ha sede nell'albero che abbia un denta spiaccicato

sul dado oppure molle o parastrappi insomma qualcosa del genere

Ciao controlla e facci sapere

Inviato

Allora controlla il nottolino spingi disco e relativo piattello se hai montato tutto a dovere deve funzionare

se rimane la frizza in trazione i dischi non staccano, rismonta e vedi che sia tutto ok e sostuisci la boccola e il rasamento in ottone e anche piattello e nottolino

Ciao

Inviato
Verifica se l'altezza totale de pacco frizione e lo stesso di prima.

esatto probabile che con i nuovi dischi tu abbia meno spazio per lo stacco dei dischi

devi avere almeno 3mm e deve esserci min 3.50 mm di spazio prima dell'ingranaggio primaria

altrimenti non stacca

Inviato

Ciao,

Io ho avauto problemi quando ho cambiato i dischi su una vba1. Ci ho passato piu giorni, ma quello piu strano e che i dischi erano piu fini dei originali, cio faceva che il piatto con l'ingranaggio risaliva di piu (dunque altezza totale piu grande).

Inviato

Ieri sono andato all'EICMA,ho incontrato Thurbo nel suo stand della Pinasco e mi sono fatto fare un corso accelerato di "riparazione frizione". Appena potrò la smonterò nuovamente e seguirò i suoi consigli

Inviato
Ieri sono andato all'EICMA,ho incontrato Thurbo nel suo stand della Pinasco e mi sono fatto fare un corso accelerato di "riparazione frizione". Appena potrò la smonterò nuovamente e seguirò i suoi consigli

Quali sono?

Inviato

- controllare che i dischi dentati non siano piegati

- montare i dischi dentati tenendo la bavetta (sono ricavati su taglio-pressione da lamine intere) rivolta verso le molle

- montare i dischi dentati tenendo uno sopra l'altro il foro dove manca il dentino

- cambiare la rondella di bronzo o ottone (non ricordo di cosa è fatta)

- sostituire il perno spingidisco (gia fatto precedentemente)

Dimenticavo: un altro difetto precedentemente riscontrato ancor prima di doverla smontare è che quando accelero la frizione "è come se si tirasse da sola",nel senso che in accelerazione diventa tenerissima e quando lascio il gas torna normale.

Facendo una prova e tenendola sul cavalletto,ho notato che accelerando in folle il perno sotto il motore (quello che si sposta tirando la frizione) si muove anche se la frizione non viene tirata: perchè?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...