Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

dopo aver portato a casa ben 5 anni or sono la mia vm2T.... del 08 1954', dopo averla pagata ben 150 (dopo aver inisitito pesantemente con il proprietario) e dopo aver avuto due figli, ho finalmente inzito il restauro!!!

Incominciata a smontarla e fatta lista della Spesa già costata 1300 Euro ca.... ho un po di problemi, tanto per incomincare il campo magnetico è da cambiare completamente, beh, poco male, intanto si trovano tutti gli elementi, guardo meglio e porca v***a...... il copri ventola o coprivolano in alluminio è corroso; dopo 15 anni sotto un tetto fatiscente di una baracca per la legna vivino al mare (LERICI) in provincia di La Spezia ci puo stare.... beh penso, si troverà, sicuramente!, sfloglio la bibbia pascoliana e.... niente... come niente...????..nn è possibile.... PANICO!!! .... AIUTOOOOOOOOO, insomma mi guardo in giro ma questo pezzo sembra introvabile; a questo punto faccio appello a voi amici di VOL; potete darmi una mano???

Oltre a questo avrei bisogno di qualche foto dello scheletro del telaio della sella per vedere tutti i particolari su come vanno restaurati...

Per concludere ho anche un problema che spero di risolvere entro domani; la staffa in alluminio del motore dopo aver fatto un bagno nello svitol non vuole sapere di sfilarsi....

GRAZIE MILLE A TUTTI!!!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Il copriventola non lo trovi nel catalogo Pascoli perchè nessuno lo rifà. Puoi telefonargli e chiedergli se ne ha uno nel magazzino che ha di ricambi originali anche usato da venderti, come puoi fare la stessa cosa telefonando a Bulgarelli di Carpi (MO): 059/642163. Naturalmente preparati a pagare un tot! Non ho però capito cosa intendi per staffa di alluminio...

Ciao FC

Inviato

grazie!!! per il link di ebay... non sembra male!! per la cronaca nulla; ho tovato un sito tedesco con un numero che parlano in italiano e mi hanno detto che il pezzo verrà rifatto a breve...

Per staffa intendo quel pezzo che tiene il motore al telaio della vespa e che ci passa dentro anche l'asse secondario cioè quello della ruota... il mio meccanico che ha sempre aggiustato vespe ed ora è in pensione perrendere l'idea di quanti anni ha.... mi ha chiesto un esploso e/o spaccato del motore.... dove lo posso trovare?

Inviato

Quindi vuoi dire il braccio motore. Sperando che hai tolto i due bulloni lunghi e la staffa porta ammortizzatore posteriore, ma hai provato a fare ruotare il motore sull'asse del mozzo? Mi sembra impossibile che scaldando e ruotando, con la massa che ha non riesci a muoverlo. Hai tolto il dado da 14 che ferma il motore sul braccio, vero?

Gli spaccati ricambi, anche se non sono proprio della Vespa come la tua li trovi a questo indirizzo. Si tratta del modello 1955-56, ma è praticamente la stessa Vespa:

Vespa 125 (VN1T) Parts Book

Ciao FC

  • 4 settimane dopo...
Inviato

scusate la lunga assesnza ma il pc mi si era rotto....

cmq non avndo possibilità di scaldate il braccio del motore ed avendo tolto tutti i bulloni lo ho portato da un appassionato che a metà settimana dovrebbe ridarmelo indietro;gli ho portato anche la ventola con con il pezzo sotto (quello dove si regolano le punti) che è anche qesto tutto bloccato.....

avete x caso una foto della sella ci sono molti particolari che non so come vanno verniciati.. nero opaco o nero lucido??

Ah ultima cosa ho la sacca sinistra che gli mancano un paio di ancolari per poterla fissare al telaio.... vendono solo queulli o cerco una sacca "nuova" ed eventualmente dove la posso trovare?

Ciao Renato

Inviato
.......Ah ultima cosa ho la sacca sinistra che gli mancano un paio di ancolari per poterla fissare al telaio.... vendono solo queulli o cerco una sacca "nuova" ed eventualmente dove la posso trovare?

Ciao Renato

Non ha senso comprare una sacca nuova solo per un paio di staffe.

Le staffe (o angolari) le puoi recuperare cercando bene in un mercatino, oppure (..meglio) le ricostruisci con un pò di lamiera. Se tu non puoi, o non vuoi, qualsiasi carrozziere è in grado. Bel ferro la VM2, metti qualche foto. ciao.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao a tutti!!

staffa sbloccata e pulita insieme alla ventola ed al coperchio che copre le puntine... dubbio amletico; le viti ed i bulloni che tengono la sacca sinistra sono marchiati ma dovendo sostituirli dove li trovo? devono essere ugualmente marchiati??

Inviato (modificato)

Sulla testa del bullone. Ma tu devi montare quelli senza, testa liscia senza nessun simbolo.

Oggi non è facile trovarli perchè appunto li fanno tutti con. Potresti provare in qualche grande magazzino hobbystico, io per esempio qualcosa senza grammatura la trovo da OBI. O anche Leroy Merlin. In alternativa puoi limare la testa di quelli normali, passarli poi con carta abrasiva fine per eliminare i segni e farli rizincare.

Ciao FC

Modificato da Largo...Ciospe!
Inviato (modificato)

In bocca al lupo per il restauro, il copriventola mancava anche sul mio motore VM1M, l'ho trovato su un'asta ebay proveniente da una ACMA francese e non è stato facile trovare neppure quello.

Bulgarelli ancora non lo conoscevo ma lo consiglio perchè ha saputo reperirmi molti ricambi ed ha saputo darmi buoni consigli sul restauro, a volte anche contro i propri interessi.

Per la sacca macdonnel ti ta dato un ottimo suggerimento, cerca di recuperare quanto più possibile.

Per i bulloni non a vista io ho usato viteria in acciaio cancellando la grammatura ed evitando di zincare ma se vuoi essere ligio all'origine devi usare bulloneria zincata limando la grammatura sulle teste e poi rizincando a freddo,come ti hanno già suggerito. Buon lavoro e postaci qualche foto.

Piccolo OT:macdonnel il tuo restauro come procede? _ok_

Modificato da automan73
Inviato

Procede, procede..coi tempi della tettonica a zolle, ma in fondo ci arrivo anch'io, non temere.

@renato '77: cerca di recuperare il più possibile; la bulloneria si può rizincare con poca spesa, considerato anche che molte viti - dadi- rondelle non sono standard . Pulisci più che puoi e non cercare a tutti i costi il luccichio del nuovo. Ogni centimetro quadro di patina va salvato e messo in evidenza, solo così la tua nonnetta potrà distinguersi dalle altre, mostrando con orgoglio i segni della sua storia!

  • 3 mesi dopo...
Inviato

scusate la lunga assenza ma il lavoro e la famiglia mi hanno tolto ogni minuto...

ritorno sull'argomento telaio sella... fatta verniciare nera lucido.. ma i bulloni che tengono fissate le molle cromate alla sella devono essere zincati oppure acciao inox vanno bene?

la leva dell'aria di che colore va fatta??

il gancio porta borsa sempre della sella di che colore?

Grazie mille ancora!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...