Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera ragazzi, sono un nuovo utente . Mi sono iscritto per avere di vostri preziosissimi consigli che non hanno prezzo da quanto valgono! Ho recentemente comprato una vespa ET3 da restaurare sfasciata ma con componenti originali, come anche la targa e il libretto. Inviandovi queste foto della mia vespa voi esperti cosa mi consigliate, di riportarla a nuovo facendola restuarare d aun professionista ( magari se ne avete qualcuno da consigliare che costa poco io sono di Milano) o completarla con pezzi originali sistemandola un po tenendola conservata cosi' com è? ( nelle foto è sporchissima se si lucida un po torna sotto il suo colore originale (piu' o meno)

in allegato invio foto

grazie mille anticipatamente _beer_

DSCN3044.jpg.31db548774b519cedc1e8c34545

DSCN3040.jpg.8cd1ae43d1a3a16f94572f34f6b

DSCN3043.jpg.6ccd1882fc8e2524ad493f9dd59

DSCN3045.jpg.9d0ecce51bcc4aa59235673b95f

DSCN3038.jpg.e7077247038ac8d060c2734aaf2

DSCN3049.jpg.92554ca21f82abcd69dda52079c

DSCN3039.jpg.8c7bf4c19f8a1a78695fe63e17a

DSCN3046.jpg.bfd0589d6164a0b1f8c00bec7e2

DSCN3044.jpg

DSCN3040.jpg

DSCN3043.jpg

DSCN3045.jpg

DSCN3038.jpg

DSCN3049.jpg

DSCN3039.jpg

DSCN3046.jpg

DSCN3046.jpg

DSCN3039.jpg

DSCN3049.jpg

DSCN3038.jpg

DSCN3045.jpg

DSCN3043.jpg

DSCN3040.jpg

DSCN3044.jpg

DSCN3046.jpg

DSCN3039.jpg

DSCN3049.jpg

DSCN3038.jpg

DSCN3045.jpg

DSCN3043.jpg

DSCN3040.jpg

DSCN3044.jpg

DSCN3046.jpg

DSCN3039.jpg

DSCN3049.jpg

DSCN3038.jpg

DSCN3045.jpg

DSCN3043.jpg

DSCN3040.jpg

DSCN3044.jpg

DSCN3046.jpg

DSCN3039.jpg

DSCN3049.jpg

DSCN3038.jpg

DSCN3045.jpg

DSCN3043.jpg

DSCN3040.jpg

DSCN3044.jpg

DSCN3046.jpg

DSCN3039.jpg

DSCN3049.jpg

DSCN3038.jpg

DSCN3045.jpg

DSCN3043.jpg

DSCN3040.jpg

DSCN3044.jpg

DSCN3046.jpg.11329228e9f411005b68633762868d7c.jpg

DSCN3039.jpg.fce30ed00fee5adfaab40cf057b225b3.jpg

DSCN3049.jpg.6fe6e36626732f5448d89c2ece5f221c.jpg

DSCN3038.jpg.d89380804a94ff98c5edca40d7438db4.jpg

DSCN3045.jpg.ac5dac806834111d851b137794c76f8d.jpg

DSCN3043.jpg.15ea604c9c87e4e99037ca4de9eedea1.jpg

DSCN3040.jpg.42077db68f990b2d0dce652d533e8ee4.jpg

DSCN3044.jpg.bf5ef7f10c60f785dc6707847bec3e29.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

L ho comprata la Siluro della Sito usata dell' epoca ma tenuta bene (30 euro), come anche lo sportellino motore stesso colore conservato , le scritte davati e dietro,leva freno, crestino in metallo sul paragango e fanale anteriore siemm tutto conservato. Se la restauro si potranno rituilizzare questio ricambi che ho acquistato? la marmitta siluro con i numeri di serie sopra, l avevo trovata ma mi chiedevano 70 euro in condizioni pessime

Inviato (modificato)

l unica cosa che mi preoccupa sono l'ammaccatura dello scudo e il parafango.. ma se dici di aver risolto andrei col restauro conservativo..

vai facci vedere 2 foto after martellata

Modificato da giaggio
Inviato

si dopo aver postato il mess ho riguardato bene le foto e ho corretto il testo originale..probabilmente l ho fatto mentre rispondevi..

comunque per il parafango potresti smontare o tutta la forcella quindi lavorarci bene e libero da qualsiasi cosa o smontare ruota anteriore e cercare di lavorare cosi..tutto stà quanto ti va di lavorarci sopra

Inviato

ma secondo secondo te Giaggio mi conviene restaurarla o chercare sdi sitemearla cosi' com è? Il motore è originale ma non parte attualemnte. Magari se cambio la candela e metto della benzina nuova parte . Non me ne intendo tanto. Se dovessi restauralea è piu bella farla ble marine o questo arancione . Lo so che è una scela personale, ma qual è piu' ricercato?

grazie mille

ciao

Inviato

secondo me se la botta si riesce a sistemare potresti provare a farne un conservato...il motore lo staccherei e lo farei revisionare (cambiare paraoli, guarnizioni rettificare se ce ne bisogno il cilindro ecc)

io la rifarei del colore con cui è nata...oppure tra blu marine e arancio...bho non saprei

certo il blumarine è elegante ma l arancione è piu sportivo... forse andrei di arancione...

però io prima proverei a far sistemare la botta, magari da un bravo carrozziere...solo dopo penserei ad un eventuale restauro.

Inviato
ma va che non è ammaccatissima ....dopo 2 colpi di martellata è venuta quasi perfetta, domani vi faccio vedere una foto post martellata

Ma se lo scudo è tutto storto!!! Mi immagino come sia dal vivo...

E poi anche battendola la vernice si segna coi colpi del martello... Dalle foto già si vedono punti di ruggine, la vernice è bella che cotta (il rosso è un colore perfido), i cerchi sono tutti arrugginiti e il parafango e in condizioni pietose...

Credi veramente che con 2 colpi di martello e una lucidata la vespa sia presentabile?

Dai retta a un pirla, smontala completamente, sabbiala e fai un restauro come si deve...

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Allora ragazzi, sto procedendo con il sistemarla. Ho dato le due martellate alla botta , ho smontato il carburatore e l ho pulito con la benzina, come anche ho pulito il serbatoio; ho cambiato la cnadela ed è partita yuuuuu :D solo che faceva un casino inaudito perchè il collettore della marmitta era spezzato. Proprio su questo ho un dubbio, nel senso che come avete cvisto dalle foto la marmitta non è originale. Smontando la marmitta a "pipetta/padellina" ho scoperto che tra il cilindro e il tubo della marmitta c era un pezzo che probabilmente si chiama collettore , completamente rotto. Acuistando da un ragazzo la marmitta a siluro originale della sito ho notato che ha solo il tubo a "S" e non c è quel pezzettino che serve a congiungere il tubo della marmitta al cilindro. La domanda è: questo pezzettino esiste e lo devo trovare oppure il tubo della marmitta sito va ad attaccarsi direttamente al cilindro? sembrerebbe che cosi' facendo poi la marmitta tocchi dentro la ruota. mi potete aiutare a chiarire questo dubbio?

grazie mille

ciao

Inviato
Allora ragazzi, sto procedendo con il sistemarla. Ho dato le due martellate alla botta , ho smontato il carburatore e l ho pulito con la benzina, come anche ho pulito il serbatoio; ho cambiato la cnadela ed è partita yuuuuu :D solo che faceva un casino inaudito perchè il collettore della marmitta era spezzato. Proprio su questo ho un dubbio, nel senso che come avete cvisto dalle foto la marmitta non è originale. Smontando la marmitta a "pipetta/padellina" ho scoperto che tra il cilindro e il tubo della marmitta c era un pezzo che probabilmente si chiama collettore , completamente rotto. Acuistando da un ragazzo la marmitta a siluro originale della sito ho notato che ha solo il tubo a "S" e non c è quel pezzettino che serve a congiungere il tubo della marmitta al cilindro. La domanda è: questo pezzettino esiste e lo devo trovare oppure il tubo della marmitta sito va ad attaccarsi direttamente al cilindro? sembrerebbe che cosi' facendo poi la marmitta tocchi dentro la ruota. mi potete aiutare a chiarire questo dubbio?

grazie mille

ciao

va collegato direttamente al cilindro... Sicuramente la marmitta sarà da adattare...

Inviato
cosa significa che "la marmitta sarà sicuramente da riadattare " ? puoi spiegarmi meglio perfavore?

grazie

Che sicuramente dovrai piegare il collettore o il suo attacco... Con queste marmitte a me è sempre successo, col padellino invece mai...

Inviato

scusami ma non ti capisco, non ti seguo.....che vuol dire piegare il collettore? Il collettore cosi' com è va ad attaccarsi al cilindro e dall altra parte alla marmitta con le 2 guarnizioni e basta o sbaglio?

Inviato
scusami ma non ti capisco, non ti seguo.....che vuol dire piegare il collettore? Il collettore cosi' com è va ad attaccarsi al cilindro e dall altra parte alla marmitta con le 2 guarnizioni e basta o sbaglio?

lo vedrai bene quando monti la marmitta...

Inviato
scusa ma dove sta il problema esattamente , almeno mi eviti bestemmi mentre la monto :D

Guarda non è detto che si presenti il problema, magari sei fortunato e monta senza problemi... A me non è mai successo che combacino perfettamente...

Ogni volta che mettevo il collettore e la ruota, poi la pancia della marmitta non combaciava mai con l'attacco del collettore in quanto questo andava fuori dalla marmitta e quindi per farlo combaciare lo dovevo sempre scaldare e piegare... Capito?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...