Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

io ho sempre usato TTS sia sul 50 che col P200e, in percentuale al 2 abbastanza scarso. Col TTS sul p200e da 5 anni a sta parte mi son sempre trovato parecchie incrostazioni sulla testa. ora da un annetto sto provando il roloil sintetico al 100%, non mi ricordo di preciso il modello, ma è roba che usano anche su moto da cross...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

-5 C┬║ o 38 C┬║ TTS attraverso mixer nessun problema, motore e marmitta pulisci. Permette buona lettura nella candela e stringere carburatore.

Dietro mio nella rotta un profumo molto gradevole.

Inviato
io ho sempre usato TTS sia sul 50 che col P200e, in percentuale al 2 abbastanza scarso. Col TTS sul p200e da 5 anni a sta parte mi son sempre trovato parecchie incrostazioni sulla testa. ora da un annetto sto provando il roloil sintetico al 100%, non mi ricordo di preciso il modello, ma è roba che usano anche su moto da cross...

come vedi a te incrosta a me no...per un motore originale basta e avanza un semisintetico, io monto un malossi 210, evidentemente su un motore elaborato il tts va bene, in un motore originale le cose cambiano un po...

Inviato
già probabilmente è così, ma visto che è sempre andata col sintetico ancora quando la aveva mio zio, ho deciso che finchè lo trovo a buon prezzo vado di sintetico :D

beato te che lo trovi a buon prezzo, da me un litro di tts lo trovo a 15 euro, ora non lo fanno piu il tts, comunque male non fa il sintetico, qua puntano tanto sul motul, mai provato..

Inviato

reagazzi, oggi ho comprato per il ciao un nuovo olio, da me mai sperimentato è un motul minerale formula ester 2t ,lo conosciete?

l'ho pagato relativamente poco visto il tipo economico che al centro commerciale vendono a circa 7-8 euro lt.

io questo l'ho pagato 9 dal mio ricambista di fiduci, va bene? chi di voi lo ha usato anche in vespa od altri mezzi "vecchia maniera" possibilmente originali?

Inviato

io col mio dr 177 e marmitta sito (con miscelatore automatico) ho per ora (da poco piu di 2000 km) usato solo oli sintetici... ma adesso, dopo essermi informato un po penso che passerò a semi sintetici (motul 710 pensavo), dato che costano meno e vanno piu che bene per motori non spinti.

Inviato
io col mio dr 177 e marmitta sito (con miscelatore automatico) ho per ora (da poco piu di 2000 km) usato solo oli sintetici... ma adesso, dopo essermi informato un po penso che passerò a semi sintetici (motul 710 pensavo), dato che costano meno e vanno piu che bene per motori non spinti.

illustraci le info che hai raccolto... io sono un neofita, e mi hanno sempre straconsigliato 100% sintetico, ma sinceramente non so il perchè... vorrei che qualcuno mi spiegasse per capire e poter scegliere consciamente e non per sentito dire!

Inviato (modificato)

Il sintetico incrostra meno e lubrifica meglio,ci sono oli sintetici o semisintetici con additivi di tutti e tipi e per tutte le esigenze di rado nei minerali ci sono additivi.

Per farti un esempio, un amico nel rally fà la miscela intorno all'1% con Motul 800 e ti assicuro che il motore è sempre a manetta senza rotture. Naturalmente il motore risulta molto meno "impastato" e più fluido. Ci sono alcuni motori che vogliono percentuali più alte,ma in linea di massima si può usare meno olio se questo è buono.

Non sono un chimico o fisico,ma se vuoi dettagli specifici guarda le schede tecniche di un olio minerale e uno sintetico della stessa marca e vedi in cosa è meglio nello specifico,io più di così non ti sò dire. Nelle mie uso solo sintetico,se poi sono obbligato uso anche altro,come nel caso del 510 minerale 100%

Modificato da _kenzo
Inviato

ho letto qua sul forum ed altrove. in sintesi (non avendo neanche io le competenze per capire e spiegare tutte le proprietà dei vari oli) mi sembra di aver capito che: l'olio sintetico è il miglior lubrificante, ma è adatto a motori che girano come si deve; se usato nelle percentuali ordinarie (2/3%) su motori originali o elaborati ma che girano poco (come il mio ad esempio) non ti da niente di meglio di un buon semisintetico, anzi a detta di alcuni rischia anche di incollarti le fasce... (secondo me il vero rischio è solo quello di vedersi alleggerito il portafoglio per nulla...).

il discorso cambia se con un otti sintetico fai miscela all'1%: in tal caso nn avrai sicuramente nessun problema (resta sempre da vedere se conviene economicamente dato che io un semisintetico lo trovo a meno della metà del prezzo di un motul 800 ad esempio).

in sintesi se nn hai una vespa che gira come una dannata, da tutto quello che ho letto mi sembra di aver capito che un buon semisintetico non ti da nulla di meno di un sintetico, anzi ti lascia il portafoglio ben piu gonfio!

ps: molti semisintetici non lasciano alcun deposito, se sono buoni oli. anzi quelli buoni hanno proprio l'antideposito dentro

Inviato

guarda sinceramente io l'ho letto solo qui che il sintetico rischia di incrostare e và usato solo su motori che girano come dananti.

Il PX non lo definirei un motori che gira come un dannato,eppure veniva consigliato un sinetico fin dall'origine se non sbaglio.

Poi ognuno è libero di usare l'olio che vuole,ma che il minerale sia meglio è tutto da dimostrare.

In ogni caso un minerale non è di certo da pagare più di 7/8 euro,altrimenti è pieno di semisintetici migliori,per esempio il motul fuoribordo costa una cazzata e và bene.

Inviato

no ma infatti hai ragione. io non parlavo di minerale ma di semi sintetico. un buon semisintetico lo trovi a meno di 8 euro al litro con tutte le certificazioni necessarie, quindi olio di buona qualità. semplicemente a livello di rapporto qualità prezzo un buon semi sintetico mi sempra il compromesso giusto se non si hanno elaborazioni spinte... alla fine si risparmia non poco

Inviato

io ho un ET3 completamente originale, lo tiro non poco e faccio molti molti km... 200 a w.e. voi che mi consigliate?! per ora uso 100% sintetico al 2% ma mi rendo conto da questa discussione che potrei abbassare anche la % di miscelazione, tipo al 1,5% o addirittura 1%.

ho inteso bene?

Inviato
se hai un buon sintetico (tipo kgr o motul 800) da quello che ho sentito si... ma se devo essere sincero io nn so se lo farei... abbassare la percentuale di olio mi mette sempre un po paura :biggrin:

straquoto... nemmeno io mi fiderei piu di tanto, il mio p200e a il miscelatore, per cui il motore si fa da solo la miscela, ma non ho mai capito esattamente in quale percentuale la fa...per esempio in che percentuale la fa al minimo, hai medi e hai max giri..

Inviato

io nel dubbio ho aggiunto un pochino d'olio nel serbtoio durante il rodaggio del gruppo termico. finito il rodaggio no tanto dovrebbe essere miscelata al 2% e se anche fosse un pelo di meno non fa nulla... piuttosto io aggiungo un pochino d'olio nel serbatoio durante il periodo estivo se fa moooolto caldo e devo fare lunghe percorrenze, magari in due e in salita... per sicurezza. preferisco un po di fumo allo scarico in piu, piuttosto che una scaldata

Inviato

per quanto riguarda la mia esperienza con innumerevoli motorini truccati, la scaldata consiste in una grippata leggera dovuta all'eccessivo calore in assenza di una adeguata lubrificazione. il pistone va a strisciare contro la canna del cilintdo senza sufficiente lubrificante e il motore si inchioda. niente di grave, aspetti che si raffredda e il motore riparte, ma non è comunque una bella cosa per il motore, ne una bella esperienza per chi è alla guida.

Inviato

Io sono anni che adopero il castrol TTS e evo dire che mi trovo benissimo,molto fluido e quindi adattissimo per vespe con il miscelatore.

Ho notato solo una cosa..con il gruppo originale notavo piu incrostazioni,mentre su motori originali molto molto meno,la fragatura e a trovarlo originale,io personalmente lo pago 7 euro d'importazione francese.

Inviato

devo essere sincero....non so se metterei mai meno olio in percentuale-litro! alla fine per risparmiare uno0,5 sul mix vale la pena rischiare come giustamente qualcuno dice magari in duein estate o un lungo tragitto/alte temperature che comunque i motori vespa sopportano? io adesso uso 100% sintetico al 2 su et3 originale marca shell e se posso ne metto anche una goccia in più sul pieno quando miscelo! mai dato rogne e il motore non fuma per niente...tuttavia per il ciao mi hanno consigliato un minerale motul 100 motomix che devo ancora provare ed a giudicare dalle incrostazioni che ci ho trovato nel motore che ho da poco richiuso dopo averlo revisionato sto benedetto minerale non lo vedo cosi' malaccio! sono quansi tentato di provarlo al 2,2-2,3% anche sulla vespa dal momento che la benza verde è notoriamente penosa rispetto alla ben più inqunate super rossa! e scalda di più librificando meno.

per esempio nella 500 uso un minerale da 2 soldi e mi trovo benissimo con un consumo di lubrificante molto ridotto rispetto a ciòche dovrebbe essere, ovvimanete però li parliamo di motori 4 tempi! comunque il 100% sintetico secondo i miei anni di esperienza motoristica non su tutto va bene!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...