Pk_ino91 Inviato 20 Febbraio 2012 Segnala Inviato 20 Febbraio 2012 [ATTACH=CONFIG]52258[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52259[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52260[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52257[/ATTACH] Buonasera a tutti. Essendo alle prese con un nuova configurazione che vorrei impostare su dei carter PK (regalatimi) mi sono imbattuto in una valvola "strana"...................................... Questo motore prima di essere sventrato partiva, anche se era un pò scarburato (pensavo che dipendesse dal fatto che la vespa era stata ferma diverso tempo), poi una volta aperto ho trovato la "sorpresa". La valvola l'ho leggermente allungata come si vede in foto, però prima di procedere al rimontaggio volevo alcune delucidazioni. La parte scura sul piano di tenuta è dell'acciaio liquido che era stato messo dal precedente proprietario (questo me lo ha detto dopo avergli chiesto spiegazioni), ho provato a toglierlo con il cannello a gas, per sostituirlo con del quicksteel, ma anche una volta scaldato per bene non viene via. Ora le mie domande sono le seguenti: posso montare il motore anche con questa valvola? nel caso bisogna riprendere la valvola cosa mi consigliate di fare? com'è possibile che il vecchio acciaio liquido non viene via? di cosa si può trattare? Cita
Pk_ino91 Inviato 28 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 28 Febbraio 2012 nessuno sà dirmi se posso chiudere così o meno? Cita
tuz Inviato 28 Febbraio 2012 Segnala Inviato 28 Febbraio 2012 prova a lasciare la valvola piena di olio con l'albero montato e vedi se tiene una notte intera... Cita
Pk_ino91 Inviato 29 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 se lascio la valvola piena d'olio una notte intera il risultato credo non sia quantificabile, tanto si può svuotare in 5 minuti e tanto in 5 ore..................qual è il tempo minimo per la prova dell'olio? Cita
psycovespa77 Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 Il minimo che ho cronometrato per una valvola malmessa ma funzionante è 25 minuti per lo svuotamento completo.Non c'è bisogno di aspettare una notte,se dopo un'ora è ancora tutto o quasi come l'hai lasciato sei a posto. Cita
Pk_ino91 Inviato 29 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 Dell'olio sae 10w40 va bene per effettuare la prova? Cita
vespafisio Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 va bene qualsiasi olio purchè non eccessivamente viscoso(in pratica troppo denso), una volta il meccanico vicino casa mia lo fece con benzina da vanti ai miei occhi quindi...... Cita
Pk_ino91 Inviato 2 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 2 Marzo 2012 adesso non ho la possibilità di provare la tenuta della valvola poichè mi trovo fuori per lavoro, ma nel caso la valvola tenga mi posso fidare di quella specie di acciaio liquido che c'è sulla superficie di tenuta? Cita
psycovespa77 Inviato 3 Marzo 2012 Segnala Inviato 3 Marzo 2012 Se prima di applicarlo la superficie è stata trattata a dovere e se è stato usato il giusto prodotto tiene senza problemi,qualche salvataggio d'emergenza così l'ho fatto anch'io.Se però non è stato applicato per bene e si staccano i pezzetti... Cita
Pk_ino91 Inviato 3 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2012 ed il problema stà proprio nel fatto che sono allo scuro di come e cosa è stato applicato.......... Cita
psycovespa77 Inviato 4 Marzo 2012 Segnala Inviato 4 Marzo 2012 A questo punto hai 3 scelte 1)vai in rettifica e rifai la valvola 2)togli la valvola e via di lamellare 3)la monti così e sarà quel che sarà. Cita
Pk_ino91 Inviato 5 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 5 Marzo 2012 Opterei per la prima, devo però informarmi se dalle mie parti sono in grado di fare questo tipo di lavori. La tolleranza tra albero e valvola a quanto deve corrispondere? Devo "raccomandare" qualche accorgimento/precauzione in particolare alla rettifica nel caso siano in grado di effettuare il lavoro? Cita
psycovespa77 Inviato 5 Marzo 2012 Segnala Inviato 5 Marzo 2012 La tolleranza tra albero e valvola è 5/100 di mm.Precauzioni particolari non direi,devi solo sperare che lo facciano bene;a me è capitato qualche volta di dover rifare tutto(gratis)perchè l'avevano lavorata male,però hanno prontamente risolto.Insieme ai carter porta anche un albero giusto per avere le misure corrette. Cita
Pk_ino91 Inviato 10 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2012 Stamattina ho portato i carter in rettifica dove mi han detto che il lavoro lo possono fare,gli ho chiesto se potevano eseguire lo stesso lavoro alla sede del paraolio lato frizione perchè da come si vede nelle foto è un pò rovinata anche quella........mi han dato la stessa risposta della valvola !!! Aspettando il prossimo fine settimana, quando dovrei passar a ritirare i carter, mi sono fatto anticipare "una brutta notizia" : il prezzo. Tutto il lavoro dovrebbe venir a fare sui 60-80€..................non è certo poco, ma secondo voi è ragionevole (considerando quello che ho chiesto di fare) o è un mezzo "pacco"?? Cita
psycovespa77 Inviato 10 Marzo 2012 Segnala Inviato 10 Marzo 2012 Sei nella media,c'è chi spende 50€ e chi ne spende 100.L'importante è che il lavoro sia ben fatto. Cita
Pk_ino91 Inviato 19 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2012 [ATTACH=CONFIG]52406[/ATTACH] ET VOILà.............. Buonasera a tutti. Cosa ve ne pare del lavoro che mi han fatto in rettifica? (60€ senza fare la sede del paraolio perchè mi han spiegato che era complicato da fare e per come è messa non è strettamente necessario) Cita
psycovespa77 Inviato 20 Marzo 2012 Segnala Inviato 20 Marzo 2012 Perfetta,adesso devi pulire il tutto,montare i cuscinetti,l'albero e chiudere il motore senza tutti gli altri accessori.Questo è l'unico modo per vedere se effettivamente il lavoro è ben fatto;se l'albero(ovviamente deve essere buono e non girato di qualche centesimo piu del dovuto)gira liscio senza scatti è tutto ok. Cita
Pk_ino91 Inviato 20 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 20 Marzo 2012 L'albero (escludendo eventuali sorprese legate alla mia fortuna........) non dovrebbe dar problemi perchè è nuovo di stecca, DRT corsa 53 cono 19 anticipato con spalla tenuta larga. Comunque appena posso faccio le prove e vediamo cosa succede. Cita
Sprock Inviato 1 Aprile 2012 Segnala Inviato 1 Aprile 2012 A questo punto hai 3 scelte1)vai in rettifica e rifai la valvola 2)togli la valvola e via di lamellare 3)la monti così e sarà quel che sarà. C'è una quarta possibilità: La valvola rimovibile (e riattivabile)che ho realizzato nella mia ET3. E' tronco conica (quindi stabile) e sigillata con pasta rossa dal lato del collettore .Funziona ottimamente (per ora: ho fatto solo 200 Km) Che ne pensate ?/Users/xxxxxx/Desktop/IMGP0076.JPG/Users/xxxxxx/Desktop/IMGP0075.JPG/Users/xxxxxx/Desktop/IMGP0077.JPG Cita
Sprock Inviato 1 Aprile 2012 Segnala Inviato 1 Aprile 2012 A questo punto hai 3 scelte1)vai in rettifica e rifai la valvola 2)togli la valvola e via di lamellare 3)la monti così e sarà quel che sarà. Ecco le foto. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini