tuttomio Inviato 21 Febbraio 2012 Segnala Inviato 21 Febbraio 2012 ciao a tutti devo restaurare la mia nuova 125 chi ha delle informazioni? Cita
tuttomio Inviato 24 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2012 nessuno ha delle informazioni da darmi?qualche foto Cita
vespafisio Inviato 24 Febbraio 2012 Segnala Inviato 24 Febbraio 2012 riguardo a cosa? che info ti servono? Cita
tuttomio Inviato 24 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2012 qualsiasi tipo di informazioni dai colori alla cuffia motore che carburatore e getti montava il contakm se aveva la luce o no insomma tutte queste cose ad esempio la mia è del 1969 volevo sapere se era come la la 50ss se aveva il logo esagonale grazie Cita
vespafisio Inviato 25 Febbraio 2012 Segnala Inviato 25 Febbraio 2012 la nuova 125 ha sooltanto loghi quadrati vecchio tipo, fondo tachimetro senza lucina,scalatoa 100 km h. la cuffia in ferro del cilindro e color grigio scuro, marmitta co finalino superiore alla saldatura,striscie pedana più larghe rispetto alle solite dei telai piccoli,scudo più largo dei comuni 125 e 50, monosella con portapacchi(tutti poi mettevano la lunga),bobina interna all'accensione,colore grigio azzurro metallizzato(è praticamente molto simile al chiaro di luna), rinforzo sotto alla pancia sinstra(priva di portaoggetti)carburatore del 16 16 e filtro del 50ino (dellorto shb)....... Cita
tuttomio Inviato 25 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2012 grazie ma la mia ha il filtro come la 90ss,e sella lunga con scritto dietro aquila ed è uni proprietario e non credo abbia cambiato sella ha la bobina internala marmitta pensavo non fosse così invece è come me l'hai descritta se riesco a postare le foto te la faccio vedere,le strisce sono tipo la sprint e poi per il bordo credevo fosse come quello della primavera ma dici che è più largo come faccio?Grazie dell'aiuto Cita
vespafisio Inviato 25 Febbraio 2012 Segnala Inviato 25 Febbraio 2012 il filtro è delle dimensioni del 50 ino o 90ss che sia, il 16-10 o 16 16 è sempre lui, ha il fissaggio con i galletti! il bordoscudo lo metti tranquillamente del primavera, anzi farai meno fatica nel montarlo, aderirà meglio! le striscie pedana se puoi mantienile originali magari comprando del profilo in gomma nuovo, le lucidi con della pasta abrasiva e vengono nuove. la sella di serie era singola ma tutti già da nuova so per certo che la mettevano lunga perchè più pratica e comoda(era comunque una 125 costruita al risparmio rispetto alle telaio grande e te la fornivano essenziale)la primavera già era lontana anni luce in quanto ad equipagiamenti di serie e prestazioni. la marmitta è forse insieme alla cuffia(che ti puoi autocostruire volendo) il pezzo più raro da reperire. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini