Vai al contenuto

Chiarimenti scrittura privata di compravendita e trasferimento proprietà


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno,

premesso che ho già letto diversi post che parlano dell'argomento, ma mi sono rimasti alcuni dubbi.

Devo vendere un cinquantino immatricolato qualche mese fa che dispone di targa nuova.

Il mio dubbio riguarda innanzitutto la scrittura privata, volevo capire se è davvero necessaria l'autentica delle firme. Pensavo fosse sufficiente la sottoscrizione contestuale della scrittura privata da parte di venditore e acquirente.

Altra domanda:

L'aquirente vive in una città diversa e vorrebbe sbrigare le pratiche della motorizzazione presso la sua città. A questo punto vi chiedo come devo comportarmi. Ci sono alcune comunicazioni che vanno fatte alla Motorizzazione che sono a carico del venditore o può fare tutto l'acquirente?

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi :D

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Buongiorno,

premesso che ho già letto diversi post che parlano dell'argomento, ma mi sono rimasti alcuni dubbi.

Devo vendere un cinquantino immatricolato qualche mese fa che dispone di targa nuova.

Il mio dubbio riguarda innanzitutto la scrittura privata, volevo capire se è davvero necessaria l'autentica delle firme. Pensavo fosse sufficiente la sottoscrizione contestuale della scrittura privata da parte di venditore e acquirente.

Altra domanda:

L'aquirente vive in una città diversa e vorrebbe sbrigare le pratiche della motorizzazione presso la sua città. A questo punto vi chiedo come devo comportarmi. Ci sono alcune comunicazioni che vanno fatte alla Motorizzazione che sono a carico del venditore o può fare tutto l'acquirente?

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi :D

Non è necessaria alcuna scrittura privata, è solo un modo di cautelarsi ma, se la fai, tanto vale farla bene, visto che il costo è di 0,52 euro, in comune!

L'acquirente può sbrigare la pratica dove gli pare, però tu è inutile che ti sposti. Basta che fai la richiesta di cessazione della circolazione e consegni la carta di circolazione nella tua motorizzazione (è a tuo carico: due versamenti, uno di 9,00 euro, sul c/c 9001 e uno di 29,24 euro su c/c 4028 ), quindi consegni l'originale della dichiarazione di cessazione della circolazione (e te ne conservi una fotocopia!) all'acquirente che poi farà l'immatricolazione dove vuole.

Ciao, Gino

Inviato
Non è necessaria alcuna scrittura privata, è solo un modo di cautelarsi ma, se la fai, tanto vale farla bene, visto che il costo è di 0,52 euro, in comune!

L'acquirente può sbrigare la pratica dove gli pare, però tu è inutile che ti sposti. Basta che fai la richiesta di cessazione della circolazione e consegni la carta di circolazione nella tua motorizzazione (è a tuo carico: due versamenti, uno di 9,00 euro, sul c/c 9001 e uno di 29,24 euro su c/c 4028 ), quindi consegni l'originale della dichiarazione di cessazione della circolazione (e te ne conservi una fotocopia!) all'acquirente che poi farà l'immatricolazione dove vuole.

Ciao, Gino

Grazie delle info.

Ma questa autentica in comune come funziona esattamente? E' necessario che venditore e acquirente si rechino entrambi in comune firmando in presenza del funzionario la scrittura privata?

Per quanto riguarda la motorizzazione, pensavo che l'originale della carta di circolazione dovesse essere consegnata all'acquirente mentre per la motorizzazione fosse sufficiente una semplice copia, almeno questo, se non ricordo male, mi avevano detto alla motorizzazione.

Inviato
Grazie delle info.

Ma questa autentica in comune come funziona esattamente? E' necessario che venditore e acquirente si rechino entrambi in comune firmando in presenza del funzionario la scrittura privata?

Per quanto riguarda la motorizzazione, pensavo che l'originale della carta di circolazione dovesse essere consegnata all'acquirente mentre per la motorizzazione fosse sufficiente una semplice copia, almeno questo, se non ricordo male, mi avevano detto alla motorizzazione.

Ecco come funziona la compravendita di un ciclomotore: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html

Per la scrittura privata di vendita, in comune basta che vada il venditore, ma deve avere copia del documento e del codice fiscale dell'acquirente.

Si autentica solo la firma del venditore. Se la volete fare completa, si può autenticare anche quella dell'acquirente, ma in quel caso si devono fare due originale.

Ciao, Gino

Inviato
Ecco come funziona la compravendita di un ciclomotore: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html

Per la scrittura privata di vendita, in comune basta che vada il venditore, ma deve avere copia del documento e del codice fiscale dell'acquirente.

Si autentica solo la firma del venditore. Se la volete fare completa, si può autenticare anche quella dell'acquirente, ma in quel caso si devono fare due originale.

Ciao, Gino

Grazie delle info.

Un ultimo chiarimento:

Preso atto che il venditore si deve recare in comune con la copia del documento e del codice fiscale dell'acquirente, la scrittura privata deve essere già firmata dall'acquirente oppure non è necessario? E poi considerato che la scrittura privata va fatta in duplice copia (una per il venditore e una per l'acquirente), l'autenticazione della firma deve avvenire in entrambe le copie?

Grazie ancora per il tuo aiuto :D

Inviato
Grazie delle info.

Un ultimo chiarimento:

Preso atto che il venditore si deve recare in comune con la copia del documento e del codice fiscale dell'acquirente, la scrittura privata deve essere già firmata dall'acquirente oppure non è necessario? E poi considerato che la scrittura privata va fatta in duplice copia (una per il venditore e una per l'acquirente), l'autenticazione della firma deve avvenire in entrambe le copie?

Grazie ancora per il tuo aiuto :D

Allora: se firma solo il venditore, il documento sarà in singola copia in bollo da 14,62 euro, la firma dev'essere apposta davanti al funzionario comunale. Se firma anche l'acquirente (sempre e solo davanti al funzionario, altrimenti che autentica è?), il documento dev'essere in doppia copia, entrambe in bollo da 14,62 euro.

Per evitare spese inutili, basta che la firmi il solo venditore che, dopo l'autentica, si può fare una fotocopia e si tiene quella, mentre l'originale va all'acquirente.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...