Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, ho acquistato una vespa vnb5 del 64 che sto iniziando a restaurare. Solo ora mi son reso conto che la targa, oltre ad essere un po rovinata, non presenta il simbolo di stato (il cerchietto blu). Come faccio?? Ho letto di chi riproduce targhe, ma senza simbolo di stato, e della loro illegalità, ma nn ho nessuna intenzione di metterci la targa nuova....soluzioni???

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Salve, ho acquistato una vespa vnb5 del 64 che sto iniziando a restaurare. Solo ora mi son reso conto che la targa, oltre ad essere un po rovinata, non presenta il simbolo di stato (il cerchietto blu). Come faccio?? Ho letto di chi riproduce targhe, ma senza simbolo di stato, e della loro illegalità, ma nn ho nessuna intenzione di metterci la targa nuova....soluzioni???

In che senso non presenta il simbolo dello Stato? Quel pezzo è rotto e/o mancante, o manca solo la vernice, o c'è solo il cerchio in rilievo liscio? Insomma, la targa è vera e danneggiata o falsa?

Nel primo caso, continua a circolare così, se mai un giorno le FdO ti fermeranno e ti faranno rilievi sulla targa (può succedere anche durante una revisione), dovrai ritargare la vespa.

Ti sconsiglio di far fare una targa falsa e di metterla sul veicolo (e se quella che hai già su lo è, disfatene subito!) perchè è un reato penale!

Ciao, Gino

Inviato

Allora, la mia vnb5 è senza libretto, ma con targa, dalla visura risulta radiata d'ufficio. La targa che ti dicevo prima, ha solo il cerchietto in rilievo, ma non il simbolino, che nn so se è stato coperto, magari in un precedente restauro o cosa, ma che sia una targa rubata, lo escludo perchè ho anche fatto i dovuti accertamenti, inoltre la targa è piegata al centro, stessa piega che ha la coda della vespa, quindi deduco che chi la possedeva ci sia andato in giro. Cmq Mi scoccerebbe nn poter conservare la vecchia targa, ma soprattutto mettere quella nuova che è oscena.

Inviato
Allora, la mia vnb5 è senza libretto, ma con targa, dalla visura risulta radiata d'ufficio. La targa che ti dicevo prima, ha solo il cerchietto in rilievo, ma non il simbolino, che nn so se è stato coperto, magari in un precedente restauro o cosa, ma che sia una targa rubata, lo escludo perchè ho anche fatto i dovuti accertamenti, inoltre la targa è piegata al centro, stessa piega che ha la coda della vespa, quindi deduco che chi la possedeva ci sia andato in giro. Cmq Mi scoccerebbe nn poter conservare la vecchia targa, ma soprattutto mettere quella nuova che è oscena.

Il simbolo dello Stato veniva impresso nella targa con un timbro a secco e poi ci veniva stampato sopra lo stesso simbolo con la stessa vernice dei numeri. Se è solo sverniciato, guarda bene che dovrebbero intravedersi, anche se consumati, i segni del tibro a forma di simbolo dello Stato.

Se non ci sono, i casi sono due: o la targa, in quel punto, ha subito uno sfregamento che li ha fatti scomparire, oppure è contraffatta (falsa!).

Vedi tu.

Ciao, Gino

Inviato

Ora nn ho la targa sotto mano, poi controllo, ma nn mi sembra ci sia in rilievo il simbolo, cmq, visto che dai documenti risulta che a quel numero di telaio corrisponde quella targa, mi sembra assurdo che io debba rimmatricolare la vespa.

Inviato
Ora nn ho la targa sotto mano, poi controllo, ma nn mi sembra ci sia in rilievo il simbolo, cmq, visto che dai documenti risulta che a quel numero di telaio corrisponde quella targa, mi sembra assurdo che io debba rimmatricolare la vespa.

Il simbolo non è in rilievo, ma impresso, verifica con una targa integra simile.

Se la targa è contraffatta (anche se copia dell'originale) montarla è un reato, per quanto veniale. Puoi comportarti come credi, sei maggiorenne, l'importante è sapere a cosa vai incontro.

Ciao, Gino

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti, a me è stata regalata di recente una 125 del 60. Messa un po' male ma completa di tutti i pezzi e della targa.

Mi mancano i documenti ma stavo per iniziare la trafila per rimetterla in strada.

Poi ho pensato alla targa, è illeggibile, la vernice non esiste più, anche se i rilievi sono ancora intatti.

Pensavo di restaurare anche la targa. la ripulisco, la vernicio di bianco e con pennellino e pazienza da miniatore ripasso i numeri col blu originale.

Ma al collaudo???

Avete consigli, esperienze simili?

Grazie a tutti

Enrico

Inviato (modificato)
Ciao a tutti, a me è stata regalata di recente una 125 del 60. Messa un po' male ma completa di tutti i pezzi e della targa.

Mi mancano i documenti ma stavo per iniziare la trafila per rimetterla in strada.

Poi ho pensato alla targa, è illeggibile, la vernice non esiste più, anche se i rilievi sono ancora intatti.

Pensavo di restaurare anche la targa. la ripulisco, la vernicio di bianco e con pennellino e pazienza da miniatore ripasso i numeri col blu originale.

Ma al collaudo???

Avete consigli, esperienze simili?

Grazie a tutti

Enrico

Teoricamente la targa non si dovrebbe toccare, ma sui veicoli d'epoca, soprattutto con le targhe in metallo, chiudono un occhio se la rivernici, purchè sia integra, anche perchè, in passato, era compito del proprietario mantenerla leggibile (addirittura, prima della 2^ guerra mondiale, la targa anteriore era a carico del proprietario che, spesso, se la faceva dipingere sul paraurti, o sul parafango o sul radiatore!).

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...