Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Scusate la domanda..

Sto trattando per una vespa 50 R del 1977, che da quanto il venditore mi ha spiegato, nell anno 81' fu rubata e il numero di telaio fu "rasato".. Successivamente (nell 83) è stata ritrovata e sul telaio è stato inciso un nuovo (o no?) numero di telaio CON RELATIVA DOCUMENTAZIONE DELLE FORZE DELL ORDINE firmata e timbrata con la data di quel tempo. (mi ha inviato le foto)

Ora la domanda che mi pongo io è..

Vedo che i telai delle vespe 50 R iniziano per esempio con la sigla V5A1T e dopo 769630..

Invece il numero che si trova su questa vespa, è composto da.. Due X una in cima ed una in fondo, e da 9 numeri.. Cioè per esempio è: X101680458X..

Sia sul telaio che sul certificato di ripuntonamento del numero telaio.

È possibile questa cosa ???

Grazie 1000!

PS: MI SCUSO PER IL TITOLO. OVVIAMENTE E' UNA 50R E NON 60 _dimenticats

Modificato da Mad90
 
Inviato
Scusate la domanda..

Sto trattando per una vespa 50 R del 1977, che da quanto il venditore mi ha spiegato, nell anno 81' fu rubata e il numero di telaio fu "rasato".. Successivamente (nell 82) è stata ritrovata e sul telaio è stato inciso un nuovo (o no?) numero di telaio CON RELATIVA DOCUMENTAZIONE DELLE FORZE DELL ORDINE firmata e timbrata con la data di quel tempo. (mi ha inviato le foto)

Ora la domanda che mi pongo io è..

Vedo che i telai delle vespe 50 R iniziano per esempio con la sigla V5A1T e dopo 769630..

Invece il numero che si trova su questa vespa, è composto da.. Due X una in cima ed una in fondo, e da 9 numeri.. Cioè per esempio è: X101680458X..

Sia sul telaio che sul certificato di ripuntonamento del numero telaio.

È possibile questa cosa ???

Grazie 1000!

E' perfettamente regolare, la punzonatura fatta dalla motorizzazione è completamente diversa da quella fatta dalla fabbrica.

Vedi: PUNZONATURA D'UFFICIO

Però, per sapere la data di costruzione della vespa, dovresti conoscere la punzonatura originaria, altrimenti è impossibile risalirci.

Ciao, Gino

Inviato (modificato)

Mi ha scansionato il libretto originale e come telaio c è scritto v5a1 mentre la data timbrata è 24 Febbario 1977. Quindi penso che questa sia la data di immatricolazione..

Un'altra domanda.. Con questo fatto del nuovo numero.. Mi faranno storie per l iscrizione al registro storico ?

(visto che da quanto ho capito non potrebbero quindi risalire all anno di fabbricazione, e penso anche al colore originale)

Modificato da Mad90
Inviato
Mi ha scansionato il libretto originale e come telaio c è scritto v5a1 mentre la data timbrata è 23 Febbario 1977. Quindi penso che questa sia la data di immatricolazione..

Un'altra domanda.. Con questo fatto del nuovo numero.. Mi faranno storie per l iscrizione al registro storico ?

(visto che da quanto ho capito non potrebbero quindi risalire all anno di fabbricazione, e penso anche al colore originale)

Se hai la copia del libretto originale, oltre alla sigla del telaio dovrebbe esserci anche il numero di telaio, col quale si può risalire all'anno di costruzione.

Ciao, Gino

Inviato (modificato)
Se hai la copia del libretto originale, oltre alla sigla del telaio dovrebbe esserci anche il numero di telaio, col quale si può risalire all'anno di costruzione.

Ciao, Gino

Guarda.. Ti allego le foto di ciò che il venditore mi ha inviato.

Questa è la nuova incisione che si trova sul telaio. Come ti dicevo.. Due X agli estremi, e 9 numeri nel mezzo.

2vd49cp.jpg

Questo invece è il documento rilasciato (penso) dalle forze dell'ordine, riguardo al ritrovamento della vespa ed infine al suo ripunzonamento.

2wbx8pt.jpg

Infine il libretto.. Che come le dicevo, alla voce "Tipo e Serie" si legge solo V5A. Accanto vedo "N°Telaio retroindicato".. Quindi mi chiedo.. Non è che il libretto ha un'altra faccia anche sul retro, oppure non era obbligatorio segnarlo ? (perche vedo girando in rete, libretti con campi vuoti come questo)

18cch2.jpg

Modificato da Mad90
Inviato
Guarda.. Ti allego le foto di ciò che il venditore mi ha inviato.

Questa è la nuova incisione che si trova sul telaio. Come ti dicevo.. Due X agli estremi, e 9 numeri nel mezzo.

Questo invece è il documento rilasciato (penso) dalle forze dell'ordine, riguardo al ritrovamento della vespa ed infine al suo ripunzonamento.

Infine il libretto.. Che come le dicevo, alla voce "Tipo e Serie" si legge solo V5A. Accanto vedo "N°Telaio retroindicato".. Quindi mi chiedo.. Non è che il libretto ha un'altra faccia anche sul retro, oppure non era obbligatorio segnarlo ? (perche vedo girando in rete, libretti con campi vuoti come questo)

La punzonatura mi pare vada bene.

La foto del vecchio libretto non dà alcuna informazione. Non so se loriginale numero di telaio fosse riportato sul retro, dovresti chiederlo al venditore. Ma, se non c'è e non ci si può risalire, non riuscirai mai a sapere l'anno di fabbricazione o di prima immatricolazione.

Ciao, Gino

Inviato (modificato)
La punzonatura mi pare vada bene.

La foto del vecchio libretto non dà alcuna informazione. Non so se loriginale numero di telaio fosse riportato sul retro, dovresti chiederlo al venditore. Ma, se non c'è e non ci si può risalire, non riuscirai mai a sapere l'anno di fabbricazione o di prima immatricolazione.

Ciao, Gino

E quel 24 Feb 1977 che data sarebbe ?

Comunque sul libretto vedo scritto "N°telaio retroindicato". Non vorrei che il libretto avesse un'altra faccia sul retro, che il venditore non mi ha inviato.

Modificato da Mad90
Inviato
E quel 24 Feb 1977 che data sarebbe ?

Quella è la data in cui è stato rilasciato quel certificato per ciclomotore, ma come fai a sapere se la vespa è stata immatricolata nell'anno di costruzione o se non sia stata reimmatricolata più volte? Purtroppo, per i ciclomotori vecchi, non è possibile stabilirlo.

Ciao, Gino

Inviato
Quella è la data in cui è stato rilasciato quel certificato per ciclomotore, ma come fai a sapere se la vespa è stata immatricolata nell'anno di costruzione o se non sia stata reimmatricolata più volte? Purtroppo, per i ciclomotori vecchi, non è possibile stabilirlo.

Ciao, Gino

Hai pienamente ragione.

Comunque ho trovato persone che hanno iscritto la propria vespa al registro anche con il telaio ripunzonato. (bisogna vedere se erano comunque in possesso del vecchio numero).. Per risolvere a questo ho chiesto al venditore di mandarmi il retro del libretto ed ho inviato una mail all'ufficio registro storico dell'FMI per sapere se è necessario anche il numero originale della fabbrica.

Inviato
Hai pienamente ragione.

Comunque ho trovato persone che hanno iscritto la propria vespa al registro anche con il telaio ripunzonato. (bisogna vedere se erano comunque in possesso del vecchio numero).. Per risolvere a questo ho chiesto al venditore di mandarmi il retro del libretto ed ho inviato una mail all'ufficio registro storico dell'FMI per sapere se è necessario anche il numero originale della fabbrica.

Naturalmente puoi sempre chiedere l'iscrizione al registro, anche assumendo per buona la data della ripunzonatura, ove non ve ne fossero altre. Inoltre, si può sempre verificare il modello e l'anno anche da sigla e numero del motore, assumendo che non sia stato sostituito.

Ciao, Gino

Inviato

Allora, se sai sigla e numero di motore, puoi sapere approssimativamente quando è stata costruita la vespa.

L'iscrizione al registro sarà quindi più semplice ma, francamente, non posso darti consigli sull'acquisto o meno, è una cosa che devi decidere tu. Certo, se il venditore ti dà sigla e numero originale di telaio, l'acquisto è più allettante.

Ciao, Gino

Inviato (modificato)
Allora, se sai sigla e numero di motore, puoi sapere approssimativamente quando è stata costruita la vespa.

L'iscrizione al registro sarà quindi più semplice ma, francamente, non posso darti consigli sull'acquisto o meno, è una cosa che devi decidere tu. Certo, se il venditore ti dà sigla e numero originale di telaio, l'acquisto è più allettante.

Ciao, Gino

Eccomi qui.

Allora.. Il venditore mi ha mandato la foto del retro del libretto dove si trova il numero del telaio. Unica cosa che non è leggibile.

24y8q5z.jpg

Per ovviare a questo, ha un documento (mi sembra un verbale) dell'epoca, dove il numero del telaio si legge benissimo. (difatti sul libretto c'è un * con scritto vedi allegato)

11j5c2q.jpg

Penso quindi che per quanto riguarda questa faccenda, non dovrebbero più esserci problemi.

Modificato da Mad90
Inviato
Sembra di no.

Ciao, Gino

Un'ultima domanda. Se dovessi modificare il colore originale, con uno che piace a me, boccerei automaticamente all'iscrizione al registro ?

Inviato
Un'ultima domanda. Se dovessi modificare il colore originale, con uno che piace a me, boccerei automaticamente all'iscrizione al registro ?

Se pensi di iscriverla all'FMI, allora devi farla di un colore usato perquel modello in quell'anno. Se ti rivolgi all'ASI, chiedi prima all'esaminatore del club.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...