Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
l'ho notato anche io.

forse quando ho montato il cilindro e pistone nuovo l'ho riempito di olio ed allora puo darsi che me l'abbia sputato fuori un po' prima di serrarrlo.

Faccio una domanda: ma tra testa e cilindro la p 200 non porta nessuna guarnizione?

a me non c'e.

ti confermo che tra testa e cilindro non c'è alcuna guarnizione

 
  • Risposte 66
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

In tutti i cilindri originali della Vespa non c'è la guarnizione, e infatti il 90% "sbrodagliano" a destra e a manca...

Consiglio mio, è anni che uso la pasta rossa ad alte temperature e in più di 20.000km la testa non ha perso una goccia.... La spianatura serve il giusto, perchè anche la parte superiore del cilindro non è gran che...

Vai di pasta e già che ci sei togli la guarnizione tra cilindro e basamento e metti la pasta anche li, aumenterà un po' la compressione e vedrei che il pistone arriverà più in alto al PMS ;)

Inviato
In tutti i cilindri originali della Vespa non c'è la guarnizione, e infatti il 90% "sbrodagliano" a destra e a manca...

Consiglio mio, è anni che uso la pasta rossa ad alte temperature e in più di 20.000km la testa non ha perso una goccia.... La spianatura serve il giusto, perchè anche la parte superiore del cilindro non è gran che...

Vai di pasta e già che ci sei togli la guarnizione tra cilindro e basamento e metti la pasta anche li, aumenterà un po' la compressione e vedrei che il pistone arriverà più in alto al PMS ;)

In verita' io odio la pasta rossa.

Se tolgo la guarnizione di alluminio sotto al cilindro non faccio altro che pompare ancor di piu il rdc e abbassare anche se minimamente i diagrammi del cilindro,conseguenza:

se il motore adesso e rabbioso ma non allunga dopo non provo nemmeno ad immagginare come va'_cry_

cmq grazie

Inviato

nel mio 200 con 60000 km avevo notato depositi a profusione sulla testa e sul cielo del pistone anche dopo 200 km oltre alle scarse prestazioni. sostituito pistone alesato cilindro ,albero nuovo e tutti i cuscinetti niente è cambiato...

poi ho risolto pochi mesi fa con tre semplici cose :

paratia nella scocca (va bene anche fatta artigianale)

foro sopra il getto max

testa abbassata di 2 mm(avevo misurato lo squisch con un filo grosso di alluminio ed era di 4mm)

la sensazione di miglioramento motore si aggira sul 20% con un aumento di "rabbia" notevole

l'anticipo è standard controllato con la strobo

Inviato

qui stiamo a far tante elucubrazioni ma..

stando alla diffusione di avarie e cali di potenza, non sarà semplicemente da attribuire a benzine a cui hanno modificata ( non reclamizzato) la composizione per motivi i inquinamento, ma che rendono meno ?

Inviato (modificato)

per pg69:

Quali erano le prestazioni prima e dopo i tuoi interventi?

Nel mio caso (vespa inattiva per lungo tempo) la causa potrebbe ricercarsi magari nelle fasce incollate, anche se la compressione al pedale sembra più che buona? Questo non contrasta con le buone prestazioni fino alla terza (80 km/h)? Ricapitolando: Seguendo le vostre indicazioni, ho pulito molto bene il carburatore. I getti sono puliti ed originali. Sostituito la marmitta. Pulito la testata (poche le incrostazioni). Sostituito il tubo benzina con quello originale, ed ora la benzina arriva anche se nel sebatoio ve n'è pochissima. Candela ngk 8 bes. Mi fa rabbia constatare che gli 85 in quarta li tiene a meno di metà gas, oltre non cambia nulla. Potrei viaggiare all'infinito ad 85 km/h, il numero di giri ad orecchio è molto basso, ma non c'è verso di aumentarli. Molti altri utenti segnalano lo stesso problema, ma mi par di capire mai di questa portata..

Modificato da 5005v
Inviato

i motori a 2t di qualsiasi cilindrata andrebbero, ogni 2 anni o 6-8000 km controllate fasce e incrostazioni.

le specifiche degli olii moderni ci hanno un pò trati in inganno e convinti che detti controlli non siano più necessari a intervalli così vicini.

invece.

io sulla p150x dopo 1 anno ho trovato sedi fasce del 177DR molto grasse pur usando olii 100 % sintetici..

e via di limetta e spugna abrasiva..

Inviato
qui stiamo a far tante elucubrazioni ma..

stando alla diffusione di avarie e cali di potenza, non sarà semplicemente da attribuire a benzine a cui hanno modificata ( non reclamizzato) la composizione per motivi i inquinamento, ma che rendono meno ?

Assolutamente no

Inviato
per pg69:

Quali erano le prestazioni prima e dopo i tuoi interventi?

85 kmh poi stentava a prendere i giri ora a 100 ma forse anche di piu' non ho insistito per ora..ma il motore continua a spingere

Inviato
85 kmh poi stentava a prendere i giri ora a 100 ma forse anche di piu' non ho insistito per ora..ma il motore continua a spingere

Eccellente. Credo che seguirò allora la tua strada.

Inviato (modificato)
85 kmh poi stentava a prendere i giri ora a 100 ma forse anche di piu' non ho insistito per ora..ma il motore continua a spingere

beato te!!!

ripeto,io dopo aver rettificato il cilindro+ pistone nuovo ed una bella lucidata allo scarico ed alla testata, e cambiato solo la botta ma a 90kmh si ferma..porca z.....zza!!

gentilmente potresti farmi una foto di dove hai fatto il forellino(perdona la mia ignoranza)

Oltre a cambiare i dischi della frizione(lavoro che faro' a breve) e controllare sta benedetta paratia,volevo sapere ma abbassare la testa di 2mm non si va incontro ad un rdc molto piu elevato? poi con queste benzine.

Nel mio caso la ripresa non mi manca anzi anche a 60kmh se sto' in quarta apro, sembra un mulo come tira ma poi arrivati ai fatidici 90kmh la lancetta non sale piu.

A priori vi ringrazio dei vostri consigli ma da qualche giorno mi ronza un idea in testa:

Ma a voi e mai capitato che un tachimetro forse dico forse essendo difettoso si pianti ad una certa velocita' e non salga piu?Non ho avuto il tempo di costatare forse perche spinto pure dalla non credibilita' del pensiero.

grazie

Modificato da vispotto
Inviato

Il fatto di aver rettificato e lucidato potrebbe cambiare di poco la situazione a mio avviso. Infatti (escludendo ovviamente l'ipotesi di fasce incollate o peggio, di grippaggi) il problema potrebbe risiedere in errati valori di squish, che andrebbero ripristinati a valori corretti spianando la testa. Il tutto ovviamente dopo aver calcolato bene il valore effettivo col metodo dello stagno schiacciato dal pistone al pms. Quindi il valore di 2mm non è certamente universale, ma probabilmente specifico del motore di pg69. La paratia dovrebbe influenzare la corretta carburazione, ma da sola non credo faccia miracoli..Per il contakm io ho provato il mio col 125 di mio fratello e praticamente segnano la medesima velocità, 85 entrambe, di strumento e .....di fatto!

Inviato

infatti il valore di squish va sempre misurato onde evitare rapporti di compressione troppo elevati e danni al pistone o come minimo battiti in testa..cmq il valore di 4mm nei px 200 mi sembra abbastanza comune

il forellino da 5mm va fatto nel corpo del filtro esattamente sopra il getto del max dove vi e' una rientranza a forma di cuore

Inviato

oggi ho smontato il filtro e capito dove dovrei fare il forellino da 5mm,poi ho ridato un'occhiata ai cicler se erano sporchi ed era tutto ok.

gentilmente vorrei capire perche si fa' il forellino da 5 proprio in corrispondenza del cicler del max.

Una cosa ho dimenticato di dire,ma il cicler del minimo io c'e l'ho 55-160, e ok?

grazie

Inviato
beato te!!!

ripeto,io dopo aver rettificato il cilindro+ pistone nuovo ed una bella lucidata allo scarico ed alla testata, e cambiato solo la botta ma a 90kmh si ferma..porca z.....zza!!

gentilmente potresti farmi una foto di dove hai fatto il forellino(perdona la mia ignoranza)

Oltre a cambiare i dischi della frizione(lavoro che faro' a breve) e controllare sta benedetta paratia,volevo sapere ma abbassare la testa di 2mm non si va incontro ad un rdc molto piu elevato? poi con queste benzine.

Nel mio caso la ripresa non mi manca anzi anche a 60kmh se sto' in quarta apro, sembra un mulo come tira ma poi arrivati ai fatidici 90kmh la lancetta non sale piu.

A priori vi ringrazio dei vostri consigli ma da qualche giorno mi ronza un idea in testa:

Ma a voi e mai capitato che un tachimetro forse dico forse essendo difettoso si pianti ad una certa velocita' e non salga piu?Non ho avuto il tempo di costatare forse perche spinto pure dalla non credibilita' del pensiero.

grazie

fai la prova velocità con il navigatore o stacca il cavo del conta chilometri e attacca un trapano per verificare che lo strumento riesca ad andare oltre i 90. da notare che i nuovi carburatori sono prodotti dalla spaco per la dellorto e prima di montarli verificare i getti e la valvola gas. ciao.

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Anch'io sono proprietario di una P200E del 1981 con testata USA. Per la disperazione causata dalle sue scarse prestazioni,

sia velocistiche che di potenza ho rifatto il motore completamente. NON è ASSOLUTAMENTE CAMBIATO NULLA

La vespa è un miracolo se arriva a 90 e lo spunto e la potenza sembrano quelle di un 125, ma in cambio il motore è un mulo,

forse proprio perchè poco spinto. Per consolarmi ho acquistato una rally 200 FEMSA ed è un' altra storia (velocissima e molto potente).

Comunque per le gite fuori porta (300-400 km) uso il P200E , perchè come detto prima è un mulo non si ferma mai

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...