Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao e scusate l'intromissione.

anche io vorrei cambiare il pignone della primaria e mettere un 22 denti.ho un px125e con dr177 e null'altro.

Sto cercando un manuale passo passo per capire come si faccia.Immagino comunque sia necessario smontare il motore dalla vespa o e' fattibile anche con motore montato?

Esiste un link o un manuale anche per questo lavoro.

Vi ringrazio .

Sabo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Ciao e scusate l'intromissione.

anche io vorrei cambiare il pignone della primaria e mettere un 22 denti.ho un px125e con dr177 e null'altro.

Sto cercando un manuale passo passo per capire come si faccia.Immagino comunque sia necessario smontare il motore dalla vespa o e' fattibile anche con motore montato?

Esiste un link o un manuale anche per questo lavoro.

Vi ringrazio .

Sabo

Vedi qui di seguito il secondo link

foto da 204 a 208' date=' naturalmente a ritroso, lì sono per il montaggio

[url']http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-12721-postdays-0-postorder-asc-start-40.htm

oppure

Vespa P Series Maintenance & Repair

dalla foto pic0028 in poi

Inviato

Ciao kl01 e grazie per la risposta.

il link pero' mi ha decisamente demoralizzato.

Speravo fosse piu' semplice e non credo di riuscire a fare tutte quelle operazioni.Non ho neanche un garage e lavoro in piedi nel cortile.rischierei di dover lasciare la vespa a cuore aperto per troppo tempo.

Nel documento il tizio smonta proprio tutto,direi comunque che sicuramente non e' fattibile senza togliere il motore..cosa che a me terrorizza.

Un cambio della primaria per arrivare a 22 denti quanto potrebbe costare farlo fare da un meccanico?il pezzo lo procurerei io...

Ciao

Sabo

Inviato

No, non devi smontare tutto, basta togliere la ruota e seguire quelle istruzioni, quelle del link, dalla foto pic0025 in poi, dove c'è scritto:

[TABLE]

[TR]

[TD=bgcolor: #FFFFFF]Let us now move to the clutch. To get at the clutch you will need to remove the clutch cover. There are 3 10mm bolts around the clutch cover and another large 17mm bolt to the right. Leave the 17mm bolt alone for now, as it holds in part of the gearing.

[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

Come ricambio ti basterà sostituire il tuo piattello frizione con uno con pignone 22 denti, costerà intorno a 20 euro, cercalo su Tonazzo o su ebay.

Inviato

Beh che non debba tirare giu il motore mi consola.

continua a spaventarmi abbastanza il fatto che nella guida toglie anche frizione,volano bobine ecc.

Non l'ho mai fatto,quindi non conosco la sequenza e non so se nella guida viene smontata anche roba che nel mio caso potrei evitare.

Il pignone della primaria sta dietro i dischi della frizione?

Non capisco ad esempio cosa sono quelle lamelle che usa nella foto 0044.le mette solo per tenere insieme il tutto?

vedendo la guida penso che avro' bisogno dell'estrattore della frizione.

Altra cosa che non capisco e' perche' il tizio smonta anche la crociera.

Sabo

Inviato
Beh che non debba tirare giu il motore mi consola.

continua a spaventarmi abbastanza il fatto che nella guida toglie anche frizione,volano bobine ecc.

Non l'ho mai fatto,quindi non conosco la sequenza e non so se nella guida viene smontata anche roba che nel mio caso potrei evitare.

Il pignone della primaria sta dietro i dischi della frizione?

Non capisco ad esempio cosa sono quelle lamelle che usa nella foto 0044.le mette solo per tenere insieme il tutto?

vedendo la guida penso che avro' bisogno dell'estrattore della frizione.

Altra cosa che non capisco e' perche' il tizio smonta anche la crociera.

Sabo

ciao il tizio del link fa vedere lo smontaggio di tutto il motore cosa che a quanto ho capito a te non interessa, tu devi solo limitarti a togliere la ruota e arrivare al carterino della frizione una volta li smonti frizione e il lavoro lo continui sul banchetto, io per la prima volta l'ho fatto in 2 ore e mezza stando attento a come andavano viti, rondelle e guarnizioni ma e davvero una ca***ta fidati.

Buon lavoro

Inviato
ciao il tizio del link fa vedere lo smontaggio di tutto il motore cosa che a quanto ho capito a te non interessa, tu devi solo limitarti a togliere la ruota e arrivare al carterino della frizione una volta li smonti frizione e il lavoro lo continui sul banchetto, io per la prima volta l'ho fatto in 2 ore e mezza stando attento a come andavano viti, rondelle e guarnizioni ma e davvero una ca***ta fidati.

Buon lavoro

Quoto!

Inviato

vada per "e' davvero una cazzata" allora....

quindi ricapitolando.

tolgo la ruota post

smonto la parte dietro alla quale c'e' la frizione

smonto la frizione (devo comperare l'estrattore)

Mi sembra di capire che non ho bisogno di aprire il pacchetto dischi della frizione giusto?

A frizione smontata dovrei vedere gli ingranaggi.

Quello che dovrei smontare (il primario) come lo riconosco?...vabbe compro quello nuovo e avendolo in mano dovrei riconoscerlo.

Non serve neanche smontare il pacchetto del cambio dal lato del volano giusto?e neanche il volano?

quello che ho da fare e' tutto nel lato sx del motore?

Purtroppo non ho mai fatto lavori cosi' approfonditi.per me e' una scatola chiusa anche con la guida che poi essendo in inglese tecnico faccio anche fatica a comprendere.

pignone primaria in inglese come si dice ad esempio?

Comunque....intanto vado a comperare l'estrattore della frizione e non sarà facile visto che a torino e' ancora tutto chiuso.

Grazie

Sabo

Inviato

Ho spostato gli interventi di sabo; continuiamo in questa nuova discussione.

Oltre all'estrattore devi comprare uno strumentino per aprire il gruppo frizione, oppure te lo crei con un perno, rondelle e dado.

Inviato

Grazie kl01 per aver spostato il post in una separata discussione.chiedo scusa all'autore della discussione nella quale mi sono inserito.

Se non sbaglio nella sezione degli attrezzi fai da te ci dovrebbe essere la spiegazione di come creare lo strumento per aprire il gruppo frizione.

Questo mi fa pensare che dovro' aprire anche il pacchetto frizione...oppure comunque per sfilarlo anche senza aprirlo serve lo strumentino?

Inviato (modificato)

Togliendo la ruota posteriore trovi il coperchio frizione, fissato con tre pernetti da 6 mm (testa 10).

Aiutati con le foto del sito inglese.

Tolto il coperchio, devi rimuovere il piattello spingidisco che è al centro del gruppo frizione, è tenuto con una molletta.

Stai attento, sotto il piattello c'è un nottolino di bronzo, che tende a cadere per gravit├í, se ti finisce dentro i carter sono guai, ti toccherebbe aprire tutto il motore.

Quindi una volta rimossi i pernetti da 6 mm, alza verticalmente il coperchio con cautela; non c'è bisogno di staccare il cavo frizione.

Rimosso il coperchio, tolto il nottolino, tolto lo spingidisco, devi aprire il dentino della corona (scodellino) che blocca il dado frizione, nelle foto del sito inglese si vede bene questa operazione.

Lo scodellino è questo:

Scodellino ghiera frizione vespa px - pe

A questo punto devi tenere bloccato il gruppo frizione; esiste un attrezzino, lo trovi anche qui:

Attrezzo bloccaggio frizione tutti i modelli telaio grande dal '58 al '06

Poi deve allentare il dado a castello, con l'apposito attrezzo (esiste anche in versione con gambo lungo):

Chiave speciale corta per dado frizione Vespa

Una volta tirato fuori il gruppo frizione, facendo leva -CON MOLTA DELICATEZZA e stando attento a non deformare la battuta del coperchio frizione- con due giravite a circa 180 gradi, come si vede nelle foto del sito inglese, puoi procedere allo smontaggio dello stesso, con l'apposito attrezzo:

Attrezzo smontaggio per tutte le frizioni

Dopo avere aperto il gruppo frizione aprendo l'anello posteriore, tenendo le molle chiuse con l'attrezzo di qui sopra, sfili via tutti i vari dischi frizione.

Stai ben attento all'allineamento, hanno verso il centro come dei denti mancanti, e servono appunto per il corretto allineamento dei vari componenti.

L'ultimo disco che esce è il piattello con il pignone inchiodato sopra, togli il tuo (dovrebbe avere 20 denti), monti quello con 22 denti, e rimonti il tutto.

Pignone z 22 per frizione 6 molle vespa. Px- ts- gtr- super- sprint

Prima di rimettere a posto il coperchio, fissa il nottolino di bronzo dentro il suo alloggio con un po' di grasso, così resta attaccato e non cade mentre posizioni il coperchio; occhio alla levetta di comando, se non hai staccato il cavo frizione, potrebbe muoversi e farti cadere il nottolino.

Modificato da kl01
Inviato

KL01...grazie mille per la spiegazione.

certo lette in italiano sono un'altra cosa.

grazie anche per i link,almeno so che faccia hanno i pezzi che dovrei comprare.

l'attrezzo per bloccare la frizione penso di riuscire a crearmelo.un bullone da 10 o 12 mm di diametro basterà.quello originale quanto sarà lungo?8 cm...dalle foto non si capisce la reale dimensione,comunque non penso sia un problema.

Per il famigerato nottolino di bronzo non c'e' modo di prendere contro misure in anticipo?

Come detto prima,non avendo un box o un posto al chiuso probabilmente saro' costretto a fare il lavoro con la vespa coricata e quel nottolino cadrebbe proprio dove non deve.

Ovviamente l'olio va scaricato tutto e cambiato giusto?

ci sono dei lavori che mi conviene fare o cose da verificare visto che avro' la vespa aperta in quella zona di motore?

Grazie ancora per le risposte.

Sabo

Inviato

1) non mi ricordo la lunghezza del perno, cmq se ho modo di trovare dove sono andati a finire i miei attrezzi, ti darò risposta;

2) se tieni la vespa coricata lato motore, togliendo il coperchio verticalmente troverai il nottolino posato al centro dello spingidisco, cadrà lì da solo, anzi rester├í al suo posto, senza seguire il coperchio;

3) no, non c'è bisogno di scaricare l'olio, in quanto si sar├í depositato sul carter lato volano, potrai lavorare anche con l'olio nei carter. Sostituirlo non sar├í male, ma puoi anche non scaricarlo.

4) dipende da come sono messi i dischi frizione; lì l'unica cosa che puoi fare è sostituire i dischi frizione se consumati, e verificare se la campana è integra, provvedendo alla sostituzione se è danneggiata.

Inviato

Ciao a tutti.

non ho al momento aggiornamenti anche perche' il mio negoziante di fiducia e' ancora chiuso,quindi non posso prendere gli attrezzi e i pezzi che mi servono.

Ho avuto pero' tempo per farmi un giro del forum e rendermi meglio conto di altri aspetti che non avevo considerato.

ricapitoliamo...l'idea di cambiare il pignone mi e' venuta quando un amico ha comperato un px125 del 79.

Qualche tempo fa siamo usciti di sera e mi va via che e' una meraviglia.

Il motore che ha sotto potrebbe essere un 180 (non so cosa) comunque sicuramente non un 125.

La sua ha molto piu' allungo della mia.

La mia intorno ai 70kmh mi sembra che tenda a murare e arriva a 90 ma dopo parecchio.

la mia ha su un dr177 con getto max109,getto min55 ed emulsionatore mi sembra be3 o 5.

guardando sul forum ho visto pero' che anche la fasatura potrebbe modificare le prestazioni.

Io penso di avere la tacca tra la A e IT.

prima di stare a smontare per cambiare il pignone,mi conviene verificare la fasatura ed eventualmente cambiare il getto max mettendone uno inferiore al 109 attuale?potrei anche essere grasso ad alti regimi,anche se comunque il colore candela e' buono.

Voi che dite?

Inviato

Attenzione: la P125X del 1979 è diversa dalla PX125E, hanno cambi diversi e primaria diversa, la P125X ha 22/67, la PX125E 20/68 e cosiddetta quarta corta 36 denti. La quarta della P125X ha 44 denti, ma è diverso tutto il cambio e non esiste una quarta corta e una lunga, soltanto quella a 44 denti.

Vado un po' a memoria e spero di non sbagliare, mi sembra che la PX abbia spaziatura più o meno costante tra le varie marce mentre la PXE dovrebbe avere rapporti più ravvicinati tra terza e quarta, per evitare buchi di erogazione e salti di regimi nel passaggio di marce alte.

Quindi confrontarsi sulle velocit├í delle singole marce vi porterà a risultati incomparabili. Inoltre un 177 "respirerà" meglio sul cambio PX, mentre soffrirà con il cambio PXE perchè i rapporti saranno un po' corti.

Prova a mettere l'anticipo su IT, getto max 105 e getto minimo 45/140. Dopo le modifiche controlla il colore della candela per verificare che non sia magra di carburazione.

Inviato

ah ecco dove sta l'arcano.

ecco perche' la mia sembra una moto da trial.io praticamente ho le marce cortissime.

Lui invece ha dei rapporti originali che sono come quelli che dovrei mettere io (anche se diversi come spazi ecc).

Provero' prima di preoccuparmi di pignone e altro a modificare i getti e a spostare su IT la tacca.

getto minimo 44/140 dovrebbe essere il suo originale che ho tolto se non sbaglio.

Quello da 105 invece devo comperarlo.

Io sento proprio che tra i 60 e i 70 kmh la vespa non sale se non aumentando il gas considerevolmente.

Quella del mio amico invece e' bella fluida.....pero' come rombo e clack del cambio con la mia non ce ne.

Proprio per quello voglio cambiare qualche cosa.Mi sembra sprecato il dr perche' non lo sento rendere come dovrebbe.Non dico che voglio superare i 100,ma viaggiare almeno ad 80 senza che il motore gridi non mi dispiacerebbe.Non sono uno che corde e anzi,in moto ho abbastanza paura quindi..

Grazie come sempredei tuoi suggerimenti kl01...ti faccio sapere.

Sabo

  • 2 settimane dopo...
Inviato

aggiornamento...

ho modificato la fasatura mettendola su IT (prima stava tra A e IT).

Ora la vespa sembra andare piu' fluida e murare di meno oltre ad essere meno nervosa.

ho rimesso la candela bh7 e ho fatto una foto della candela ma prima del cambio di fasatura,quindi la situazione attuale potrebbe essere diversa ora.

Comunque a me sembra un po troppo chiara.

Inoltre....ho scoperto che una vite del carburo e' clamorosamente spanata.la vite in questione e' la numero 25 dello schema.

Penso che il problema sia la vite e non la sua sede perche' sono riuscito ad avvitare con buona tenuta una vite simile,quindi direi che la filettatura c'e'.

Sapete dirmi se si trovano anche le viti carburo come pezzi di ricambio?o eventualmente mi tocca "maschiare" e metterci una vite simile?

Perdo parecchia benza e visto che ultimamente,ma anche prima,non e' gratis.....

Sabo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...