Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,

sono diversi anni che viaggio in vespa praticamente senza luce al faro anteriore, mentre dietro tutto ok.

Davanti si accende, ma fa talmente poca luce che anche al buio non mi accorgo se è acceso senza metterci davanti la mano per controllare.

Questo perchè ho una Special 4 marce faro quadrato alla quale ho messo sotto un blocco et3 con annessa bobina esterna. Ora, so che gli impianti di speciale e et3 sono diversi, ma in cosa? C'è una soluzione al mio problema?

Ai tempi provai con varie lampadine, quelle che era possibile inserire nella sede del faro della special, ma se non ricordo male le bruciava o facevano pochissima luce, appunto. Dovrei forse inventare il modo utilizzare lo stesso sistema interno del faro della et3 modificando artigianalmente la plastica del faro?

 
Inviato

ciao e benvenuto

la special monta il faro con luce di posizione e anabbagliante soltanto che è di 6v 15 w(mentre quella della et3 è 6v 25-25w, lampada doppio filamento con anabbaglianti ed abbaglianti), detto ciò se tu monti il motore et3 con il suo impianto elettrico probabilmente o non hai collegato bene(ma lo escluderei) oppure la troppa corrente che ti arriva al faro anabbagliante ti rompe presto subito la lampada(troppo poco potente e con i watt in difetto che ha la lampadina la friggi immediatamente)l'impianto di special ed et3 è molto simile in quanto non hanno nessuna delle due regolatori di tensione e se si brucia una lampada ad es. di posizione, subito si bruciano anche le altre di posizione, è normale, io proverei a vedre che lampade e voltaggi monti, devi avere tutte lampade 6v, e potresti optare per montare manubrio e faro et3 cosi' da avere anche estetica e guidabilità migliori(è più largo) e contare su una luce anche abbagliante di notte e se già non lo monti introdurre interruttore stop al freno posteriore e faro posteriore et3.

Inviato

Ho controllato le luci e al posteriore ho solamente il silurino da 6v/5w mentre la lampadina superiore, quella tonda per intenderci, non c'è proprio. Davanti ho il silurino e la lampada entrambe da 6v/15w, infatti fa la stessa luce quando al commutatore il pulsante sta giù o su(faro alto, faro basso). Mi viene il dubbio che le due da 15w davanti siano state messe perche non se ne trova una che ci vada da 25w e per evitare che la bruciasse è stata messa anche la luca di posizione da 15w per succhiare corrente. Possibile?

Ho un paio di altre domande: la somma totale dei watt deve esser quella dell' et3? Al posteriore la special non ha lo stop, perchè dunque ha lo stesso due luci?

Come faccio a introdurre lo stop al posteriore? Cosa intendi per "faro posteriore et3", tutto il blocco(compreso anche lo stop dunque)?

Escludo il manubrio et3, ho voluto la special proprio perchè la preferisco esteticamente davanti e mi torna bene come guida. ormai sono 20 anni quasi esatti che ce l'ho!

Inviato

hai mai provato la et3-primavera? fidati (estetica a parte che è personale) si guida nettamente meglio.

tornando all'impianto i voltaggi a parte la 15w che hai sono i suoi originali della special, è il faro che monti che non può ospitare la lampada biluce 25-25w, devi mettere un fao tondo et3-primavera e quindi....per forza di cose il suo manubrio con incavo tondo1_salti

e al posteriore il faro della special è sprovvisto di stop in quanto all'epoca il codice stradale non prevedeva lo stop sui 50ini.

dammi retta, trova un manubrio completo di faro et3 o primavera(con quello et3 puoi pure montare la chiave, una "sicurezza" in più)e un faro e portalampada et3 posteriori, adatti l'impianto o addirittura ne monti uno et3 nuovo(dal momento che smonti il manubrio) e metti l'interruttore nel pedale del freno, se sei bravo nelle ricerca e ti sai fare i lavori da solo spendi 70euro circa complessivamente per tutti i pezzi e hai una et3 dto che ne monti il motore con l'estetica della special(come piace a te) e tutto ben funzionante e più luce a disposizione!

Inviato

Chiariamo: è esclusa categoricamente la sostituzione del manubrio.

Detto questo, per il posteriore posso trovarne uno et3 e montarlo al posto di quello special, inserendo poi la luce dello stop? Al momento al faro posteriore arrivano due fili, sono gli stessi due che userei poi per faro e stop et3?

Ritornando al problema principale: davanti, non c'è una soluzione alternativa? non si riesce a utilizzare una 25/25 modificando la plastica di sostegno o inventandoci qualcosa? Utilizzando quella lampada dovrebbe essere tutto ok o a quel punto diventa necessario modificare anche il dietro?

Dietro la et3 che wattaggi ha?

Oioioi che casino!

Inviato

fai come preferisci se piace di più te........

il faro dietro lo puoi mettere ma hai bisogno si filo azzirro, filo giallo e filo nero! 3 fili! ed un interruttore stop da mettere nel tuo pedale sulla pedana.

per l'anteriore non riesci perchè il faro special ha 2 porta lampada soltanto e lampade di quel wattaggio e qull'impronta non ve ne sono, dovresti montare in porta lampada diverso oppure metterne uno addirittura della special per il mercato estero che dovrebbe avere sia lo stop dietro che l'abbagliante e le frecce addirittura! oppure se sai qualche elettrauto capace, fatti modificare l'impianto che hai, commutatore al manubrio e relativo filo e parabola portalampada! è più la spesa che l'mpresa e nel modo in cui vorresti fare tu(enza manubrio più grande) per me non riesci, di questi lavori appunto negli anni 80 ne sono stati fatti un mare, per vederci meglio!

Inviato

diciamo che le sedi lampada vanno bene però non è assolutamente quello della et3, neanche il parente più lontano! poi dovresti essere sicuro che la lampada 25 25 ci entri li dentro, mi sembra tanto stretto il posto.....però in foto non rende eh.:confused:

il porta lampada et3 ha gli agganci a baionetta laterali messi alla stessa altezza che si agganciano. quello no!

Inviato

Io avevo adottato una soluzione piu semplice e funzionale al costo di 2€ circa al pezzo.Prendevo una di questeVESPA 50 125 150 LAMPADINA BILUCE 6V 5/21W BAY 15 D on eBay!,molavo i due piolini che servono da fermo per il portalampade(altrimenti il piattello non ci passa),toglievo il piattello dalla vecchia lampadina e lo risaldavo su quella nuova(è fermato con uno o due puntini di stagno).A questo punto basta unire insieme i due contatti sotto alla lampadina con un pezzetto di filo di ferro o anche rame(stagnato e fissato a dovere)per averne una da 26W.In mezz'ora te ne prepari due o tre e ti bastano per qualche anno.

Inviato

Buona soluzione, anche se non posso saldare a stagno. Per prova una la farò fare saldare in qualche officina.

Spero che faccia luce come dovrebbe perche mi sembra strano che passando da 15w a 25w ci sia tutta questa differenza.

Allora perche non fare lo stesso lavoro di saldatura sulla originale lampadine 25/25 dell'et3?

Il faro posteriore posso prendere interamente quello della et3, va anche nella special a livello meccanico?

Inviato (modificato)
diciamo che le sedi lampada vanno bene però non è assolutamente quello della et3, neanche il parente più lontano! poi dovresti essere sicuro che la lampada 25 25 ci entri li dentro, mi sembra tanto stretto il posto.....però in foto non rende eh.:confused:

il porta lampada et3 ha gli agganci a baionetta laterali messi alla stessa altezza che si agganciano. quello no!

Allora forse sarebbe QUESTO ?

Scusate eh ma è la prrima volta che me ne occupo personalmente...

Modificato da Caramelleamare
Inviato

Dallo statore partone due gruppi di fili: uno va al piattello esterno e ci arrivano nero-marrone-nero-nero(vado a memoria), l'altro va dentro senza passare dal piattello. Anzi, andava dentro, quando è venuto giu il motore mi si sono strappati quei fili li, che ho visto vanno, ma non so se tutti, alla bobina esterna, che io ho montato dentro al vano carburatore tanto per intendersi. Quindi devo giuntarli o passarli nuovi. Ma come faccio se mi vanno dentro lo statore? mi sa che li posso solo giuntare...

E' questo che volevi sapere, o vuoi colore per colore dove sono diretti e copme si accoppiano?

Inviato

si il portalampada è quello esattamente.

i fili che vanno alla centralina sono rosso bianco verde e verde 2 che porta alimentazione alla chiave di contatto al manubrio.

per gli altri devi provarli connettendoli a tentativi nella presa bassa tensione, però è difficile farlo bene al primo tentativo, devi essere sicuro di aver passato i cablaggi e l rispettive masse per alimentare ogni servizio, mi spiego? es: azzuro e nero per interruttore stop, giallo azzurro e nero per il faro posteriore e cosi' via...

Inviato
si il portalampada è quello esattamente.

i fili che vanno alla centralina sono rosso bianco verde e verde 2 che porta alimentazione alla chiave di contatto al manubrio

I trecolorati sono quelli che ho strappato nel tragitto statore bobina esterna, però mi sembravano appunto tre, mi mancherebbe il verde2.

chiave di contatto al manubrio, quale è?

per gli altri devi provarli connettendoli a tentativi nella presa bassa tensione

presa bassa tensione ...sarebbe?

però è difficile farlo bene al primo tentativo, devi essere sicuro di aver passato i cablaggi e l rispettive masse

Le masse non fanno parte dei cablaggi?

azzuro e nero per interruttore stop, giallo azzurro e nero per il faro posteriore e cosi' via...

Dietro me ne arrivano solo due per il faro, invece dovrebbero essere tre per il faro et3 e due per lo stop? Immagino che i due dello stop li porterò dal freno.

Purtroppo è così, non ci capisco niente ma volgio fare questo lavoro da me. Sono partito col porblema del faro ed ho smontato completamente in carter, rifaccio tutto! Ci provo...

Inviato
Cosi dovrebbe andare

Rosso telaio(pulsante spegnimento)-verde centralina d'accensione

Nero telaio-nero statore

Verde telaio-rosso+giallo statore

Blu-isolato

Cosa intendi con "telaio" e blu "isolato"? Il mio unico blu va al faro posteriore insieme.

Il blu ho visto che nel piattello attaccato al motore era messo a contrasto nella vite dove andava pure un nero. Tutto a sinistra. Nero statore-blu e nero verso i comandi.

Stamani ho aperto anche l'impianto elettrico, bobina, fari e commutatore. Per ora rimane un mistero.

Ho fatto diverse foto, quando wind mi fa la cortesia di risolvere il guasto all adsl te le potrei far vedere.

Per adesso posso dirti che da giu partono nero/verde/rosso/blu e miracolosamente dallo stesso gruppo di fili ne escono nero/2 verde accoppiati/rosso/bianco e grigio accoppiati. Dal commutatore poi partono colori diversi come viola bianco arancione etc.. e per finire ci sono dei fili dentro al faro davanti e sono in circolo fra di se senza andare alle luci.

Mi è venuta un'idea, e se ripassassi per intero l'impianto? Devo pure prendere una bobina esterna nuova perchè quella ha il filetto bianco che esce da dentro che sta su per miracolo e venendo da dentro non lo posso giuntare a meno di aprirla.

Per passare un impianto nuovo mi conviene usare le vecchie guaine come guide come si fa per i cavi?

E' meglio passare prima l'impianto o i cavi?

Inviato

Questa è la bobina esterna, il filetto bianco è quello che si staccando, appeso solo per un capello. I colori sono bianco, rosso, verde. Vanno allo statore e nel quarto innesto arriva un altro rosso dal manubrio, invece che il verde2:

[ATTACH=CONFIG]54741[/ATTACH]

Al piattello esterno arrivano questi fili: nero, marrone, nero, nero:

[ATTACH=CONFIG]54742[/ATTACH]

E partono i seguenti nero-nero+blu, marrone-verde, nero-nessuno, nero-rosso.

Magicamente arrivano tutti questi:

[ATTACH=CONFIG]54743[/ATTACH]

Commutatore:

[ATTACH=CONFIG]54744[/ATTACH]

Faro:

[ATTACH=CONFIG]54745[/ATTACH]

Groviglio dentro al varo:

[ATTACH=CONFIG]54746[/ATTACH]

E questi? Boh:

[ATTACH=CONFIG]54747[/ATTACH]

Infine il faro dietro:

[ATTACH=CONFIG]54748[/ATTACH]

Boh, boh e ancora boh.

Inviato

Quello che te chiami piattello esterno,si chiama scatola bt ed è il collegamento tra il cablaggio telaio ed il cablaggio statore.I fili elettrici che a te sembrano di colore marrone nero etc(quelli che escono dallo statore)sono in realtà giallo-rosso-nero-blu ma ormai cotti e scoloriti dal tempo e dall'olio,se tagli la guaina nera che li contiene dovresti trovare i colori originali;ti consiglio quindi per prima cosa di ricablare lo statore con i fili dello stesso colore evitando cosi problemi di dispersione elettrica.Il cablaggio che ti esce dalla parte bassa del telaio(al quale non hai fatto foto)deve avere 3 fili rosso-verde-nero da unire poi insieme a quelli dello statore come ti ho detto sopra.Anche per quello vale la regola dello statore:se i fili sono malmessi con crepe o sbucciature nell'isolante,con 40€ prendi un impianto nuovo completo di devioluci ed istruzioni sui collegamenti nel manubrio.Come soluzione è la piu semplice e dal costo contenuto che ti leva dai guai elettrici.Al faro dietro il filo grigio è corrente ed il blu è massa(salvo complicazioni)

Inviato

E infatti così farò, impianto nuovo. Anche perchè ormai m'è presa bene e rifaccio tutto, pure il telaio. Lo saldo un po dove serve, aggiungo pezzi di lamiera dove è bucato etc. Svernicio rivernicio e rimonto il tutto.

A questo punto l'ordine di esecuzione dovrebbe essere: telaio, impianto elettrico, cavi, motore?

Qualche suggerimento per pulire il tunnel della pedana dove passano i cavi e l'impianto?

Per natale forse ce la faccio.

Inviato

Prima di avere il telaio verniciato fai in modo di avere il motore gia pronto per essere montato.Per pulire il tunnel uso l'idropulitrice(quando funziona) con acqua a 100*infilando la lancia da tutte le parti in cui riesco ad entrare.Asciugata ad aria compressa e forno in carrozzeria e poi un bel trattamento con cera per scatolati(per i maniaci del fai da te la vendono anche in bombolette spry) che va fatta asciugare bene.Nel frattempo proseguono i lavori di carrozzeria e la cera ha il tempo di asciugarsi un po prima di passare guaine ed impianto nuovo.

Inviato

Ue ue non esageriamo con le cose fatte bene! Benino toh, al massimo. Io faccio un po con i miei mezzi. Di conseguenza la preparazione del telaio sarà alle bene e meglio, giusto per vedere se assume un aspetto non deturpato, che sarebbe già qualcosa. Il forno scordiamocelo, si pittura a pistola e compressorino in giardino e si asciuga con phon o sole. Ottima l'idea dell'idropulitrice, ci sta che fra parenti vari una la raccatto. E la cera per scatolati!? Per far scorrere bene guaine e fili? Buona anche questa! Aggiudicata.

Perche è importante che il motore sia pronto prima?

Dunque per adesso posso andare avanti col telaio, fare l'ordine di tutto l'occorrente impianto elettrico compreso e quando arriva il pacco partire contemporaneamente col motore fin che non sono pronti entrambi. Poi si aggiungono fili(e qui voglio ridere) e cavi. Poi un bel giorno si assembla tutto, si prova metterla in moto e il giorno dopo si porta da un meccanico serio.

p.s. ma appesantire la vespa sul davanti o nella pedana è una cosa sensata visto che il peso è tutto dietro?

Inviato

Il motore dovrebbe essere pronto prima del telaio se hai poco posto a disposizione per lavorare;una volta infilata la forcella e rimesso il motore la sposti come e dove vuoi.Un telaio verniciato appoggiato qua e la è sempre sottoposto a graffi o cadute accidentali.La cera per scatolati la trovi presso colorifici,fornitori di attrezzatura per carrozzerie ed anche nei negozi on line.Per la zavorra basta il guidatore,non hai 40cv sotto le chiappe,,,

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...